Si conclude oggi ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP, la fiera dell’economia circolare, dove anche quest’anno abbiamo presentato il nostro modello di sostenibilità del Gruppo Caviro e le ultime novità, tra cui importanti investimenti per la costruzione di un nuovo impianto di produzione di acido tartarico naturale e l’ampliamento dell’area di compostaggio presso il sito di Faenza. Un’importante opportunità per instaurare nuovi contatti e rafforzare quelli esistenti con gli operatori della green economy. Da cornice il nostro stand, rinnovato e incentrato sul tema della rinascita della materia.
Post di Caviro Extra
Altri post rilevanti
-
Da anni partecipiamo a ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP, ma questa edizione è stata per noi la più importante e significativa. Perché? 💚 Abbiamo presentato il nostro libro “L’Economia Circolare si fa insieme”. Non si tratta solo di “libro”, ma del racconto vivo di un impegno collettivo, delle storie, dei sacrifici e dell'ideale che muove tutti gli Associati Firi: mostrare quanto sia essenziale il settore della raccolta e gestione degli imballaggi per la transizione ecologica globale. Questo progetto rappresenta un sogno diventato realtà, un esempio concreto di come il cambiamento si costruisce insieme. Guardando il video di quei momenti, siamo ancora emozionati e pieni di orgoglio. Speriamo che le nostre testimonianze ispirino e guidino sempre più persone verso un futuro sostenibile. #Firi #Ecomondo #EconomiaCircolareInsieme #CircularEconomy #Sustainability
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Produrre in modo #sostenibile si può. Le aziende che mettono in pratica la vera #economiacircolare sono poche, ma ci sono. E fanno la #differenza. #lucart #economiacircolare Lucart Tommaso De Luca 👏🏻👏🏻
Da ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP per quest'anno è tutto! È stato un onore essere ancora una volta tra i protagonisti della fiera di riferimento per i settori della green and circular economy. Crediamo nel valore delle persone e della collettività e partecipare a questi eventi ci permette di instaurare nuove relazioni per dare concretezza alla nostra visione per un futuro migliore. Ma prima di salutarci sveliamo i risultati del nostro sondaggio. E quindi i cartoni per bevande tipo Tetra Pak si possono riciclare? La risposta corretta è... Vuoi scoprire di più? https://lnkd.in/dESkXGD5 Appuntamento al 2025 per continuare insieme questo percorso! #Lucart #Sharingthefuture #Ecomondo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP, Il Direttore Generale Giuseppina Carnimeo, DG di Ecopneus, ha partecipato al talk dedicato al ruolo dell'End-of-waste nei Sistemi di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR). L’incontro, organizzato da Il Sole 24 Ore ha visto confrontarsi esponenti del mondo produttivo, istituzionale, accademico e del settore del riciclo. Si è discusso di come l'end-of-waste rappresenti un nuovo paradigma economico, cruciale per minimizzare i rifiuti e ottimizzare l'uso delle risorse. Un cambio di prospettiva che richiede nuove competenze e sinergie tra i produttori, ora più che mai chiamati a collaborare nella sfida europea dell'EPR. IL DG Carnimeo ha portato il contributo e l’expertise di Ecopneus, che da ben 13 anni rappresenta una best practice nella gestione dei PFU basato sul modello della responsabilità estesa del produttore e ha condiviso una riflessione sulle prospettive di sviluppo per l’EoW nel settore degli Pneumatici Fuori Uso. All’incontro, moderato dagli Avvocati Andrea Farì e David Roettgen hanno preso parte Riccardo Piunti, Presidente CONOU Consorzio Nazionale Oli Minerali Usati Danilo Bonato, Direttore sviluppo strategico e relazioni istituzionali Erion, Michele Samoggia, Direttore Relazioni esterne Philip Morris Italia Laura D Aprile Capo del Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi (DiTEI) - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Nicolas Meletiou, Managing Director ESO RECYCLING - Società Benefit arl, Valentina Mingo Responsabile Transizione Ecologica Ance #ECOMONDO2024 #ilsole24ore #economiacircolare #endofwaste #lasecondavitadeipfu #ecopneus
