🎉 Questa mattina, il Centro Gulliver ha avuto l'onore di partecipare alla conferenza stampa di presentazione di Varese Corsi, tenutasi presso il Comune di Varese. Siamo profondamente orgogliosi di essere partner di questo straordinario progetto. Condividiamo pienamente il suo focus sul benessere psicofisico e sull'attenzione alle realtà del territorio e ai cittadini. Questo impegno riflette la nostra missione di promuovere iniziative che migliorano la qualità della vita delle persone. Collaborare con Varese Corsi ci offre l'opportunità di contribuire in modo concreto al benessere della nostra comunità, creando sinergie positive e rafforzando il legame con il territorio. Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa e che lavorano quotidianamente per il benessere della nostra comunità. 🌟
Post di Centro Gulliver
Altri post rilevanti
-
Effettivo e comunicazione sono i due temi del Workshop Club Dinamici che affronteremo in maniera pratica e operativa, con l'aiuto di grandi esperti del settore (e qualche fuoriprogramma). Nella bellissima Santa Margherita Ligure. 🔗Segui il Distretto 2032 su: LinkedIn, Facebook, Instagram, Threads 📌Segui gli hashtag per scoprire i service dei club hashtag #distretto2032 #distrettorotaryrotaract2032 #2032rotaryrotaract #lamagiadelrotary #MagicofRotary #rotaryinternational #liguria #santamargheritaligure 🎙️ Natale Spineto - Introduzione ai Lavori 🎙️ Paola Muratorio - La situazione dell'effettivo nel nostro Distretto 🎙️ Veronica Merogno Ascheri - Prospettive di crescita e modelli per i nuovi Club 🎙️ Andrea Romanello - Prospettive di crescita: opportunità e limiti dell'autocandidatura 🎙️ Paolo A. Raffetto - La conservazione dell'effettivo 🎙️ Alberto Agnese - Rotary e social media, il potere della sinergia 🎙️ Luciano Maria Gandini - Usi e abusi del brand 🎙️ Fabrizio Assandri, Pietro Gritta Tassorello, Nicola Longo 🎙️ Silvia Scarrone - Diversità, equità, inclusione e dinamiche interne dei Club 🎙️ Enrico Strada - Il Rotary come network: l'importanza dell'internazionalizzazione 🎙️ Alessandro De Lucchi - Dalla teoria alla pratica: nuove iniziative per l'apprendimento e lo sviluppo dell'effettivo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Caivano si “Illumina”. Dopo cinque mesi rinasce il centro sportivo da oggi intitolato a Pino Daniele, un caleidoscopio di colori e luci, un bagliore che restituisce vitalità anche al verde del parco poco distante. Il progetto “Illumina” di Sport e Salute che c’è dietro la ristrutturazione del centro sportivo ha un significato molto più profondo: ripensare gli spazi urbani inutilizzati o degradati e trasformarli in spazi capaci di offrire opportunità di crescita per i quartieri e le comunità. Perché lo spazio è un educatore sociale. Insegna il rispetto, la condivisione, favorisce gli incontri e combatte l’esclusione sociale. Cinque mesi per ristrutturare 5 ettari lasciati totalmente all’abbandono. Cinque mesi nei quali hanno lavorato 400 persone, praticamente tutte di origine campana. Il risultato finale è un centro sportivo non per ma dei cittadini. Più di 44 discipline sportive differenti praticabili, 20 campi sportivi oltre a 4 progetti di arte partecipata con oltre 100 ragazzi perché Sport e Cultura sono le due direttrici su cui ci si è mossi. Sport popolare e accessibile all’aperto come strumento di diffusione di sani stili di vita e cura del benessere fisico, psicologico e personale dell’individuo. Cultura, arte e creatività come elementi fondanti delle comunità e del territorio. L’idea è quella di fornire un’identità precisa nella quale il playground, lo skatepark, lo street soccer, il parkour saranno accessibili a tutti. Un contenitore creativo e valoriale capace di attirare ed interagire con la Gen Z e con tutti gli appassionati. Avviare un dialogo continuativo con il target usando lo sport come mezzo per generare senso di comunità, aggregazione ed inclusività. Trasformare lo spazio in una scatola magica di eventi e tempo libero dove giovani e cultura urbana possano incontrarsi e vivere differenti attività. 👉 https://lnkd.in/dd6sTCAj #caivano #illumina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🗣️ Nuova 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 per la nostra rubrica dedicata ai Soci e al Comitato Scientifico di FiemmePER. 👉 Oggi parliamo dell'ideatore e fondatore di Arte Sella Emanuele Montibeller. Si definisce un "Costruttore Culturale" e la sua filosofia si basa sul valore della "contaminazione" e della trasversalità dei saperi ed ecco perché ha deciso di fare parte del Comitato Scientifico della nostra Fondazione. ⛰️ 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗿𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝗲? 🌿 Il territorio per me rappresenta la connessione è l’interazione tra il nostro essere è quello che ci circonda. Noi siamo ciò che abitiamo è come lo abitiamo. Spesso senza rendercene conto noi ci sentiamo nel appartenere a un luogo o territorio per delle cose apparentemente semplici come per esempio l’aria, la luce, l’odore ma anche i profili delle montagne o dei paesaggi attorno a noi. Essere parte di un territorio significa capire che questa osmosi è parte della nostra identità. Dunque in questo periodo di grandi cambiamenti il territorio diventa cruciale per immaginarci un futuro. 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵é 𝗵𝗮𝗶 𝗱𝗲𝗰𝗶𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗿𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗙𝗶𝗲𝗺𝗺𝗲𝗣𝗘𝗥? 💡 Ho deciso di aderire e credere nel progetto FiemmePer perché mi è sembrato interessante il poter essere utile nella ricerca di soluzioni o prospettive per un territorio che non delega gli altri ma si fa carico di immaginare il proprio futuro. La valle di Fiemme ha sempre avuto nel suo dna l’essere orgogliosi della vita, anche quando si è un territorio apparentemente periferico. #fiemmeper #comitatoscientifico #interviste #stories
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
I luoghi, gli spazi, prima di essere “abitati “ vanno pensati e progettati. Attraverso la cura dei luoghi pensiamo alle persone, creiamo legami e relazioni e in particolare consegnamo spazi di benessere.
🌟 Dall’unificazione de “Il Ponte” e “Iter”. nasce “Officine27”, il nuovo percorso della cooperativa Impronte “Officine27 è la rigenerazione di un luogo storico della cooperativa, dal punto di vista fisico, metodologico, culturale e sociale verso una nuova grammatica dell’inclusione – spiegano i responsabili di Impronte - Officine27, la cui responsabile è Valentina Gobbi, interpreta la filiera del pedagogista Andrea Canevaro con la costruzione di spazi operosi per le persone che, quotidianamente, vivono questo luogo tramite la connessione di relazioni e attività produttive”. 🥂 L’evento inaugurale si è tenuto stamani e il taglio del nastro è stato affidato alla presidente Serenella Cipriani e al direttore Filippo Simeoni. Scopri di più 👇 https://lnkd.in/dKKVTvQq #Inaugurazione #Cooperativa #Rovereto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Le persone sono il vero cuore delle imprese. Questa è la lezione che mi sono portata a casa venerdì scorso dalla partecipazione alla 1° Edizione del 𝗣𝗲𝗼𝗽𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺 𝗱𝗶 𝗖𝗿𝗲𝗺𝗼𝗻𝗮. Un evento che mi ha confermato una verità che cerco di portare avanti anche nella mia professione. Potrebbe sembrare che il tema "persone" sia lontano dal mio mondo fatto di bilanci, numeri e analisi... ma niente è più lontano dalla realtà. Le imprese SONO le persone. 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗺𝗶 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗼 𝗮 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮? 🔹 𝗟𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗮𝗹𝗲 è 𝗹𝗮 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲. Come ha sottolineato Enrica Lipari (LION) di Growens, il valore economico di un’impresa è strettamente legato al capitale umano. Come non essere d'accordo? Non bastano i "valori scritti", servono principi operativi chiari e coerenti da vivere ogni giorno. 🔹 𝗟𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 è 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲. L'intervento di Arnaldo Carignano di Randstad mi ha fatto riflettere sull'importanza di comprendere e adattarsi alle variabili esterne: un'abilità cruciale non solo per chi guida un’impresa, ma anche per chi la vive. 🔹 𝗡𝗼𝗻 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗴𝗿𝗮𝗻𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝘁𝗲𝗮𝗺 𝗯𝘂𝗶𝗹𝗱𝗶𝗻𝗴. Grazie al laboratorio di Deborah Ghisolfi e Cassandra Cavalleri di Be Relevant società benefit ho capito che anche le piccole realtà possono trarre beneficio da momenti di confronto e ascolto. E sì, mi sono messa in gioco anch’io! 🔹 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱 𝗮𝗺𝗯𝗮𝘀𝘀𝗮𝗱𝗼𝗿: una risorsa preziosa. F are in modo che i collaboratori diventino i primi promotori dell'impresa è un passo strategico. Immagino già come coinvolgere i mei ragazzi! 📚 𝗣𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘀𝗽𝘂𝗻𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲: finalmente mi sono decisa a leggere "Generazioni. Chi siamo, che cosa vogliamo, come possiamo dialogare", un libro che è nella mia lista da troppo tempo. Questo evento mi ha dato il giusto stimolo per approfondire il tema. Un GRAZIE a Stefano Anceschi e tutto lo staff di Confcommercio provincia di Cremona per essere promotore di iniziative così arricchenti come questa, e a tutti gli altri relatori per i loro contributi preziosi. 📌 𝗘 𝗼𝗿𝗮 𝘁𝗼𝗰𝗰𝗮 𝗮 𝘃𝗼𝗶: Quali strategie avete adottato per mettere al centro le persone nella vostra azienda? Ci sono spunti che vi hanno ispirato in eventi come questo? Scrivetemelo nei commenti! Condividere le nostre idee è il primo passo per crescere
🌟 Il primo 𝗣𝗲𝗼𝗽𝗹𝗲 𝗙𝗼𝗿𝘂𝗺 𝗱𝗶 𝗖𝗿𝗲𝗺𝗼𝗻𝗮 è stato un’esperienza straordinaria, e vogliamo dire 𝗚𝗥𝗔𝗭𝗜𝗘 a tutti coloro che l’hanno condivisa con noi! 🌟 È stato un piacere trascorrere questa giornata con professionisti, manager e imprenditori che credono, come noi, nell’importanza di mettere le 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 per costruire aziende più forti e sostenibili. Un ringraziamento speciale a chi ha dato voce a questi temi fondamentali: ▸ Stefano Anceschi, Presidente di Confcommercio provincia di Cremona ▸ Enrica Lipari (LION) Lipari, People & Culture Director di Growens ▸ #Randstad ▸ Roberto Spagnoli, Sport Marketing Manager di Vanoli Basket Cremona 🙏 Un grazie sincero a tutti coloro che hanno partecipato al nostro laboratorio per essersi messi in gioco, per aver condiviso idee e lavorato insieme nel trovare nuove soluzioni alle sfide aziendali. La vostra energia e apertura hanno reso questo momento ricco di spunti concreti per valorizzare sempre di più le persone nelle nostre aziende.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊 Verona e la cultura: un motore per la crescita economica🌍 🎭 Verona si posiziona al 10° posto in Italia per valore aggiunto e numero di addetti del Sistema produttivo culturale e creativo. 👉 Il comparto della provincia scaligera continua a crescere, generando nel 2023 un valore aggiunto di 1.844 milioni di euro e coinvolgendo oltre 28.000 occupati, pari al 5,3% del totale provinciale. 📈 I dati emergono dal rapporto "Io sono Cultura" della Fondazione Symbola, realizzato in collaborazione con Unioncamere - Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, il Centro Studi G. Tagliacarne e Deloitte. 🔗 Leggi il comunicato integrale della Camera di Commercio di Verona ▶️ https://shorturl.at/N0Z0i #camcom #verona #cultura #iosonocultura Destination Verona Garda Foundation Confesercenti Verona Confindustria Verona Confimi Apindustria Verona Unioncamere del Veneto - Eurosportello Veneto Fondazione Arena di Verona Symbola - Fondazione per le qualità italiane
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🤝 Insieme per scelta | #Comunità del #FriuliOrientale 🏆 Primo Premio Asse 2 | Premio NuovaPA FVG seconda edizione Le organizzazioni sono fatte di #persone, ma negli ultimi anni i Comuni, specialmente quelli più piccoli, si sono scontrati con una crescente #carenza di personale. Una sfida che ha messo a dura prova la capacità degli uffici di gestire la vasta gamma di servizi che compete ad un Comune, ponendo l'efficienza al centro delle preoccupazioni di Sindaci ed amministratori. 💡 Ecco perché la #gestione #associata dei servizi diventa una soluzione preziosa! La Comunità del Friuli Orientale ne è un esempio: unendo e centralizzando funzioni e servizi, si è posta come punto di riferimento per i cittadini e il territorio, garantendo #efficienza ed #innovazione. Questo nuovo approccio ha permesso al personale di avere un team di colleghi specializzati al proprio fianco, alleggerendo i carichi di lavoro e migliorando la #qualità dei servizi per i cittadini. E non è tutto: riorganizzando strutture e servizi, i Sindaci hanno potuto ritrovare il tempo e lo spazio per concentrarsi sul loro #ruolo politico e #strategico, rispondendo meglio alle esigenze della comunità. 🎞 Se questo #short ti ha incuriosito, guarda la versione lunga sul nostro sito! https://lnkd.in/dYmeinU6 Continua a seguirci per scoprire tutte le esperienze della #NuovaPA del FVG, ovvero i Comuni e gli enti che investono sul miglioramento e l’innovazione. #premionuovapafvg Enrico Basaldella fabiano gallizia Massimo Rudi Durì Video Credits Lara Bezzecchi Nicola Baraglia
Insieme per scelta | Comunità Friuli Orientale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Emanuele Sacerdote Roberto Panzarani Francesco Fravolini FRANCESCO LEONE Valerio Ricciardelli Loccioni Quattrocentocinquanta collaboratori, per il 50% laureati e dall’età media di 32 anni, 120 milioni di fatturato, di cui il 90% proveniente dall’estero, 45 Paesi di esportazione, 10 team esteri (Usa, Germania, Cina, Giappone, India, Messico, Svezia, Corea, Francia e Spagna), il 7% di fatturato investito in Ricerca e Formazione, 8000 visitatori l’anno, 1000 studenti ospitati in orientamento ogni anno, 2 collaboratori che ogni anno avviano la loro impresa. Sono i numeri della Loccioni di Angeli di Rosora, in provincia di #Ancona, impresa fondata nel 1968 da Enrico Loccioni e da sua moglie Graziella, ispirata alla cultura benedettina e contadina del territorio, specializzata nella progettazione e produzione di sistemi high tech di collaudo e controllo qualità, sia da laboratorio, che in linea di produzione. Gli elettrodomestici che utilizziamo, le auto che guidiamo, gli arei o i treni che ci trasportano, l’energia che usiamo, l’aria che respiriamo, i farmaci e il cibo per la nostra salute, vengono testati con sistemi Loccioni, creati appositamente per ogni prodotto o processo perché lo scopo è migliorare il benessere delle persone e del pianeta. Non è un caso che l’impresa sia nota per vari progetti avviati sul territorio circostante.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#imprese + #formazione + #territorioUnito = sviluppo economico e benessere collettivo. Il "modello Chieri" possiamo replicarlo su tutto il #territoriochierese Far nascere a #Carmagnola un polo per la formazione professionale, con l’obiettivo di favorire sviluppo e occupazione. Il tema al centro dell’incontro tra il GIC-Gruppo Imprese Chieresi e la sindaca #Carmagnola, Ivana Gaveglio, che ha avuto luogo presso la Gai Macchine Spa di #Ceresoled’Alba, socio fondatore del #GIC e azienda di eccellenza del territorio, ospitato dall’amministratore delegato Guglielmo Gai. Alla riunione ha preso parte anche suor Alina Alasio, direttrice del CIOFS-FP Piemonte ETS-FP di #Chieri, dove grazie alle imprese aderenti al GIC è stato realizzato un laboratorio formativo con tecnologia all’avanguardia e sono stati avviati diplomi e corsi professionali studiati su misura rispetto alle necessità specifiche del tessuto produttivo locale. «Si tratta di un modello che funziona e che vorremmo replicare anche nell’area del #Carmagnolese, a servizio dei Comuni della pianura a sud di Torino e del nord della Provincia di Cuneo, per dare un aiuto concreto sia ai ragazzi e alle loro famiglie sia alle imprese di questo territorio -dichiara Dario Heidar Kafaie ✔️, presidente del Gruppo Imprese Chieresi– Da subito abbiamo trovato unità di vedute con la sindaca Gaveglio, nonché una sua grande disponibilità al confronto, e si è deciso di avviare un percorso insieme, con l’obiettivo di valutare la concreta fattibilità di questo progetto» Il primo passo -come suggerito proprio dall’amministratore delegato di Gai Macchine Spa, Guglielmo Gai- sarà quello di sondare le necessità da parte delle aziende, spesso alla ricerca di personale specializzato ma di difficile reperibilità sul mercato del lavoro locale. «Credo profondamente nel ruolo della formazione, fondamentale per fornire di manodopera qualificata le tante realtà produttive eccellenti della nostra area -dichiara la sindaca Ivana Gaveglio– Una giusta sinergia tra tutti gli attori del sistema, pubblici e privati, può portare occupazione e sviluppo». https://lnkd.in/dbdybdgq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il settore del gioiello multi-brand sta vivendo un periodo di grandi trasformazioni. I mercati cambiano, le sfide si moltiplicano, e serve una visione chiara per affrontare il futuro. Noi di Rubinia siamo pronti a raccogliere questa sfida, con l'obiettivo di tracciare una strada condivisa per il prossimo triennio. L’Open Day Rubinia è più di un evento: è uno spazio di dialogo, confronto e ispirazione dedicato ai professionisti del settore. Non promettiamo soluzioni facili, ma portiamo sul tavolo risultati concreti: ✔️ 3 ricerche di mercato ✔️ Il contributo di 30 concessionari multi-brand Rubinia ✔️ 950 ore di lavoro ✔️ Il supporto di 7 agenzie specializzate ✔️ E, soprattutto, 40 anni di esperienza che ci insegnano ogni giorno il valore dell’artigianalità unita all’innovazione. 🎯 L’#obiettivo? Costruire una rete di professionisti che credano nella collaborazione per affrontare con successo le sfide di oggi e di domani. 👉 Non perdere questa occasione: il 2025 sarà un anno speciale, ricco di iniziative e progetti unici. 📅 15 gennaio 2025 📍 Online 🕒 Ore 14:00
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Non potremmo essere più felici e orgogliosi di avervi all'interno del nostro progetto. Grazie a voi 💛