Oggi è il World Aperitivo Day! Celebriamo il Vermuttino, il Mito, l’Americano, il Negroni e tanti altri iconici cocktail della tradizione italiana! La mia intervista per Il Sole 24 ore economia e finanza. Buona lettura!
Post di Bruno Vanzan
Altri post rilevanti
-
[I RUM PREFERITI DAI BARTENDER DI TUTTO IL MONDO] Il rum non é solo un distillato delizioso, ma anche un viaggio attraverso la storia e le tradizioni dei suoi paesi d’origine, ricchi di fascino e avventure, che si riflettono perfettamente nelle sfumature delle diverse etichette. Ogni rum possiede caratteristiche sfumature esotiche che rispecchiano fedelmente l'identità di ciascun territorio che li produce. Ogni paese che distilla rum ha il proprio terroir con le proprie tradizioni, le proprie tecniche di produzione e la propria identità. Siete pronti a salpare per un viaggio intorno al rum? Ogni anno, per ogni distillato come per ogni aspetto della vita contemporanea di noi esseri umani, viene stilata una classifica. Nel caso degli alcolici quella di Drinks International è la più autorevole al mondo. Nel caso del rum questa classifica è doppia. Da una parte viene chiesto ai barman di indicare la marca di rum più venduta, dall’altro viene chiesto loro di indicare il brand preferito, a prescindere dalle vendite…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La cucina è un'arte che si impara con tutti e cinque i sensi❤️
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ho buttato giù due righe, un pensiero veloce su alcune cose che ho vissuto e percepito durante la settimana della cucina italiana nel mondo. Le trovate su Linkiesta Gastronomika oggi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Finalmente ci siamo: domenica e lunedì ci sarà la terza edizione a Milano del Festival de Linkiesta Gastronomika, che riunisce le giovani generazioni dei professionisti del mondo del cibo e del vino per un confronto costruttivo sulla nuova enogastronomia italiana, sulla mixology e sull’hôtellerie. Il tema portante scelto per animare i tavoli del 2024 è fortemente identitario: A tutti i costi. Se la prima edizione ci ha insegnato quanto i giovani professionisti di questo settore avessero bisogno di condivisione, e la seconda che il tempo che serve per la riflessione è molto e va sempre più coltivato, per il nostro terzo anno abbiamo scelto di dedicare condivisione e tempo a fare i conti. In un momento di grande crisi del sistema, dedicarsi anima e corpo a far quadrare i bilanci, serve a realizzare i sogni. Indispensabile venire a patti con gli economics, ma anche far crescere imprenditorialmente un settore che in Italia è sempre stato appannaggio delle famiglie. I conti servono per far quadrare i bilanci, ma anche a offrire alle persone che in questo ambito lavorano i loro giusti guadagni. Ma il conto, quello che paga il cliente finale, deve essere commisurato allo sforzo e all'impegno, e deve diventare un atto di fiducia reciproca, per chi lo emette e per chi lo riceve. Lì devono finire i costi ambientali senza i quali rischiamo di perdere il mondo che ci circonda. Un tema ampio e vario, che speriamo di portare alla luce e di analizzare da tutti i suoi punti di vista. Per salvare e rilanciare questo settore, che si merita di vivere e progredire, a tutti i costi. Se la prima giornata è dedicata anche a un pubblico di appassionati, la seconda è strutturata come un hackathon per gli addetti al settore. Un evento b2b per i giovani rappresentanti del settore enogastronomico che discuteranno insieme prospettive, novità e tendenze, per costruire a fine lavori un manifesto condiviso di cui Gastronomika si farà portavoce. Cinque le le aree di dibattito: cucina, vino, pasticceria e panificazione, mixology e hôtellerie, ogni gruppo lavorerà su un tema specifico, guidato da un redattore di Gastronomika e un team leader. Se hai meno di 40 anni o qualcuno del tuo team è under 40, è ancora possibile iscriversi all’hackathon di lunedì, per una giornata di confronto, di idee e di spunti da portare poi nella vostra realtà. Ci si può iscrivere a questo link https://lnkd.in/dARWzsRx o sul sito dedicato all'evento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
“Siamo sempre nella tempesta, il mercato continua a essere caratterizzato da un prezzo del caffè verde che è molto volatile e da un trend rialzista senza precedenti. Oggi il caffè verde costa 245 cents per libbra, il 66% in più dell’anno scorso, oltre il doppio rispetto a tre anni fa. E questo ci spiega perché in tre anni il costo della tazzina del caffè che beviamo al bar è aumentato del 15%, e adesso costa in media un euro e mezzo in Italia. E si stima che aumenterà ancora, e che possa arrivare a toccare i 2 euro nei prossimi mesi se queste pressioni rialziste sul costo del caffè verde, la materia prima, continueranno”. A dirlo è Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di Illycaffè, intervenuta al Meeting di Rimini". Nella Repubblica di San Marino esiste ancora, anacronisticamente, una Commissione Prezzi (Commissione Politica) che impone a bar e ristoranti una "LISTINO CAFFETTERIA" con prezzi predeterminati e, come detto, imposti. Un limite, ormai fuori dal tempo, per il "mercato" e per la concorrenza. La concorrenza fra operatori, determinante per aumentare la qualità dell'offerta e la determinazione del "giusto prezzo", si può sviluppare solo in un mercato in cui le imprese, indipendenti le une dalle altre, rivaleggiano per attirare i consumatori. #usot #liberomercato #concorrenza #qualità #bar #ristoranti #sanmarino #repubblicadisanmarino #turismo #sviluppo #crescita https://lnkd.in/dy8cYPNy
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Leggete l’articolo per conoscere la storia della nostra azienda 🍹 #Moronimilano1945
Moroni Milano 1945 è un’azienda storica di liquori che rappresenta un’eccellenza nel panorama della miscelazione. La sua è un’offerta che varia da svariati bitter artigianali e dal suo storico aperitivo – dal tono sia classico che moderno – di comprovata qualità ed i suoi prodotti sono interamente realizzati con ingredienti selezionati e ricette segrete d’eccellenza tramandate di generazione in generazione... #storytimemagazine #latuastoriainradio #ospitistorytime #storytelling #evoluzioneradio Leggi l'articolo su Storytime Magazine: https://lnkd.in/d2X-pbpU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Leggete l'articolo per conoscere la storia della nostra azienda 🍹 🍹 🍹 #Moronimilano1945
Moroni Milano 1945 è un’azienda storica di liquori che rappresenta un’eccellenza nel panorama della miscelazione. La sua è un’offerta che varia da svariati bitter artigianali e dal suo storico aperitivo – dal tono sia classico che moderno – di comprovata qualità ed i suoi prodotti sono interamente realizzati con ingredienti selezionati e ricette segrete d’eccellenza tramandate di generazione in generazione... #storytimemagazine #latuastoriainradio #ospitistorytime #storytelling #evoluzioneradio Leggi l'articolo su Storytime Magazine: https://lnkd.in/d2X-pbpU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✨ Sai qual'è 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝗳𝗿𝗮𝘀𝗲 𝗺𝗮𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘁𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗿𝗮̀ d𝗶 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 ⁉️ È composta da tre parole in italiano o due in inglese e sono rispettivamente 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗿𝗶𝗰𝗮𝘃𝗶 e 𝙍𝙚𝙫𝙚𝙣𝙪 𝙞𝙣 𝙢𝙖𝙣𝙖𝙜𝙚𝙢𝙚𝙣𝙩... ...in pratica entrambi hanno lo stesso significato che è il seguente: 𝗢𝗧𝗧𝗜𝗠𝗜𝗭𝗭𝗔𝗥𝗘 𝗜 𝗚𝗨𝗔𝗗𝗔𝗚𝗡𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗨𝗢 𝗥𝗜𝗦𝗧𝗢𝗥𝗔𝗡𝗧𝗘 ‼️ Nel post di domani approfondirò questo importante tema 🤩🪙✌🏼 #GestionedeiRicavi #revenumanagment #ristorazione #NicolaSalvatorePizzaManger #PizzAbruzzoDoc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come si fa a capire se un piatto sta bene o non sta bene con un vino? L’esperienza della scuola di abbinamento vino e cibo secondo il metodo inglese, “ti impone” di scegliere liberamente secondo i tuoi gusti: in una video intervista i nostri protagonisti ce lo spiegano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi