L'incessante e martellante spot sul concordato preventivo, mi ha fatto scaturire delle considerazioni sul tema: Innanzitutto, l'"Etica" della promozione: la pubblicità per il concordato preventivo appare come una banalizzazione di un processo complesso e delicato. Il concordato non è un "prodotto" da promuovere come un semplice servizio; rappresenta una soluzione per le aziende in difficoltà, spesso coinvolgendo la vita dei dipendenti e delle famiglie. Se non trattato con la dovuta serietà, potrebbe creare aspettative irrealistiche o far sembrare il concordato come una soluzione facile a problemi complessi. Piuttosto il consiglio dello spot dovrebbe essere: Rivolgetevi al vostro professionista di fiducia È senza dubbio fondamentale consigliare alle aziende di consultare professionisti esperti, come fiscalisti e consulenti finanziari, prima di intraprendere qualsiasi azione legata al concordato preventivo. Un esperto può fornire un’analisi più approfondita della situazione specifica di un'azienda e suggerire la migliore linea d'azione. La complessità e le implicazioni legali e finanziarie del concordato richiedono un'approfondita consulenza per garantire che sia la scelta giusta e non la risposta di pancia a uno spot TV. Invece di pubblicizzare il concordato come una soluzione semplice, una campagna più etica potrebbe concentrarsi sull'educazione degli imprenditori riguardo ai rischi e alle opportunità legate al concordato, oltre a sottolineare l'importanza di un'assistenza professionale. La consapevolezza è fondamentale per garantire che le aziende, le ditte individuali e tutte le altre attività coinvolte, comprendano le loro opzioni e le conseguenze di ogni scelta. Voi cosa ne pensate? non del concordato..ma della promozione in essere... https://lnkd.in/d2EpHhJ9
Post di Bruno Pallo
Altri post rilevanti
-
Pubblicato il contributo a 4 mani mio e della cara Collega Francesca Perego Mosetti su un tema sempre attuale. È sintetico. Buona lettura.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Segnalo questo interessante evento organizzato dal CPO dell'Ordine degli Avvocati di Treviso #paritadigenere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
TAVOLO TECNICO PER IL PIANO CASA All'ultimo tavolo tecnico è emersa la necessità di attuare interventi di breve e di lungo termine. • INTERVENTI A BREVE TERMINE Si punta tutto a una semplificazione delle norme. L'intervento mira a superare tutta quella serie di c.d. lievi difformità che oggi rendono difficoltoso (N.d.R. impediscono) la libera circolazione dei beni immobiliari. Sì alla possibilità di sanare piccole variazioni dimensionali purché non sia compromessa la volumetria stessa dell'edificio. Sì alla possibilità di sanare piccole modifiche nella distribuzione degli spazi interni e/o nelle variazioni prospettiche (leggasi: spostamento di bucature, chiusure di balconi e/o verande eccetera). • INTERVENTI A LUNGO TERMINE Qui l'argomento è più certamente ostico. Il Governo intende dare un riordino al T.U. edilizia ormai risalente nel tempo. Il testo, infatti, ha oltre vent'anni di vita. #website https://lnkd.in/eyRs5Uy3 #casa #rigenerazioneurbana #sanatoria #difformità #tavolotecnico #edilizia #immobiliare #realestate #consultants #avvocato #studiolegale #colognomonzese #milano #Bellunato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📅 Convegno ANACI Verona - 18 ottobre 2024 - L’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO TRA PROFESSIONE INTELLETTUALE E MANDATO: una giornata di approfondimento sulle sfide dell’amministrazione condominiale. 🎤 Il tema della mia relazione sarà: "La durata dell’incarico dell’amministratore di condominio e la cessazione anticipata". Cercherò di chiarire alcuni quesiti, che la novellata disciplina del Codice civile pone, riguardanti la durata dell'incarico, tra cui: 👉 il rinnovo tacito dell'incarico si verifica a ogni scadenza annuale o si esaurisce dopo la prima volta? 👉 è legittima una domanda generica, rivolta all'amministratore, di consegnare “tutta la documentazione in suo possesso inerente al condominio” al termine dell'incarico, senza specificare ulteriormente? 👉 sono previsti obblighi ulteriori oltre a quello espressamente contemplato dall'art. 1129, comma 8, c.c.? 👉 potrebbe l’assemblea riconoscere un compenso per le attività ulteriori compiute dall'amministratore pur non contemplate nel preventivo iniziale? 👉 può l'assemblea dei condòmini revocare l'incarico all'amministratore senza giusta causa? 👥 I problemi che la nuova disciplina solleva sono molti e di difficile risposta. Occorre registrare un dato, che è linearmente colto dal titolo del convegno, ove gli estremi (professione intellettuale – mandato) entro cui muove la configurazione giuridica della figura dell’amministratore di condominio rende evidente che la scelta qualificatoria, compiuta a monte, comporta ricadute applicative di non scarso rilievo quando si è chiamati a ricostruire la relativa disciplina. Il dibattito rimane aperto, con questioni complesse che sollevano interrogativi sulla stabilità dell'incarico e sulla responsabilità dell'amministratore. Un’occasione importante per confrontarsi e trovare soluzioni. #ConvegnoANACI #Amministratoredicondominio #Diritto #Verona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quaderno Knos n. 33-2024 - “Affitto d’azienda nella composizione negoziata: presupposti ed opportunità” - UNGDCEC e Fondazione Centro Studi UNGDCEC Emanuele Artuso ed Amela Dzafic hanno contribuito al Quaderno Knos n. 33-2024, intitolato “Affitto d’azienda nella composizione negoziata: presupposti ed opportunità” e presentato durante il recente Convegno Nazionale celebratosi a Piacenza. L’opera, curata dalla Commissione di Studio UNGDCEC “Commissione Diritto della Crisi e dell’Insolvenza”, dall’UNGDCEC e dalla Fondazione Centro Studi UNGDCEC, approfondisce l’utilizzo dell’affitto d’azienda, quale strumento utile al risanamento dell’impresa incardinato con la Composizione Negoziata. La trattazione viene sviluppata attraverso lo studio sia della disciplina generale dell’affitto, sia di quella settoriale e concorsualistica, mediante l’indagine di profili specialistici quali ad esempio la determinazione del canone ed il ruolo dell’Esperto. https://lnkd.in/dDbStZHH
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Seconda Giornata dell'Avvocatura a Bari, il prossimo 10 ottobre all'Hotel HI, organizzata dall'associazione Futuro Forense, per ragionare del ruolo degli avvocati quale ponte tra istituzioni e cittadini. #bari #avvocatura #avvocati #convegno Leggi qui 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
‼️ Parte oggi su Diario DIAC la rubrica *APPALTI ISTRUZIONI PER L'USO*. L'argomento di oggi è la #decisione di contrarre.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tra contenzioso internazionale e strategic litigation, si profilano nuovi percorsi professionali e nuove metodologie didattiche per gli studenti universitari, ma anche necessarie indicazioni nelle tecniche redazionali per gli operatori del settore. Grande affermazione di interesse dei partecipanti sui temi proposti dai relatori: l'accesso alla giustizia libero da ogni tipo di discriminazione: dalla verità del legislatore alla verità dell’interprete- la gestione delle migrazioni tra diritto Internazionale del mare e tutela dei diritti umani-tutela giurisdizionale per le vittime di violazioni dei diritti umani compiute da imprese- il contenzioso climatico contro Stati e imprese-La discriminazione intersezionale nella crisi del garantismo penale.
Si è svolto con successo l'incontro odierno, apertosi con il ricordo alla compianta amica e collega Francesca Carbone e proseguito con interventi fondati su profonda esperienza specialistica, preludio al calendario di conferenze ed iniziative dell'a.s. 2024/2025. Pro Rights ringrazia i relatori e tutti gli intervenuti, la sede ospitante e non in ultimo Radio Radicale che ci consente di offrire ad un pubblico ancora più vasto le interessantissime riflessioni emerse e gli spunti per i prossimi approfondimenti. https://lnkd.in/dfE2h3yn
Diritti umani e nuove pratiche della professione forense. Diritto di accesso alla giustizia, contenzioso internazionale & strategic litigation
radioradicale.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Segnalo la pubblicazione sul sito di studio www.mdstudioconsulting.it della Circolare per la Clientela n.54 del 25.10.2024 - Concordato preventivo biennale Novità del DL 19.10.2024 n. 155 - Ulteriori chiarimenti la quale analizza le ulteriori novità in materia di concordato preventivo biennale e di regime del ravvedimento, previste dall’art. 7 del DL 19.10.2024 n. 155 (c.d. “collegato” alla legge di bilancio 2025). In particolare, è stato previsto che possono aderire al regime del ravvedimento anche i soggetti che per una delle annualità comprese tra il 2018 e il 2022 non hanno applicato gli ISA per effetto di: - una delle cause di esclusione legate alla pandemia da COVID-19; - una condizione di non normale svolgimento dell’attività. Vengono inoltre analizzati gli ulteriori chiarimenti in materia di concordato preventivo biennale contenuti nelle risposte dell’Agenzia delle Entrate ad alcune FAQ.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PARTE CIVILE: QUANDO E COME COSTITUIRSI? Nei rulli del Gruppo Maggioli le pagine del nuovo #formulario a cura di Paolo Emilio De Simone Il volume si caratterizza per ▶️ il taglio #pratico ed operativo ▶️ la semplicità della impostazione funzionale anche all'avvocato #civilista ▶️ l' #aggiornamento alle recenti normative e giurisprudenza Per maggiori info ▶️▶️https://lnkd.in/d8mAhwd4 Silvia Venanzi Veronica Di Pumpo Emanuele Cantafio Carlo Nardi Carlo Alberto Bolzani Alessandro Conzadori Maurizio Plancqueel Diritto.it #partecivile #processopenale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-