Paola De Leonardis, nel suo ultimo lavoro, propone una panoramica molto esaustiva della metodologia psicodrammatica, dalle origini alle sue applicazioni. Un testo essenziale per chi si avvicina allo psicodramma per la prima volta, ma anche per approfondimenti dettagliati. Richiedi informazioni per partecipare a una sessione aperta o a laboratori formativi alla mail info@centrostudipsicodramma.it #Psicodramma #Metodologia #Formazione #Laboratori #Psicologia #PaolaDeLeonardis #SessioneAperta #Approfondimenti #Centrostudi #Psicodrammatico https://lnkd.in/g9ag8QvX
Post di Centro Studi di Psicodramma
Altri post rilevanti
-
🌟 𝐅𝐀𝐃 𝐀𝐬𝐢𝐧𝐜𝐫𝐨𝐧𝐚: 𝐒𝐓𝐈𝐋𝐋 𝐅𝐀𝐂𝐄, 𝐍𝐄𝐔𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐒𝐏𝐄𝐂𝐂𝐇𝐈𝐎 𝐄 𝐍𝐄𝐔𝐑𝐎𝐁𝐈𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 📅 𝗗𝗮𝘁𝗮: 6 maggio 2024 - 5 maggio 2025 🖥️ 𝗣𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮: qlearning Un'opportunità unica per approfondire: 👉 Ruolo della sintonizzazione emotivo-relazionale 👉 Concetto di intersoggettività e cambiamento terapeutico 👉 Approcci di trattamento validati dalle neuroscienze 👉 Importanza del riconoscimento allo specchio nella psicoterapia avanzata Partecipa a questo straordinario evento con Relatori di fama internazionale! Approfitta della formazione online su qlearning dal 6 maggio 2024. Non perdere l'opportunità di esplorare le neuroscienze e la psicoterapia in modo innovativo. Maggiori informazioni 👉 Link nei commenti #Qibli #Qlearning #ECM #Educazionecontinuainmedicina #psicologia #formazionemedica #FormazioneADistanza #FAD #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗜 𝗙𝗢𝗡𝗗𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗣𝗦𝗜𝗖𝗢𝗧𝗘𝗥𝗔𝗣𝗜𝗔 𝗔𝗗 𝗢𝗥𝗜𝗘𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗣𝗦𝗜𝗖𝗢𝗔𝗡𝗔𝗟𝗜𝗧𝗜𝗖𝗢 "𝖨𝗅 𝗍𝗋𝖺𝖽𝗂𝗓𝗂𝗈𝗇𝖺𝗅𝖾 𝖿𝗎𝗇𝗓𝗂𝗈𝗇𝖺𝗆𝖾𝗇𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅 𝖽𝗂𝗌𝗉𝗈𝗌𝗂𝗍𝗂𝗏𝗈 𝖺𝗇𝖺𝗅𝗂𝗍𝗂𝖼𝗈 è 𝗌𝖾𝗆𝗉𝗋𝖾 𝗉𝗂ù 𝖿𝗋𝖾𝗊𝗎𝖾𝗇𝗍𝖾𝗆𝖾𝗇𝗍𝖾 𝗈𝗌𝗍𝖺𝖼𝗈𝗅𝖺𝗍𝗈 (𝗌𝖾 𝗇𝗈𝗇, 𝗂𝗇 𝖺𝗅𝖼𝗎𝗇𝗂 𝖼𝖺𝗌𝗂, 𝗂𝗆𝗉𝖾𝖽𝗂𝗍𝗈) 𝖽𝖺 𝖽𝗈𝗆𝖺𝗇𝖽𝖾 𝖽𝗂 𝖼𝗎𝗋𝖺 𝗇𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗊𝗎𝖺𝗅𝗂 𝗂𝗅 𝗌𝗂𝗇𝗍𝗈𝗆𝗈 è 𝖼𝗈𝗇𝗌𝗂𝖽𝖾𝗋𝖺𝗍𝗈 𝗎𝗇𝖺 𝗌𝗈𝗋𝗍𝖺 𝖽𝗂 𝖼𝗈𝗋𝗉𝗈 𝖾𝗌𝗍𝗋𝖺𝗇𝖾𝗈: 𝗋𝗂𝖼𝗁𝗂𝖾𝗌𝗍𝖾 𝖽𝗂 𝖺𝗂𝗎𝗍𝗈 𝗇𝖾𝗅𝗅𝖾 𝗊𝗎𝖺𝗅𝗂, 𝖺𝗅 𝖼𝗈𝗇𝗍𝗋𝖺𝗋𝗂𝗈, 𝗅’𝗎𝗋𝗀𝖾𝗇𝗓𝖺 𝖽𝖾𝗅𝗅’𝖾𝗅𝗂𝗆𝗂𝗇𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 𝗂𝗆𝗆𝖾𝖽𝗂𝖺𝗍𝖺 𝖽𝗂 𝗈𝗀𝗇𝗂 𝖿𝖺𝗌𝗍𝗂𝖽𝗂𝗈 𝖾 𝗂𝗆𝗉𝖾𝖽𝗂𝗆𝖾𝗇𝗍𝗈 𝗉𝗋𝖾𝗏𝖺𝗅𝖾 𝗌𝗎𝗅𝗅𝖺 𝗋𝗂𝖼𝖾𝗋𝖼𝖺 𝖽𝖾𝗅 𝗌𝖺𝗉𝖾𝗋𝖾. 