🌟 Celebriamo la Giornata della Ricerca Clinica: 20 Maggio 2024! 🌟 In occasione della Giornata della Ricerca Clinica, onoriamo e celebriamo i notevoli contributi di tutti coloro che sono coinvolti nella ricerca clinica. Dai ricercatori e professionisti della salute ai pazienti e volontari, la vostra dedizione guida il progresso della scienza e lo sviluppo di nuovi trattamenti. 🔬 Ogni scoperta terapeutica inizia con una rigorosa ricerca clinica. Gli studi clinici garantiscono la sicurezza e l'efficacia di nuove terapie, migliorando gli esiti sanitari e la qualità della vita dei pazienti in tutto il mondo. 📈 Nel panorama scientifico in rapida evoluzione di oggi, la collaborazione è fondamentale. Le partnership tra istituti di ricerca, aziende farmaceutiche e centri accademici favoriscono l'innovazione e accelerano la scoperta di trattamenti salvavita. Insieme, superiamo i confini di ciò che è possibile in medicina. ❤️ Estendiamo la nostra più profonda gratitudine a tutti i partecipanti agli studi clinici. Il vostro coraggio e la vostra disponibilità a partecipare rendono possibili i progressi medici. Riconosciamo anche gli sforzi instancabili di ricercatori, medici, infermieri e personale di supporto che lavorano dietro le quinte per garantire il successo di questi studi. 🚀Continuiamo a sostenere la ricerca clinica e a celebrare gli eroi dietro le quinte che rendono possibile il progresso scientifico! #GiornataDellaRicercaClinica #RicercaClinica #InnovazioneMedica #Salute #CuraDeiPazienti #RicercaESviluppo
Post di Carmine Della Sala
Altri post rilevanti
-
La ricerca clinica è il cuore pulsante del progresso medico. È grazie ad essa che abbiamo accesso a terapie innovative che salvano vite e migliorano la qualità della salute globale. Ma come nasce una cura? Quali processi, persone e tutele ci sono dietro ogni traguardo scientifico? Mi avete chiesto spesso di parlare del funzionamento della ricerca. Ecco allora un programma che vi consiglio di seguire e che io per prima ho potuto testare! 👉 "𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐧𝐨𝐢. 𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚" è la campagna che vuole rispondere a queste domande, promossa da Accademia del Paziente Esperto EUPATI e sostenuta da un network di 47 associazioni, accademie e centri di ricerca, con il patrocinio di importanti istituzioni e il supporto di sponsor del settore farmaceutico. Ho conosciuto l'accademia fin dal primo momento in cui ho deciso di dedicare l'informazione al mondo dei pazienti, e loro rappresentano un faro in questo senso. Formano pazienti esperti in ricerca, figure sempre più fondamentali per disegnare studi clinici che non perdano di vista i bisogni della persona. 📽 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚? 👉Video serie informative per esplorare il percorso dalla scoperta alla terapia. 👉Testimonianze dirette di pazienti esperti che raccontano il loro coinvolgimento nella ricerca clinica. 👉Approfondimenti sulle fasi della ricerca clinica, diritti e tutele dei partecipanti, e il ruolo fondamentale delle associazioni. 💡 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚: è una storia di intuizioni, esperimenti e collaborazioni, dove ogni persona può essere protagonista. Partecipare agli studi clinici significa contribuire a costruire il futuro della medicina, accedere a terapie all'avanguardia e fare la differenza per sé stessi e per gli altri. ✨ Perché la ricerca è speranza, innovazione, condivisione. La ricerca siamo noi. Trovate il programma qui 👇👇👇 https://lnkd.in/dne93Xst #RicercaClinica #Innovazione #PazientiEsperti #LaRicercaSiamoNoi #SaluteGlobale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi si tiene l’incontro dal titolo “Medicina di Genere: dalle definizioni alla pratica”, organizzato dall’Ospedale San Raffaele in collaborazione con il Gruppo di approfondimento tecnico sulla Medicina di Genere di Regione Lombardia. Il focus è la medicina di genere, che sempre più si configura come medicina di inclusione richiedendo l’integrazione del metodo scientifico con strumenti propri delle scienze umane e sociali. Con l’aiuto di esperti istituzionali e nazionali, il convegno intende fare il punto sulla medicina di genere in Italia e offrire esempi di applicazione in vari ambiti della biologia e medicina. https://lnkd.in/esQK8ij5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟 Save the Date: Evento "Etica e Responsabilità nella Sperimentazione Clinica" 🌟 📅 Quando: 9 dicembre 2024, dalle 14:00 alle 18:00 📍 Dove: IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl, Sala Tison – Meldola 🎓 Crediti ECM: 4 per tutte le professioni sanitarie 🔬 La #sperimentazione clinica è un pilastro dell'innovazione medica, ma affrontare le sfide #etiche, legali e gestionali è cruciale per garantire #sicurezza, trasparenza e il rispetto dei #diritti dei pazienti. Questo evento formativo, accreditato #ECM, è un’occasione unica per approfondire: - La responsabilità civile e penale dei professionisti coinvolti. - I principi #etici della ricerca e il ruolo dei #comitati etici. - La gestione del #consenso informato e il trattamento dei dati personali. - Il coordinamento del percorso #assistenziale nei trattamenti #sperimentali. 👥 Relatori di alto profilo: esperti in bioetica e legale, medici, biologi, infermieri di ricerca e tecnici dell’IRST condivideranno esperienze e best practice. Sarà presente anche l'Avv Renato Mantovani, esperto in bioetica medica, etica medica e sperimentazione clinica. Responsabile Scientifico: Dr Luca Ballanti, SC Direzione Infermieristica e Tecnica 💡 Non perdere l’opportunità di partecipare a un evento che coniuga teoria e pratica, fondamentale per chi lavora nel settore sanitario e della #ricerca biomedica. 👉 Iscrizioni aperte! Per maggiori dettagli e modalità di partecipazione, contattaci all’indirizzo: ufficio.formazione@irst.emr.it. Costruiamo insieme un futuro in cui #innovazione e #etica vadano di pari passo. #Formazione #AltaFormazione #ECM #SperimentazioneClinica #Etica #Responsabilità #Sanità #Trasparenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📘 Predict Healthcare PMI innovativa nel settore healthcare, ha ottenuto un finanziamento di 341 mila euro grazie al bando D3-4Health promosso dall'Università di Roma Sapienza. Il progetto, denominato "Endoscope", punta a rivoluzionare lo screening del cancro del colon-retto attraverso la breath analysis. In collaborazione con l'Università di Bari e l'Università del Salento, lo studio multicentrico coinvolgerà 1.000 soggetti sottoposti a test FIT/FOBT, analizzando 300 campioni con il Mistral Sampler, un dispositivo sviluppato da Predict per rilevare composti organici volatili specifici. Questa tecnologia non invasiva offre un’alternativa promettente agli approcci tradizionali, migliorando i percorsi di diagnosi precoce e riducendo i rischi per i pazienti. 📙 Secondo Angelo Gigante, Presidente e CEO di Predict, "La breath analysis rappresenta una svolta nella diagnostica, consentendo uno screening ripetibile e sicuro per rilevare precocemente alterazioni metaboliche." Il progetto, della durata di 12 mesi, è finanziato in gran parte a fondo perduto dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale Complementare Salute. Questo approccio è in linea con la missione di Predict, che si distingue per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative in settori critici dell’healthcare. Con strumenti come il Mistral Sampler e l'adozione di algoritmi di machine learning, la società si conferma leader nella ricerca e nella prevenzione delle patologie oncologiche, contribuendo significativamente alla salute pubblica e all’innovazione tecnologica in Italia. ➡️ Sul titolo Integrae SIM ha una raccomandazione (BUY), target €1,90 (upside potential +216%). Per leggere il documento completo della nostra ricerca, comprensivo delle informazioni previste dalla normativa di riferimento, clicca qui: https://lnkd.in/dyPPgGf4 Angelo Gigante Isabella Cafagna Angelo Ceci Loredana Amoruso Marco Rubino di Musebbi Titti Ioia Luigi Giannotta Francesco D'Antonio Simone Sinai Carlo Sommariva Fabrizio Barini Giulia Mucciariello Gabriella Scaramuzzi Mattia Petracca Veronica Soriano Giorgio Virga #borsaitaliana #stockmarket #IPO #healthcare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📢 È stato presentato oggi a Roma il "retreAT Proposal Essay" un documento strategico per accelerare lo sviluppo delle Terapie Avanzate in Italia! Obiettivo, garantire accesso equo e sostenibile ai pazienti, ottimizzando la produzione, raccolta dati e accreditamento dei centri clinici. Il settore delle #TerapieAvanzate rappresenta una delle aree più promettenti della medicina moderna, con la possibilità di trattare malattie rare e complesse attraverso approcci personalizzati. 🇮🇹 L'Italia ha la grande opportunità di diventare un leader mondiale nel settore delle Terapie Avanzate, ma per farlo deve affrontare subito queste sfide. La roadmap delineata dal progetto retreAT offre una visione chiara e concreta su come raggiungere questo ambizioso traguardo. 📘 Scarica qui il documento: https://lnkd.in/dApFqwSh
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La ricerca clinica no-profit è un pilastro fondamentale per il progresso scientifico e il benessere dei pazienti. Tuttavia, la crescente complessità normativa e operativa sta riducendo il numero di studi. Come possiamo invertire questa tendenza? 🗓 Il 7 ottobre alle ore 12:00 ti invito a partecipare al webinar “Dati e Know How: la potenzialità della cessione dei dati della ricerca clinica indipendente” promosso da ARITHMOS in collaborazione con Edra S.p.A. e Sanità33. Sarò uno dei relatori, insieme ad Agostino Migone de Amicis di LCA Studio Legale, Claudio Jommi dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale e Andrea Ludovico Baldessin di Edra S.p.A. 🔍 Che cosa imparerai: Il contesto normativo attuale e le novità del DM 30/11/2021 Come la cessione dei dati può trasformare la ricerca clinica no-profit Le competenze necessarie per far fronte alle nuove regolamentazioni Non perdere l’opportunità di approfondire un tema cruciale per il futuro della ricerca clinica! 🔗 Iscriviti ora e assicurati il tuo posto ➡️ https://lnkd.in/edjeyub5 #webinar #ricercaclinica #lifescience #clinicalresearch #clinicaldata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST Srl e Università LUM presentano la prima edizione del "Master di I livello in Lean Value in Health and Research - Valore ed #innovazione #scientifica in Sanità - Mavhar" Un percorso che presenterà #metodologie #innovative per migliorare la capacità di gestire in modo efficiente e #sostenibile le risorse, nell'ottica di favorire il #processo di riorganizzazione e di #semplificazione di #processi e #procedure Questo #Master rappresenta un'opportunità unica per tutti coloro che desiderano acquisire competenze avanzate nel settore della #ricerca #sanitaria ed è rivolto non solo ai professionisti IRST, ma anche a partecipanti esterni che abbiano ruoli in staff alle #Direzioni degli #IRCCS e delle Aziende sanitarie, ma anche a figure strategiche di #Università, #Regioni, Aziende #pharma e #biotech, #CRO, ecc. #hoscopertoilcentro #dovelaricercacura #unitinellacura #CentroTerapieAvanzate #formazione #università Maggiori informazioni per seguire l'evento a questo link: https://lnkd.in/dMHhevBA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
È uscita la nuova news scientifica di #IRFI 👉 https://lnkd.in/dajrCNq9 🔬 Qui trovate le pubblicazioni e gli studi dei nostri professionisti, ma anche i prossimi eventi, corsi formativi e tanti aggiornamenti su #ricerca e #innovazione Editoriale dedicato alla plenaria della Medicina Traslazionale #ChiRicercaCura #ricerca #DAIRI #pazientealcentro #research
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
"Navigare la complessità in ospedale ed in sanità" 📢 Per dirigere un ospedale, un ente di ricerca, un'unità operativa, o anche solo per coordinare efficacemente un team, è ormai indispensabile avere una visione d'insieme. 💡 Non basta più essere eccellenti scienziati, eccellenti accademici o clinici brillanti: serve una prospettiva a 360° e una capacità gestionale che comprenda competenze comunicative e di leadership, le famose soft skills. ✒️ Di questi temi, e di molto altro, si parla approfonditamente nel MANUALE PER NAVIGARE LA COMPLESSITÀ NELL’OSPEDALE DEL FUTURO, curato da walter ricciardi, Carlo Favaretti e Patrizia LAURENTI. Manuale molto ben fatto, completo e consigliato per tutti. Il testo è consultabile al seguente link --> https://lnkd.in/d-S5GuAN Da segnalare anche il capitolo 17 dedicato alla gestione della ricerca clinica in ambito ospedaliero. GIDM - Coordinatori di Ricerca Clinica, ALTEMS Università Cattolica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Reminder: Il webinar "𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐥𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐞 𝐂𝐑𝐎" inizia tra poco! 📅 Oggi, 22 ottobre 2024 ⏰ Ore 14:00 👩🏫 Relatrice: Dott.ssa Elena Ottavianelli Non perdere l'occasione di approfondire i segreti per ottimizzare le collaborazioni con le 𝐂𝐑𝐎 e migliorare la gestione delle sperimentazioni cliniche. Parleremo di: - Il ruolo strategico delle CRO in Italia e all’estero - Come affrontare le sfide del settore e garantire la qualità dei dati - Le nuove tecnologie a supporto della ricerca clinica Se non ti sei ancora iscritto, c'è ancora tempo! 🔗 Iscriviti ora e preparati a un evento ricco di spunti utili: https://lnkd.in/dHSm6Trn Ci vediamo tra poco!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-