La costellazione IRIS² sarà una realtà concreta: 290 satelliti 🛰️ per connettere zone remote e rafforzare l'autonomia digitale europea. Un investimento da 10,6 miliardi che punta a competere con Starlink, utilizzando orbite MEO e LEO per ottimizzare copertura e prestazioni. Un progetto che ridefinisce gli equilibri delle comunicazioni satellitari, coinvolgendo aziende come #SES, #Eutelsat e #Airbus. Un percorso di 12 anni per completare un'infrastruttura che potrebbe cambiare il modo in cui pensiamo alla connettività. Oltre la tecnologia, una sfida di indipendenza strategica che andrà oltre i confini del digitale. 🌐🚀 #spacerechnology #europeaninnovation #digitalsovereignty #digitalinnovation #connectivity #connettività #ultrabroadband #connessionesatellitare #connettivitàsatellitare
Post di Alessio Brandimarti
Altri post rilevanti
-
🌐✨ Iris² (non) è la risposta europea a Starlink Con un budget di 10,6 miliardi di euro, l’Europa si prepara a lanciare una costellazione di 292 satelliti per una connessione internet resiliente, sicura e autonoma. Non ci si aspetti, però, la stessa finalità di Starlink: Iris² mira, in primo luogo, a garantire sovranità digitale e supporto a governi e istituzioni in caso di emergenze, catastrofi o conflitti. Quindi all’utenza commerciale. Debutto previsto nel 2030, con un sistema innovativo che sfrutterà orbite basse, medie e alte, per offrire qualità senza migliaia di satelliti. Non manca qualche incertezza: solo il 25% della capacità sarà dedicato ai governi, mentre il resto andrà ai servizi commerciali. Perché? Iris² è più di una tecnologia: è un passo verso l’indipendenza dell’Europa in un mondo sempre più connesso e incerto. Leggi l’articolo completo di Emilio Cozzi sul nostro sito: https://lnkd.in/d4N2y5KJ #SpaceEconomyMaster #SpaceEconomy #NewSpace #NewSpaceEconomy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Parte l'offerta per connettività #internetsatellitare da parte dell'europea Iris2 acronimo di 'Infrastructure for resilience, interconnectivity and security by satellite'. Si tratta di una costellazione multiorbita, designata a garantire connettività di elevata qualità ed efficienza, in piena cibersicurezza, per governi ed istituzioni. Difficilmente #Iris2 potrà porsi come competitore di Starlink dotata di differente struttura - che ricordiamo, ha già concluso contratti con vari ministeri, marina militare, protezione civile e vigili del fuoco - la prima con principali scopi di sicurezza e circa 300 satelliti europei, mentre #Starlink ha disponibili 7000 satelliti ad orbita bassa, dotati di minore latenza e scopi prettamente commerciali. L'ESA giocherà un ruolo fordamentale circa la gestione tecnica in Iris2 mentre, lato economico, l'impegno previsto é pari a 10,6 MLD di euro con Francia, Germania ed Italia tra i finanziatori - il problema reale é il rientro per 4,1 MLD di euro pari al 38% dei costi da parte di #Eutelsat, #Ses e #Hispasat. Già ad ottobre 2024 Alessio Butti (sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione tecnologica) aveva anticipato che il Governo stava valutando l'impiego di Starlink per recuperare i ritardi accumulati dalle imprese incaricate del piano 'Italia 1 Giga' (Open Fiber e FiberCop) promosso coi fondi PNRR e attuato da Infratel per la banda ultralarga nelle zone grigie a parziale concorrenza, per un valore di circa 3,5 MLD di euro. A tal riguardo é avviata una sperimentazione complementare tra tecnologia a #fibraottica e tecnologia #satellitare Starlink, inizialmente in #Lombardia, cui si affiancherà una regione in Centro Italia ed una al Sud. I tempi sono strettissimi e già a gennaio dell'anno prossimo dovrebbero esser chiare le prime risultaze, circa la possibilità di bypassare la cablatura nelle rimanenti #zonegrige. Stay tuned 😇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐒𝐭𝐚𝐫𝐥𝐢𝐧𝐤 𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞, 𝐈𝐑𝐈𝐒𝟐 𝐚𝐧𝐜𝐨𝐫𝐚 𝐧𝐨: 𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐤 𝐞̀ 𝐧𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐭𝐚𝐫𝐝𝐢 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐢 Mentre Starlink, la costellazione satellitare di Elon Musk, continua a espandersi garantendo connettività globale, l’Europa è ancora in ritardo con IRIS2, il progetto europeo per una rete satellitare autonoma. Il divario tra le due iniziative riflette la velocità decisionale americana rispetto alla burocrazia europea, con implicazioni strategiche per la sovranità digitale e la sicurezza geopolitica del continente. 𝐋𝐞𝐠𝐠𝐢 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐨𝐟𝐢𝐚 𝐅𝐨𝐫𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐬𝐮 𝐋’𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐢𝐬𝐭𝐚: https://lnkd.in/d97vteWZ #Starlink #IRIS2 #Spazio #LEuropeista #ElonMusk #SovranitàDigitale #Europa #Tecnologia #Connettività #InfrastruttureDigitali #Geopolitica #Sicurezza #SpaceRace #Innovazione #TecnologiaEuropea #Burocrazia #RitardiEuropei #DigitalSovereignty #SpaceIndustry #CompetizioneGlobale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Starlink e Iris² nel futuro delle comunicazioni sicure. L’Europa sta sviluppando il proprio sistema Iris², che non sarà operativo prima del 2030. Starlink può contare su una rete già operativa di oltre 7mila satelliti. L’affidamento a un operatore privato rappresenta sempre una sfida, ma potrebbe anche essere una soluzione ponte tra la necessità di garantire comunicazioni sicure nell’immediato e l’obiettivo di lungo termine dell’autonomia tecnologica europea. Un mio articolo su questo argomento di grande attualità e tema di scontro politico. Un’analisi realistica scevra da posizioni ideologiche e dettata solo da una buona dose di pragmatismo. Buona lettura su #formiche.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Iris2: la nuova costellazione di satelliti europei per competere con Starlink L’Europa si prepara a entrare in una nuova era delle comunicazioni satellitari con il progetto Iris2. Dopo anni di discussioni e rinvii, la Commissione Europea ha finalmente dato il via libera alla realizzazione di questa ambiziosa costellazione di satelliti per le comunicazioni a banda larga. L’obiettivo è competere con colossi già affermati come Starlink, la rete globale di Elon Musk, e ridurre il divario digitale, garantendo connessioni sicure e ad alta velocità in tutto il continente. Leggi di più su https://buff.ly/3CWdf0E #europa #iris2 #satelliti #starlink #italia #comunicazione #commissioneeuropea #millionaire
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🛰️ #Innovation #Technology È tempo di guardare al futuro delle telecomunicazioni in Italia! Starlink sta dimostrando di essere all'avanguardia nella tecnologia satellitare, offrendo soluzioni concrete per la connettività del nostro paese. 💡 Riflessione del giorno: Mentre ci troviamo a discutere delle varie opzioni per migliorare l'infrastruttura digitale italiana, Starlink presenta già soluzioni tecnologicamente mature e pronte all'uso. La domanda che dovremmo porci è: perché attendere? Se questa tecnologia può davvero contribuire allo sviluppo digitale dell'Italia, forse è il momento di agire con decisione e pragmatismo. Cosa ne pensate? Siete d'accordo che sia giunto il momento di accelerare l'adozione di soluzioni innovative nel campo delle telecomunicazioni? #Starlink #DigitalTransformation #TLC #InnovationItaly #FutureOfTech #SpaceTechnology #ConnectivitySolutions #BusinessInnovation [Fonte: StartupItalia]
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’Europa sta compiendo passi significativi verso l’autonomia spaziale con il lancio di IRIS², un ambizioso programma destinato a competere con sistemi come #Starlink di Elon #Musk. La crescente dipendenza europea dai satelliti gestiti da aziende private, come #SpaceX, ha sollevato preoccupazioni sul controllo strategico delle comunicazioni e della connettività internet, spingendo l’Unione Europea a investire in una propria infrastruttura satellitare. L’obiettivo principale di IRIS² è quello di creare una rete satellitare all’avanguardia che garantisca una connessione stabile e sicura in tutto il continente, comprese le aree rurali o remote dove le infrastrutture terrestri sono insufficienti. Inoltre, questa rete sarà progettata per rafforzare la protezione contro cyberattacchi e interferenze, rendendo più sicure e affidabili le comunicazioni