# Da Scarto a Risorsa: Come i Gusci di Cozze Stanno Rivoluzionando le Piste di Atletica
In un'epoca in cui la sostenibilità ambientale è al centro dell'attenzione globale, una partnership straordinaria tra un'azienda leader nelle pavimentazioni sportive, la Mondo Sport&Flooring e una cooperativa di pescatori, la Nieddittas, sta ridefinendo il concetto di economia circolare. Questa collaborazione innovativa trasforma i gusci delle cozze, precedentemente considerati scarti, in una risorsa preziosa per la creazione di piste di atletica all'avanguardia.
È stata sviluppata una mescola rivoluzionaria per piste di atletica che incorpora gusci di molluschi bivalvi tipici del Mediterraneo. Questi gusci, ricchi di carbonato di calcio, vengono accuratamente lavorati per creare una nuova generazione di pavimenti resilienti e sostenibili, seguendo un approccio bio-inspired che applica principi biologici al design industriale.
L'utilizzo di carbonato biogenico nelle piste ha un impatto ambientale paragonabile alla compensazione delle emissioni di un'auto diesel Euro 4 che percorre 60.000 km. Inoltre, questo processo innovativo previene lo smaltimento in discarica di decine di tonnellate di rifiuti, riducendo drasticamente l'estrazione mineraria e i suoi effetti nocivi sull'ecosistema e sulla salute umana.
Questa sinergia è il frutto di tre anni di intensa ricerca e sperimentazione. Dal 2021, quando sono stati forniti i primi campioni di carbonato di calcio, le aziende coinvolte hanno lavorato incessantemente per ottimizzare il processo produttivo. Hanno armonizzato i flussi aziendali con i ritmi della natura, adottando metodi sostenibili come l'asciugatura solare dei gusci di cozze.
La collaborazione va oltre il semplice accordo commerciale. Rappresenta un modello di sviluppo economico sostenibile che crea valore condiviso. Il coinvolgimento di altre aziende locali per gestire gli aspetti tecnici ha ulteriormente ampliato l'impatto positivo di questa iniziativa.
Questo progetto non è solo un'innovazione scientifica, ma un esempio tangibile di come le aziende possano impegnarsi a lungo termine per la sostenibilità e lo sviluppo dei territori. Con trasparenza, responsabilità e una vera volontà di fare la differenza, si sta tracciando la strada verso un futuro più sostenibile.
In conclusione, questa collaborazione dimostra come l'innovazione, unita a una visione sostenibile, possa trasformare ciò che una volta era considerato un rifiuto in una risorsa preziosa. È un esempio brillante di come l'industria possa contribuire positivamente all'ambiente e alla società, aprendo nuove strade per un futuro più verde e sostenibile. Questa iniziativa non solo ridefinisce il concetto di riciclo, ma ispira anche altre imprese a ripensare i propri processi produttivi in chiave ecologica, dimostrando che la sostenibilità può essere un potente motore di innovazione e crescita economica.
Deputy Managing Director - Retired Jan 2019
1 settimanaComplimenti!