𝖨𝗅 𝖼𝗅𝗂𝗇𝗂𝖼𝗈, 𝖽𝗂 𝖼𝗈𝗇𝗌𝖾𝗀𝗎𝖾𝗇𝗓𝖺, è 𝗈𝖻𝖻𝗅𝗂𝗀𝖺𝗍𝗈 𝖺 𝗍𝖾𝗇𝖾𝗋 𝖼𝗈𝗇𝗍𝗈 𝖽𝗂 𝗊𝗎𝖾𝗌𝗍𝖾 𝗇𝗎𝗈𝗏𝖾 𝖿𝖾𝗇𝗈𝗆𝖾𝗇𝗈𝗅𝗈𝗀𝗂𝖾 𝗉𝗌𝗂𝖼𝗈𝗉𝖺𝗍𝗈𝗅𝗈𝗀𝗂𝖼𝗁𝖾 𝖼𝗁𝖾, 𝗉𝗈𝗂𝖼𝗁é 𝗇𝗈𝗇 𝗋𝗂𝖼𝗈𝗇𝗈𝗌𝖼𝗈𝗇𝗈 𝗂𝗅 𝗋𝗎𝗈𝗅𝗈 𝖽𝖾𝗍𝖾𝗋𝗆𝗂𝗇𝖺𝗇𝗍𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅’𝗂𝗇𝖼𝗈𝗇𝗌𝖼𝗂𝗈 𝗇𝖾𝗅𝗅𝖺 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗂𝗍𝗎𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 𝖽𝖾𝗅 𝗌𝗂𝗇𝗍𝗈𝗆𝗈, 𝗋𝗂𝖼𝗁𝗂𝖾𝖽𝗈𝗇𝗈 𝗎𝗇 𝖺𝗀𝗀𝗂𝗈𝗋𝗇𝖺𝗆𝖾𝗇𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗍𝖾𝖼𝗇𝗂𝖼𝖺 𝖾 𝗎𝗇 𝖺𝖽𝖾𝗀𝗎𝖺𝗆𝖾𝗇𝗍𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗉𝗈𝗌𝗂𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 𝖼𝗁𝖾 𝖾𝗀𝗅𝗂 𝖺𝗌𝗌𝗎𝗆𝖾 𝗇𝖾𝗅 𝖼𝗈𝗋𝗌𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝖼𝗎𝗋𝖺: 𝖺𝗅𝗅’𝗂𝗇𝗍𝖾𝗋𝗇𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗊𝗎𝖺𝗅𝖾, 𝖽𝗂 𝖿𝖺𝗍𝗍𝗈, 𝗂𝗅 𝗏𝖾𝗋𝗌𝖺𝗇𝗍𝖾 𝗉𝗌𝗂𝖼𝗈𝗍𝖾𝗋𝖺𝗉𝗂𝖼𝗈 𝗍𝖾𝗇𝖽𝖾 𝖺𝖽 𝗈𝖼𝖼𝗎𝗉𝖺𝗋𝖾 𝗎𝗇𝗈 𝗌𝗉𝖺𝗓𝗂𝗈 𝗌𝖾𝗆𝗉𝗋𝖾 𝗉𝗂ù 𝗋𝗂𝗅𝖾𝗏𝖺𝗇𝗍𝖾. 𝖢𝗈𝗌’è, 𝖺𝗅𝗅𝗈𝗋𝖺, 𝖼𝗁𝖾 𝖽𝗂𝗌𝗍𝗂𝗇𝗀𝗎𝖾 𝗅𝖺 𝗉𝗋𝖺𝗍𝗂𝖼𝖺 𝗉𝗌𝗂𝖼𝗈𝗍𝖾𝗋𝖺𝗉𝖾𝗎𝗍𝗂𝖼𝖺 𝖺𝖽 𝗈𝗋𝗂𝖾𝗇𝗍𝖺𝗆𝖾𝗇𝗍𝗈 𝗉𝗌𝗂𝖼𝗈𝖺𝗇𝖺𝗅𝗂𝗍𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖺𝗅𝗅𝖾 𝖺𝗅𝗍𝗋𝖾 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖾 𝖽𝗂 𝗉𝗌𝗂𝖼𝗈𝗍𝖾𝗋𝖺𝗉𝗂𝖺? 𝖰𝗎𝖺𝗅𝗂 𝗌𝗈𝗇𝗈 𝗂 𝗌𝗎𝗈𝗂 𝖿𝗈𝗇𝖽𝖺𝗆𝖾𝗇𝗍𝗂 𝗍𝖾𝗈𝗋𝗂𝖼𝗂 𝖾 𝖼𝗅𝗂𝗇𝗂𝖼𝗂? È 𝗉𝖾𝗋 𝗋𝗂𝗌𝗉𝗈𝗇𝖽𝖾𝗋𝖾 𝖺 𝗊𝗎𝖾𝗌𝗍𝗂 𝗂𝗇𝗍𝖾𝗋𝗋𝗈𝗀𝖺𝗍𝗂𝗏𝗂 𝖼𝗁𝖾 𝖫𝗂𝗍𝗈𝗋𝖺𝗅𝖾 𝗁𝖺 𝗈𝗋𝗀𝖺𝗇𝗂𝗓𝗓𝖺𝗍𝗈 𝗎𝗇 𝗉𝖾𝗋𝖼𝗈𝗋𝗌𝗈 𝖿𝗈𝗋𝗆𝖺𝗍𝗂𝗏𝗈 𝖼𝗁𝖾 𝗌𝗂 𝖺𝗏𝗏𝖺𝗋𝗋à 𝖽𝖾𝗅 𝖼𝗈𝗇𝗍𝗋𝗂𝖻𝗎𝗍𝗈 𝗍𝖾𝗈𝗋𝗂𝖼𝗈 𝖽𝗂 𝗍𝗋𝖾 𝗉𝗌𝗂𝖼𝗈𝖺𝗇𝖺𝗅𝗂𝗌𝗍𝖾 𝖾 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝖽𝗂𝗌𝖼𝗎𝗌𝗌𝗂𝗈𝗇𝖾 𝖽𝗂 𝗍𝗋𝖾 𝖼𝖺𝗌𝗂 𝖼𝗅𝗂𝗇𝗂𝖼𝗂. 𝖨𝗅 𝖼𝗈𝗋𝗌𝗈 è 𝗂𝗇𝖽𝗂𝗋𝗂𝗓𝗓𝖺𝗍𝗈 𝖺 𝗆𝖾𝖽𝗂𝖼𝗂, 𝗉𝗌𝗂𝖼𝗁𝗂𝖺𝗍𝗋𝗂, 𝗉𝗌𝗂𝖼𝗈𝗅𝗈𝗀𝗂 𝖾 𝗉𝗌𝗂𝖼𝗈𝗍𝖾𝗋𝖺𝗉𝖾𝗎𝗍𝗂, 𝗌𝗍𝗎𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂 𝖽𝗂 𝗉𝗌𝗂𝖼𝗈𝗅𝗈𝗀𝗂𝖺 𝖾 𝗆𝖾𝖽𝗂𝖼𝗂𝗇𝖺." 𝘊𝘖𝘙𝘚𝘖 𝘋𝘐 𝘚𝘗𝘌𝘊𝘐𝘈𝘓𝘐𝘡𝘡𝘈𝘡𝘐𝘖𝘕𝘌 𝘊𝘖𝘕 𝘈𝘊𝘊𝘙𝘌𝘋𝘐𝘛𝘈𝘔𝘌𝘕𝘛𝘖 𝘌𝘊𝘔: 22,5 𝘊𝘙𝘌𝘋𝘐𝘛𝘐 𝘋𝘈𝘓 26 𝘖𝘛𝘛𝘖𝘉𝘙𝘌 𝘈𝘓 7 𝘋𝘐𝘊𝘌𝘔𝘉𝘙𝘌 2024 3 𝘈𝘗𝘗𝘜𝘕𝘛𝘈𝘔𝘌𝘕𝘛𝘐 𝘚𝘜 𝘗𝘐𝘈𝘛𝘛𝘈𝘍𝘖𝘙𝘔𝘈 𝘡𝘖𝘖𝘔
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✅ Presentazione degli studi più recenti sul ruolo della 𝘀𝗶𝗻𝘁𝗼𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘁𝗶𝘃𝗼-𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 e sulla 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗦𝗲́ ✅ Analisi dei diversi approcci di trattamento e una serie di ipotesi sul 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 validate da fondamenti neuroscientifici ✅ 𝗥𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼, un elemento chiave per esplorare profondamente la dimensione relazionale del Sé all’interno dei modelli terapeutici più avanzati. 𝙌𝙪𝙚𝙨𝙩𝙞 𝙨𝙖𝙧𝙖𝙣𝙣𝙤 𝙞 𝙛𝙤𝙘𝙪𝙨 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙖 𝙁𝘼𝘿 𝘼𝙨𝙞𝙣𝙘𝙧𝙤𝙣𝙖 𝙘𝙝𝙚 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙞𝙧𝙖̀ 𝙞𝙡 6 𝙈𝙖𝙜𝙜𝙞𝙤 𝙨𝙪𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙤𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙥𝙞𝙖𝙩𝙩𝙖𝙛𝙤𝙧𝙢𝙖 𝙚-𝙡𝙚𝙖𝙧𝙣𝙞𝙣𝙜. Informazioni e iscrizioni 👉 Link nei commenti #Qibli #Qlearning #ECM #Educazionecontinuainmedicina #psicologia #formazionemedica #FormazioneADistanza #FAD #formazione #creditiecm
🌟 𝐅𝐀𝐃 𝐀𝐬𝐢𝐧𝐜𝐫𝐨𝐧𝐚: 𝐒𝐓𝐈𝐋𝐋 𝐅𝐀𝐂𝐄, 𝐍𝐄𝐔𝐑𝐎𝐍𝐈 𝐒𝐏𝐄𝐂𝐂𝐇𝐈𝐎 𝐄 𝐍𝐄𝐔𝐑𝐎𝐁𝐈𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐀 𝐈𝐍𝐓𝐄𝐑𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 📅 𝗗𝗮𝘁𝗮: 6 maggio 2024 - 5 maggio 2025 🖥️ 𝗣𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮: qlearning Un'opportunità unica per approfondire: 👉 Ruolo della sintonizzazione emotivo-relazionale 👉 Concetto di intersoggettività e cambiamento terapeutico 👉 Approcci di trattamento validati dalle neuroscienze 👉 Importanza del riconoscimento allo specchio nella psicoterapia avanzata Partecipa a questo straordinario evento con Relatori di fama internazionale! Approfitta della formazione online su qlearning dal 6 maggio 2024. Non perdere l'opportunità di esplorare le neuroscienze e la psicoterapia in modo innovativo. Maggiori informazioni 👉 Link nei commenti #Qibli #Qlearning #ECM #Educazionecontinuainmedicina #psicologia #formazionemedica #FormazioneADistanza #FAD #formazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Seminario nazionale Coirag di apertura dell'Anno Accademico 2025: 𝗦𝘂𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲: 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 🔹 Dall'intervento del dott. Antonino Aprea, in dialogo con la prof.ssa Valentina Petrolini “La psicoterapia ad orientamento analitico-gruppale, nelle sue varie articolazioni, ha una concezione multipersonale della psicopatologia secondo la quale le dimensioni collettive dell'esistere strutturano la mente dell'uomo. Legami, famiglie, comunità, culture, istituzioni, vincoli sociali e giuridici, ambientazioni reali di vita, forme e concezioni del sacro, vengono concepiti come l'ordito su cui si tesse e si lacera la trama singolare della struttura del mentale. Rendere operativa, anche in fase diagnostica, questa prospettiva epistemologica analitico-gruppale, significa anche valutare con attenzione quali siano gli interlocutori necessari del clinico, ovvero stabilire quale perimetro minimo del campo di osservazione sia necessario per far emergere e rendere analizzabili gli elementi essenziali alla prima comprensione psicopatologica. Non sempre infatti il soggetto che esprime il disagio è in grado di rappresentare le storie e le vicende che ne sono l'irrinunciabile sfondo di senso. Uno sfondo che, nella prospettiva illustrata, ha a che fare non solo con l'esperienza soggettiva del singolo ma anche con una storia familiare intesa in senso plurigenerazionale e con le interazioni di questa storia con i mondi comunitari e culturali di appartenenza.” Sulla pagina degli approfondimenti del seminario puoi trovare l'abstract della relazione della prof.ssa Petrolini e la bibliografia aggiornata 👉 https://bit.ly/402nDNG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌟Studi Cognitivi Formazione Continua presenta la 1^ edizione della Masterclass LIBET - primary level🌟 🔎 𝗠𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼, 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝗮𝗺𝗼 "𝗟𝗜𝗕𝗘𝗧" LIBET (𝘓𝘪𝘧𝘦 𝘵𝘩𝘦𝘮𝘦𝘴 𝘢𝘯𝘥 𝘱𝘭𝘢𝘯𝘴 𝘐𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯𝘴 𝘰𝘧 𝘣𝘪𝘢𝘴𝘦𝘥 𝘉𝘦𝘭𝘪𝘦𝘧𝘴: 𝘌𝘭𝘪𝘤𝘪𝘵𝘢𝘵𝘪𝘰𝘯 𝘢𝘯𝘥 𝘛𝘳𝘦𝘢𝘵𝘮𝘦𝘯𝘵) è un acronimo che identifica un modello di formulazione condivisa del caso e del trattamento psicologico, che agisce entro la cornice teorica della psicoterapia cognitivo-comportamentale. Non è quindi una nuova terapia, è un nuovo strumento. 📕 𝗖𝗵𝗲 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗜𝗺𝗽𝗮𝗿𝗲𝗿𝗮𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗟𝗜𝗕𝗘𝗧? Il Modello LIBET è progettato per navigare la complessità dei casi clinici, consentendoti di: 1. Formulare il funzionamento psicologico integrando storia personale e vulnerabilità all’analisi dei sintomi. 2. Definire priorità di trattamento, inclusa la riduzione dei sintomi, e migliorare la flessibilità psicologica e la qualità della vita. 3. Favorire la motivazione e l’aderenza al trattamento. 4. Monitorare l'andamento del trattamento e adattare gli interventi efficaci secondo i principi cognitivo-comportamentali. 👥 𝗗𝗲𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 La masterclass è rivolta a psicoterapeuti, medici e psichiatri già specializzati in Psicoterapia CBT in Studi Cognitivi o in altre Scuole e allievi specializzandi in Psicoterapia CBT al 3° e 4° anno in altre Scuole. 📆 𝗗𝘂𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 La masterclass dura 6 mesi e inizierà a novembre 2024 e terminerà ad aprile 2025, con lezioni per lo più online (sono previste 4 sessioni in presenza a Milano). 💡 𝗢𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗖𝗲𝗿𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 Approfondisci il modello LIBET attraverso 80 ore di formazione e ottieni 50 crediti ECM. Aggiungi modulo opzionale di 10 supervisioni individuali e ottieni anche la certificazione di “Terapeuta LIBET”. 🔗 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲! I posti sono limitati per assicurare un’esperienza formativa efficace. 𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗾𝘂𝗶 ➡ https://bit.ly/4drOAPz Previste tariffe Early Bird. Preparati a trasformare la tua pratica clinica con la Masterclass LIBET! -- #masterclassLIBET, #psicoterapiaCBT, #StudiCognitivi, #psicorunner, #formazionecontinua, #ECM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Seminario nazionale Coirag di apertura dell'Anno Accademico 2025: 𝗦𝘂𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲: 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 🔹 Dall'intervento del dott. Antonino Aprea, in dialogo con la prof.ssa Valentina Petrolini “La psicoterapia ad orientamento analitico-gruppale, nelle sue varie articolazioni, ha una concezione multipersonale della psicopatologia secondo la quale le dimensioni collettive dell'esistere strutturano la mente dell'uomo. Legami, famiglie, comunità, culture, istituzioni, vincoli sociali e giuridici, ambientazioni reali di vita, forme e concezioni del sacro, vengono concepiti come l'ordito su cui si tesse e si lacera la trama singolare della struttura del mentale. Rendere operativa, anche in fase diagnostica, questa prospettiva epistemologica analitico-gruppale, significa anche valutare con attenzione quali siano gli interlocutori necessari del clinico, ovvero stabilire quale perimetro minimo del campo di osservazione sia necessario per far emergere e rendere analizzabili gli elementi essenziali alla prima comprensione psicopatologica. Non sempre infatti il soggetto che esprime il disagio è in grado di rappresentare le storie e le vicende che ne sono l'irrinunciabile sfondo di senso. Uno sfondo che, nella prospettiva illustrata, ha a che fare non solo con l'esperienza soggettiva del singolo ma anche con una storia familiare intesa in senso plurigenerazionale e con le interazioni di questa storia con i mondi comunitari e culturali di appartenenza.” Sulla pagina degli approfondimenti del seminario puoi trovare l'abstract della relazione della prof.ssa Petrolini e la bibliografia aggiornata 👉 https://bit.ly/402nDNG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Seminario nazionale Coirag di apertura dell'Anno Accademico 2025: 𝗦𝘂𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲: 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 🔹 Dall'intervento del dott. Antonino Aprea, in dialogo con la prof.ssa Valentina Petrolini “La psicoterapia ad orientamento analitico-gruppale, nelle sue varie articolazioni, ha una concezione multipersonale della psicopatologia secondo la quale le dimensioni collettive dell'esistere strutturano la mente dell'uomo. Legami, famiglie, comunità, culture, istituzioni, vincoli sociali e giuridici, ambientazioni reali di vita, forme e concezioni del sacro, vengono concepiti come l'ordito su cui si tesse e si lacera la trama singolare della struttura del mentale. Rendere operativa, anche in fase diagnostica, questa prospettiva epistemologica analitico-gruppale, significa anche valutare con attenzione quali siano gli interlocutori necessari del clinico, ovvero stabilire quale perimetro minimo del campo di osservazione sia necessario per far emergere e rendere analizzabili gli elementi essenziali alla prima comprensione psicopatologica. Non sempre infatti il soggetto che esprime il disagio è in grado di rappresentare le storie e le vicende che ne sono l'irrinunciabile sfondo di senso. Uno sfondo che, nella prospettiva illustrata, ha a che fare non solo con l'esperienza soggettiva del singolo ma anche con una storia familiare intesa in senso plurigenerazionale e con le interazioni di questa storia con i mondi comunitari e culturali di appartenenza.” Sulla pagina degli approfondimenti del seminario puoi trovare l'abstract della relazione della prof.ssa Petrolini e la bibliografia aggiornata 👉 https://bit.ly/402nDNG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Seminario nazionale Coirag di apertura dell'Anno Accademico 2025: 𝗦𝘂𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲: 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 🔹 Dall'intervento del dott. Antonino Aprea, in dialogo con la prof.ssa Valentina Petrolini “La psicoterapia ad orientamento analitico-gruppale, nelle sue varie articolazioni, ha una concezione multipersonale della psicopatologia secondo la quale le dimensioni collettive dell'esistere strutturano la mente dell'uomo. Legami, famiglie, comunità, culture, istituzioni, vincoli sociali e giuridici, ambientazioni reali di vita, forme e concezioni del sacro, vengono concepiti come l'ordito su cui si tesse e si lacera la trama singolare della struttura del mentale. Rendere operativa, anche in fase diagnostica, questa prospettiva epistemologica analitico-gruppale, significa anche valutare con attenzione quali siano gli interlocutori necessari del clinico, ovvero stabilire quale perimetro minimo del campo di osservazione sia necessario per far emergere e rendere analizzabili gli elementi essenziali alla prima comprensione psicopatologica. Non sempre infatti il soggetto che esprime il disagio è in grado di rappresentare le storie e le vicende che ne sono l'irrinunciabile sfondo di senso. Uno sfondo che, nella prospettiva illustrata, ha a che fare non solo con l'esperienza soggettiva del singolo ma anche con una storia familiare intesa in senso plurigenerazionale e con le interazioni di questa storia con i mondi comunitari e culturali di appartenenza.” Sulla pagina degli approfondimenti del seminario puoi trovare l'abstract della relazione della prof.ssa Petrolini e la bibliografia aggiornata 👉 https://bit.ly/402nDNG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Seminario nazionale Coirag di apertura dell'Anno Accademico 2025: 𝗦𝘂𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲: 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗶𝗻 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 🔹 Dall'intervento del dott. Antonino Aprea, in dialogo con la prof.ssa Valentina Petrolini “La psicoterapia ad orientamento analitico-gruppale, nelle sue varie articolazioni, ha una concezione multipersonale della psicopatologia secondo la quale le dimensioni collettive dell'esistere strutturano la mente dell'uomo. Legami, famiglie, comunità, culture, istituzioni, vincoli sociali e giuridici, ambientazioni reali di vita, forme e concezioni del sacro, vengono concepiti come l'ordito su cui si tesse e si lacera la trama singolare della struttura del mentale. Rendere operativa, anche in fase diagnostica, questa prospettiva epistemologica analitico-gruppale, significa anche valutare con attenzione quali siano gli interlocutori necessari del clinico, ovvero stabilire quale perimetro minimo del campo di osservazione sia necessario per far emergere e rendere analizzabili gli elementi essenziali alla prima comprensione psicopatologica. Non sempre infatti il soggetto che esprime il disagio è in grado di rappresentare le storie e le vicende che ne sono l'irrinunciabile sfondo di senso. Uno sfondo che, nella prospettiva illustrata, ha a che fare non solo con l'esperienza soggettiva del singolo ma anche con una storia familiare intesa in senso plurigenerazionale e con le interazioni di questa storia con i mondi comunitari e culturali di appartenenza.” Sulla pagina degli approfondimenti del seminario puoi trovare l'abstract della relazione della prof.ssa Petrolini e la bibliografia aggiornata 👉 https://bit.ly/402nDNG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il prof. Andrea Spoto ci conduce all'interno del 𝐋𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚, tra i più storici laboratori del DPG - Dipartimento di Psicologia Generale. Perchè è così importante che vengano utilizzati strumenti e metodologie per misurare, analizzare e interpretare i dati dei fenomeni psicologici? Il video completo: https://lnkd.in/dnE-aAqS Università degli Studi di Padova #unipd #psicometria #psychometrics #psicologiapadova #studiarepsicologia #padova
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
172 follower