critiche. IRIS² avrà applicazioni sia civili che militari, supportando missioni strategiche come la sorveglianza ambientale, la risposta a disastri naturali e la gestione di emergenze. Il progetto si pone anche come risposta diretta al crescente predominio di Starlink, che con la sua vasta costellazione di oltre 7.000 satelliti già operativi fornisce connettività globale, e di OneWeb, un’altra rete satellitare sostenuta da investitori privati e governi. La rapida espansione di queste reti, specialmente in settori strategici come la comunicazione militare, ha evidenziato i rischi per la sovranità europea. A differenza di Starlink, che è gestito da un’azienda privata con forti legami con il governo statunitense, IRIS² sarà controllato direttamente dall’Unione Europea, garantendo una governance trasparente e indipendente. La necessità di un sistema autonomo è diventata ancora più evidente durante la guerra in Ucraina, quando Starlink ha giocato un ruolo cruciale nel mantenere connessi il governo ucraino e le sue forze armate durante i blackout. Il programma #IRIS² prevede il lancio dei primi satelliti entro il 2027, con l’obiettivo di rendere la rete pienamente operativa entro il 2030. Cosa ne pensi di questa scelta? . . . #UE #space
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 🆕 LUBEA News on-online🎙️ 💡Articolo del 17.06.2024 📖 👉 Starlink: Il satellite che crea connettività e abbatte il Digital Divide 👈 Nell’articolo di oggi analizziamo una delle più innovative soluzioni tecnologiche che potrebbero, in poco tempo, rivoluzionare le #tlc e contribuire in maniera determinante all’abbattimento del #digitaldivide nel nostro paese. Stiamo parlando di #starlink, soluzione tecnologica che continua ad essere sempre di maggior interesse non solo per la banda larga ma, sopratutto, per la potenziale utenza radiomobile che potrebbe attrarre non appena il servizio verrà abilitato. Analizziamo la situazione in Italia e i benefici che l’implementazione di Starlink potrebbe creare a cittadini e imprese🎙️✍️ Da non perdere…buona lettura 📖📚 👇👇👇 https://lnkd.in/dXzpgj_K
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
LUBEA prosegue con la sua rassegna stampa settimanale di informazione negli ambiti delle #tlc e della #digitaltransformation. Oggi parliamo di #starlink, tecnologia che potrebbe accelerare i piani di copertura delle aree bianche ancora estremamente estese nel nostro paese. I ritardi accumulati in questi ultimi anni non accennano a diminuire nell’implementazione della rete a banda larga, il tutto a dispetto dell’enorme quantità di fondi messi a disposizione dal #pnrr e degli obiettivi sfidanti che, da qui al 2026, diventano sempre più prossimi e stringenti. Tale soluzione potrebbe essere integrata anche negli ambiti del radiomobile nel breve periodo e favorire quel processo di #digitalizzazione oramai avviato e sul quale abbiamo gli occhi dell’UE puntati addosso. Evidenziamo, inoltre, di come alcuni operatori locali, quali Telecom Italia, abbiamo assunto un atteggiamento ostruzionistico a tale tecnologia in senso protezionistico nell’ottica di tutela e salvaguardia dei propri interessi di parte. Interessante articolo da non perdere…✍️🎙️ #lubeapressrelease #lubeanewsonline #thebestornothing #digitalization #starlink #satellitecoverage #digitalinclusion #digitaldivide Per saperne di più 🚀🎙️ 👇👇👇
📢 🆕 LUBEA News on-online🎙️ 💡Articolo del 17.06.2024 📖 👉 Starlink: Il satellite che crea connettività e abbatte il Digital Divide 👈 Nell’articolo di oggi analizziamo una delle più innovative soluzioni tecnologiche che potrebbero, in poco tempo, rivoluzionare le #tlc e contribuire in maniera determinante all’abbattimento del #digitaldivide nel nostro paese. Stiamo parlando di #starlink, soluzione tecnologica che continua ad essere sempre di maggior interesse non solo per la banda larga ma, sopratutto, per la potenziale utenza radiomobile che potrebbe attrarre non appena il servizio verrà abilitato. Analizziamo la situazione in Italia e i benefici che l’implementazione di Starlink potrebbe creare a cittadini e imprese🎙️✍️ Da non perdere…buona lettura 📖📚 👇👇👇 https://lnkd.in/dXzpgj_K
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi