[Quando si prende parte ad esperienze di crescita si dovrebbero lasciare a casa i pre-giudizi, diversamente si rischia di non accogliere la parte migliore della crescita] 📌Oggi presente alla nuova tappa napoletana de "L’impresa è Donna" in collaborazione con OSM Partner Caserta. Bellissimo trovare due conferme: ✅La maternità vissuta direttamente o indirettamente rivela e fa emergere il potenziale della persona (no excuse o sindrome dell’impostore) ✅I miei figli sono il booster della mia vita xchè non ho vissuto limitando il mio fare ma gestendo la qualità del mio tempo. 🙏Un sincero grazie alle imprenditrici e socie de L’impresa è donna (Giada Melis, Gariboldi Michaela, Anna Marras, Anna Aulico) per la loro missione di divulgazione nelle varie tappe del loro percorso e per il loro libro, dono di felicità verso tutte noi donne. ❤Grazie alle mie compagne di viaggio de Ci Vuole Marketing con cui condivido ogni giorno il mio fare quotidiano. 📨Scopri come partecipare ai progetti per condividere conoscenza tra gli imprenditori, scrivici su info@civuolemarketing.it sarò lieta di leggerti. #civuolemarketing #culturainpratica #protocollostraoperativo #comunicazione #strategia #brandpositioning #igiovedìdelmarketing #brandforbenefit #branding #cultura #marketing #marketingb2b
Post di Carmela Villani
Altri post rilevanti
-
Le grandi conquiste nascono da semplici domande e la spinta creativa che ne consegue ha molto a che fare con la determinazione, la possibilità e la perseveranza. Oggi vi raccontiamo una storia di successo: il percorso di una imprenditrice che ha lasciato la sua comfort zone per cercare di cambiare le cose. Intervistiamo Chiara Maffei CEO di Pecten Group, Founder di Deavocado, scaveremo le motivazioni che l’hanno spinta ad occuparsi di fertilità e benessere e quali sono stati gli ostacoli più grandi che ha dovuto affrontare. https://lnkd.in/dwbkmuMS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Raccontarvi il progetto Kairé e le #persone che lo animano attraverso le loro parole: è questa la sfida che ci siamo prefissati per le prossime settimane. Abbiamo cominciato con Sergio Pandolfi 🇺🇦, Managing Partner & Board Member, che ha co-fondato Kairé mettendo a frutto oltre 35 anni di esperienza al fianco delle #imprese in percorsi di #CareerCoaching, #Outplacement, #passaggigenerazionali e processi di #managerializzazione.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sul profilo instagram di Progetto Tiresia trovate le dirette complete dell'evento, link nel primo commento ⤵ #eventoveneto #evento #padova #imprenditoria #femminismo
Digital Strategist e copywriter (freelance) | Marketing etico e comunicazione inclusiva | Consulente Mark It per il marketing B2B
Il mio speech per “Voci Ribelli”, l’evento sull’imprenditoria femminista che ho organizzato con Progetto Tiresia 💜 Grazie a Guido Sciarroni per aver presentato con me. Grazie a Liam e l'Associazione MetaArte di Manuela Frontoni per aver reso questo giorno speciale con la loro splendida musica. Grazie a Selva C. Pizzolitto che ha sopportato i miei scleri con tanta pazienza, mentre teneva il banchetto e organizzava la logistica. Grazie a Marika Guarino per sostenermi ed esserci sempre. Grazie alle meravigliose speaker Stefania Autuori, Alessia De Gaspari, Claudia Mandará, Valentina Facco, Divine Van De Kamp e Emiliana Losma. Siete un esempio per tutte noi, le vostre voci ribelli sono state preziose. Grazie a Nicky Bonetto per aver portato la sua arte a Voci Ribelli. Grazie a Chiara Cuccheri che ha portato la voce del Padova #Pride. Grazie a Job Centre srl e Irene Beber per aver creduto nel nostro progetto e averci permesso di realizzarlo. Grazie di cuore a tutte le persone che erano presenti nel pubblico, a quelle che sono state al mio fianco, a quelle che hanno creduto in me da sempre. Non avete idea di quanto siete speciali. Ogni parola ricevuta oggi mi è arrivata dritta al cuore, è il carburate che mi da la forza per continuare a fare attivismo e divulgazione. Grazie dal profondo del cuore. #speech #imprenditoria #empowerment #empoderamentofeminino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🙌Le associazioni sono più di semplici enti con un obiettivo; sono il tessuto connettivo che permette alla nostra società di crescere, migliorarsi e tramandare le proprie tradizioni. È grazie a loro se, per esempio, i ragazzi possono indossare una maglia da calcio, impugnare una racchetta o tuffarsi in una piscina. Questi momenti, che possono sembrare semplici attività quotidiane, sono in realtà fondamentali per lo sviluppo personale e sociale dei nostri giovani. 🌟Con una profonda conoscenza delle esigenze delle associazioni e un’esperienza consolidata nel settore assicurativo, UnicanaveseUnicanavese si propone come il partner ideale per chi desidera portare avanti il proprio progetto con serenità. #associazioni #associazionismo #associazionilocali #associazionisportive #associazioniculturali https://lnkd.in/dcXpicY3
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La settimana prossima sarò ospite ai Colloqui di Martina Franca, una fantastica iniziativa degli imprenditori del consorzio Costellazione Apulia. E’ davvero, e non lo dico per una piaggeria che non mi appartiene, un onore partecipare a queste conversazioni, non ho esitato un minuto a dire si a un’iniziativa tanto significativa. Significativa perché? Riprendo direttamente dal sito dall’evento. “I modelli di benessere che esprimevano e orientavano la società erano, e forse lo sono ancora, fondati sui paradigmi dello sviluppo e della crescita sostenuti da un aumento continuo della produzione, dei redditi, del consumo e della tassazione che avrebbe finanziato tutti i servizi e le forme di welfare. Questo tipo di modello e di equilibrio economico, sociale e politico è oggi in crisi; bisogna, infatti, fare i conti con la finitezza delle risorse, con la crisi climatica ed economica, con le crescenti diseguaglianze. Si può mettere in discussione l’inerzia dei vecchi e consolidati modelli di produzione e consumo? Si può combattere la rassegnazione al declino? Si può immaginare e realizzare forme di imprenditoria, di consenso politico, di ben-vivere, disancorate dall’attuale modello di crescita e sviluppo? Il ripensamento in atto del concetto di crescita richiede un approfondimento sui problemi e sui limiti dell’attuale idea di sviluppo e la proposizione e il confronto su possibili idee alternative.” Fantastico che se ne parli, che si pongano queste questioni. Einstein diceva “Follia è fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati differenti”. Molto d’accordo. Le cose non vanno bene, il progresso di civiltà è arrestato, la politica inesistente e complice, la società civile assente o al centro commerciale (chi può ancora permetterselo almeno), il conformismo dilaga concedendo solo trasgressioni di plastica. E di che si parla? Di cambiare consumi, di cambiare etichette alle solite cose, incendiandosi a comando per il nulla, per distrarre dal continuo sistematico calpestio di diritti, di valori, di dignità. Quindi semplicemente riconoscere di avere un problema, dialogare, cercare e costruire alternative e possibilità…beh, dà speranza in un tempo che ne è privo. Trovo anche non casuale che un’iniziativa del genere nasca lontana dai soliti circuiti, da una comunità radicata sul territorio, con storia, valori, tradizione. Con coerente attualità, il tema di quest’anno è “Identità – ci guardiamo e non ci riconosciamo”. In tempi in cui l’intera cultura occidentale si rispecchia in un narcisismo in cui tutti possono essere tutto nello stesso momento, di fatto alla deriva verso un nulla sorridente e ben confezionato, è necessario ripartire dal piccolo, dalla comunità, e non dalla community, dall’individuo, da chi ancora sa darsi una risposta alla domanda più banale ma più scomoda…chi sono? Ci vediamo a Martina Franca. 😊 https://lnkd.in/ehue4zzC
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Anna e Benedetta risponderanno ad alcune domande che spesso ci vengono fatte, ovvero cosa ci ha spinte ad avviare un progetto imprenditoriale di famiglia come Meracinque, come riusciamo a gestirlo, lavorando da paesi diversi, e quali sono i nostri obiettivi. Perché speriamo che la nostra esperienza possa ispirare tutte le giovani donne che, nel 2025, vorranno realizzare i loro progetti e i loro sogni ✨ Per saperne di più sul nostro mondo, vi aspettiamo nei nostri canali social e su meracinque.com #Meracinque #MeraTeam #Meratalks #aziendaagricolaitaliana #risicolturaitaliana #CarnaroliClassico #imprenditoriaitaliana #imprenditoriafemminile #sistersinbusiness #family
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
ome misuri il successo? Io lo misuro dai paesi che visitiamo, dai ricordi che collezioniamo con i figli e dal tempo che si passa insieme a loro Io non sarò in un ufficio con borse firmate e tailleur, poiché per me il successo è ben altro Se anche tu condividi la mia visione della vita, clicca il link in bio e iniziamo questo viaggio insieme 👆🏼 #elenaguastamacchia #mammaimprenditrice #imprenditricedigitale #mammadigitale #successo #averesuccesso
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Questa è la vera economia circolare. Saper valorizzare le capacità e le competenze di tutti è un dono.
Top Voice, Executive MBA | Corporate Consultant | Journalist Messaggero | Teacher UniPV | Speaker & Author | Communication Manager xFieraMilano
È una storia d’amore e di grande attenzione: «Per mia figlia autistica ho aperto a Torino una pasticceria, dove tutto è preciso e matematico. Qui può esercitare il suo talento». A raccontarlo è Amelia Montedoro che, dopo aver rilevato un’ex ferramenta nel quartiere di Borgo Vittoria, l’ha ristrutturata e ha creato un laboratorio di pasticceria con bar-ristorazione: «Lorenza ama le sequenze: cosa c'è di meglio della pasticceria, un’arte matematica e precisa?», aggiunge a Rosalba Graglia nelle pagine locali del Corriere della Sera. Come sempre, le imprese sono facili da raccontare: per mesi, però, Amelia si è buttata, ogni giorno, nella ristrutturazione, ha organizzato gli spazi e ha fatto tanti colloqui. E ora, dopo l’apertura di poche ore fa, tutto è pronto per costruire il futuro professionale di Lorenza, di altri ragazzi con autismo e di ragazzi normodotati, regolarmente assunti. Bella storia di inclusione e di amore per iniziare la settimana ✔ #RASSEGNALAVOROIT #MBAPOWER #LEADERSHIP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Prodotti che amo...
Esperto di family business, governance di impresa e di famiglia. Autore di libri sulle imprese familiari. Board member certificato.
Figlia di un pescivendolo, è dal marito che Luisa prende il cognome che la renderà famosa. Ma l’amore con Annibale dura solo il tempo di trasformare una drogheria in una piccola azienda di confetti e cioccolato in quel di Perugia. Sarà Giovanni a rubare il cuore di Luisa, un cognome ingombrante di quelli che costringono Annibale a uscire anche dall’azienda: Giovanni Buitoni nipote del patron della pasta. Con lui Luisa farà dell’azienda la fabbrica stellata Perugina, dove esprimerà appieno il suo senso sociale di impresa, pioniera nel creare in azienda un asilo nido e spacci per fare la spesa dopo il lavoro. Il loro amore sarà sussurrato a suon di scambi di bigliettini che saranno alla base della geniale intuizione di inserirli nel 𝐵𝑎𝑐𝑖𝑜, un cioccolatino che Luisa ha inventato per non sprecare granella e cioccolato che a fine giornata vengono buttati. È il 1922 e tre anni dopo Luisa darà al Bacio una sorella, il nome ispirato a Roxanne, l’amata di Cyrano de Bergerac. Dura esternamente, morbida internamente, 𝑅𝑜𝑠𝑠𝑎𝑛𝑎 sarà inconfondibile per il vestito rosso rubino ed il suo rumore quando viene scartata. Ma a Luisa non basta e a 50 anni si lancia nella moda, specializzandosi nella pettinatura della lana dei conigli d’angora, una tecnica che inventa per non doverli uccidere e scuoiare. A farne un’impresa sarà il figlio Mario, costruendo intorno allo stabilimento una comunità autosufficiente, dove la cifra assistenziale e ricreativa per le persone è parte integrante del significato stesso di impresa. Luisa non potrà però esserne testimone. Un tumore alla gola se la porterà via a soli 57 anni. Mentre Perugina e Buitoni finiranno agli svizzeri di Nestlé, sarà il nipote Annibale a trasformare l’intuizione della nonna e le capacità del padre nel brand globale 𝐿𝑢𝑖𝑠𝑎 𝑆𝑝𝑎𝑔𝑛𝑜𝑙𝑖, consegnandolo a Nicoletta, la quarta generazione. Ha detto José Pepe Mujica: “𝐒𝐞 𝐥𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐢 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐞𝐥𝐢𝐜𝐢, 𝐚𝐥𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐟𝐚𝐥𝐬𝐨 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨.”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il fenomeno New Martina non è certo una novità assoluta, eppure fa ancora discutere sapere che quasi 4.000 persone l'hanno accolta all'inaugurazione di un nuovo punto vendita a Palermo. Sorrido nel leggere che ci sia ancora chi sostenga che il suo successo sia immeritato perché più che giudicarne la legittimità ritengo di maggiore interesse riflettere su come Carmen Fiorito (no, non si chiama Martina) sia riuscita a fare propri meccanismi già rivelatisi vincenti con altre persone. Insomma, è una questione di metodo. Non di merito. Carmen si presenta come una #PersonaComune che svolge un lavoro concreto e tangibile, niente di più semplice dell'applicazione di cover per cellulari in un negozietto (poco importa se ormai fattura più di 1M). Questo la rende accessibile e autentica agli occhi dei suoi follower, che possono vedere in lei una di loro. Il suo "Martinizzati anche tu" è emblematico nell'esplicitare il "diventa anche tu parte di qualcosa, anche tu diventerai qualcuno". D'altra parte emerge anche il suo essere #Innocente funziona bene in relazione al suo pubblico, composto in gran parte da bambini e adolescenti spesso attratti da figure che percepiscono come genuine, semplici e affidabili. Poi c'è il metodo, e spesso i criticoni si dimenticano che quello dell'influencer è ormai un lavoro a tutti gli effetti. Creare contenuti ottimizzati per ogni piattaforma, utilizzare hashtag e trend popolari, interagire attivamente con il proprio pubblico e collaborare con altri creatori di contenuti. #NewMartina dimostra di saper sfruttare efficacemente i meccanismi dei social, ad esempio attraverso l'uso di slogan accattivanti e la partecipazione a format popolari come le live NPC di cui sfrutta pienamente gli elementi di meccanicità e ripetitività. Se pensate sia semplice, fateli voi tutti 'sti contenuti! 🤖 I creator si comportano in modo meccanico e ripetitivo, imitando il comportamento di un personaggio non giocante (NPC) nei videogiochi. Movimenti robotici, espressioni facciali esagerate o risposte prevedibili agli stimoli del pubblico. La meccanicità crea un effetto comico e surreale, che può risultare divertente e coinvolgente per gli spettatori. 🤯 Poi c'è il fatto che questi video spesso si basano sulla ripetizione di frasi, gesti o azioni specifiche. L'obiettivo è creare un effetto ipnotico ma anche aiutare a stabilire un senso di familiarità e riconoscibilità per il pubblico, che poi finisce a ripetere determinate azioni o frasi nella vita reale. Di archetipi, di branding, di come risuonare nel pubblico ne parliamo diffusamente con Giuseppe Caliccia nelle pagine di #ArchetypalBranding... se non l'hai ancora letto lo trovi qui: https://lnkd.in/eyHzbkVU
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-