Mentre il #debitopubblico continua a crescere come il progressivo invecchiamento della popolazione, il 46% degli italiani si conferma interessato alla possibilità di sottoscrivere una #polizzasanitaria. Un cittadino su tre paga di tasca propria visite e analisi mediche in un contesto in cui usufruire dei servizi sanitari risulta sempre più difficoltoso. Le #assicurazionisanitarie più diffuse rientrano in tre grosse categorie: una è quella che copre dal rischio di invalidità permanente, l’altra è quella cosiddetta indennitaria, l’ultima è l’assicurazione a rimborso, quella che copre le spese mediche sostenute dal paziente. La tutela della salute è uno dei diritti essenziali della vita di ogni essere umano, e in questo contesto fattori quali tempestività ed accessibilità sono fondamentali e non trascurabili. https://lnkd.in/dRKcD5wB . . Gruppo Cassa Centrale #weeklynews #bancanagni #gruppocassacentrale #creditocooperativoitaliano #creditocooperativo
Post di BancAnagni Credito Cooperativo
Altri post rilevanti
-
Nel 1952 gli italiani erano 47,5 milioni e appena l’8% delle popolazione che era costituita da over 65. A distanza di 72 anni le persone con più di 65 anni sono arrivate a rappresentare poco meno di un quarto del totale degli italiani. Un Paese invecchiato e che invecchierà ancora di più facendo inevitabilmente lievitare la domanda di cure mediche, mettendo in affanno il Servizio sanitario nazionale. Per questo (almeno chi può permetterselo) sceglie sempre più spesso di sottoscrivere un fondo sanitario o una polizza, utile ad accelerare i tempi di liste d’attesa nelle strutture pubbliche divenuti ormai improponibili. Un trend che è stato velocizzato dalla pandemia, che ha inevitabilmente sensibilizzato le persone (e le imprese) sul tema salute, con la sottoscrizione di contratti assicurativi che continua ad aumentare mese dopo mese, come mostrano i numeri. La raccolta premi sale di oltre il 12% Gli ultimi dati pubblicati da Ania, l’associazione delle compagnie di assicurazione, che riguardano il primo trimestre di quest’anno hanno registrato una raccolta premi di 1,4 miliardi per le polizze malattia, in crescita del 12,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E se si guardano i dati dal 2017 è evidente la crescita costante che le coperture sanitarie stanno avendo tra gli italiani negli ultimi anni: nel primo semestre di sette anni fa i premi del ramo malattia erano pari complessivamente a 1,2 miliardi. Poi nel 2019, nel periodo pre-covid, ero già saliti a 1,5 miliardi, per poi arrivare all’esplosione dei 2,15 miliardi nello stesso periodo del 2023, quasi raddoppiati rispetto al 2017.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi anni, il peso delle spese sanitarie è aumentato in modo significativo per milioni di italiani. Secondo i dati Istat, nel 2023 ben 4,48 milioni di persone hanno rinunciato a visite specialistiche e diagnosi necessarie. Di queste, 2,5 milioni hanno fatto questa scelta per motivi economici. 😔 La spesa sanitaria diretta dei cittadini è aumentata del 10,3% solo nell’ultimo anno (+€ 3.806 milioni), mettendo a dura prova i bilanci familiari. Questa situazione rende evidente l'importanza di proteggere il proprio benessere con soluzioni assicurative che garantiscano l’accesso a cure e trattamenti adeguati, senza dover fare rinunce. Investire in una polizza sanitaria integrativa o in un fondo sanitario può fare la differenza, permettendo di accedere alle cure necessarie senza compromettere la propria stabilità economica. Una scelta che oggi è più necessaria che mai. Se hai bisogno di capire come proteggerti dalle spese sanitarie impreviste, contattami per una consulenza personalizzata. #Sanità #AssicurazioniSanitarie #TutelaPersonale #SpesaSanitaria #Protezione #Salute #PolizzaSanitaria #Mutua #PianoSanitario #BusinessAdvisor #Consulenza #VisitaSpecialistica #CheckUp
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Continua a preoccupare la situazione relativa alle liste di attesa, infatti crescono a 4,5 milioni gli italiani che rinunciano a curarsi, sia per ragioni economiche ma soprattutto per effetto delle liste d’attesa che dopo la pandemia sono esplose e rendono sempre più difficile accedere a visite ed esami nel Servizio sanitario. Nel 2019 prima del Covid erano poco più di 1,5 milioni gli italiani che di fronte a liste troppo lunghe rinunciavano alle cure, nel 2023 sono diventati quasi 3 milioni. Il mondo assicurativo sanitario sembra aver scelto la strada di conseguire un allargamento forte del proprio mercato, infatti In Italia, il 90% delle spese mediche non ha copertura sanitaria. Secondo i dati di Insurance Europe, l’Italia presenta la percentuale più elevata in Europa di spesa out-of-pocket per spese mediche, ovvero di spesa con risparmi propri per la sanità. Fonte( https://lnkd.in/d84aKVMV)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La spesa per la salute pagata di tasca propria dalle famiglie italiane vede una impennata del 10,3% nel solo 2023 e sono quasi 4,5 milioni le persone che, nello stesso anno, hanno rinunciato alle cure. E' quanto emerge dal rapporto Gimbe sul Servizio sanitario nazionale #ANSA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
‼️𝗟𝗔 𝗖𝗥𝗘𝗦𝗖𝗘𝗡𝗧𝗘 𝗜𝗠𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗘 𝗠𝗨𝗧𝗨𝗘‼️ 𝗟𝗲 𝗺𝘂𝘁𝘂𝗲 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗻𝗮𝘁𝗲 𝗽𝗶ù 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝘀𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗳𝗮 𝗲𝗱 𝗼𝗴𝗴𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗶ù 𝗮𝘁𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗮𝗶, 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵è 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝗼 𝘂𝗻’𝗮𝘀𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗿𝗲𝘁𝗮 𝗲 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 ai Soci, rivolta 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗮𝘂𝘁𝗼𝘀𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶, per garantire un accesso equo e universalistico alle cure sanitarie. Le mutue 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗻𝗰𝗶𝗽𝗮𝗹𝗲 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗶𝘂𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 dei Soci, 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗼 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗰𝗿𝗼 𝗮𝗹𝗰𝘂𝗻𝗼,𝗻𝗼𝗻 𝗮𝘃𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗻𝗲𝗺𝗺𝗲𝗻𝗼 𝗶𝗹 𝘃𝗶𝗻𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗲𝘁à 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗲𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘀𝗰𝗿𝗲𝗲𝗻𝗶𝗻𝗴 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗵𝗶 𝘀𝗶 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗲, al contrario delle compagnie che non assicurano e alzano le tariffe in caso di infortunio o malattia e sono sottoposte ad obblighi più severi. L’Italia possiede una bassissima percentuale di spesa sanitaria intermediata rispetto agli altri Paesi europei, ecco perchè 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗲 𝗺𝘂𝘁𝘂𝗲, 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗼 è 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗮𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗴𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗶, 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘇𝘇𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗮 𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗮𝘁𝘁𝗶 𝗺𝘂𝘁𝘂𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶. L’odierna consapevolezza le vede sempre più fondamentali all’interno del mondo della sanità, in riferimento anche alle previsioni di discesa della spesa sanitaria pubblica: un mercato dunque che offrirà nel futuro più prossimo grandi potenzialità di crescita. Leggi l’articolo approfondito su www.smamodena.it #Sma #SMAMutua #Mutualità #Sanità #SpesaSanitaria
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I PROBLEMI DELLA SANITÀ. Una parte significativa della #popolazione rinuncia a curarsi: 4,5 milioni di #Italiani non si sottopongono più a #visite ed #esami. La situazione è drammatica e potrebbe peggiorare ulteriormente. Proteggersi in tempo, pianificando la propria #situazionefinanziaria, è l'unica #soluzione. È necessario puntare sulle #tutele, attivando le #copertureassicurative più adatte alle proprie #esigenze #protection #protezione #insurance #ramovita #consulenza #salute #sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In Italia si aggrava sempre più il problema legato alle liste d'attesa, generando un incremento inesorabile di famiglie costrette ad indebitarsi per poter affrontare spese mediche. Sempre più cittadini si stanno rivolgendo al settore medico privato, in cerca di cure, laddove lo Stato non riesce più a sopperire alla richiesta e questo implica costi diversi, generalmente più alti, e spesso quasi impossibili da affrontare contando unicamente sui propri risparmi. Un modo per affrontare questa problematica c'è ed è una realtà sul nostro territorio già da diversi anni: valutare soluzioni di sanità integrativa. Pensare preventivamente al futuro, con responsabilità e consapevolezza, proteggendo la propria famiglia con i piani sanitari mutualistici. Contattaci e decidi di informarti. #mutualità #sanitàintegrativa #pianisanitari #salute #prevenzione #famiglia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Spese Sanitarie in forte aumento!! Un inchiesta sul Sole 24 ore spiega che gli italiani hanno sempre più difficoltà ad accedere alle cure con il Servizio Sanitario Nazionale. la cosa peggiore è che rinunciano sempre più spesso alle cure e quando non si ha la fortuna di avere un fondo sanitario integrativo o una polizza va in difficoltà. Nel 2023 quasi 4,5 milioni di persone hanno rinunciato alle cure (lunghi tempi di attesa, difficoltà di accesso), di cui 2,5 milioni (4,2% della popolazione)per motivi economici (600.000 in più rispetto all'anno precedente) Rispetto al passato le persone sono costrette a pagare di tasca propria un numero crescente di prestazioni sanitarie con ripercussioni sui bilanci familiari. Sempre più importante una copertura assicurativa sanitaria!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sale notevolmente l’interesse degli italiani sulle polizze Salute. Che crescono mentre altre forme di copertura, anche più importanti nella gerarchia delle priorità, assolutamente no. Come mai? Perché è il solo tema di cui hanno percezione diretta e quotidiana, a causa del conclamato stato di difficoltà del SSN che in alcune specialità e determinate geografie è un vero e proprio stato di crisi. E come mai? Numeri: Nel Paese più vecchio d’Europa e che invecchierà ancora di più (demografia), la Domanda di Salute è salita e proseguirà a crescere. Ma al contempo le risorse pubbliche assegnate non tengono il passo nè in termini reali nè nel confronto con gli altri Paesi Europei. Risultato: spesa pubblica ferma, spesa privata che cresce. Più consapevolezza di così… Dal rapporto Fondazione GIMBE uscito questa settimana. #Salute #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🏥💡 La salute è un bene prezioso, ma come possiamo proteggerla in un contesto di crescente incertezza economica? In un paese dove la spesa per la sanità pubblica è sempre più limitata, ci troviamo di fronte a una realtà in cui le liste di attesa si allungano e sempre più persone si rivolgono al privato o, peggio ancora, rinunciano alle cure di cui hanno bisogno. Secondo le stime della sorveglianza "Passi d'Argento" dell'ISS, oltre 3 milioni di persone anziane hanno dovuto rinunciare alle cure nel 2021-2022 a causa delle difficoltà economiche. Ecco perché è importante considerare soluzioni alternative per garantire la propria salute e quella dei propri cari. 💼 L'importanza della tutela sanitarie Come consulente assicurativo, mi impegno a fornire soluzioni su misura per le esigenze di ogni individuo e famiglia. Le polizze sanitarie possono offrire non solo coperture essenziali per le cure mediche, ma anche vantaggi come convenzioni e assistenza personalizzata. Tuttavia, è importante notare che, dopo la pandemia, i costi delle polizze sanitarie sono aumentati significativamente. È per questo che è fondamentale valutare attentamente le opzioni disponibili e scegliere la soluzione migliore per sé e per i propri cari. 👉 Muoversi in gruppo per risparmiare sulla salute Uno dei modi più efficaci per affrontare questa sfida è unirsi a fondi sanitari o casse collettive. Questi strumenti offrono coperture sanitarie a costi generalmente più accessibili rispetto alle polizze individuali. Inoltre, spesso è possibile estendere le coperture anche ai familiari, garantendo una maggiore tranquillità per tutti. 🔍 Approfondimenti e informazioni Se sei interessato a scoprire di più su come proteggere la tua salute e quella della tua famiglia non esitare a contattarmi. Insieme, possiamo garantire un futuro più sicuro e sereno per tutti. Contattami oggi stesso per una consulenza personalizzata! #Salute #TutelaSanitaria #Mutua #AssicurazioniSanitarie #Benessere #ProtezioneFamiliare #BusinessAdvisor #AsfaliaPrimeBroker #SalutePubblica #CoperturaSanitaria #CassaSanitaria #Sanità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-