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Per chi crede che l'economia e la #sostenibilità possano coesistere e alimentarsi a vicenda, ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP è sicuramente il posto dove stare. Vi aspettiamo dal 5 all'8 novembre allo stand Lucart al pad B2 alla fiera di #Rimini per parlare di economia circolare e giocare al nostro EcoQuiz: non mancate! #sharingthefuture #economiacircolare
Quanto ne sai di #sostenibilità? Ti aspettiamo a ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP per scoprirlo insieme! L’edizione di quest’anno sarà ricca di sorprese e un'occasione unica per conoscere la nostra visione per un mondo più sostenibile e scoprire il progetto Econatural, dedicato al riciclo dei cartoni per bevande. Ci vediamo dal 5 all’8 novembre allo stand 105, padiglione B2 di Rimini Fiera per giocare al nostro EcoQuiz! #Lucart #Sharingthefuture #Ecomondo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Asm Terni ha partecipato ad Ecomondo, evento annuale leader nei settori della green and circular economy, punto di incontro tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, mondo della ricerca e delle istituzioni e mette a sistema gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea. L’intervento “Criticità ed ottimizzazione del sistema di abbattimento di Sostanze Organiche Volatili (SOV) da trattamento rifiuti urbani impianto di selezione e trasferenza” è stato presentato da Leonardo Carloni, Katiuscia De Angelis, Fabrizio Proietti, Franco Giansanti ed Alberto Frizzi nell’ambito del convegno su “Area Indoor: il ruolo nel rapporto ambiente – salute”. Lo studio è stato effettuato con lo scopo di ricercare la migliore prestazione e affidabilità dei sistemi di abbattimento per inquinanti caratteristici, utilizzati all’interno di un impianto di selezione e trasferenza di Rifiuti Urbani Residui (RUR). Le attività svolte durante questa sperimentazione si sono concentrate, nella prima fase, sulla definizione puntuale della problematica associata all’abbattimento delle emissioni odorigene e nella fase successiva, sulla ricerca della migliore soluzione applicabile per tipologia di impianto. Attraverso un ampliamento del filtro associato all’ “area macchine” e l’applicazione di ulteriori soluzioni tecnico-gestionali è stato possibile, con una riduzione dei costi di gestione del materiale adsorbente, riscontrare livelli medi di emissioni in atmosfera inferiori del 35% rispetto al limite normativo previsto al camino di espulsione posizionato a valle del sistema di trattamento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Dal 5 all’8 novembre a Rimini si terrà la 27° edizione di Ecomondo, la fiera leader a livello europeo della green economy. Anche quest’anno, noi del CONOU saremo presenti nella Hall Sud, Stand 103 con diversi appuntamenti a tema ambiente, economia circolare e sostenibilità. Scorri per scoprire di più. #CONOU #EconomiaCircolare #EcoMondo24
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✳️ Ci avviamo alla fine del 2024, anno particolarmente significativo per noi di ESO, con il nostro anniversario di 25 anni di attività al servizio dell’ambiente. Dal 1999, ci dedichiamo con passione, competenza e professionalità alla gestione dei rifiuti e alla promozione dell’economia circolare in Italia. In questo articolo di EconomiaCircolare.com raccontiamo il nostro “perché d’impresa”. Buona lettura! 𝗘𝗦𝗢 𝗬𝗼𝘂𝗿 𝗲𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮𝗹 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗻𝗲𝗿 | 𝟭𝟵𝟵𝟵-𝟮𝟬𝟮𝟰 #esosocietàbenefit #rifiuti #economiacircolare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lorenzo Perra a Ecomondo: strategie per il futuro del settore rifiuti Alia Multiutility è protagonista anche quest’anno a Ecomondo, la fiera internazionale che si conferma come punto di riferimento per l’economia circolare e la sostenibilità ambientale. Una delle sessioni più attese ha visto la partecipazione di Lorenzo Perra, Presidente di Alia e vicepresidente di Utilitalia, che ha preso parte al dibattito “Il futuro del settore rifiuti. Quali strategie degli operatori in equilibrio tra regolazione e mercato?”, organizzato dall’Osservatorio sull’Industria del riciclo e dei rifiuti di AGICI. L’incontro, che si è svolto mercoledì 6 novembre alle 10 nella Sala Girasole Hall Est, ha offerto l’opportunità di esplorare le sfide che gli operatori del settore rifiuti devono affrontare per mantenere un equilibrio tra le normative regolatorie e la dinamica di mercato. Il panel, di particolare rilevanza per le utility ambientali, ha visto la partecipazione di esperti e leader del settore, pronti a confrontarsi su come rispondere alle esigenze di sostenibilità, efficienza e innovazione richieste dal mercato dei rifiuti. Nel suo intervento, Lorenzo Perra ha approfondito le difficoltà che le aziende del settore rifiuti incontrano nel coniugare gli obiettivi di regolamentazione con quelli di mercato. Perra ha messo in evidenza come le politiche pubbliche, pur essendo fondamentali per orientare il settore verso pratiche più sostenibili, debbano essere accompagnate da un approccio flessibile che permetta alle imprese di operare in modo competitivo. Il Presidente di Alia ha sottolineato l’importanza di promuovere modelli di business che siano non solo orientati all’efficienza dei processi, ma anche alla capacità di rispondere a richieste sempre più sofisticate da parte di cittadini e imprese. Un tema centrale dell’intervento di Perra è stato l’equilibrio tra la spinta a normare sempre più rigorosamente la gestione dei rifiuti e la necessità di stimolare l’innovazione nel settore. In questo contesto, ha richiamato l’importanza di un dialogo costante tra le istituzioni e gli operatori del settore per identificare soluzioni che possano garantire la transizione ecologica senza compromettere la sostenibilità economica delle imprese. Il dibattito è stato un’occasione preziosa per riflettere sul futuro del settore rifiuti, ma anche per ribadire l’impegno di Alia nella promozione di una gestione sostenibile dei rifiuti che possa rispondere alle esigenze del mercato e alle aspettative dei cittadini. #AliaMultiutility #Ecomondo2024 #EconomiaCircolare #Sostenibilità #Innovazione #LorenzoPerra #FuturoSostenibile #GestioneDeiRifiuti #Redol #Riciclo #SettoreTessile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Ecomondo 2024: innovazione e circolarità nel tessile Quest’anno siamo orgogliosi di partecipare a Ecomondo insieme ai Consorzi Retex.Green e Re.Crea, con uno stand all'interno del Textile District.🪡 📍 Dove trovarci? Padiglione B3 – Stand n. 310 📅 Quando? Dal 5 all'8 novembre 2024 👉Cosa troverete al nostro stand? ➡️Soluzioni per la raccolta, il riciclaggio e il riutilizzo delle fibre ➡️Progetti di ecodesign per una produzione circolare e responsabile ➡️Sistema di tracciabilità per la trasparenza e legalità della filiera ➡️Approfondimenti sulla normativa EPR L’Unione Europea ha identificato il tessile come una delle filiere chiave per promuovere sostenibilità, tracciabilità e trasparenza e a Ecomondo potremo discutere insieme delle sfide e delle opportunità legate alla circolarità delle fibre. Siete pronti a fare il punto sul futuro del tessile? Venite a trovarci e scoprite come trasformare la vostra produzione in un modello di eccellenza sostenibile. #Ecomondo #EconomiaCircolare #Tessile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecomondo 2024: i vincitori del Premio Lorenzo Cagnoni per l'Innovazione Green: Il premio, rivolto alle aziende espositrici di Ecomondo, ha visto il Comitato di Valutazione selezionare le tecnologie più innovative nei diversi settori, premiando le soluzioni che contribuiscono maggiormente alla trasformazione ecologica del nostro Paese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi