📣 Avviso di selezione per il nuovo Direttore di "Marca Treviso - Fondazione di partecipazione" 📅 Scadenza presentazione candidatura: 28 febbraio 2025 alle ore 12:00 Avviso di selezione ai fini dell'individuazione del nominativo da proporre al Consiglio di Amministrazione per la nomina a Direttore di “Marca Treviso - Fondazione di partecipazione” (in seguito FMT) Scopri di più 👇 https://lnkd.in/gJX-xPiU
Post di Camera di Commercio di Treviso - Belluno|Dolomiti
Altri post rilevanti
-
Il merito come principio fondante della Pubblica Amministrazione In un momento in cui il dibattito sulla selezione della dirigenza pubblica è centrale, ribadisco con forza il nostro impegno, come Associazione Allievi SNA, nella difesa del concorso pubblico come principale strumento di reclutamento. La distinzione tra politica e amministrazione, sancita dalla Costituzione, è il pilastro di una PA autonoma e realmente al servizio del Paese. Il corso-concorso SNA incarna questa visione: un modello che garantisce l’indipendenza della dirigenza, la valorizzazione del merito e una formazione multidisciplinare per affrontare le sfide del futuro. Dal 1995, questo percorso ha formato oltre 820 dirigenti, creando una rete di professionalità al servizio del sistema pubblico. Ma oggi più che mai dobbiamo vigilare affinché il principio di meritocrazia non venga messo in discussione: le eccezioni al concorso pubblico devono restare rare e motivate. La nostra recente riflessione durante il convegno “La P.A. che vorremmo. Merito, integrità, servizio”, tenutosi a Ravenna, ha rafforzato questa convinzione: è attraverso il rispetto delle regole esistenti e l’implementazione delle buone pratiche che possiamo garantire una PA moderna, trasparente e meritocratica. Mi auguro che, con il contributo di tutti, possiamo continuare a costruire una Pubblica Amministrazione capace di rispondere alle aspettative dei cittadini e promuovere il benessere sociale. 👉 Leggi il mio intervento completo su Formiche: https://lnkd.in/dEAh8yup
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Quaderno Knos n. 33-2024 - “Affitto d’azienda nella composizione negoziata: presupposti ed opportunità” - UNGDCEC e Fondazione Centro Studi UNGDCEC Emanuele Artuso ed Amela Dzafic hanno contribuito al Quaderno Knos n. 33-2024, intitolato “Affitto d’azienda nella composizione negoziata: presupposti ed opportunità” e presentato durante il recente Convegno Nazionale celebratosi a Piacenza. L’opera, curata dalla Commissione di Studio UNGDCEC “Commissione Diritto della Crisi e dell’Insolvenza”, dall’UNGDCEC e dalla Fondazione Centro Studi UNGDCEC, approfondisce l’utilizzo dell’affitto d’azienda, quale strumento utile al risanamento dell’impresa incardinato con la Composizione Negoziata. La trattazione viene sviluppata attraverso lo studio sia della disciplina generale dell’affitto, sia di quella settoriale e concorsualistica, mediante l’indagine di profili specialistici quali ad esempio la determinazione del canone ed il ruolo dell’Esperto. https://lnkd.in/dDbStZHH
Cover quaderno 33 - Settembre 2024
centrostudiungdcec.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Rinnovata la Convenzione tra Unitus e Roma Capitale È stata ufficialmente rinnovata la convenzione tra Roma Capitale e l’Università degli Studi della Tuscia, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane, la Scuola di Formazione Capitolina e Unitus, con la partecipazione del Rettore, Stefano Ubertini. Questo accordo rappresenta un elemento chiave per potenziare la formazione del personale capitolino, favorendo l’acquisizione di competenze fondamentali per il miglioramento dell’efficienza amministrativa. Le principali novità introdotte sono: • Attribuzione di crediti formativi per l’attività svolta all’interno dell’amministrazione capitolina; • Possibilità per i dipendenti e dirigenti di Roma Capitale di svolgere docenze presso l’Università; • Attivazione di dottorati di ricerca mirati al personale capitolino. Un passo significativo verso il rafforzamento della sinergia tra le istituzioni e lo sviluppo professionale dei dipendenti di Roma Capitale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Vittoria Mercati
Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Vittoria Mercati - Quotidiano di Ragusa
https://www.quotidianodiragusa.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🆕 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐞, 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞! Costruiamo insieme il futuro della nostra professione: “La Lista che Unisce” propone un programma fondato su tre direttrici fondamentali per un cambiamento concreto e condiviso. 3️⃣ 𝐏𝐞𝐫 𝐥’𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 Il decimo punto del programma che vi presentiamo appartiene alla sfera dell’Ordine e si basa sull’impegno a promuovere e valorizzare la deontologia professionale come fondamento della buona pratica. ⏩️ Scopri i risultati raggiunti e i nuovi traguardi scorrendo nel post o consulta il programma completo cliccando al link: https://lnkd.in/dMvub_r7 🔄 Non perdere tutti gli altri punti del programma che condivideremo prossimamente e sostieni “La Lista che Unisce” alle elezioni OPL. Insieme possiamo fare la differenza.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grandi esempi da seguire✨
Professionalità, dedizione, etica e spirito di servizio hanno contraddistinto la vita lavorativa dei nostri colleghi insigniti delle “Stelle al Merito”. Un riconoscimento non solo per la loro carriera ma per aver contribuito al percorso di sviluppo del Paese e a rafforzare il senso di comunità da trasmettere anche ai più giovani. Orgogliosi di Antonella Di Cera, Silvio Cianciolo, Mauro Puppa, Varni Claudio, che hanno avuto l’onore di ricevere la Stella al Merito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e di tutte le altre colleghe e colleghi a cui è stata conferita. #SiamoEnel
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vogliamo costruire 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, capace di migliorare i redditi, la reputazione e il posizionamento della nostra categoria, guardando al futuro con una visione chiara e condivisa per i prossimi 10 anni. Per noi, l’Ordine Professionale è molto più di un ente amministrativo: è 𝐥𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐞 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢, 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐡𝐞 𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢, 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐬𝐢. È l’istituzione che dà forma ai valori e ai principi deontologici della nostra professione, quella che rappresenta e amplifica le voci di tutti, nessuno escluso. Ed è proprio da questa visione che nasce il nostro claim: “𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞, 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞”. Immaginiamo un Ordine che non solo tuteli, ma che rappresenti autenticamente la comunità professionale. Un Ordine che esprima, attraverso una 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚, idee, obiettivi, desideri e aspettative. Che metta al centro servizi, reti di connessione e progetti condivisi per il futuro, 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐚𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢. Il nostro programma nasce proprio da qui, da un processo partecipativo che ha dato voce ai professionisti, alla loro complessità e alle loro connessioni. 🔴 𝐍𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞, 𝐦𝐚 𝐢𝐥 𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢, 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐢. Siamo partiti insieme e insieme vogliamo costruire una nuova visione per la nostra categoria. Perché solo uniti possiamo davvero fare la differenza. Perchè insieme è una voce è più forte. 💡
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Vogliamo costruire 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞, capace di migliorare i redditi, la reputazione e il posizionamento della nostra categoria, guardando al futuro con una visione chiara e condivisa per i prossimi 10 anni. Per noi, l’Ordine Professionale è molto più di un ente amministrativo: è 𝐥𝐚 𝐛𝐚𝐬𝐞 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐮𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐢, 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐡𝐞 𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢, 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐬𝐢. È l’istituzione che dà forma ai valori e ai principi deontologici della nostra professione, quella che rappresenta e amplifica le voci di tutti, nessuno escluso. Ed è proprio da questa visione che nasce il nostro claim: “𝐈𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞, 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐟𝐨𝐫𝐭𝐞”. Immaginiamo un Ordine che non solo tuteli, ma che rappresenti autenticamente la comunità professionale. Un Ordine che esprima, attraverso una 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚, idee, obiettivi, desideri e aspettative. Che metta al centro servizi, reti di connessione e progetti condivisi per il futuro, 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐫𝐚𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐢. Il nostro programma nasce proprio da qui, da un processo partecipativo che ha dato voce ai professionisti, alla loro complessità e alle loro connessioni. 🔴 𝐍𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞, 𝐦𝐚 𝐢𝐥 𝐟𝐫𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢, 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐫𝐞𝐭𝐢. Siamo partiti insieme e insieme vogliamo costruire una nuova visione per la nostra categoria. Perché solo uniti possiamo davvero fare la differenza. Perchè insieme è una voce è più forte. 💡
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
IL VOLUME DELL'INCHIESTA SUL LAVORO DELLA FONDAZIONE DI VITTORIO SCARICABILE GRATUITAMENTE
Il volume dell'Inchiesta sul lavoro della FDV scaricabile gratuitamente | Fondazione Giuseppe di Vittorio
fondazionedivittorio.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
198 follower