👉 Sindrome metabolica: conoscerla per prevenirla Cos’è la sindrome metabolica? Quali sono i sintomi da riconoscere e le strategie per prevenirla o curarla? La sindrome metabolica, condizione in crescita anche a causa di una popolazione sempre più anziana e in sovrappeso, può aumentare il rischio di patologie gravi come diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari. ✍️ Abbiamo preparato una breve guida: dai fattori di rischio ai consigli utili per uno stile di vita più sano. Scopri anche i benefici di un approccio medico personalizzato con i nostri specialisti in diabetologia e dietistica. 💻 Leggi l'articolo e prendi in mano la tua salute 📞 Prenota una visita: il nostro team è qui per te! #SindromeMetabolica #PrevenzioneSalute #CMSP #CentroMedicoSanPietro https://lnkd.in/dZD7qiVM
Post di Centro Medico San Pietro
Altri post rilevanti
-
Il #diabete è tra le malattie metaboliche più diffuse al mondo, ma spesso passa inosservato per lungo tempo. Questo accade perché i sintomi iniziali sono lievi o difficili da collegare a questa condizione. Perché è importante una diagnosi precoce? 🔬 Individuare il diabete nelle sue fasi iniziali può: ✔ consentire un trattamento rapido ed efficace; ✔ ridurre il rischio di complicanze gravi come neuropatia, nefropatia o retinopatia diabetica; ✔ migliorare la qualità di vita delle persone affette; 👉 Quali sono i sintomi precoci da non sottovalutare? Scopriamolo insieme, dai un'occhiata all'articolo: https://lnkd.in/dVphGCzM #assistenzasanitaria #assistenzasanitariaintegrativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Osteoartrosi (OA) e il Diabete Mellito di tipo 2 (DMT2) rappresentano due condizioni croniche che – molto più spesso di quanto si pensi – finiscono per coesistere, amplificando i rischi e le complicazioni per il paziente. Se la gestione delle singole patologie è già di per sé complessa, ovviamente la loro combinazione non aiuta, sotto diversi aspetti. Nell'ultimo articolo sul blog, vediamo quindi come e perché il Diabete incide negativamente sugli effetti dell’Artrosi (limitando anche le possibilità di cura) e quali sono le più recenti e innovative terapie, che stanno finalmente aprendo nuove prospettive, per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita dei pazienti diabetici. Leggi l'articolo: https://lnkd.in/dyRQTApM Per info e prenotazioni: ✅ bit.ly/Teori-MioDottore ☎ 366.9733703 ⏰ dalle 14.00 alle 20.00 📩 info@giuseppeteori.it #diabete #osteoartrosi #chitosano #dottorteori #giuseppeteori #artrosi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’Osteoartrosi (OA) e il Diabete Mellito di tipo 2 (DMT2) rappresentano due condizioni croniche che – molto più spesso di quanto si pensi – finiscono per coesistere, amplificando i rischi e le complicazioni per il paziente. Se la gestione delle singole patologie è già di per sé complessa, ovviamente la loro combinazione non aiuta, sotto diversi aspetti. Nell'ultimo articolo sul blog, vediamo quindi come e perché il Diabete incide negativamente sugli effetti dell’Artrosi (limitando anche le possibilità di cura) e quali sono le più recenti e innovative terapie, che stanno finalmente aprendo nuove prospettive, per alleviare il dolore e migliorare la qualità della vita dei pazienti diabetici. Leggi l'articolo: https://lnkd.in/dKQpahFp Per info e prenotazioni: ✅ bit.ly/Teori-MioDottore ☎ 366.9733703 ⏰ dalle 14.00 alle 20.00 📩 info@giuseppeteori.it #diabete #osteoartrosi #chitosano #dottorteori #giuseppeteori #artrosi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Obesità, diabete e pressione alta: cos’hanno in comune queste tre condizioni? Ognuna, presa singolarmente, rappresenta un fattore di rischio riconosciuto per cuore e vasi sanguigni, tale da provocare infarti, ictus e altre patologie cardiovascolari. Se combinate, queste tre condizioni, delineano la cosiddetta sindrome metabolica. Vediamo insieme in cosa consiste, quali sono i fattori di rischio, come si previene e affronta. ⤵ #EnfeaSalute #sanitaintegrativa #fondosanitario
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Centro antidiabete è un punto di riferimento per i pazienti affetti da diabete di tipo 1 e 2, nonché per coloro che presentano fattori di rischio per lo sviluppo della malattia. 🩺 Tutte le prestazioni e gli esami specialistici sono disponibili presso la sede di Casavatore, garantendo un accesso agevole e tempestivo alle cure necessarie. Ecco tre esami essenziali che possono fare la differenza nella tua salute: 1️⃣ Curva Glicemica: Questo test misura i livelli di zucchero nel sangue a digiuno e dopo aver assunto una soluzione glucosata. È fondamentale per diagnosticare il diabete e valutare la risposta del tuo corpo al glucosio. 2️⃣ Emoglobina Glicata: Un esame rapido e informativo che offre uno sguardo sul controllo a lungo termine del diabete. È utile per monitorare se stai gestendo adeguatamente la tua condizione. 3️⃣ Microalbuminuria: Una prova importante per individuare danni renali precoci dopo una diagnosi di diabete o ipertensione. Analizzando le urine, aiuta a valutare la salute dei tuoi reni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La gran parte delle persone che soffre di #intestinoirritabile ritiene che la colpa sia dell'#alimentazione. In realtà la natura del disturbo può essere estremamente più complessa, ma che il #cibo abbia un ruolo cardine nell'insorgenza della patologia lo dimostra anche il fatto che il primo approccio terapeutico per ridurre i sintomi dell'#Ibs - dall'inglese #irritablebowelsyndrome - è proprio quello #dietetico. Uno degli ultimi studi clinici sull'argomento, pubblicato su Lancet Gastroenterology & Hepatology, non fa che avvalorare un dato già noto ai gastroenterologi, aggiungendo qualcosa in più. Secondo la ricerca condotta all'Università di Göteborg in Svezia non solo seguire un'alimentazione povera di #zuccheri per quattro settimane migliora i disturbi classici dell'intestino irritabile (#diarrea, #stitichezza, #gonfiore e dolore addominale), ma lo fa anche meglio del trattamento standard con i #farmaci. L’articolo completo di Giulia Masoero Regis su @salute_eu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi anni, è risultata sempre più evidente una qualche correlazione tra l’insorgenza dell’Osteoartrosi e il Diabete, al punto che nel 2016 la Courties A. e Sellam J. hanno descritto il Diabete Mellito tipo 2 come fattore di rischio indipendente per OA. Le persone con Diabete Mellito di tipo 2 hanno infatti un rischio maggiore di sviluppare l’osteoartrosi perché: ▶︎ il diabete aumenta lo stato infiammatorio dell’organismo, aggravando il processo degenerativo delle articolazioni e dando vita a un’infiammazione sistemica cronica. ▶︎ Al diabete è spesso associata una condizione di obesità, che contribuisce a un sovraccarico articolare e accelera l’usura della cartilagine. ▶︎ L’iperglicemia cronica può influenzare negativamente i tessuti articolari, aumentando la rigidità e il dolore, con conseguenti alterazioni metaboliche. L’impatto negativo del Diabete sull’Artrosi è dovuto a un aumento dello stress ossidativo e della produzione di citochine pro-infiammatorie, in concomitanza al fatto che l’età avanzata – di per sé – tende a modificare i tessuti molli, a seguito dell’elevata e cronica concentrazione di glucosio. Considerando quindi l’Osteoartrosi come una “malattia metabolica” (e non una patologia meramente meccanica), il diabete è anche associato a una progressione più marcata del danno articolare. Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dyRQTApM Per info e prenotazioni: ✅ bit.ly/Teori-MioDottore ☎ 366.9733703 ⏰ dalle 14.00 alle 20.00 📩 info@giuseppeteori.it #diabete #diabetemellito #artrosi #malattiemetaboliche #osteoartrosi #giuseppeteori #dottorteori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi anni, è risultata sempre più evidente una qualche correlazione tra l’insorgenza dell’Osteoartrosi e il Diabete, al punto che nel 2016 la Courties A. e Sellam J. hanno descritto il Diabete Mellito tipo 2 come fattore di rischio indipendente per OA. Le persone con Diabete Mellito di tipo 2 hanno infatti un rischio maggiore di sviluppare l’osteoartrosi perché: ▶︎ il diabete aumenta lo stato infiammatorio dell’organismo, aggravando il processo degenerativo delle articolazioni e dando vita a un’infiammazione sistemica cronica. ▶︎ Al diabete è spesso associata una condizione di obesità, che contribuisce a un sovraccarico articolare e accelera l’usura della cartilagine. ▶︎ L’iperglicemia cronica può influenzare negativamente i tessuti articolari, aumentando la rigidità e il dolore, con conseguenti alterazioni metaboliche. L’impatto negativo del Diabete sull’Artrosi è dovuto a un aumento dello stress ossidativo e della produzione di citochine pro-infiammatorie, in concomitanza al fatto che l’età avanzata – di per sé – tende a modificare i tessuti molli, a seguito dell’elevata e cronica concentrazione di glucosio. Considerando quindi l’Osteoartrosi come una “malattia metabolica” (e non una patologia meramente meccanica), il diabete è anche associato a una progressione più marcata del danno articolare. Leggi l'articolo completo: https://lnkd.in/dKQpahFp Per info e prenotazioni: ✅ bit.ly/Teori-MioDottore ☎ 366.9733703 ⏰ dalle 14.00 alle 20.00 📩 info@giuseppeteori.it #diabete #diabetemellito #artrosi #malattiemetaboliche #osteoartrosi #giuseppeteori #dottorteori
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La risposta autoimmune anomala, caratterizzata da un’infiammazione cronica e alimentata da fattori genetici e ambientali, può estendersi oltre l'area inizialmente colpita, contribuendo a un'infiammazione sistemica. Questo stato infiammatorio prolungato può aumentare il rischio di sviluppare non solo altre malattie autoimmuni, ma anche patologie cardiovascolari e altre condizioni infiammatorie croniche. L’attivazione continua del sistema immunitario causa un "effetto domino" che compromette vari organi e sistemi, favorendo l’insorgenza di malattie come l’aterosclerosi, il diabete di tipo 2 e, in alcuni casi, anche disturbi neurologici legati a processi infiammatori. Un percorso di gestione personalizzato, che include una corretta strategia nutrizionale e una buona gestione dello stress, è essenziale per modulare questa risposta infiammatoria e ridurre il rischio di complicanze associate. 📩 Se desideri avviare un percorso mirato al miglioramento del tuo benessere, scrivimi un messaggio per iniziare insieme questa strada e prevenire eventuali complicazioni future. #nutrizione #immunità #diverticoli #steatosiepatica #ibs #alimentazione #disbiosi #microbiota #colonirritabile #benessere #pesoforma #emicrania #cefalea #butirrato #intestinopermeabile #infiammazione #tumori #neurodegenerazione #nutrizionista #sibo #morbodicrohn #helicobacterpylori #stipsi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sindrome da Fermentazione Intestinale, di cosa si tratta? 🔎 È una rara condizione in cui il corpo produce etanolo attraverso la fermentazione endogena dei carboidrati, spesso associata a problemi intestinali sottostanti e diete ricche di zuccheri. 🍺 I pazienti manifestano segni di ubriachezza nonostante neghino di bere alcolici, rendendo questa sindrome di complessa gestione. Alla sua origine si associano a disturbi causati da lieviti e batteri nell'intestino in particolare Saccharomyces cerevisiae, S. boulardii e altre forme di Candida. I pazienti affetti mostrano sensibilità alimentare, salute precaria e diarrea, insieme ad altre manifestazioni fisiche e di natura allergica. La sindrome richiede un trattamento farmacologico, modifiche dietetiche e l'uso di probiotici per gestire i sintomi e prevenire le ricadute. ⚠️ Siamo davanti ad una condizione rara che richiede una diagnosi accurata, un trattamento multidisciplinare e ulteriori studi per definire criteri diagnostici standard e approcci terapeutici ottimali, con un focus significativo sull'avanzamento della ricerca sul microbioma. Che approccio terapeutico segui per i tuoi pazienti che vivono questa determinata condizione? Fonte: https://lnkd.in/erMEFkcV #Linkmed #MedicInNetwork #MedicinaPersonalizzata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi