🌟 Oggi a MARCA by BolognaFiere, un passo avanti per la giustizia economica e la parità di genere! 🌟 La nostra direttrice, Alice Fanti, ha presentato un’importante iniziativa: la stesura di un manifesto per la giustizia economica, con il supporto di Marca e dell’Associazione Nazionale Le Donne dell'Ortofrutta. 💡 Perché è fondamentale? Ogni anno, in Europa, le donne devono lavorare 51 giorni in più per guadagnare quanto un uomo. Questo divario alimenta un sistema di disuguaglianza di genere, limitando l’autonomia e l’indipendenza economica delle donne. La violenza economica è una forma di violenza di genere, e per eliminarla dobbiamo affrontare le sue radici. 💪 Il nostro impegno Al secondo anno di collaborazione con MARCA by BolognaFiere, promuoviamo l’Obiettivo 5 dell’Agenda ONU 2030 per la parità di genere. Attraverso questo manifesto, invitiamo aziende, enti e associazioni a unirsi per ridurre le disuguaglianze economiche e garantire giustizia sul lavoro e nella società civile. 🌍 Oltre al progetto in Mozambico con le “Mamme Modello” nel distretto di Dondo, questa iniziativa si rivolge anche al nostro territorio, sottolineando l’importanza della giustizia economica come strumento per eliminare la violenza di genere. Per scoprire di più sull'iniziativa e aderire al manifesto ➡️ https://lnkd.in/d_RTzfSW
Post di CEFA Il seme della solidarietà
Altri post rilevanti
-
❓Quante forme di violenza di genere conosci? ❗️La violenza economica è una di queste! 🧐 Sapevi che, in Europa, le donne devono lavorare 51 giorni in più per guadagnare quanto un uomo? Questa disuguaglianza limita l’autonomia e l’indipendenza economica delle donne, alimentando un sistema ingiusto. ❕Per questo, noi dell’Associazione Nazionale le Donne dell’ortufrutta insieme a CEFA Il seme della solidarietà e MARCA by BolognaFiere, continuiamo a impegnarci per l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030: la parità di genere, coinvolgendo aziende e enti per costruire un futuro più equo. ❔Cosa facciamo? Sosteniamo le donne, in Italia e in Mozambico, per rafforzare la loro autonomia economica, scrivendo e sottoscrivendo insieme un manifesto per la giustizia economica, per garantire pari opportunità nel lavoro e nella società. 🤝 Nel 2025, insieme a CEFA e Marca by BolognaFiere, vogliamo coinvolgere sempre più imprese e associazioni in questa missione. 🤲 Vuoi contribuire al manifesto? Compila il form 👇 https://lnkd.in/d_RTzfSW o scrivi a Caterina 👇 c.morganti@cefa.ong 💪 Insieme possiamo fare la differenza!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🧡 Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 🧡 Il 25 novembre è la giornata istituita dall’ONU per sensibilizzare l’opinione pubblica su un fenomeno drammatico che rappresenta una grave violazione dei diritti umani e una conseguenza delle discriminazioni di genere, ancora troppo diffuse. Questa data segna anche l'inizio dei “16 giorni di attivismo contro la violenza di genere”, che culminano il 10 dicembre nella Giornata Mondiale dei Diritti Umani, per ribadire che la violenza contro le donne è una violazione fondamentale dei diritti umani. Pegaso Ingegneria rinnova il suo impegno nel condannare ogni forma di violenza e discriminazione, consapevole che promuovere l'uguaglianza di genere significa anche garantire a ogni persona la libertà di crescere e realizzarsi, indipendentemente dal genere. La promozione delle pari opportunità e dell’empowerment femminile è una priorità quotidiana per noi: valorizzare il talento, il contributo e il coraggio delle donne è essenziale per costruire una società più inclusiva e resiliente. Continueremo a sostenere concretamente un ambiente di lavoro e una cultura aziendale che combattano ogni forma di discriminazione e promuovano una parità effettiva. ✨ #NoAllaViolenza #ParitàDiGenere #EmpowermentFemminile #DirittiUmani #25novembre #PegasoIngegneria #Uguaglianza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi, 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un’occasione per riflettere, un impegno collettivo nel sensibilizzare e agire contro ogni forma di abuso e discriminazione. È fondamentale costruire una cultura basata sul rispetto, l’ascolto e la parità. In Italia, ogni giorno si accendono discussioni importanti su come proteggere i diritti delle donne e combattere la violenza di genere. Come Petit Forestier Italia, vogliamo essere parte di questa voce, sostenendo il rispetto e l’uguaglianza in ogni ambito della società, a partire dal nostro lavoro quotidiano. Oggi, accendiamo una luce arancione per dire basta alla violenza 🤚 e Sì al cambiamento. Insieme possiamo fare la differenza. 💪🧡 #25Novembre #WeArePetitForestier #CambiamoInsieme #StopViolenza #Respect #Empowerment
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎗️ Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne – Un Impegno Concreto 🎗️ Oggi, 25 novembre, ci uniamo al coro di voci che si alza contro ogni forma di violenza sulle donne. È una giornata di riflessione e azione, per ricordare che il rispetto e la dignità non devono mai essere messi in discussione. Per noi di Quellogiusto, questo impegno non è solo simbolico, ma quotidiano. Proprio quest'anno, abbiamo ottenuto la certificazione per la parità di genere ai sensi della PDR 125/2022: un traguardo che testimonia il nostro lavoro per costruire un ambiente di lavoro inclusivo, rispettoso e attento al valore di ogni persona. In un'azienda dove il 95% della popolazione aziendale è femminile, ci sentiamo ancora più responsabili nel dare l'esempio e contribuire a un cambiamento culturale, partendo dal nostro interno e irradiandolo all'esterno. Oggi e ogni giorno siamo al fianco delle donne, con azioni concrete che mettono al centro la parità, il rispetto e il diritto di sentirsi sicure e valorizzate. Perché il cambiamento passa anche dai piccoli gesti, dalle scelte quotidiane e dal coraggio di non rimanere in silenzio. Insieme, possiamo fare la differenza. 💪 #GiornataControLaViolenzaSulleDonne #ParitàDiGenere #Quellogiusto #Inclusione #Rispetto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne: un impegno che non si ferma Oggi, 25 novembre, in occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, riflettiamo su una realtà inaccettabile: milioni di donne in tutto il mondo subiscono abusi fisici, psicologici ed economici. È un problema che tocca ciascuno di noi, come persone e come organizzazioni. In VI.D.R. S.r.l., il nostro impegno va oltre le parole. Abbiamo scelto di agire concretamente, aderendo alla PDR 125, un passo fondamentale per garantire la parità di genere, e rispettando gli standard della certificazione SA 8000, che testimonia la nostra dedizione ai diritti umani e alla responsabilità sociale. Crediamo che la parità e il rispetto siano i pilastri su cui costruire un ambiente di lavoro sicuro, inclusivo e in cui ogni individuo possa sentirsi valorizzato. Questa giornata ci ricorda che il cambiamento inizia dalle azioni quotidiane. Continueremo a lavorare per sensibilizzare, formare e sostenere tutte le nostre collaboratrici e collaboratori affinché nessuna voce venga mai messa a tacere. Perché un futuro senza violenza è possibile, ma solo insieme. 💪 #StopViolenza #ParitàDiGenere #ResponsabilitàSociale #giornatamondilecontrolaviolenzasulledonne
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐏𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭à 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚: 𝐢𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 è 𝐢𝐥 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 Oggi, nella 𝑮𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒍𝒂 𝑽𝒊𝒐𝒍𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒔𝒖𝒍𝒍𝒆 𝑫𝒐𝒏𝒏𝒆, vogliamo riflettere su un tema che tocca profondamente il nostro senso di umanità e giustizia. La violenza contro le donne è una ferita collettiva, reale che lacera il tessuto della nostra società. Combatterla non è solo un dovere morale ma una responsabilità condivisa. Noi di Revobyte 𝒄𝒓𝒆𝒅𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆, nel loro talento e nella loro professionalità. Ogni giorno promuoviamo un ambiente inclusivo, basato sulla parità di genere e sul rispetto reciproco, perché sappiamo che il successo si costruisce insieme, valorizzando le competenze e le unicità di ciascuno. Oggi e ogni giorno, scegliamo di essere parte del cambiamento. 𝑺𝒄𝒆𝒈𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒐𝒔𝒕𝒆𝒏𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒆 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆. #StopViolenza
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚨 Come si costruisce una società sicura per le donne? 🚨 La Regione Emilia Romagna ci offre un esempio di come azioni mirate e collaborazioni strategiche possano davvero fare la differenza nella lotta alla violenza sulle donne e nella promozione della parità di genere. 👉 Ecco alcune delle misure che stanno trasformando il territorio: 1️⃣ Osservatorio Regionale sulle Pari Opportunità: dati e statistiche per monitorare e migliorare costantemente le politiche. 📊 2️⃣ Rete dei Centri Antiviolenza: protezione immediata e supporto concreto per chi vive situazioni di violenza. 🏠 3️⃣ Programmi Educativi nelle Scuole: sensibilizzare i giovani per costruire una cultura del rispetto e dell’inclusione. 🎓 4️⃣ Finanziamenti Stabili e un Numero Verde attivo 24/7 per offrire risposte tempestive e sicure. 📞 💡 Perché tutto questo è importante? Perché non si tratta solo di reagire alla violenza, ma di prevenirla attraverso un approccio culturale e sistemico che coinvolge istituzioni, scuole, aziende e società civile. Ma c’è sempre spazio per migliorare: Quali altre collaborazioni potrebbero rafforzare questa rete? Quali azioni si potrebbero implementare per garantire un futuro senza violenza e discriminazioni? Condividi il tuo pensiero nei commenti. 🗨️ Ogni idea può essere una nuova possibilità per rendere la nostra società più sicura, equa e rispettosa. 💪 Insieme possiamo fare la differenza! Oggi nell ambito del progetto fatto sulla d&i fatto con Golden Group S.p.A. e Roberta Bollettini Parliamo delle ultime decisioni prese dall #emiliaroomagna contro la violenza sulle donne
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Tingere il mondo di arancione per sensibilizzare l’opinione pubblica contro la violenza sulle donne: si chiama “Orange the World” la prima campagna internazionale a cui aderisce il comitato Un Women Italy, costola italiana dell’agenzia Onu per la promozione dell’uguaglianza e dell’emancipazione delle donne operativa da quest’anno nel nostro Paese. Con un hashtag eloquente – #nessunascusa -, una mobilitazione che durerà dal 25 novembre al 10 dicembre e un obiettivo: chiamare istituzioni, politica, imprese e attivisti a uno «sforzo corale» contro quella che ormai non si può più definire un’emergenza. Perché ogni 11 minuti una donna viene uccisa nel mondo da un partner o un familiare e in Italia sono stati commessi 90 femminicidi soltanto dall’inizio del 2024. E perché il circolo vizioso tra scarsa indipendenza economica, lavoro femminile di bassa quantità e qualità, discriminazioni e stereotipi produce mostri: è il nemico da spezzare. L’iniziativa è stata presentata il 14 novembre alla tavola rotonda “Un Women Italy: costruire insieme un futuro – L’agenda delle Nazioni Unite e dell’Italia”, che si è tenuta a Roma, nella Sala della Lupa della Camera dei deputati. Un confronto voluto da Un Women Italy per ribadire quanto molestie, abusi e femminicidi rappresentino uno dei principali ostacoli al raggiungimento della parità di genere. Combatterla è un pilastro centrale dei 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Parità di genere e lotta alla violenza La parità di genere è a mio avvio un obiettivo che non possiamo più permetterci di trascurare, dentro e fuori le nostre aziende. Promuovere un ambiente lavorativo equo e rispettoso penso sia un passo fondamentale per il successo e la crescita delle aziende: come imprenditori è importante impegnarci nel creare contesti in cui tutti possano sentirsi valorizzati e rispettati nella loro unicità, per le loro competenze e il loro contributo, indipendentemente dal genere. Da anni sono coinvolta nella lotta alla violenza e alla discriminazione di genere nelle aziende, ritengo sia una responsabilità come persone, come imprenditrice e come membro attivo nel Comitato per l’imprenditoria femminile presso la Camera di Commercio di Treviso-Belluno e nel Comitato provinciale per la parità di genere; inoltre, l’essere socia del Club Ticino Business & Professional Women mi permette di supportare attivamente i diritti delle donne e delle pari opportunità. Oggi più che mai è necessario, infatti, un coinvolgimento collettivo per promuovere un futuro professionale e sociale egualitario, implementando politiche concrete di inclusione e formazione che favoriscano la parità di opportunità e la valorizzazione delle diversità. Solo attraverso azioni concrete e condivise sarà possibile costruire organizzazioni capaci di fare dell’unicità di ciascuno un vantaggio tangibile per il nostro progresso sociale ed economico. #paritàdigenere #violenzadigenere #imprenditoria #responsabilitàsociale #pmi #mindset #sustainability
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi scegliamo di impegnarci per un cambiamento reale. Nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, vogliamo ribadire il nostro impegno concreto verso l’uguaglianza e il rispetto. Per Adria Congrex, il cambiamento inizia dalle azioni quotidiane: abbiamo adottato una Politica di Parità di Genere che guida ogni aspetto della nostra attività, promuovendo inclusività, rispetto e opportunità per tutti. Siamo consapevoli che ogni gesto conta. Attraverso gli eventi che organizziamo, ci impegniamo a creare spazi sicuri e inclusivi e a sostenere progetti che diano voce a questi valori. 𝐋𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨. Scopri la nostra Politica di Parità di Genere: https://lnkd.in/dCwbdJZ3 #25Novembre #NoAllaViolenza #AdriaCongrexPerIlCambiamento
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-