Se sei un’azienda che produce in Italia e che sta pensando di intraprendere un calcolo della propria carbon footprint abbiamo una buona notizia per te: Il Ministero dell’Ambiente ha lanciato un bando per l’adesione allo schema “Made Green in Italy”. Scopri subito come partecipare 👇
Post di zeroCO2
Altri post rilevanti
-
Nel nostro Bilancio di Sostenibilità abbiamo evidenziato i risultati raggiunti e i principi che ci guidano, con un focus sulla protezione dell’ambiente e del pianeta. Ogni nostra azione è orientata verso la #sostenibilità, con obiettivi concreti e risultati misurabili. Nel video vi raccontiamo i traguardi ottenuti in Italia. Scopri di più nel nostro Bilancio 👉 https://lnkd.in/dQjhEAAA #MarchiFildiGroup #BilancioDiSostenibilità
Marchi&Fildi Group | Sustainability Report
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL NUOVO BANDO PER L’ACCESSO AL CONTRIBUTO PER PROGETTI PER LA VALUTAZIONE DELL’IMPRONTA AMBIENTALE DEI PRODOTTI AI FINI DELL’ADESIONE ALLO SCHEMA “MADE GREEN IN ITALY” Clicca e scopri i dettagli e i criteri di ammissibilità. Contattaci per supporto nella presentazione della domanda. #bandoMASE #greeninitaly #bureauveritasNEXTA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Grande risultato per il nostro Paese! Con l’approvazione del Decreto Ambiente, facciamo un passo concreto verso uno sviluppo sostenibile che tutela ambiente ed economia. ✅ Procedure più snelle: meno burocrazia per le imprese e maggiore certezza per chi investe in progetti sostenibili. ✅ Promozione dell’economia circolare: nuove regole per una gestione dei rifiuti più efficiente e sostenibile. ✅ Tutela delle risorse idriche: introduzione delle “acque affinate” per il riuso e la gestione sostenibile dell’acqua. ✅ Interventi strategici: accelerazione su energie rinnovabili e bonifiche nei territori. Un decreto che guarda al futuro, unendo innovazione, sostenibilità e crescita economica. È solo l’inizio di un nuovo percorso! 💚🌱 #Sostenibilità #DecretoAmbiente #EconomiaCircolare #TransizioneEcologica #AmbienteEdEconomia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In che modo la tua azienda sta contribuendo alla sostenibilità e come si sta preparando per rispettare la Direttiva Green Claim?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il quindicesimo rapporto GreenItaly analizza lo stato della green economy in Italia, mettendo in luce i progressi nella transizione verde e l'impatto sulla competitività delle imprese. Negli ultimi cinque anni, 571.040 imprese italiane hanno investito in sostenibilità, dimostrando un forte impegno verso un futuro sostenibile. Con 3,1 milioni di green jobs e il primato europeo nel riciclo dei rifiuti, l'Italia si conferma leader nell'economia circolare, superando di gran lunga la media UE.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il quindicesimo rapporto #GreenItaly analizza lo stato della green economy in Italia, mettendo in luce i progressi nella transizione verde e l'impatto sulla competitività delle imprese. Negli ultimi cinque anni, 571.040 imprese italiane hanno investito in sostenibilità, dimostrando un forte impegno verso un futuro sostenibile. Con 3,1 milioni di green jobs e il primato europeo nel riciclo dei rifiuti, l'Italia si conferma leader nell'economia circolare, superando di gran lunga la media UE. Symbola - Fondazione per le qualità italiane
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COMUNICATO STAMPA | L'Industria Italiana va inContro alla Normativa Europea Confindustria Cisambiente ha portato nel cuore dell'Europa le esigenze dell'Industria Italiana dell'Ambiente. Oggi pomeriggio a Bruxelles, presso la sede belga della Delegazione Regione Lombardia, si è tenuto il primo di una serie di incontri promossi dall'Associazione con i rappresentanti della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo per un confronto in materia di gestione dei rifiuti, alla presenza dei delegati delle Regioni italiane. L'appuntamento si è aperto con la consegna di un dossier che raccoglie le richieste e le priorità delle industrie italiane del settore. Il documento fornisce spunti e osservazioni utili a migliorare la legislazione comunitaria vigente nell’ambito dell’economia circolare, per consentire una maggiore armonizzazione con le dinamiche di mercato. “Tutti abbiamo a cuore la conservazione del pianeta e di come dobbiamo consegnarlo ai nostri figli - ha spiegato l’Europarlamentare Nicola Procaccini - essenziale è dunque che la neutralità tecnologica divenga modus operandi della comunità economica ed auspichiamo che la reciprocità nel sistema economico mondiale divenga sistematica”. “Credo nell’importanza del dialogo con imprenditori sensibili ai temi dell’ambiente - ha precisato il Presidente della Commissione ambiente del Parlamento Europeo Antonio Decaro - solo attraverso il confronto possiamo migliorarci e crescere. L’attuazione del green deal è il presente e il nostro futuro prossimo, sarà importante non scaricarne i costi sui piccoli imprenditori e sulle famiglie. I fondi europei, così come le normative, devono accompagnare e sostenere le aziende”. “L’Europa che ci sembrava tanto lontana oggi è sempre più influente, basti considerare che la normativa europea incide il 70% su quella italiana - ha chiarito il Presidente di Confindustria Cisambiente Donato Notarangelo - L’Europa deve quindi essere un’opportunità per l’Italia sostenendone il grande potenziale soprattutto in termini di economia circolare”. "Ringrazio la regione Lombardia dell’opportunità e propongo alcuni incontri su tavoli internazionali esplorando le realtà nelle principali capitali europee ed andando a diffondere il nostro modello industriale nel mondo - ha dichiarato il Direttore Generale di Confindustria Cisambiente Lucia Leonessi - Vogliamo mettere al centro del dibattito europeo le istanze delle industrie perché non si può parlare di transizione ecologica senza considerare che le vere protagoniste del processo sono proprio le aziende che concretamente operano in questo contesto e investono in tecnologie innovative. Abbiamo elaborato un documento tecnico che delinea in maniera dettagliata gli ambiti di intervento e le nostre proposte".
