🎓 Condividiamo con grande gioia ed emozione il raggiungimento della Laurea in Scienze Infermieristiche di Alex, giovane infermiere che partecipa al progetto Magellano Student. 🎉 Abbiamo ospitato nei nostri uffici la sua proclamazione, per rendere ancor più unico questo momento fondamentale della sua vita, vissuto lontano da casa e dall'Università di Asunción. 🙌 Congratulazioni Alex!
Post di Centro Gulliver
Altri post rilevanti
-
FESTA DI LAUREA, IV EDIZIONE: festeggiati i 32 neolaureati, e ulteriore passaggio per i colleghi con master Infermieristica di Famiglia e Comunità, già celebrati a Chiavari (giustamente replicata, nella nostra città, la cerimonia). Anche per salutare e ringraziare lo...sponsor, cioè il Comitato Perioli, qui rappresentato dalla responsabile Paola Perioli che ha erogato, ed erogherà ancora, borse di studio per questo Master. Nel breve intervento che, come ogni anno, vede l'Ordine salutare i neo colleghi, ho ribadito sia la pesante situazione della professione ( non c'è molto da " festeggiare", viste le attuali circostanze), sia che puntare DAVVERO sullo sviluppo della infermieristica di famiglia e comunita' FA la differenza. Le esperienze REALI (non le ipotesi) svolte in Friuli e a Mantova ci confermano: - abbattimento degli accessi impropri - i dimessi fragili, presi in carico magari anche nei fine settimana, NON tornano in ospedale: dove tutti sono alle prese con i pochi posti letto a disposizione - meno accessi impropri ( dunque) nei PS e quindi meno confusione > meno caos> MENO SITUAZIONI RISCHIOSE> alla fine, anche meno aggressioni. Dispiace che sia così complicato trasformare tutto in un nuovo, efficace cambiamento di paradigma: ma va finalmente compreso che il territorio ( ovviamente per quei pazienti "possibili") merita tutti gli investimenti necessari perché, oltre a tutti gli altri vantaggi ( chiunque preferirà la propria abitazione a un letto ospedaliero) si RISPARMIEREBBE IL DENARO DI TUTTI... Un gran " buon lavoro" alle nuove colleghe e ai nuovi colleghi! OPI LA SPEZIA FNOPI Gian Luca Ottomanelli Micaela La Regina Silvestro Giannantonio Regione Liguria Paolo Cavagnaro Università degli Studi di Genova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Se il futuro dell'Infermieristica italiana passa dalle Lauree Magistrali ad indirizzo clinico, perché questa riforma è temuta e combattuta da tante società scientifiche e associazioni Infermieristiche? Centrano forse gli inutili Master di Primo livello mai riconosciuti ufficialmente a livello contrattuale e remunerativo, ma tanto osannati proprio da queste organizzazioni? La #associazioniinfermieristiche #infermieri #laureamagistraleadindirizzoclinico #laureamagistraleinfermieri #societàscientifiche #studentiinfermieri
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗓️Il 𝟲 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟴:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟲:𝟬𝟬, 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝗮𝗹 𝗖𝗘𝗙𝗣𝗔𝗦 𝗹’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 “𝗖𝗵𝗶 𝗦𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗾𝘂𝗮𝗱𝗿𝗮: 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗹𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗲𝗱 𝗘𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶”, organizzato da AICO ITALIA Società Scientifica e patrocinato dal #CEFPAS. 👩⚕️👨⚕️L’attività formativa, rivolta a 100 partecipanti di cui 80 infermieri e 20 tra OSS e studenti, permetterà di acquisire consapevolezza del ruolo professionale e di limitare il fenomeno dell’intention to leave ossia l’intenzione di lasciare il posto di lavoro. Tra gli obiettivi formativi del corso anche quelli di conoscere le emozioni, analizzare i contesti, riconoscere e gestire i conflitti, migliorare la comunicazione e le dinamiche di gruppo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un passo storico per la professione infermieristica? l'annuncio del ministro Orazio Schillaci al Consiglio Nazionale della FNOPI: l'introduzione delle nuove lauree magistrali in Cure Primarie e Sanità Pubblica, Cure Pediatriche e Neonatali, Cure Intensive e nell'Emergenza. Dopo anni di lavoro con il Ministero della Salute e il Ministero dell'Università e della Ricerca, finalmente si apre anche la strada alla prescrizione infermieristica. Ma ora la riflessione: cosa significheranno davvero queste nuove lauree in termini di competenze specialistiche? Saranno le competenze svolte in completa autonomia in assenza della figura medica, soprattutto nelle situazioni di urgenza ed emergenza, dove un aumento di responsabilità potrebbe significare interventi più rapidi ed efficaci? Oppure rischiano di diventare solo un altro modo per alimentare il sistema universitario senza un reale impatto pratico? È cruciale capire quali siano le reali prospettive e vantaggi per la professione infermieristica, e se queste nuove qualifiche porteranno realmente a un miglioramento della qualità del servizio sanitario e dell'autonomia professionale. Restiamo in attesa di ulteriori dettagli e chiarimenti. Voi siete ottimisti o pessimisti?
📣 𝟑 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐚𝐮𝐫𝐞𝐞 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧: ✅ 𝐂𝐮𝐫𝐞 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 ✅ 𝐂𝐮𝐫𝐞 𝐏𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐍𝐞𝐨𝐧𝐚𝐭𝐚𝐥𝐢 ✅ 𝐂𝐮𝐫𝐞 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 Ad annunciarlo oggi 12/10/24, nel corso del Consiglio Nazionale della FNOPI in corso a Roma è il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Viene così raggiunto un obiettivo al quale la Federazione ha lavorato da anni con il Ministero della Salute e il Ministero dell'Università e della Ricerca. Nel contempo, si apre per la prima volta in Italia la strada della prescrizione infermieristica.💫🌈👏👏👏
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Arriva l'infermiere di famiglia in Puglia: focus sulla formazione universitaria La Giunta Regionale pugliese ha dato il via libera alla figura dell'infermiere di famiglia, con l'obiettivo di rafforzare l'assistenza sanitaria sul territorio e ridurre la pressione sugli ospedali. Percorsi formativi e progetti pilota: 📜 La formazione del personale avverrà in collaborazione con le Asl e le Università pugliesi. A tal riguardo saranno attivati Master universitari di primo livello in Infermieristica di Famiglia e di Comunità. Obiettivo: 👉Creare una rete di infermieri di famiglia che possano seguire i pazienti cronici e fragili a domicilio, evitando loro frequenti ricoveri in ospedale. Importanza della formazione: 👍La formazione universitaria è fondamentale per garantire agli infermieri di famiglia le competenze necessarie per affrontare le sfide del loro nuovo ruolo. Sfide: 😥La carenza di infermieri negli ospedali pugliesi potrebbe ostacolare l'attuazione del progetto. 😥È necessario il reclutamento di un numero sufficiente di infermieri qualificati per garantire il successo del progetto. 👍Nonostante le sfide, la figura dell'infermiere di famiglia rappresenta un'importante innovazione per il sistema sanitario pugliese. La formazione universitaria è un elemento chiave per il successo di questo progetto.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Con perseveranza e determinazione ho conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche presso l' Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Sono molto soddisfatta della mia tesi "L' Engagement nelle differenze di genere: una Scoping Review"... concetti che necessitano di una maggiore comprensione e implementazione nella ricerca e nella pratica clinica per poter migliorare la qualità e la sicurezza delle cure, garantire una maggiore equità ed accessibilità ai servizi sanitari, indirizzare verso un' aumentata soddisfazione non solo nelle persone assistite ma anche nel personale sanitario...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il futuro della professione riparte da qui!
✅ LAUREE MAGISTRALI AD INDIRIZZO CLINICO In un percorso avviato con il Ministero della Salute, il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Consiglio Universitario Nazionale, la Conferenza dei Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie e la FNOPI sono state costruite le basi per arrivare all’attuazione di una revisione delle Lauree Magistrali con l’individuazione di tre aree di sviluppo specialistico: 🔴 Cure primarie 🔴 Cure pediatriche e neonatali 🔴 Cure intensive ed emergenza. Per garantire la qualità dell’insegnamento e della formazione è necessario inoltre riconoscere e valorizzare l’attività degli infermieri dell’Servizio Sanitario Nazionale che erogano formazione. FNOPI Beatrice Mazzoleni La news completa: 👉 https://lnkd.in/dpDytwr8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un tavolo tecnico interministeriale che comincia ad aprire il totale “fermo biologico “ pluriennale nel quale versa il mondo dei professionisti sanitari. Sono passati 5-6 anni dalla “ clusterizzazione” delle professioni sanitarie. È stato fatto qualche passo ma ancora troppo poco si è compiuto. Una Sanità ingessata ed ancorata a vecchi schemi dell’era Triassica ( dinosauri) che deve adeguarsi ancora alle esigenze dei pazienti e ai rapporti costi/ benefici. E forse anche noi professionisti sanitari non riusciamo a scongelare i vecchi schemi a compartimenti stagni. Bisogna cogliere ogni opportunità per assumere atteggiamenti e disponibilità a nuove prospettive. Nella storia dell’umanità non è mai esistita un’epoca in cui siano state disponibili risorse sufficienti per soddisfare il generale e costante desiderio dell’uomo di migliorare la qualità e la durata della vita, ma mai come in questi ultimi anni la sproporzione tra obiettivi sanitari e risorse è sembrata tanto rilevante” Liste d’attesa infinite, disponibilità di posti letto molto inferiore rispetto ad altri Paesi dell’UE, inadeguatezza nelle “long term care”; il nostro Servizio Sanitario Nazionale è in affanno, al limite del collasso. Siamo nettamente distanti dai livelli essenziali di assistenza che dovremmo, invece, garantire. Vi inoltro ( fonte quotidiano Sanitá) un’informazione professionale di servizio, una notizia che ci riguarda. Forse qualcosa si muove . https://lnkd.in/da2rzVJF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L’#INIGrottaferrata “laurea” 19 nuovi infermieri. La cerimonia di proclamazione si è svolta lunedì 18 novembre all’Università di Roma Tor Vergata e ha interessato i giovani studenti formati nella sede distaccata del prestigioso ateneo romano, da anni proficuamente operativa nella struttura del Gruppo INI lungimirante nel cogliere il valore e l’importanza della #formazione universitaria all’interno delle strutture sanitarie. Dopo la recente inaugurazione del corso di laurea in #fisioterapia all’#INICittàBianca di Veroli, il “modello INI” si conferma un fattore essenziale e di successo nell’affrontare una fase storica caratterizzata dalla strutturale mancanza di #personale sanitario. Si stima che oggi la carenza di #infermieri in Italia sia di almeno 65.000 unità e che nei prossimi dieci anni usciranno dalla professione per raggiunti limiti di età, rispetto al decennio precedente, almeno il quadruplo dei professionisti. I 19 giovani che hanno terminato con successo il percorso di studi rappresentano il futuro della #professione infermieristica e un messaggio di speranza per tutto il sistema sanitario, gravato dal problema della carenza di personale. Formazione di qualità e partnership con le strutture sanitarie d’eccellenza: in tal senso la partnership del Gruppo INI con le più importanti Università nazionali rappresenta una via sempre più centrale per affrontare le sfide impegnative della sanità del futuro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
👩⚕️ Hai lavorato in ambito intensivo e hai esperienza nella gestione della sepsi? Aiuta una futura collega nella sua tesi di laurea! Clicca qui per compilare il questionario e condividi la tua esperienza. La tua opinione conta! #Infermieristica #GestioneSepsis #FuturaCollega #TesiLaurea #Infermieristicamente
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi