Il 2024 è stato un anno di sfide, conquiste e speranze. Ogni sorriso ed ogni traguardo sono risultati che dedichiamo a VOI che siete al nostro fianco. La strada che ci aspetta è ancora lunga, ma con il vostro sostegno ogni obiettivo appare sempre più vicino. Auguriamo a tutti un 2025 ricco di gioia, salute e nuove opportunità. "Percorriamo Assieme Strade Straordinarie".
Post di Bimbo Tu
Altri post rilevanti
-
Il 2024 volge al termine e quale migliore chiusura dei sorrisi di una squadra che ha raggiunto i risultati a lungo inseguiti. Un anno iniziato nel segno del cambiamento e proseguito nella scoperta e costruzione di un gruppo con la medesima visione, valori aziendali e spirito di sacrificio. Ora che nuove sfide si presentano alle porte sappiamo che possiamo affrontarle contando l’uno sull’altro, camminando assieme e non più correndo in solitaria, che il risultato finale diventi non l’obiettivo ma la conseguenza naturale di quello che siamo in grado di fare. Ci becchiamo nel 2025. #micromercatotempiopausania
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ITALIA e infelicità di MASSA In quanto a infelicità di massa, stiamo facendo passi da gigante, in #Italia. Pare che stiamo scalando tutte le classifiche. Non solo quella della #denatalità, ma pian piano anche chi ha avuto figli si potrebbe pentire della scelta.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Questi sono gli ultimi giorni di un anno pieno di soddisfazioni, sfide, successi e traguardi raggiunti. É il momento migliore per guardarsi alle spalle e analizzare insieme ad Eleonora Entradi, direttrice generale di Italstand, il percorso compiuto insieme e iniziare a pensare ai prossimi passi per il 2025. E voi cosa vi portate a casa da questo 2024? #recap24 #obiettivi #futuro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
2025, UN ANNO SFIDANTE Chiudiamo un anno che alla fine ci ha dato ancora tante soddisfazioni e ne apriamo un altro ancora tutto da decifrare. Sul numero di gennaio di YouTrade parleremo dei macrotrend che promettono un 2025 che viaggia già a pieni giri trainato da diversi fattori macroeconomici. Seguiteci per scoprire quali e, all'inizio di questo 2025, il minimo che io possa fare è augurare a tutti voi un anno pieno zeppo di soddisfazioni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La possibilità di fare veramente la differenza nella vita degli ipoacusici in tutto il mondo è ciò che ci spinge a dare il meglio di noi stessi, ogni giorno. Guarda il video per scoprire di più sulle persone che lavorano quotidianamente per far sì che i prodotti Unitron siano sempre più performanti e sempre più facili da usare (e da amare 💙) #unitron #unitronitalia #lovetheexperience
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il bilancio 2023 dell'ente segna numeri record e archivia definitivamente il periodo nero della pandemia. Le cifre tra proposte multidisciplinari in crescita così come il pubblico e gli incassi gettano le basi di un futuro sviluppo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il video è della trasmissione andata in onda due giorni fa: a partire da 1:15 minuti della puntata parlo di nuove tecnologie, #startup, innovazione, missione Italiana di ITA - Italian Trade Agency e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale al CES di Las Vegas, nonché delle nuove normative definite da Ministero delle Imprese e del Made in Italy per spinta a investimenti e #venturecapital nei settori strategici. Un po' veloce, e con trattazione semplice, dato che in diretta e su audience generalista bisogna essere concisi e chiari. È sempre un piacere andare dagli amici in Rai - Radiotelevisione Italiana. Nota a latere: ho scoperto solo dopo la diretta che con la delegazione andata al CES c'erano quasi tutte le Regioni, ma che tra queste mancava la Regione Lazio. Trovo sconfortante che non vengano rappresentate le migliori startup tecnologiche del territorio nell'evento più importante al mondo, lo si potrebbe vedere come un allarmante segnale di disinteresse della politica locale verso l'impegnarsi in azioni concrete in un'area produttiva strategica che raggruppa molte migliaia di posti di lavoro ad alto valore. Non è il primo segnale che colgo in tal senso, mentre vedo fin troppa attenzione verso attività irrilevanti e molti annunci con scarso seguito in conferenze stampa a cui non va più nessuno, e dato che so che i fondi europei ci sono e perfino molti di più di quanti ne servirebbero, non sono le risorse il problema ed è sempre più chiaro che sia Lazio Innova a faticare ad operare per supportare concretamente lo sviluppo. La situazione di stallo era prolungata ed insostenibile già con la precedente giunta e tutti i settori produttivi speravano da tempo in un nuovo passo dell'agenzia di sviluppo regionale con il cambio di maggioranza ma, dopo due anni di presidenza di Francesco Rocca, non è avvenuto niente. Spero che qualcuno stia cercando di fare davvero qualcosa per risolvere con urgenza il problema. Ogni mese di questa empasse è PIL che manca, con qualche mancetta distribuita a pioggia condita da post sui social e qualche newsletter che manifestano poca adeguatezza perfino nel far sembrare che qualcosa si muova. Come presidente dell'associazione che raggruppa gli operatori dell'industria dell'innovazione non posso esimermi dal rilanciare le lamentele e le preoccupazioni dei miei soci in tal senso. Nota sul commento di mia figlia: "ma ti pare che vai in televisione vestito così?!?"
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il conto alla rovescia è finito! Questa sera si celebra L’Italia che Comunica 2024 e le migliori campagne di questa edizione stanno per essere svelate. Chi ha saputo lasciare il segno? Continua a seguirci per scoprirlo. #ItaliaCheComunica #ICC2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Molti rappresentanti e appartenenti ad #associazioni di #soccorso e #trasporto #sanitario mi stanno chiedendo se saremo al REAS Salone Internazionale dell'Emergenza e dove saremo per venirci a trovare, la risposta é che non saremo presenti alla manifestazione; la motivazione é intrinseca nella filosofia e mission di Voltar, ovvero, prima vengono i nostri partner!! Per noi il REAS sarebbe un importante vetrina come dimostrano le molteplici richieste d’informazioni che ci sono arrivate dai canali social, via mail e anche telefoniche, ma in questo momento siamo impegnati con l’implementazione dell’#intelligenza #artificiale su #Rescue, i test per lo start di una delle più grandi e importanti Associazioni d’Italia, l’attivazione e personalizzazioni di altri enti oltre ad un altro grande progetto al momento top secret, se facciamo una cosa la vogliamo fare bene e quindi la decisione é stata quella di non impegnarci su un ulteriore fronte ma dedicare tutte le nostre risorse per chi é sul campo ogni giorno per noi!! Sei curioso su come verrà impiegata l’intelligenza artificiale, per la prima volta, su una piattaforma gestionale per il soccorso? Infoline: +39 3518765370 Mail: team@voltar.it Web: voltar.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
A dicembre si chiudono i conti, a gennaio si aprono i giochi. Dobbiamo misurare i passi: dove siamo stati e state, che cosa siamo riusciti e riuscite a realizzare, qual è stato il valore che abbiamo generato. È così che possiamo tracciare nuove rotte, definire obiettivi, azioni, modi e tempi per costruire il futuro. Non si tratta di un esercizio, ma di un metodo. Vogliamo sapere dove stiamo andando, assumendoci la responsabilità di fare ogni passo con audacia e con cura. https://lnkd.in/djitjFRj La nostra newsletter di gennaio è dedicata al tracciamento delle rotte e alla misurazione dei passi, per scoprire il valore della strategia. Per noi, questo si traduce in un nuovo #Pianostrategico per il 2024-2026, ma anche nel percorso di autovalutazione del valore che generiamo (con il #SABI di @Fondazione Buon Lavoro). Grazie a: Eugenia Montagnini che ci ha raccontato quello che c'è da sapere sul Piano strategico, Alessio Del Sarto di Fondazione SociAL e e membro del Consiglio Nazionale di Assifero, che ci ha parlato dell'importanza di creare relazioni basate sulla conoscenza reciproca e su una visione condivisa per il futuro, Francesca Di Meo che ci ha presentato uno strumento nato da un percorso strategico all'interno del Pio Istituto dei Sordi. La proteina, dalle #GiornatediBertinoro 2024 con Roberto Poli. L'editoriale, di Marta Ceron. #lanewsletterdiexcursus #Pianostrategico #Crescita #Valore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi