Visita il nostro sito web troverai news sui principali progetti della nostra cooperativa: giovani, disabilità, infanzia, educazione, tante sezioni sulla nostra vita sociale, anche se vuoi farti un'idea per trovare lavoro.... insomma tante news come questa: https://lnkd.in/dmaYtwAw
Post di Cepiss cooperativa per il sociale
Altri post rilevanti
-
L’integrazione delle persone di origine straniera che arrivano in città affonda le sue radici nell’apprendimento della nostra lingua. Per questo, da anni, lavoriamo sul territorio per tenere viva una rete di scuole di italiano a cui orientare chi vuole imparare. Oggi una bella notizia: il nostro progetto “Italiano secondo me” è risultato primo nella graduatoria per il finanziamento del Fondo asilo migrazione e integrazione (FAMI), ottenendo fondi per oltre 1 milione di euro, più di un quinto delle risorse disponibili per tutto il territorio italiano. Un progetto che abbiamo costruito insieme a 17 partner del Terzo settore e grazie al quale garantiremo percorsi linguistici da 80 a 100 ore, ma anche laboratori più brevi dedicati a temi e target specifici. E ancora: campus estivi per i minori stranieri che restano in città tra giugno e agosto e spazi educativi per i più piccoli, per supportare i genitori nella frequenza dei corsi. Questo risultato è frutto dell’impegno degli uffici dell’assessorato al Welfare e Salute - che voglio riconoscere pubblicamente - e della preziosa collaborazione con gli enti e le associazioni che lavorano nei quartieri: una realtà consolidata ormai da diversi anni. Codici | Ricerca e intervento Associazione Arcobalen - Milano asnada Associazionefrancoverga Zero5 Laboratorio di Utopie Metropolitane Farsi Prossimo Onlus SCS Diapason Cooperativa Sociale Fondazione Monserrate Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino International Rescue Committee Fondazione Iniziative e Studi sulla Multietnicità Ente di Terzo Settore - Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) Lo Scrigno Società cooperativa sociale onlus Mamme a Scuola Progetto Integrazione Cooperativa Sociale ONLUS Cooperativa sociale Tempo per l'infanzia Associazione Culturale Villa Parravicini A.P.S. e C.P.I.A. 5 MILANO Centro Provinciale Istruzione Adulti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Lavori come #docente e desideri migliorare la relazione con genitori con background #migratorio? Segui #P2T e accedi alla piattaforma online: troverai risorse, moduli formativi ed eventi per una #scuola più inclusiva!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il ruolo delle scuole paritarie nel garantire l’inclusione educativa L'inclusione è un tema cruciale nell'istruzione moderna, e le scuole paritarie stanno facendo grandi passi avanti in questa direzione. Grazie a finanziamenti specifici, come i 70 milioni di euro destinati al miglioramento del trasporto per studenti con disabilità, le scuole paritarie stanno abbattendo le barriere che impediscono a molti giovani di accedere a un’istruzione di qualità. Ma cosa si sta facendo concretamente per rendere le scuole paritarie ancora più inclusive? Punti chiave: Investimenti pubblici per il sostegno a studenti con disabilità. La crescente attenzione alle esigenze individuali degli studenti. L'importanza della personalizzazione dei percorsi educativi.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[L'inclusione: processi di valore per tutti!] 📌"L’Italia faro mondiale dell’inclusione scolastica" è l'intervento del Prof. Luigi d'Alonzo, ordinario di Pedagogia speciale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, apparso oggi nelle pagine dell'Avvenire. L'invito forte è quello di continuare sulla strada virtuosa dell'#INCLUSIONE, con azioni professionali ed appassionate, con processi didattici e metodologici generativi, perché "(...) l’inclusione non solo è possibile per il bene degli stessi alunni con disabilità ma è un valore inestimabile per tutti". ✅"Se guardiamo con occhi attenti e sereni a questi lunghi anni, constatiamo che il cammino effettuato non è stato vano e quella scelta si impose con tutto il suo valore. Contribuì a modificare l’intera scuola italiana in tutti i suoi aspetti pedagogici e didattici. La presenza nelle classi dell’allievo con disabilità ha provocato, negli insegnanti, la ricerca di un nuovo modello educativo didattico, capace di soddisfare i bisogni di tutti gli allievi presenti in aula (continua). 🔗Vai all'articolo seguendo il link: urly.it/3_npc #inclusionepertuttiediciacuno #inclusioneimpresacollettiva #pedagogiaspeciale #scuola #docenti #disabilità #bisognieducativispeciali #apprendimento #formazioneprofessionale #benessere #studenti #classi #gestionedellaclasse
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝐂𝐨𝐧 𝐈𝐍𝐂𝐋𝐔𝐒𝐈 𝐩𝐞𝐫 𝐫𝐢𝐝𝐢𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 Presentato durante l’evento finale il video di “𝐈𝐍𝐂𝐋𝐔𝐒𝐈. 𝐃𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚. 𝐀𝐧𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐧𝐨”, riassunto di un percorso triennale di impegno e di collaborazione sul territorio del Paese per creare una scuola e una comunità più inclusiva. Il progetto coordinato da Consolida e sostenuto da 70 organizzazioni del Terzo Settore di diverse regioni ha coinvolto 1.041 studenti di cui il 41% con fragilità certificata, e 549 adulti tra insegnanti, educatori e genitori di tutto il Paese. Diverse anche le istituzioni come l'Università di Trento, l'ODFLab - UniTrento, e molte altre, che hanno contribuito a costruire pratiche inclusive orientate a una formazione innovativa. 🔍 Il progetto si conclude, ma rimangono i risultati raggiunti, tracce per il futuro che permettono di facilitare l’apprendimento non solo di studenti e studentesse, ma anche di aiutare insegnanti ed educatori a creare percorsi più inclusivi e stimolanti per tutti e tutte. ➡️Per maggiori informazioni sul progetto https://lnkd.in/eF7mE8Kx
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nell'ambito dell'educazione inclusiva, l'Italia si distingue a livello internazionale, raggiungendo un tasso di partecipazione degli studenti con bisogni educativi speciali (BES) pari al 99,97%. Questo dato non solo riflette l'impegno storico del nostro paese verso l'inclusione scolastica, ma sottolinea anche come l'approccio pedagogico basato sull'inclusione come arricchimento sia diventato una realtà operativa. Allo stesso tempo, la strada verso una piena inclusione presenta ancora diverse sfide, tra cui la necessità di superare le barriere architettoniche e migliorare il supporto educativo per gli studenti con disabilità. Questi ostacoli richiedono un'azione collettiva e un impegno continuo da parte di tutti gli stakeholder coinvolti. Da Azione Salute, riconosciamo l'importanza di supportare iniziative che promuovano un'istruzione accessibile e inclusiva. Il nostro impegno si estende oltre la fornitura di ausili, abbracciando la promozione di politiche e pratiche che favoriscano l'integrazione e l'autonomia degli studenti con disabilità. Condividi la tua esperienza o le tue idee su come possiamo tutti contribuire a creare ambienti educativi più inclusivi e supportare gli studenti con disabilità nel loro percorso formativo. La collaborazione e il dialogo sono essenziali per costruire un futuro educativo che sia veramente inclusivo per tutti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📊 La rete Eurydice, la rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei, ha pubblicato un rapporto dal titolo “Promuovere la diversità e l’inclusione nelle scuole in Europa”. 🔍 Il rapporto si concentra su: ✅ Studenti provenienti da diversi contesti migratori, etnici e religiosi ✅ Studenti LGBTIQ+ ✅ Studenti con bisogni educativi speciali o disabilità ✅ Disparità di genere nelle scuole Il rapporto fornisce una panoramica comparativa delle politiche e delle misure adottate in 39 sistemi educativi europei e presenta numerosi esempi nazionali di iniziative recenti. 📅 Anno di riferimento: 2022/23 Scopri di più: https://lnkd.in/ddQD5teW INDIRE - Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mettersi alla pari senza avere un tono giudicante ! Esattamente! Articolo davvero utile!
Condividiamo l'articolo scritto da Valentina Vinotti per OUTSIDE Project, dedicato alla prevenzione del fenomeno dell'hikikomori: https://lnkd.in/gXfM-hZA L'articolo mostra un caso di studio di successo: un giovane NEET, ormai auto-isolatosi da anni, è riuscito a reintegrarsi nella vita sociale e nel lavoro grazie a un'attività di mentoring che lo ha supportato in questo difficile processo. OUTSIDE è un progetto Erasmus promosso dall'Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, con Mission Empathy, Skill Up Srl, Poderío Training & Research, PUHU Research & Training.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
[Nuova Vacancy] Esperto/a sviluppo comunitario Progetto ’’S.F.E.R.E. Socialità Formativa Educazione Resiliente’’ (2022-PEM-00107). INCARICO L’incarico di “Esperto/a sviluppo comunitario” si inserisce all’interno del progetto “S.F.E.R.E. Socialità Formativa Educazione Resiliente” (codice progetto: 2022-PEM-00107 – CUP E64C22001460004), finanziato dall’Unione Europea tramite l’iniziativa Next Generation EU ed approvato dall’Agenzia di Coesione Territoriale nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 5 “Inclusione e Coesione”; Componente 3 “Interventi speciali per la coesione territoriale” – M5C3; Investimento 1.3 “Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore”). L’obiettivo dell’iniziativa è quello di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica nei quartieri Barra e Ponticelli del Comune di Napoli (VI Municipalità), agendo su un target di minori d’età 11-17 anni. Le attività messe in campo dal progetto sono diversificate, e volte ad aumentare le opportunità educative in ambito informale (extra- scolastico), investire sul recupero d…
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢Sei una educatrice o un educatore che lavora con le giovani generazioni? Il nostro Digital Toolkit YouPart allora fa per te: una piattaforma in 7 lingue ricca di attività, metodi, materiali e strumenti per l'educazione alla cittadinanza globale e alla partecipazione civica. Scoprilo qui: https://lnkd.in/eJYqgDXi Cosa offre? 🟠Informazioni sulla partecipazione attiva, sull’inclusività e sugli strumenti digitali 🟡Energisers per favorire la partecipazione 🟢Workshop sull’impegno civico, educazione ai media e tanto altro 🔵Metodi per migliorare l’educazione non formale 🟣Attività di feedback e valutazione Il toolkit è il risultato del progetto Erasmus+ sulla partecipazione giovanile “#YouPart: Engage, Connect, Empower”, una cooperazione tra terzo settore e centri giovanili in Paesi: Austria, Cechia, Grecia, Italia, Slovenia e Serbia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-