E poi all'improvviso, un sabato mattina di gennaio, Spiderman ed una coloratissima lega di supereroi bussano alla finestra della sala giochi del reparto. 🦸🏻♂️ Grazie di cuore SEA SuperEroiAcrobatici, avete fatto vivere ai nostri piccoli un pomeriggio UNICO, circondati dai loro idoli tra le corsie dei reparti di Neurochirurgia e Neuropsichiatria Infantile dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna presso il IRCCS Policlinico di Sant’Orsola - Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Grazie! "Perché piccole cose, quelle giuste, cambiano la vita" 💚 Il Resto del Carlino è media partner di Bimbo Tu.
Post di Bimbo Tu
Altri post rilevanti
-
Condivido pienamente! Scommettere su nonni e bambini, e non scommettere con la valenza di “guadagno”, ma come investimento per un futuro che sa dove fondare e far affondare le sue radici e come riscoperta di certi doni preziosi. In una scuola sto portando avanti un progetto che coinvolge nonni e bambini e bambine. I temi: l’albero genealogico, le radici delle famiglie e dei popoli, mindfulness nonni e bambini e bambine: nella semplicità, nella storia che unisce vecchie e nuove generazioni, nel praticare insieme ecco la novità di un futuro differente che restituisce valore, valori, cultura, storia, tradizioni e benessere.
“Durante la pandemia mi ha dato fastidio la mortificazione degli anziani, persone che a settant’anni sono ancora in buona salute, vecchie solo all’anagrafe. Mi ha dato fastidio il cinismo verso l’anziano, scarto della società. Enea, lasciando Troia, ha portato sulle spalle il padre Anchise. I bambini, con la loro purezza, e gli anziani, biblioteche della nostra memoria, sono le parti migliori della società. Ma che vogliamo fare a meno delle Sora Lella? Ogni volta che sui social posto la Sora Lella la gente la ricorda con amore perché ha riso con lei nei miei film, l’avrebbe voluta come nonna, con la sua saggezza, lo sguardo sardonico. Le persone mature non buttatele via, perché possono servire ancora molto”. Carlo Verdone
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
COMUNICAZIONI E IMMAGINI DI UN MONDO INTORNO A ME
IO..CI SONO..!!!.. COMUNICAZIONI E IMMAGINI DI UN MONDO INTORNO A ME….LA MIA FAMIGLIA ED AI TANTI AMICI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Efficace e presente nei nostri studi.
Tommaso Ciulli, direttore della ricerca di IDEGO, nell’ultima puntata di TOUCH di Rai Play, ci guida attraverso le sfide della Psicologia Digitale. Insieme a @momokobanana, esplora le potenzialità della Realtà Virtuale nel contesto psicologico. Guarda la puntata completa su RaiPlay
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
COMUNICAZIONI E IMMAGINI DI UN MONDO INTORNO A ME
IO..CI SONO..!!!.. COMUNICAZIONI E IMMAGINI DI UN MONDO INTORNO A ME….LA MIA FAMIGLIA ED AI TANTI AMICI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La prima puntata è finalmente online su Youtube! Una grande performance di Emilio Montaguti di Color Holiday Nel primo commento trovi il linkkkkk!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Persiste ancora la credenza secondo cui gli altri animali agirebbero solo per istinto. Vi svelo un segreto: l'istinto è una forma di intelligenza e anche noi agiamo per istinto in tantissimi casi. In caso di pericolo, quando dobbiamo prendere una decisione immediata mentre siamo al volante, persino quando dobbiamo decidere se possiamo fidarci o meno di chi ci sta davanti o dobbiamo capire un dato contesto. Il nostro cervello processa molte informazioni in modo velocissimo, ma comunque le processa, non è che siamo automi che reagiscono in base ad impulsi e così tutti gli animali. Anche entrare in casa e aprire la porta è un qualcosa che potremmo dire di fare istintivamente, infatti non è che riflettiamo prima di farla. A parte questo, gli animali non agiscono solo in base a impulsi immediati, ma ragionano anche, hanno motivazioni e desideri spostati avanti nel tempo e risolvono problemi. Affermare che gli animali non siano intelligenti non solo è contrario a qualsiasi senso comune derivato dall'osservazione, ma è una teoria superata ormai da molti anni. Hanno un cervello, organi sensoriali, comunicano e si trasmettono informazioni e persino una loro cultura, dei loro riti o rituali. Io penso che molte persone continuino a fare affidamento su queste credenze semplicemente per poter continuare a sfruttare gli animali sentendosi a posto con la coscienza, come se peraltro usare qualcuno basandosi sul parametro dell'intelligenza fosse moralmente giusto. Consiglio i libri di Franz De Waal sull'intelligenza e la cultura degli altri animali. Rita Ciatti In foto: Jill
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Conoscete la storia del gorilla invisibile? Io no, l’ho scoperta di recente leggendo «Pensieri lenti e veloci». In pratica, si tratta di un curioso esperimento in cui viene chiesto ai partecipanti di osservare alcuni tizi che giocano a basket. Lo scopo è di contare con esattezza il numero di passaggi e palleggi della palla. L’esperimento si conclude con due domande alquanto diverse: 1) Quanti passaggi ha fatto la palla? 2) Hai visto il gorilla passare? Alla prima domanda quasi tutti rispondono con il numero giusto, alla seconda più del 50% dei partecipanti sbaglia, riferendo di non aver notato nulla. E invece, durante i palleggi, un tipo vestito da gorilla bighellona bellamente in mezzo ai giocatori. Ma la cosa che sorprende di più è un'altra. Quando ai partecipanti viene fatta rivedere la scena in video, gli stessi sono convinti che si tratti di un altro video, di un inganno. Insomma, pochissimi riescono a riconoscere di avere torto. "Ciechi al mondo e ciechi alla loro stessa cecità" sentenzia Kahneman. Allora vien da chiedersi quanti gorilla invisibili non notiamo ogni giorno. Quante volte non troviamo una soluzione migliore al lavoro perché impegnati a cercare sempre le stesse soluzioni. Quante volte, abituati a vedere le solite news, ci perdiamo una storia importante. Quante volte, assorti nei nostri pensieri, siamo incapaci di trovarne nuovi, di più belli magari. In altre parole, quante volte concentrati sul nostro ordinario, ci perdiamo lo straordinario?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
COMUNICAZIONI E IMMAGINI DI UN MONDO INTORNO A ME
COMUNICAZIONI E IMMAGINI DI UN MONDO INTORNO A ME ED AI TANTI AMICI CHE CONDIVIDONO LE MIE…… COMUNICAZIONI…!!!!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Vi presento il #CircoRosso: il circo del finto #antifascismo, di quello salottiero in assenza di #Fascismo, dell'intellettualismo senza intelletto, senza logica. Certi temi sono seri, serissimi e non possono essere banalizzati e strumentalizzati da disperati e piagnucolanti mendicanti di fama. La mia a #5Notizie, #RadioCusanoCampus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi