Le Olimpiadi di Parigi sono alle porte, e non manca molto nemmeno ai Giochi Invernali di Milano-Cortina, previsti per il 2026. Oltre ad avere un forte impatto mediatico, turistico e sportivo, questi grandi eventi rappresentano anche un'occasione di sviluppo per il mercato immobiliare, e in particolare per alcuni quartieri. In Casavo abbiamo analizzato questo impatto, ecco cosa ne è emerso: 🔍 Prezzi: Parigi: aumento medio del 22% dei prezzi delle case nei tre comuni del Villaggio degli Atleti, ma le compravendite non stanno al passo Milano: prezzi in crescita del 27-48% nei quartieri chiave, con compravendite in aumento del 34% 🌿 Sostenibilità Urbana: entrambe le città hanno scelto di investire in progetti di riqualificazione, migliorando la qualità della vita e l'attrattività internazionale. Per saperne di più, l'analisi completa sul nostro blog: https://bit.ly/3Yd9axK #Olimpiadi #MercatoImmobiliare #Parigi2024 #MilanoCortina2026 #Casavo
Post di Casavo
Altri post rilevanti
-
A Parigi come sappiamo tutti si stanno svolgendo le Olimpiadi. Tra polemiche, disorganizzazione e inquinamento c'è un dato che interessa gli investitori: i prezzi di vendita e locazione delle case. Come anticipato nei giorni scorsi da alcuni giornali, tra cui il Sole 24 Ore, il valore al mq è aumentato del 22% circa. Tra due anni in Italia si svolgeranno le Olimpiadi invernali, che coinvolgeranno più località tra cui Milano e Cortina. In uno scenario che vede il capoluogo lombardo lavorare alla bonifica di quartieri notoriamente difficili, la presenza alle aste sta vivendo una partecipazione in crescita anche su asset non residenziali. Mancano due anni all'evento, eppure si vede già un incremento dei prezzi del 40%, motivo per cui i piccoli investitori faticano ad aggiudicarsi un immobile a prezzi competitivi. Questa crescita diventerà una bolla che scoppierà dopo l'evento? #olimpiadi #milanocortina #asteimmobiliari #depositoasta
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Affitti alle Stelle a Parigi per le Olimpiadi 2024 Come c’era da aspettarsi, le Olimpiadi del 2024 a Parigi hanno creato un vero caso mediatico sull’incremento degli affitti nella capitale francese. Con l’enorme affluenza di visitatori accorsi per godersi i giochi Olimpici le tariffe degli affitti a breve termine sono aumentate di cinque volte rispetto al 2023, passando da €141 a €706 a notte in media. L’affluenza di turisti, con oltre mezzo milione di visitatori, genererà un impatto economico stimato di oltre 1 miliardo di euro, ma non sarà solo la Francia a beneficiarne. Anche le aree di scalo e collegamento, come la stessa Milano, hanno visto un incremento significativo. Nel capoluogo lombardo lo scalo di Porta Romana arriva al 40% di incremento sul costo di una stanza. Di certo non sarà stupito il sindaco di Parigi, che settimane fa ha suggerito ai residenti di affittare le loro case e lasciare Parigi per trarre vantaggio da questi prezzi elevati. (Fonti: Hostify, Rental Scale-Up, Sole24Ore)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#Milano si prepara ad ospitare le #Olimpiadi Invernali del 2026 e i primi effetti sul mercato immobiliare sono già tangibili. I prezzi delle case stanno aumentando vertiginosamente nelle aree centrali e strategiche della città, trainati dai progetti di #riqualificazione urbana e dagli #investimenti infrastrutturali legati all’evento. 🔍 Vuoi sapere quali quartieri stanno registrando i maggiori aumenti di valore? 💡 Curioso di scoprire come le Olimpiadi possono trasformare il panorama immobiliare di una metropoli come Milano? Il nostro ultimo articolo esplora in dettaglio questi trend, offrendo una panoramica completa sui cambiamenti in atto e le opportunità per acquirenti e investitori. 👉 Clicca qui per leggere l’articolo completo e scoprire come trarre vantaggio da questo momento unico per il mercato immobiliare di Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oggi parliamo di olimpiadi invernali e di come, ormai, certe scelte siano diventate standard imprescindibili. Legacy e economia circolare, ad esempio.
𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟔, 𝐥'𝐚𝐩𝐩𝐫𝐨𝐜𝐜𝐢𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 La tappa territoriale del #Forum per lo #sviluppo #sostenibile, dedicata al rapporto tra ambiente, sport e turismo, si è tenuta la settimana scorsa a Sondrio, nel cuore della Valtellina. L’occasione è stata propizia per avere un quadro complessivo dei lavori in vista dei 𝗚𝗶𝗼𝗰𝗵𝗶 𝗢𝗹𝗶𝗺𝗽𝗶𝗰𝗶 𝗲 𝗣𝗮𝗿𝗮𝗹𝗶𝗺𝗽𝗶𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗠𝗶𝗹𝗮𝗻𝗼 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗶𝗻𝗮 𝟮𝟬𝟮𝟲. Come ogni altro grande evento sportivo, le #Olimpiadi #invernali sono un’occasione per gli organizzatori di mostrare gli standard di costruzione e gestione di impianti sportivi. Al tempo stesso, pubblico e addetti ai lavori possono constatare aspetti positivi ed eventuali ritardi nell’organizzare un evento di impatto globale. «𝐿𝑒 𝑂𝑙𝑖𝑚𝑝𝑖𝑎𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑟𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑡𝑟𝑎𝑐𝑐𝑖𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑢𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑠𝑡𝑎𝑛𝑑𝑎𝑟𝑑 𝑑𝑖 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡à 𝑛𝑒𝑔𝑙𝑖 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑝𝑜𝑟𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑖𝑛𝑓𝑟𝑎𝑠𝑡𝑟𝑢𝑡𝑡𝑢𝑟𝑒» sono state le parole di Antonio Maione, assessore Ambiente e Clima per Regione Lombardia. La sostenibilità al centro dell'agenda di Fondazione Milano Cortina 2026: scopri i punti cardine del progetto nell'articolo a cura di Mario Rucano ⬇ Visita 𝗦𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗲 𝗙𝗶𝗻𝗮𝗻𝘇𝗮 e scopri la sezione dedicata al binomio sempre più forte tra #sport e #sostenibilità ➡ https://lnkd.in/euZzws6Q
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Saranno le #olimpiadi più sostenibili di sempre?🧐 👉Esattamente 100 anni dopo l’ultima partecipazione in qualità di Paese ospitante, #Parigi sarà teatro della 33ª edizione delle olimpiadi estive. Un evento atteso dal 2017 e che porta con sé una serie di riflessioni sui temi ambientali ed economico/finanziari più rilevanti. 👉207 Paesi partecipanti, 42 discipline sportive, 306 gare in programma, 15mila atleti e 15 milioni di spettatori attesi: sono questi i numeri di Parigi 2024 che hanno generato, ad oggi, circa 8,8 miliardi di costi. Secondo i dati attuali, quella della capitale francese potrebbe essere una delle edizioni meno costose dal 1988, la terza più economica degli ultimi 36 anni. 👉Parigi 2024, infine, porta con sé anche delle novità a livello organizzativo. Sono 3 le nuove discipline aggiunte dal CIO con lo scopo di far avvicinare i più giovani allo sport: surf, skateboard e arrampicata. ℹScopri tutte le curiosità nella nostra nuova infografica #unicusano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
👉 Già nel corso del 2023 il costo al metro quadro degli appartamenti che si trovano nei quartieri direttamente interessati dalle prossime Olimpiadi invernali ha fatto sentire i suoi effetti con oscillazioni verso l'alto. In zone milanesi come quella dello scalo di Porta Romana, per fare un esempio, l'oscillazione ha portato una crescita dei prezzi da 3296 a 4845 euro, facendo segnare addirittura un +48%. Insomma, i prossimi giochi invernali di Milano-Cortina si stanno facendo sentire già da tempo per quanto riguarda i prezzi dell'immobiliare a Milano. Vero che i progetti legati alle Olimpiadi hanno portato importanti lavori di riqualificazione nei quartieri interessati ai giochi, prevedendo anche nuove strutture sportive, residenze e spazi pubblici e rendendo dunque le aree circostanti più attraenti di quanto non lo fossero in precedenza, ma oltre a questi fattori c'è anche l'attesa di un indotto turistico e commerciale importante in vista dell'estate del 2026. Fattori che hanno portato giocoforza quindi a un incremento delle compravendite. Per citare un dato, sempre tenendo in considerazione la zona dello scalo di Porta Romana, è stato registrato un aumento del 40%. E il fenomeno sembra destinato a non arrestarsi nemmeno nel 2025 e a protrarre i propri effetti anche ben oltre settembre 2026, quando i giochi saranno già un ricordo, mentre le aree riqualificate continueranno a beneficiare di migliori infrastrutture e maggiore attrattività urbana 👉 Se ti è stata utile questa notizia e se sei d'accordo con noi e vuoi far girare un po' questo post, per favore: - commentalo (magari aggiungendo la tua opinione) - oppure segui il nostro profilo FIMAA PAVIA #Pavia #immobiliare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Olimpiadi di Parigi, numeri e obiettivi di un evento che punta alla storia per il suo basso impatto ambientale e la piena parità di genere. Nella sua ultima infografica, #Unicusano analizza numeri, criticità e promesse per capire se effettivamente gli organizzatori hanno centrato tutti gli obiettivi.#Paris2024 #olimpiadi #sostenibilità Università degli Studi Niccolò Cusano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tutte le Olimpiadi dal 1960 hanno sforato il budget previsto, anche per questo Parigi ha scelto di farle low cost e ha tentato di renderle sostenibili. Secondo uno studio di Oxford molto citato in queste settimane, i costi delle Olimpiadi hanno sforato il budget previsto, mediamente del 172%. Questo è il motivo principale per cui sempre meno città vogliono ospitare i giochi. In 11 hanno presentato domanda per ospitare le Olimpiadi di Atene del 2004 (che vengono ricordate da molti come uno dei motivi che hanno portato la grecia al tracollo finanziario), seguite da dieci offerte per Pechino nel 2008 e nove per Londra nel 2012. Dopo Londra c’è stata una significativa riduzione. Ma perché? Debiti a lungo termine, infrastrutture dispendiose, conflitti politici e danni ambientali. Parigi cerca di invertire il trend. Invece di dover adattare la città ai Giochi, il CIO ha dato la guida: sono i giochi che si adattano alla città, e non la città ai giochi. Questo significa riutilizzare strutture esistenti, limitare la costruzione di nuove (che spesso vengono poi abbandonate) e ristrutturare impianti che migliorano le aree in cui si trovano. È il caso del nuovo Aquatics Centre, Il centro acquatico olimpico che ospiterà le gare di nuoto, la pallanuoto, i tuffi e il nuoto artistico. Terminati i giochi, l’impianto sarà aperto al pubblico, e si trovano a Saint-Denis, una zona che si vuole riqualificare. Non sempre questo risparmio per rendere le Olimpiadi sostenibili funziona. Lo dimostrano le polemiche di alcuni atleti circa l’ospitalità del villaggio olimpico. O l’usare la città di Parigi come set scenografico anche quando non conviene, per esempio nel caso della Senna, un fiume inquinato che rischia di mettere in pericolo gli atleti in gara. Finché i giochi non saranno terminati è difficile prevedere quanto costeranno, e probabilmente sforeranno il budget come è successo in passato. Parigi 2024 prevede spese inferiori ai 10 miliardi di dollari, superando il budget iniziale solo di circa il 25%. Riuscirà nell’impresa? #Attualità #Olimpiadi24 #economia #Parigi #LinkedIn #torcha
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🥇 Milano batte Parigi! E sì, parliamo proprio di #Olimpiadi. 🏠 Il capoluogo lombardo, come la capitale francese, è quasi pronto ad accogliere i #Giochi Olimpici invernali del 2026 che non solo promettono di essere un evento sportivo di portata mondiale, ma stanno anche generando un significativo impatto sul mercato #immobiliare. 🏆 Nello specifico, se a Parigi le #compravendite immobiliari sono calate negli ultimi 5 anni, a Milano la preparazione per l'evento olimpico sta influenzando notevolmente le #acquisizioni e i valori degli immobili nella città. ⬇ Leggi l'articolo per un’analisi approfondita delle tendenze emergenti e delle #prospettive future, e scopri come il nostro mercato sta rispondendo a questo stimolante evento internazionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le #Olimpiadi sono spesso viste come un'opportunità per rilanciare e rigenerare le #città ospitanti, ma cosa rimane davvero una volta che le luci dell'evento si spengono? 💪Le recenti Olimpiadi di #Parigi hanno messo in luce quanto grandi #eventi come questi possano trasformare una città. Da un lato, ci sono indubbi #benefici: investimenti in infrastrutture, nuove aree verdi, riqualificazione di quartieri dimenticati e, soprattutto, una vetrina internazionale per il paese ospitante. Lo stesso sta avvenendo in vista delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026, che offrono, tra le altre, la possibilità di affrontare lo spopolamento delle montagne e di ripensare lo #sviluppo turistico e culturale delle aree alpine. 🤼Ma esiste anche l'altra faccia della medaglia: l'#impatto sulle comunità locali, spesso escluso dalla pianificazione, può portare a gentrificazione, aumento dei costi della vita e tensioni sociali. A Milano-Cortina, per esempio, sembra che l’elemento culturale stia venendo trascurato, perdendo un'#opportunità per rispondere alle esigenze delle comunità locali e per valorizzare il ricco patrimonio alpino. 🖼️Un altro aspetto affascinante è il ruolo dell'#arte. Le Olimpiadi possono diventare un palcoscenico non solo per lo #sport, ma anche per espressioni artistiche che riflettono la storia e la cultura del luogo. Tuttavia, le recenti critiche indicano un legame tra cultura e Olimpiadi sempre più fragile. Parigi ha mostrato come l'arte possa essere integrata in questo contesto, ma rimane la domanda: riusciranno eventi come Milano-Cortina e, guardando al futuro, Los Angeles 2028, a garantire che il rispetto per le comunità locali, la #cultura e la rigenerazione a lungo termine abbiano un ruolo di primo piano? 🏅Le Olimpiadi, insomma, non sono solo una questione di medaglie: sono una #sfida per il futuro delle città e delle loro comunità. #MilanoCortina2026 #Parigi2024 #RigenerazioneUrbana
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
nuove grosse opportunità stanno arrivando...📈