#Ecomondo 2024: il Consorzio #Rematrix ha presentato alcuni dei progetti più innovativi nel riciclo di materiali tessili e calzaturieri. 🌱La #sostenibilità oggi è una delle tematiche centrali nel settore economico, un tema che richiama la responsabilità di aziende, istituzioni e cittadini nei confronti dell’ambiente. Con le risorse naturali sempre più limitate e le sfide ambientali in aumento, l'#economiacircolare è la chiave per ripensare i modelli produttivi e consumistici, generando valore senza sprechi. Collaborare con realtà come Rematrix è per noi un’ispirazione costante, che sottolinea quanto innovazione e sostenibilità siano fondamentali per costruire un futuro più equo, inclusivo e sostenibile. #Bovindo #Pressteam
Post di Bovindo
Altri post rilevanti
-
La sostenibilità che vogliamo, a volte basta poco. La sostenibilità che desideriamo può essere raggiunta con semplici azioni. Inizia un percorso con coloro che non credono che sia solo una moda del momento. Framyx ti supporta nei tuoi sforzi verso una vera sostenibilità. #framyx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Fabert è da sempre impegnata nella tutela dell'ambiente e nella promozione di uno sviluppo sostenibile. Per questo motivo, l'azienda ha adottato diverse misure volte a ridurre il proprio impatto #ambientale e a promuovere un modello di #business più efficiente e rispettoso dell'ecosistema. Efficienza energetica e riduzione dell'inquinamento: L'azienda ha dotato la propria struttura di illuminazione a LED, che garantisce un notevole #risparmio energetico e una riduzione delle emissioni di CO2. È stata installata una centrale termica di nuova generazione a basso consumo energetico, che consente di ottimizzare i consumi e di ridurre l'impatto ambientale. Riduzione dell'uso della plastica: #Fabert ha deciso di dotarsi di distributori dell'acqua per ridurre l'uso della plastica. L'acqua viene messa a disposizione gratuitamente a tutti i dipendenti e visitatori, contribuendo a diminuire la #produzione di bottiglie in #plastica usa e getta. Riduzione dell'uso della carta: Per ridurre l'uso della carta, tutti i servizi igienici sono dotati di asciugamani ad aria. Gestione dei rifiuti: Stiamo avviando un sistema di gestione dei #rifiuti che prevede il recupero del 100% degli scarti da fibre tessili non lavorate. Gli avanzi di produzione verranno utilizzati per future realizzazioni, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale dell'azienda. Energia rinnovabile: Con l'ampliamento della struttura, Fabert ha deciso di dotarsi di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia rinnovabile. Questo consentirà all'azienda di ridurre ulteriormente il proprio #impatto ambientale e di contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici. Il nostro impegno per la sostenibilità rappresenta un modello di eccellenza per il settore tessile. L'azienda dimostra che è possibile coniugare successo economico e rispetto dell'ambiente, offrendo un esempio concreto di come le #aziende possano contribuire a costruire un futuro più sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’innovazione sostenibile non si ferma alla logistica: in ROCDIN guardiamo al ciclo di vita completo dei nostri prodotti. Oggi vogliamo parlare di un altro aspetto cruciale: l’economia circolare. I nostri rocchetti in cartone ondulato non solo ottimizzano lo spazio e riducono le emissioni, ma possono essere completamente riciclati e riutilizzati, contribuendo a chiudere il cerchio tra produzione e consumo. Ecco come facciamo la differenza: 1) Materiali riciclabili: I nostri rocchetti sono realizzati al 100% con materiali riciclabili, riducendo l’impatto ambientale a fine vita. 2) Riuso intelligente: Il design innovativo li rende adatti a molteplici cicli di utilizzo, prolungando la loro durata e minimizzando i rifiuti. 3) Sostenibilità e performance: Non si tratta solo di ridurre l’impatto ambientale, ma anche di garantire efficienza operativa e qualità senza compromessi. Con ROCDIN, l’impegno verso una produzione responsabile va oltre la riduzione delle emissioni. Stiamo costruendo un futuro dove ogni prodotto, ogni processo e ogni decisione aziendale contribuiscano a un mondo più sostenibile. Scopri come possiamo aiutarti a fare lo stesso nella tua azienda. #EconomiaCircolare #Riciclo #ReUsoIntelligente #Sostenibilità #RocchettiInCartoneOndulato #ResponsabilitàSocialeDimpresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'innovazione sostenibile va oltre la semplice riduzione degli sprechi. Con ROCDIN vogliamo dimostrare come anche i materiali e i processi possono essere ottimizzati per un’economia circolare. I nostri rocchetti in cartone ondulato non solo riducono le emissioni, ma sono completamente riciclabili e riutilizzabili, contribuendo a rendere la logistica più efficiente e sostenibile. Un ottimo esempio di come la sostenibilità possa diventare un motore di crescita e innovazione!
L’innovazione sostenibile non si ferma alla logistica: in ROCDIN guardiamo al ciclo di vita completo dei nostri prodotti. Oggi vogliamo parlare di un altro aspetto cruciale: l’economia circolare. I nostri rocchetti in cartone ondulato non solo ottimizzano lo spazio e riducono le emissioni, ma possono essere completamente riciclati e riutilizzati, contribuendo a chiudere il cerchio tra produzione e consumo. Ecco come facciamo la differenza: 1) Materiali riciclabili: I nostri rocchetti sono realizzati al 100% con materiali riciclabili, riducendo l’impatto ambientale a fine vita. 2) Riuso intelligente: Il design innovativo li rende adatti a molteplici cicli di utilizzo, prolungando la loro durata e minimizzando i rifiuti. 3) Sostenibilità e performance: Non si tratta solo di ridurre l’impatto ambientale, ma anche di garantire efficienza operativa e qualità senza compromessi. Con ROCDIN, l’impegno verso una produzione responsabile va oltre la riduzione delle emissioni. Stiamo costruendo un futuro dove ogni prodotto, ogni processo e ogni decisione aziendale contribuiscano a un mondo più sostenibile. Scopri come possiamo aiutarti a fare lo stesso nella tua azienda. #EconomiaCircolare #Riciclo #ReUsoIntelligente #Sostenibilità #RocchettiInCartoneOndulato #ResponsabilitàSocialeDimpresa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
♻️Nel nostro lavoro abbiamo imparato l'importanza del #riciclo e del #recupero dei materiali, attraverso processi virtuosi che trasformano gli scarti in nuove risorse. Ed è con questa filosofia che abbiamo aderito al progetto Re-Cig, posizionando nei nostri stabilimenti dei posaceneri speciali. I mozziconi che vengono raccolti sono successivamente immessi in un ciclo di trasformazione innovativo, da cui nasce un materiale plastico utilizzabile in svariati settori. Con Re-Cig, i mozziconi non sono più un rifiuto che rischia di inquinare le nostre strade e i nostri mari, ma acquisiscono una nuova vita sotto forma di un materiale impiegato nella produzione di oggetti di uso comune. Un modo per noi di promuovere l’#economia #circolare anche al di fuori del nostro core business, e di fare la nostra piccola parte nel preservare le risorse del pianeta!🌍✨ #euroscatola #weprotectourworld
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 5 all’8 novembre Feelera incontra Economondo, dove sarà ospite presso lo Stand di COBO per parlare della digitalizzazione come abilitatore della tracciabilità dei processi di riciclo di Batterie e RAEE. Le strategie del Circular Economy Action Plan del 2020 hanno profondamente rivisitato e ridisegnato il fine vita di prodotti e servizi, con l’obiettivo di rivoluzionare la gestione dei “prodotti” del riciclo attraverso processi di digitalizzazione e tracciabilità efficaci, effettivi e innovativi. Lo scopo è favorire una effettiva transizione verso modelli di economia circolare reale e concreta, in ambiti industriali strategici (Accumulatori ed Elettronica), dove la gestione del rifiuto deve diventare centrale e a supporto dell’industria di riferimento. Vi abbiamo incuriositi? Per rimanere aggiornati sugli eventi a cui parteciperemo, seguite i nostri canali social e visitate il sito www.feelera.eu #Feelera #Sostenibilità #COBO #Ecomondo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 Siamo entusiasti di condividere un articolo di Sara Deganello su Il Sole 24 Ore che mette in luce Mixcyxling come leader nell'innovazione e nella sostenibilità dei materiali bioplastici in Italia! 🇮🇹🌱 #Innovazione #Sostenibilità #Bioplastica #Mixcyxling #IlSole24Ore
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per un futuro sostenibile rispettiamo l’ambiente
#RifiutiTessili Domani, in occasione della giornata di apertura del Green Med Expo & Symposium, i rappresentanti di #UNIRAU (l’Associazione delle aziende e delle cooperative che svolgono le attività di raccolta, selezione e valorizzazione della frazione tessile dei rifiuti urbani) e ARIU Associazione doneranno alle Istituzioni presenti polo e T-shirt di qualità (in gergo detta di “crema”) ottenuta dalle raccolte differenziate, che ha cessato la qualifica di rifiuto dopo la selezione e l’igienizzazione svolta negli impianti campani. Andrea Fluttero Joseph Valletti ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP Redazione Riciclatv
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi ho seguito un interessante webinar organizzato dalla Camera di commercio di Torino relativo ai #sottoprodotti e allo #svilupposostenibile. E’ davvero fondamentale promuovere un’#economiacircolare basata sull’uso efficiente (e limitato) delle risorse naturali e sulla riduzione dei #rifiuti, anche in un’ottica di conformità con l’obiettivo 12 di sviluppo sostenibile dell’#Agenda2030.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La sostenibilità 🌱 incontra i territori. Cinque date, cinque distretti-chiave della produzione moda italiana. Con 𝑷𝒆𝒓𝒄𝒐𝒓𝒔𝒊 𝒅𝒊 𝑫𝒊𝒔𝒕𝒓𝒆𝒕𝒕𝒐, abbiamo incontrato le imprese, approfondito le implicazioni della transizione sostenibile, esplorato insieme le soluzioni YHub 💡 per la tracciabilità di prodotti e processi. A 𝗕𝗶𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗖𝗼𝗺𝗼, 𝗙𝗲𝗿𝗺𝗼, 𝗣𝗿𝗮𝘁𝗼, 𝗔𝗿𝘇𝗶𝗴𝗻𝗮𝗻𝗼, abbiamo parlato di 🔹 sfide normative 🔹 trasparenza dei dati 🔹 collaborazione di filiera 🔹 armonizzazione dei sistemi di raccolta dati e auditing Un confronto aperto 💬 dalla parte delle imprese pensato per far emergere obiettivi condivisi ed esigenze specifiche di ogni territorio. Scopri le novità e gli strumenti che stanno trasformando il settore 👉 https://lnkd.in/dEinhzng Un grazie speciale agli amici di MagnoLab, Prato Futura, DISTRETTO VENETO DELLA PELLE, Brachi Testing Services e ITS SMART Academy - Fondazione Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il MADE IN ITALY che hanno ospitato le diverse tappe 📍 del roadshow collaborando alla loro organizzazione. #ModaSostenibileGarantita The ID Factory Ympact #TransizioneSostenibile #Tracciabilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi