Giacomo Chiorino, ha partecipato in qualità di esperto per un'intera settimana alla trasmissione di approfondimento Oggi economia su #Rai Radio 1, per fornire la sua interpretazione dei principali argomenti finanziari italiani e internazionali di questo inizio 2025. Una panoramica che spazia dalle vicende dell'economia statunitense, nel periodo dell'insediamento del nuovo Presidente Donald Trump, ampliandosi via via ai #trend al mercato dell'energia, del lusso, dell'automobile e bancario. #investimenti #mercati ▶️ Trova il dettaglio di tutti i suoi interventi al link https://lnkd.in/dFbCifYw
Post di Banca Patrimoni Sella & C.
Altri post rilevanti
-
Analisi attenta e interessante, come sempre
Giacomo Chiorino, ha partecipato in qualità di esperto per un'intera settimana alla trasmissione di approfondimento Oggi economia su #Rai Radio 1, per fornire la sua interpretazione dei principali argomenti finanziari italiani e internazionali di questo inizio 2025. Una panoramica che spazia dalle vicende dell'economia statunitense, nel periodo dell'insediamento del nuovo Presidente Donald Trump, ampliandosi via via ai #trend al mercato dell'energia, del lusso, dell'automobile e bancario. #investimenti #mercati ▶️ Trova il dettaglio di tutti i suoi interventi al link https://lnkd.in/dFbCifYw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗰𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗼: 𝗶𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗼 Seguire Giacomo Chiorino sui media è sempre un'esperienza preziosa - per la sua 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮, 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶𝘀𝗶 𝗲 𝗼𝗿𝗶𝗴𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶𝘁à 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗼 - e lo suggerisco a chiunque sia appassionato o si occupi professionalmente di finanza e invesrimenti. Per me, però, è prima di tutto un Collega con cui ho 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗶𝗹𝗲𝗴𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗮𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗶𝗱𝗶𝗮𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲, condividendo riflessioni e analisi 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝗹𝗼𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮𝗹𝗲. È questa l'essenza di una consulenza davvero personale: 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶, 𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗼𝗿𝗼. Ogni giorno. #consulenzapateimoniale #wealthmanagement #investimenti #finanza #mercati #analisiperlaconsulenza
Giacomo Chiorino, ha partecipato in qualità di esperto per un'intera settimana alla trasmissione di approfondimento Oggi economia su #Rai Radio 1, per fornire la sua interpretazione dei principali argomenti finanziari italiani e internazionali di questo inizio 2025. Una panoramica che spazia dalle vicende dell'economia statunitense, nel periodo dell'insediamento del nuovo Presidente Donald Trump, ampliandosi via via ai #trend al mercato dell'energia, del lusso, dell'automobile e bancario. #investimenti #mercati ▶️ Trova il dettaglio di tutti i suoi interventi al link https://lnkd.in/dFbCifYw
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
2025: cambia il calendario, ma le forze trainanti dei #mercatifinanziari rimarranno le stesse. L'evoluzione dei fondamentali economici e l'impatto dei cambiamenti politici continueranno a essere cruciali. Senza dubbio, le azioni dell'amministrazione statunitense entrante condizioneranno le regole del gioco, ma anche i piani fiscali in Europa e Cina giocheranno un ruolo chiave nel plasmare il ciclo economico generale e le strategie delle #banchecentrali. Ne parliamo in questo nuovo podcast 🎧 https://okt.to/bFTrJq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
2025: cambia il calendario, ma le forze trainanti dei #mercatifinanziari rimarranno le stesse. L'evoluzione dei fondamentali economici e l'impatto dei cambiamenti politici continueranno a essere cruciali. Senza dubbio, le azioni dell'amministrazione statunitense entrante condizioneranno le regole del gioco, ma anche i piani fiscali in Europa e Cina giocheranno un ruolo chiave nel plasmare il ciclo economico generale e le strategie delle #banchecentrali. Ne parliamo in questo nuovo podcast 🎧 https://okt.to/btHJ59
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È disponibile il nuovo numero de “Il commento sui mercati”, la rubrica economico-finanziaria a cura di Angelo Meda, CFA, CIPM #MercatiFinanziari #economia #BancheCentrali #tassi #StatiUniti #Europa
È disponibile il nuovo numero de “Il commento sui mercati”, la rubrica economico-finanziaria a cura di Angelo Meda, CFA, CIPM, Responsabile Azionario di Banor. 2025, un anno di continui cambi d’umore. Leggi il commento “Le quattro stagioni”: https://lnkd.in/d_D5RdNx #MercatiFinanziari #economia #BancheCentrali #tassi #StatiUniti #Europa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’elezione di Trump ha aperto nuovi scenari sui mercati. Anche il 2025 si preannuncia un anno ricco di opportunità, per chi sarà in grado di coglierle, diversificando e puntando come sempre anche sull’azionario. In questa nuova puntata del format di interviste di Wall Street Italia Smart Talk, a cura del direttore Leopoldo Gasbarro, approfondisce lo scenario macroeconomico assieme al nostro AD di Banca Aletti, Alessandro Varaldo. #Trump #Mercati #Opportunità2025 #Investimenti #Diversificazione #Azionario #WSISmartTalk #AlessandroVaraldo #BancaAletti #Macroeconomia Segui lo streaming:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’elezione di Trump ha aperto nuovi scenari sui mercati. Anche il 2025 si preannuncia un anno ricco di opportunità, per chi sarà in grado di coglierle, diversificando e puntando come sempre anche sull’azionario. In questa nuova puntata del format di interviste di WSI Smart Talk, a cura del direttore Leopoldo Gasbarro, approfondiremo lo scenario macroeconomico in esclusiva con Alessandro Varaldo , AD di Banca Aletti (Gruppo Banco BPM). L’intervista verrà trasmessa il 2 dicembre a partire dalle 15, per cogliere anche quale potrebbe essere l’evoluzione del contesto nei prossimi mesi. Insomma, i temi trattati sono tanti e tutti rivolti a fare il punto sull’andamento dei mercati finanziari nel 2025 ormai alle porte, l’appuntamento di oggi regalerà sicuramente una visione a 360° su un fattore così importante anche per la crescita degli investimenti nel nostro Paese.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa settimana sono ospite su Rai - Radiotelevisione Italiana GR1 - Oggi economia - per un appuntamento quotidiano dedicato ai #mercati finanziari e all’#economia globale. Nella prima puntata di oggi abbiamo discusso di: #inflazione europea di ottobre confermata al 2%: la BCE ha centrato il suo target, ma la debolezza economica dell’Eurozona potrebbe spingerla a proseguire con il taglio dei tassi, aprendo una possibile divergenza rispetto alla politica monetaria della Federal Reserve. La #Fed, infatti, potrebbe rallentare il ritmo dei tagli, sostenuta da un’economia americana più forte e da un’inflazione più alta. #NVIDIA, trimestrali: questa settimana gli occhi degli investitori sono puntati sulla tanto attesa pubblicazione degli utili di NVIDIA. Gli analisti si attendono una crescita, ma la reazione dei mercati, viste le alte valutazioni, potrebbe essere incerta. Inoltre in futuro la big tech potrebbe fare i conti con la competizione di altri grandi player, come #Amazon, che sta progettando di produrre chip avanzati per conto proprio. Qui il link per la prima puntata: https://lnkd.in/deqRq8J6
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nella presentazione approfondita di oggi, Ettore Gasca di San Paolo Invest ci fa porre l’attenzione su alcuni aspetti che troppe volte diamo per scontati. Come è cambiata la nostra routine quotidiana degli ultimi anni? Abbiamo ancora il telefono ☎ in casa con la “rotellina” da girare? In casa è ancora presente una TV 📺 a tubo catodico? Quando siamo in giro abbiamo un dispositivo di telefonia mobile 📱 ? Le diagnosi mediche vengono effettuate con gli stessi macchinari di qualche anno fa? A tutte queste domande la risposta è no. Perché i tempi sono cambiati, noi siamo cambiati ed anche le nostre abitudini. Lo stesso discorso vale per gli investimenti. Nel suo lavoro, la parte che gli piace di più è la gestione degli investimenti proiettati sul medio o lungo termine per sfruttare le opportunità dei cambiamenti. Bisogna puntare sui Trend o MegaTrend del presente proiettati verso il futuro. Basti pensare alle politiche dei vari stati, dove vanno ad effettuare investimenti ed incentivi. In generale come procede la situazione finanziaria? Se analizziamo i dati dell’ultimo quinquennio 19-24, nonostante i problemi provocati dalla pandemia (2020) e dalla guerra Russia – Ucraina (2022),la crescita dei mercati finanziari è stata molto sostenuta, ed altrettanto se sì guarda all'ultimo decennio. Sembra strano da pensare, ma quando ci sono dei forti scossoni finanziari, la cosa più consigliata è NON farsi prendere dal panico. Perché se è vero che nel breve o brevissimo termine c’è una svalutazione, tale perdita può essere recuperata avendo la corretta visione temporale di medio o lungo termine. Questa è il forma mentis di Ettore, avere metodo e non farsi prendere dal panico, avere una visione a 360° ed un piano ben preciso e stabilito nel lungo termine. Beh che dire Ettore ha saputo destreggiarsi egregiamente e manovrare la nave finanziaria nella burrasca del covid, durante la tempesta della guerra, ha dimostrato le sue capacità di consulente e per questo le persone hanno consegnato a lui la loro piena fiducia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi, sento profumo di record! Di quel profumo che si ripresenta come forza e vigore di quanto già stato. Spruzzato da quella “mano invisibile” che rimette in ordine e in equilibrio non solo le emozioni a uno stato puro ma anche ciò che in economia e finanza deve andare avanti! Un profumo apparentemente delicato ma insinuante come una carezza e una inquietudine alla ricerca delle radici profonde della nostra esistenza e del motore che aziona tutto il sistema economico e finanziario!! #consulentefinanziario #SP500 #analisifinanziaria #trading #PianificazioneFinanziaria #pianificazionefiscale #zainettofiscale #manoinvisibile di Adam Smith #liberomercato #equilibrioeconomicoefinanziario #letorridisangimignano simbolo del #potereeconomico dell’epoca #grattacieli dei giorni nostri #ragionaredecidere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Market Analysis at Banca Patrimoni Sella & C. Market related articles writer and guest speaker on various media.
2 mesiRingrazio molto le conduttrici Masha Magarik , #PaolaBonanno e #FrancescaCapannolo di Radio Rai per la professionalità e simpatia.