E' solo questione di tempo... Il motore cinese è ancora potente e la Cina è ancora viva! 🇨🇳 La Cina continua a perseguire una nuova filosofia di sviluppo e a promuovere una crescita di qualità. Il suo sviluppo economico sarà ancora più ecologico e sostenibile, poiché la Cina non vuole sacrificare l'ambiente o accumulare rischi a lungo termine in nome di una crescita a breve termine. Negli ultimi anni, grazie a politiche economiche visionarie e alla progettazione industriale, le fabbriche emergenti della Cina hanno avuto un boom, la trasformazione verde ha raggiunto risultati notevoli e la produttività di nuova qualità ha accelerato. Il dominio dell'enorme mercato cinese di 1,4 miliardi di persone continua a rafforzarsi. Con il più alto numero di vendite al dettaglio online al mondo e il secondo più grande mercato di consumo, la Cina ha un'ampia base di clienti per tutti i tipi di prodotti. Il numero di persone a reddito medio ha superato i 400 milioni e si stima che raddoppierà nel prossimo decennio. La domanda di prodotti di fascia media e alta sarà quindi ancora più forte e le esigenze di personalizzazione degli utenti saranno ancora più diversificate. Le decisioni e le misure di apertura della Cina verso il mondo esterno sono certe. Nell'ultimo anno, la Cina ha emanato 24 politiche e misure per stabilizzare gli investimenti esteri, ottimizzare ulteriormente l'ambiente per gli investimenti stranieri e intensificare gli sforzi per attrarre investimenti esteri. Di queste misure, oltre il 60% è stato attuato o sta facendo buoni progressi. Il livello complessivo delle tariffe doganali cinesi è stato ridotto al 7,3%, al pari dei Paesi sviluppati dell'Organizzazione mondiale del commercio (OMC). L'elenco negativo per l'ingresso degli investimenti stranieri è stato ridotto a meno di 31 voci, l'ingresso nel settore manifatturiero è stato completamente liberalizzato e l'apertura del settore dei servizi è stata accelerata. Negli ultimi cinque anni, il tasso di rendimento degli investimenti diretti esteri in Cina è stato di circa il 9%, uno dei più alti al mondo. Le statistiche mostrano che l'anno scorso sono state fondate in Cina quasi 54.000 nuove imprese ad investimento straniero, con un aumento di quasi il 40%. Nei primi due mesi di quest'anno, le importazioni e le esportazioni di beni in Cina sono aumentate dell'8,7% su base annua, superando le aspettative del settore. In particolare, alla fine dello scorso anno, la Cina ha introdotto una politica di esenzione dal visto per alcuni Paesi, tra cui l'Italia, rendendo più facile per i viaggiatori pagare il loro viaggio nel Paese, inviando ancora una volta un segnale positivo sull'impegno della Cina per un'apertura di alto livello. Rimani aggiornato seguendo Lagrange Business Unit e vieni a trovarci a Palazzo Cavour!
🇨🇳 La #Cina fa parlare di sé con azioni economiche potenti: un taglio dei #tassi d'interesse inaspettato e un nuovo fondo da miliardi per supportare il mercato azionario. Queste #manovre segnalano tempi di cambiamento e potrebbero portare un po' di #ottimismo per chi investe. Central Huijin Investment Ltd, col suo impegno nel mercato azionario, invia un messaggio chiaro: ci sono motivi per credere in una ripresa. 👉 Questo è un segnale importante per chiunque abbia investimenti e spera in un miglioramento. Da fine febbraio, come stanno reagendo i vostri investimenti a questi cambiamenti? Vedete segnali positivi o state adottando nuove strategie? Ci leggiamo nei commenti. --- 🖋️ Carlo Porru - Wealth Manager in #LagrangeBusinessUnit