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🇧🇪 “L’Industria Italiana va inContro alla Normativa Europea”: Confindustria Cisambiente a Bruxelles ✈️ Confindustria Cisambiente vola a Bruxelles per parlare di End of Waste. L'Associazione degli Industriali italiani dell'Ambiente promuove per il prossimo 15 ottobre alle 17.00 un dialogo con l'Unione Europea sui temi della gestione dei rifiuti e dell'End of Waste, organizzando un incontro nel cuore dell’Europa con i rappresentanti della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo per affrontare le sfide della transizione ecologica. 🎙️"L’Associazione intende sottolineare come una semplificazione normativa possa agevolare lo sviluppo di tecnologie per la trasformazione dei rifiuti in risorse - dichiara il Direttore Generale di Confindustria Cisambiente Lucia Leonessi - oltre a ridurre i costi burocratici per le imprese impegnate nei processi innovativi di gestione del rifiuto. Le imprese italiane di Confindustria Cisambiente sono già impegnate su questo fronte e continueranno a fare la loro parte, ma si aspettano risposte dall’Unione Europea per evitare che la normativa diventi una ecofollia”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Verso una Sostenibilità Certificata con EcoVadis! 🌱 Tutela ambientale (in senso ampio), risparmio energetico, diritti dei lavoratori, inclusione e lotta alle discriminazioni... Forse i primi passi per una società più giusta. Sono entusiasta e grato di poter condividere la mia recente esperienza di collaborazione con un'azienda metalmeccanica, di zona, per la predisposizione della documentazione necessaria alla registrazione nella piattaforma Ecovadis, avvenuta con successo a fine anno. Questo progetto è stato realizzato seguendo i criteri Ecovadis, le specifiche e peculiarità dell'azienda, in ottica ISO e in piena sinergia con il Personale interno, che ringrazio e saluto. EcoVadis rappresenta un passo importante verso la sostenibilità, simile all'approccio della certificazione ISO 9001; a tal proposito rimando alle novità relative a quest'ultima Norma: - Emendamenti climatici di fine 2024 che prevedono l'analisi dell'impatto climatico nei processi aziendali (da fare nel 2025, anche se riferito all'anno precedente) - Rilascio della nuova Norma ISO 9001:2025 previsto entro la fine di quest'anno, che punterà molto sulla "sostenibilità". Come si può notare, è tutto collegato e tutto porta verso quella direzione. Con la prospettiva che anche EcoVadis diventi una vera e propria certificazione nei prossimi due anni, abbiamo deciso di considerarla fin da ora come parte integrante del Sistema Qualità Aziendale e in questo senso ci siamo adoperati. EcoVadis migliora la reputazione aziendale, attira Clienti, crea una filiera sostenibile ed esclusiva, ma aperta all'inclusione e al rispetto, per un futuro responsabile e sostenibile! 💪🌍
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤩 Si apre ufficialmente lo spazio dedicato alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), la campagna di comunicazione ambientale, giunta alla sedicesima edizione, che ha l’obiettivo di creare una maggiore consapevolezza sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti in tutta Europa. 🏆 L’Italia per la prima volta sale al primo posto come numero di azioni registrate, con 5.093 contributi arrivati da ogni regione, da parte di imprese, cittadini, pubbliche amministrazioni, scuole e associazioni. 🏁 Vogliamo partire proprio da queste ultime, per presentarvi le iniziative che maggiormente ci hanno colpito per originalità e impegno. 🌱 Leggi l'articolo di Ilaria Calò 👇 LINK NEI COMMENTI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-