Il Bistrot Casa Lavazza si concede una breve pausa estiva. Saremo chiusi al pubblico dal 12 al 25 agosto. Buona Vacanze! #bistrotcasalavazza #turin #nuvolalavazza
Post di Bistrot Casa Lavazza
Altri post rilevanti
-
🍸 #CocktailTrendsReport2025 di Bacardi: La #GenerazioneZ guida il cambiamento nel mondo dell’aperitivo! Più #cocktailpremium, esperienze uniche e nuove frontiere nel #mixology. Scopri tutte le novità 🌟 #ConsumoCocktail #AbitudinidiConsumo #Aperitivi #ospitalità #innovazionedrink
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quali piatti italiani sono venduti all’estero? Come comprendere i gusti dei turisti che arriveranno sempre più numerosi in Italia? In una fase di contrazione dei consumi degli italiani che si sta fortemente avvertendo come intercettare i gusti dei turisti in Italia? #italia #piattiitaliani #italianfood #foodconsultant #scpfoodconsultant #salcostapasqualino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Disfrutar di Barcellona è al primo posto della nuova classifica dei 50 migliori ristoranti al mondo, forse non sapete che è stato tra i primi ristoranti di alta cucina a offrire ai propri ospiti un percorso di vini dealcolati abbinati ai piatti. Attenzione: non di vini senza alcol, ma de-alcolati dallo stesso team di sommelier partendo da vini convenzionali della loro carta. L’alcol viene rimosso con una distillazione sottovuoto L’idea è stata del capo sommelier Rubén Pol che ha effettuato alcuni test con una macchina per la distillazione chiamata Girovap - comune nelle cucine di alto livello. Pol ha ottenuto risultati intriganti. L’apparecchiatura è molto utilizzata dai cuochi, non solo per le distillazioni ma anche per creare estrazioni, chiarificazioni e riduzioni a bassa temperatura. Con l’aiuto di Oriol Castro, uno dei tre chef e soci del ristorante, Pol ha trovato il modo di utilizzarla per eliminare tutto l’alcol dalle bevande. Nel breve video preso dal loro profilo su vedono le due versioni: vino originale e vino dealcolato nella bottiglia dietro. Questo ha permesso di disegnare lo stesso percorso di abbinamenti con o senza alcol che viene servito quindi a tutti i commensali anche a chi non può o non vuole bere alcol, rendendo così al 100 % inclusiva e conviviale l’esperienza per tutti. Mentre c’è chi grida allo scandalo perché il vino senza alcol non si debba chiamare vino, c’è che ragiona su come allargare la categoria, non restringerla. Includere e non escludere. E questo atteggiamento è quello di chi progredisce. E tu? Faresti un percorso di vini dealcolati a una cena stellata? Conosci qualche stellato o ristorante di fine dining che lo fa in italia? Nei commenti 👇🏻 #disfrutar #50bestrestaurants #dealcoholizedwine #lowalcohol #noalchohol #sobercurious
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🍷 L'importanza del Food & Beverage nel successo degli hotel Nel settore dell’hospitality, il Food & Beverage (F&B) non è più solo un servizio aggiuntivo, ma un elemento strategico capace di influenzare significativamente l’esperienza degli ospiti e il successo di un hotel. Gli ospiti di oggi non cercano solo un letto comodo o una posizione centrale; vogliono vivere esperienze memorabili che coinvolgano tutti i sensi. E cosa c'è di più memorabile di un pasto eccellente, un cocktail innovativo o una colazione con prodotti locali di alta qualità? 🍸 Perché il F&B è cruciale? - Differenziazione: Un'offerta F&B unica può distinguere un hotel dalla concorrenza. Pensiamo ad una location o una tipologia di servizio unica. - Reputazione e recensioni: Un’esperienza culinaria positiva contribuisce in modo significativo a recensioni favorevoli, aumentando la visibilità e l'attrattività della struttura. - Valorizzazione della cultura locale: Il F&B è un potente strumento per raccontare il territorio e le tradizioni locali, creando connessioni autentiche con gli ospiti. - Sostenibilità: Sempre più clienti apprezzano pratiche sostenibili, dal km zero al ridotto utilizzo di plastica. - Personalizzazione: Menu che tengano conto di diete speciali, preferenze culturali e richieste individuali. Una delle tendenze più significative degli ultimi anni è l’aumento delle richieste di bevande analcoliche premium. Questa evoluzione non è un semplice capriccio passeggero, ma una risposta alle nuove esigenze degli ospiti. Investire in un reparto F&B strategico significa non solo rispondere alle aspettative dei clienti, ma anche anticiparle, trasformando ogni soggiorno in un ricordo indelebile. #Hospitality #FoodAndBeverage #Innovation #HotelManagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 È uscita la nuova edizione di Sala&Cucina - Novembre 2024! 🍽️ Un nuovo numero ricco di contenuti per chi vive e lavora nel mondo della ristorazione e del food service. Questo mese esploriamo: ✅ Il futuro della ristorazione: riflessioni e spunti per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione. ✅ Innovazione e sostenibilità: focus su intelligenza artificiale, economia circolare e nuove tendenze. ✅ Eventi e novità: tutto ciò che c’è da sapere sul VII Food Summit Cateringross. ✅ Dogusto e tradizione: racconti, prodotti e ricette che uniscono il gusto autentico alla sperimentazione. In più, tante storie di successo e approfondimenti per ispirare il tuo lavoro e migliorare le tue performance professionali! 📖 Leggi la nuova edizione qui: https://lnkd.in/ddkK5E3V 💡 Non perderti l'occasione di restare aggiornato sul mondo del food & beverage. #SalaeCucina #Ristorazione #FoodService #Innovazione #Cateringross #Dogusto #Networking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I ristoranti stellati, attraverso The MICHELIN Guide beneficiano di una vetrina internazionale che offre una grande visibilità all’interno dell’universo del taste tourism, che genera un impatto economico importante sul territorio nazionale. E una ricerca si è posta l’obiettivo di quantificare tali benefici. E ciò è utile anche per dare il giusto peso e valore al lavoro svolto dai ristoratori e al contributo che apportano al territorio che li ospita, fornendo quindi indicatori scientifici sull’impatto economico che i ristoranti stellati determinano nell’area nella quale sono localizzati. E a pochi giorni dallo svelamento delle nuove stelle italiane, martedì 5 novembre 2024, con l’evento in diretta a partire dalle 11.45 sui seguenti canali social Michelin e su YouTube, proviamo a capirci di più. Ciò che emerge dallo studio “Taste Tourism”, prendendo in esame i dati del 2023, è che i ristoranti stellati italiani hanno accolto 2,4 milioni di clienti (di cui il 40,7 per cento dall’estero, provenienti da quarantatré Paesi) per un indotto complessivo di 438 milioni di euro. I dati e le informazioni rilevate consentono anche di effettuare una proiezione sull’anno in corso, andando così a stimare i valori che ricadranno sul territorio nazionale. Per il 2024, le previsioni indicano un risultato relativo all’indotto indiretto in aumento, pari a quasi cinquecento milioni di euro totali (498 milioni di euro per la precisione). Articolo di Anna Prandoni #stellemichelin #guidamichelin #ristorazione #linkiesta #gastronomika
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi alle 11:45 ci sarà la presentazione ufficiale della Guida Michelin Italia ediz. 2025. Segui la diretta al link che trovi nell’articolo e scopri le nuove Stelle italiane
Domani si terrà a #Modena la presentazione dell'edizione #2025 della #GuidaMichelinItalia. Unisciti alla #community #gourmand di BuoneNotizie.it. The MICHELIN Guide #Ristoranti #StelleMichelin #FoodValley #MadeinItaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
☕L'importanza di un buon caffè anche in ufficio. 👇 Da sempre al fianco del mondo professionale, Lavazza Group introduce una nuova campagna di education dedicata al Sistema Firma, pensata per migliorare l’esperienza del caffè nelle piccole realtà lavorative. Con questo progetto, nasce anche la figura del #CoffeeManager: 👨💼 un professionista formato per diffondere la cultura del caffè tra i colleghi e rendere ogni pausa un momento speciale. 🔹 Coffee Manager Academy – un percorso di formazione online in tre livelli: 1️⃣ Scoprire le origini del caffè 2️⃣ Approfondire il processo di tostatura e miscelazione 3️⃣ Esplorare gli aromi delle diverse miscele 👉Inoltre, per le grandi aziende, Lavazza lancia il format “Ci prendiamo un caffè?” dove i dirigenti raccontano come il caffè sia parte integrante della loro giornata lavorativa, creando momenti di connessione e scambio.🎯 Questa iniziativa è supportata da una campagna multicanale social, digital, TV connesse, stampa e LinkedIn, a conferma dell’impegno di Lavazza per portare soluzioni innovative e percorsi di formazione che valorizzano la pausa caffè in ufficio. ☕🔝 #Lavazza #Caffè #CoffeeManager #SistemaFirma #Education #PausaCaffè #LavazzaInUfficio #EsperienzaDiCaffè #marketing #comunicazione #linkedin #linkedinlife #brand #brandnews #fdn
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quando la stella non è un portafortuna: ascese e discese dei ristoranti Michelin Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Strategic Management Journal condotto su ristoranti di New York, e recentemente riportato da The Economist, presbite come una stella Michelin, pur conferendo grande prestigio, può anche rappresentare un rischio per la stabilità di molti ristoranti. La ricerca ha analizzato l’andamento di ristoranti premiati dal 2000 al 2014, mostrando che il riconoscimento può portare a difficoltà gestionali tali da aumentare il tasso di chiusura. Ecco i punti salienti della ricerca: - Pressioni interne e costi crescenti: La stella Michelin aumenta i costi per dipendenti e fornitori, oltre a far crescere le aspettative della clientela, ponendo sfide significative nel mantenere standard elevati. - Cambio nella clientela: La stella attira turisti gastronomici, ma spesso riduce la presenza della clientela abituale, lasciando il ristorante senza una base regolare di clientela. - Stress sulle finanze: Investimenti in migliorie e l’ambizione di ulteriori riconoscimenti generano elevati costi che possono compromettere la stabilità economica del ristorante. Tuttavia, una stella Michelin porta un notevole impatto economico: fino a 805 mila euro annui per ogni stella, con un indotto nazionale che sfiora i 500 milioni di euro. Questi dati riflettono la capacità del sistema Michelin di attrarre clientela internazionale, amplificando il richiamo delle località e delle economie locali, ma sottolinea al contempo l’importanza di un approccio solido e sostenibile da parte dei ristoratori per sfruttare al meglio il prestigio della stella senza compromettere l’equilibrio finanziario. Per un approfondimento, leggi l’articolo completo su Gambero Rosso: https://lnkd.in/d-ZBykwv #MichelinStar #Ristorazione #TurismoGastronomico #BusinessdellaRistorazione #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Siamo sempre nella tempesta, il mercato continua a essere caratterizzato da un prezzo del caffè verde che è molto volatile e da un trend rialzista senza precedenti. Oggi il caffè verde costa 245 cents per libbra, il 66% in più dell’anno scorso, oltre il doppio rispetto a tre anni fa. E questo ci spiega perché in tre anni il costo della tazzina del caffè che beviamo al bar è aumentato del 15%, e adesso costa in media un euro e mezzo in Italia. E si stima che aumenterà ancora, e che possa arrivare a toccare i 2 euro nei prossimi mesi se queste pressioni rialziste sul costo del caffè verde, la materia prima, continueranno”. A dirlo è Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di Illycaffè, intervenuta al Meeting di Rimini". Nella Repubblica di San Marino esiste ancora, anacronisticamente, una Commissione Prezzi (Commissione Politica) che impone a bar e ristoranti una "LISTINO CAFFETTERIA" con prezzi predeterminati e, come detto, imposti. Un limite, ormai fuori dal tempo, per il "mercato" e per la concorrenza. La concorrenza fra operatori, determinante per aumentare la qualità dell'offerta e la determinazione del "giusto prezzo", si può sviluppare solo in un mercato in cui le imprese, indipendenti le une dalle altre, rivaleggiano per attirare i consumatori. #usot #liberomercato #concorrenza #qualità #bar #ristoranti #sanmarino #repubblicadisanmarino #turismo #sviluppo #crescita https://lnkd.in/dy8cYPNy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi