Dove c’è sport c’è Cerba! 🇫🇷#Voilà in tour ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. 📷 Grazie a Marco Paolini per i bellissimi scatti
-
-
-
-
-
+ 2
Vai al contenuto principale
Dove c’è sport c’è Cerba! 🇫🇷#Voilà in tour ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. 📷 Grazie a Marco Paolini per i bellissimi scatti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Giochi Olimpici di Parigi 2024. Scopriamo le ultime novità. #olimpiadi, #giochiolimpici, #parigi2024, #parigiolimpiadi,
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
L’equitazione ha una lunga e affascinante storia nei Giochi Olimpici moderni, che tutt’ora riflette una storica tradizione risalente alle Olimpiadi dell'antica Grecia. Sebbene le corse di cavalli fossero già popolari nei giochi #antichi, gli sport equestri moderni furono inclusi per la prima volta nelle Olimpiadi del 1900 a Parigi, per poi guadagnarsi un posto fisso nel programma olimpico dei giochi di Stoccolma del 1912. Da allora, gli eventi equestri sono diventati una parte essenziale del programma olimpico. Le discipline equestri olimpioniche includono il #dressage, il #saltoostacoli e il concorso completo. Il dressage mette in risalto l'abilità del cavallo e del cavaliere in movimenti coreografati. Il salto ostacoli sfida i cavalli a superare una serie di ostacoli senza errori, mentre il concorso completo combina dressage, cross-country e salto ostacoli, richiedendo #versatilità e #resistenza. Un aspetto unico dell’equitazione olimpica è che uomini e donne competono ad armi pari nelle stesse categorie, promuovendo equità e inclusività. La Fédération Équestre Internationale (FEI) regola e supervisiona gli eventi equestri, garantendo #standard elevati di correttezza e sicurezza. Dalla loro inclusione ufficiale nelle Olimpiadi di Stoccolma del 1912, gli #sportequestri hanno continuato a evolversi e a guadagnare popolarità. Ogni edizione delle Olimpiadi estive vede la partecipazione di cavalieri e cavalli da tutto il mondo, in un connubio di grazia, forza e #collaborazione tra essere umano e animale. L’equitazione alle Olimpiadi moderne, infatti, non è solo un tributo a una tradizione storica, ma anche una celebrazione delle capacità atletiche e della connessione tra uomo e cavallo. E voi? Lo sapevate? #snaitech #curiosità #sport #equitazione #olimpiadi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Avvocato | Consulente | Docente di Diritto dello sport | Recupero Crediti | Diritto del Lavoro | Diritto civile | Gestione Sinistri
Ci prepariamo alle Olimpiadi di Parigi 2024 con qualche contenuto interessante! Leggi il post 👇
🥇 ROAD TO PARIS 2024 – Olympic Symbols & Fan Engagement 🌟 Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi sono stati ricevuti questa mattina, insieme a Luca Mazzone e Ambra Sabatini per la squadra paralimpica, al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la consegna della bandiera. Essere scelti come portabandiera è un onore: si diventa un #simbolo nazionale. E parlando di simboli, nulla è più iconico e solenne della #fiammaolimpica, che presto farà il suo ingresso a Parigi. I comitati organizzatori e il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) hanno previsto una ricca serie di attività per coinvolgere i fan e rendere l’evento memorabile, a partire dalla #cerimoniadiapertura, alla quale presenzierà il Presidente Mattarella. Questa avverrà il 26 luglio sulle sponde della Senna, con gli atleti che sfileranno su imbarcazioni per 6 km fino al Trocadero e i fan potranno radunarsi lungo le rive per assistere alla straordinaria parata. Tante altre attività prevedranno il coinvolgimento diretto degli appassionati: dalla maratona, che offrirà al pubblico l'opportunità di correre sullo stesso percorso degli atleti olimpici un'ora dopo la gara, all'istituzione di una “piazza delle medaglie” nella place du Trocadéro, alla creazione di Fan Zones, per le quali sono attesi quasi 700.000 visitatori. Nel nostro piano formativo, trattiamo la Fan Experience come materia parte della #sportindustry, arricchendola con case studies e approfondimenti legati anche alle imminenti Olimpiadi. Arianna Errigo and Gianmarco Tamberi were received this morning, together with Luca Mazzone and Ambra Sabatini, for the Paralympic team, at the Quirinale by the President of the Republic, Sergio Mattarella, for the flag handover. To be chosen as a flag bearer is an honor: one becomes a national #symbol. And speaking of symbols, nothing is more iconic and solemn than the #Olympic flag, which will soon make its entrance in Paris. The organizing committees and the IOC (International Olympic Committee) have planned a wealth of activities to engage fans and make the event memorable, starting with the #opening ceremony, which President Mattarella will attend. This will take place on July 26 on the banks of the Seine, with athletes parading in boats for 6 kilometers to the Trocadero, and fans will be able to gather along the banks to watch the extraordinary parade. So many other activities will involve the direct involvement of fans: from the marathon, which will offer the public the opportunity to run on the same course as the Olympic athletes an hour after the race, to the establishment of a “medal square” in the Place du Trocadéro, to the creation of Fan Zones, for which nearly 700,000 visitors are expected. In our training plan, we treat Fan Experience as a subject part of the #sportindustry, enriching it with case studies and insights also related to the upcoming Olympics. #fanexperience #casestudies #RoadToParis2024 #awesporteducation
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Manca una settimana alle Olimpiadi! E questa è la Bandiera Olimpica. È composta da cinque cerchi intrecciati. Blu, giallo, nero, verde, rosso. Più il bianco dello sfondo. Fu lo stesso Barone Pierre de Coubertin, l’inventore dei Giochi Olimpici moderni, a disegnare il simbolo dei cinque anelli nel 1914. Oggi il CIO (il Comitato Olimpico Internazionale) ha deciso, in un’ottica revisionistica, che questi colori non hanno nessun significato particolare. Ma nella mente del Barone il Blu era l’Oceania, il Giallo l’Asia, il Nero l’Africa, il Verde l’Europa e il Rosso l’America. Per De Coubertin la bandiera rappresentava l'unione dei cinque continenti e l'incontro degli atleti di tutto il mondo. Insomma, un simbolo di pace, fratellanza e uguaglianza. Se si pensa che la ideò pochi mesi prima dello scoppio della prima guerra mondiale è stato un vero visionario. La bandiera viene issata durante la cerimonia d'apertura delle Olimpiadi. È uno dei momenti più solenni. Viene ammainata alla chiusura. Poi viene avvolta e consegnata al sindaco della successiva città che ospiterà i Giochi Olimpici. La Bandiera Olimpica è un simbolo universale. Non solo dello Sport. È un simbolo di speranza di un mondo migliore. E io quando la vedo sventolare mi emoziona sempre ____________ Racconto la storia della Bandiera Olimpica e tante altre nel libro: OLYMPIA https://lnkd.in/dvYAcRnB E voi? Seguirete le Olimpiadi? Vi piacciono? #conversazioniestive
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Paris2024 conto alla rovescia! Ad una settimana dall'inizio dei giochi olimpici, salgono attese e febbre per la manifestazione Interesse per capire quante #medaglie vinceremo dopo il risultato migliore di sempre ottenuto a #Tokio Possiamo chiederci se l'#olimpiade è solo una gara tra atleti o è divenuta altro? Sono contrario a organizzare manifestazioni continentali e/o mondiali nell'anno olimpico ma gli interessi in gioco sono enormi. Sport, spettacolo e Tv, investimenti pubblici, industria, Comitato Olimpico Internazionale, federazioni sportive, istituzioni pubbliche transalpine. Tutte queste forze hanno concorso alla buona riuscita. Gare, atleti e pubblico alimenteranno l'interesse in base al racconto ed alle emozioni suscitate dai media Qualche articolo da leggere in spiaggia in questo momento dedicato da molti a vacanza e riposo Quante medaglie? Ecco #corrieredellosport https://lnkd.in/dtKZb7WV Pronostico per l'Italia: 46 medaglie (11 d'oro): chi le vince? #corriere https://lnkd.in/dR7XBEp5 Olimpiadi, i record storici positivi e negativi dell'Italia: nr massimo e minimo di medaglie, ori e curiosità Qui #oasport con tre articoli https://lnkd.in/dCRymdn9 Olimpiadi #Parigi 2024: medagliere e pronostici di OA Sport. Tutti i podi: Italia ottava https://lnkd.in/dA_VrDEw Da dove vengono gli italiani? Tutti i qualificati per Regione. Presenti 36 nati all'estero https://lnkd.in/dteZ7vz8 Dalle medaglie previste al numero di atleti partecipanti, alla provenienza regionale. Tanti interessanti dati da ricavare da un evento che è più della somma di semplici gare di discipline diverse. Con quasi 450 atleti è la nostra partecipazione più numerosa visto la vicinanza di Parigi. Saggio inviare più atleti possibili. La stragrande maggioranza non vincerà nessuna medaglia ma tutti gli atleti e gli staff che li compongono potranno "respirare " lo spirito olimpico e delle gare e tra questi molti saranno atleti medagliati nelle future edizioni dei giochi. Nel ns paese gli sport di squadra non hanno brillato a Tokio e solo impostando programmi di medio termine investendo sui giovani le federazioni nazionali potranno seminare per il futuro Buona lettura, pensiamoci #paris2024 #medagliere #Tv #media #geopolitica https://lnkd.in/dCRymdn9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Marcia d'avvicinamento ai Giochi Olimpici 🏅 Il prossimo 26 luglio inizieranno le XXXIII #olimpiadi e gli atleti di tutto il mondo stanno lavorando per ottenere il pass per la competizione sportiva più importante del mondo 🌍 . In questa edizione, vista la squalifica delle proprie nazionali, gli atleti russi 🇷🇺 e bielorussi 🇧🇾 dovranno rispettare delle condizioni stringenti per poter partecipare. Simone Gazzi analizza le condizioni di partecipazione per questi atleti in relazione ai comunicati del CIO ed i motivi delle mancate qualificazioni. L'articolo completo lo trovate nella nostra pagina web, al link qui 🌐 . #dirittosportivo #olimpiadi #linkedinsports
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Le Olimpiadi dell’aria. La proposta italiana raccontata dal generale Rossi Di Euro Rossi Dal paracadutismo di precisione al volo con aliante e deltaplano, passando per il parapendio e il wingsuit flying, sarebbero queste le discipline che potrebbero caratterizzare le Olimpiadi dell’aria, un’iniziativa che, partendo dall’Italia, ambisce a portare la terza dimensione nei Giochi olimpici. A spiegarlo è il generale Euro Rossi già capo dell’Ufficio storico dell’Aeronautica militare e della Difesa e già presidente della Commissione italiana di storia militare. Istituire dei Giochi olimpici nella terza dimensione. Sembra fantasia, e invece è una proposta ambiziosa che mira a raccogliere le gare di tutti gli sport che si svolgono, per l’appunto, nell’aria come ad esempio: il volo a vela con aliante, il paracadutismo di precisione acrobatico e stile, wingsuit flying, il deltaplano, la mongolfiera, il parapendio, il bungee jumping, in vere e proprie Olimpiadi dell’Aria. Tutte attività sportive di grande spettacolarità, che possono essere riunite in questa nuova categoria di giochi aerei, che si potranno aggiungere anche come nuove manifestazioni olimpiche, alle competizioni tradizionali, che attualmente prevedono solo la dimensione terrestre e la dimensione marittima e le olimpiadi invernali, che si svolgono su ghiaccio o neve e che raccolgono tutti gli sport invernali. https://lnkd.in/dzrymEWV
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Secondo le regole stabilite del CIO " pochi mesi fa " le bandiere russe sono bandite dalle Olimpiadi di Parigi 2024. La decisione del Comitato Olimpico Internazionale di permettere agli atleti russi e bielorussi di competere sotto lo status neutrale, senza la possibilità di esibire simboli nazionali come bandiere e inni durante le Olimpiadi, rappresenta una risposta diretta alle tensioni geopolitiche scaturite dall’invasione russa dell’Ucraina nel 2022. Questo evento ha innescato una serie di reazioni internazionali, tra cui l’esclusione degli atleti russi e bielorussi da diverse competizioni sportive globali. La controversia si amplifica ulteriormente per quanto riguarda la partecipazione alla cerimonia di apertura delle Paralimpiadi, dove anche gli atleti russi e bielorussi saranno obbligati a partecipare senza rappresentare la propria nazione attraverso bandiere o inni nazionali. L’obiettivo dichiarato di queste misure è separare lo sport da considerazioni politiche e di evitare che le competizioni olimpiche siano strumentalizzate per fini nazionali o propagandistici. Tuttavia, la reazione negativa da parte di atleti e osservatori indica che la questione va oltre la semplice politica e tocca il cuore stesso dello spirito olimpico, che celebra l’unità nella diversità e l’orgoglio nazionale attraverso la competizione sportiva. Questi sviluppi riflettono una tensione crescente tra gli ideali universali dello sport e la realtà geopolitica, sottolineando la complessità delle relazioni internazionali e la necessità di trovare un equilibrio tra la neutralità sportiva e il rispetto per l’identità nazionale degli atleti partecipanti. Diversi atleti stanno boicottando i giochi olimpici Ad esempio, la tennista russa Anna Nikolajevna Kalinskaja, attualmente al numero 24 nel ranking mondiale e nota anche come fidanzata del tennista italiano Jannik Sinner, ha annunciato il suo boicottaggio delle Olimpiadi di Parigi. Kalinskaja, insieme ad altri atleti come Andrei Rublev, Karen Kachanov, Daria Kasatkina e Liudmila Samsonova, ha deciso di non partecipare in segno di protesta contro le restrizioni imposte dal CIO. Inizialmente, va sottolineato che le Olimpiadi hanno sempre rappresentato un momento di celebrazione dell’unità globale attraverso lo sport, un’opportunità per atleti provenienti da diverse nazioni di competere in un contesto di fair play e rispetto reciproco. Tuttavia, le controversie politiche e le tensioni internazionali, come l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel 2022, hanno messo a dura prova questa visione di unità. Infine, la questione solleva anche interrogativi più ampi sull’etica nello sport e sul ruolo che gli eventi sportivi globali dovrebbero giocare nel promuovere valori universali di pace, tolleranza e solidarietà. #DESK AFRICA-MEDIORIENTE #DESKAFRICA #DESKMEDIORIENTE #olimpiadi #sport #peace #francia #russia #italia #MinisterodellaDifesa #MinisteroAffariEsteri #ministerodellaeconomia #Esteri #Vaticano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
🤔 Cosa succederà con gli atleti russi 🇷🇺 e bielorussi 🇧🇾 nei prossimi Giochi Olimpici di #Paris2024? ✍️ Il nostro collaboratore, Dott. Simone Gazzi, approfondisce questo tema nell’articolo scaricabile che potete trovare sulla web di Hermes Sports Law (www.hermessportslaw.com). #dirittosportivo #sportslaw #Linkedinsports
Marcia d'avvicinamento ai Giochi Olimpici 🏅 Il prossimo 26 luglio inizieranno le XXXIII #olimpiadi e gli atleti di tutto il mondo stanno lavorando per ottenere il pass per la competizione sportiva più importante del mondo 🌍 . In questa edizione, vista la squalifica delle proprie nazionali, gli atleti russi 🇷🇺 e bielorussi 🇧🇾 dovranno rispettare delle condizioni stringenti per poter partecipare. Simone Gazzi analizza le condizioni di partecipazione per questi atleti in relazione ai comunicati del CIO ed i motivi delle mancate qualificazioni. L'articolo completo lo trovate nella nostra pagina web, al link qui 🌐 . #dirittosportivo #olimpiadi #linkedinsports
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Social Media Manager & Co-Founder @ Hermes Sports Law | Social Media Manager Settore Giovanile @ SSC Ancona
Mancano ancora 4 mesi alle prossime Olimpiadi 🏅 E Simone Gazzi ha deciso di analizzare una delle questioni più spinose, ovvero quella sulla partecipazione di atleti russi e bielorussi 🇷🇺🇧🇾 L’articolo completo lo trovate nel post 📰 Noi siamo Hermes Sports Law e siamo #ildirittosportivoallaportataditutti #linkedinsports
Marcia d'avvicinamento ai Giochi Olimpici 🏅 Il prossimo 26 luglio inizieranno le XXXIII #olimpiadi e gli atleti di tutto il mondo stanno lavorando per ottenere il pass per la competizione sportiva più importante del mondo 🌍 . In questa edizione, vista la squalifica delle proprie nazionali, gli atleti russi 🇷🇺 e bielorussi 🇧🇾 dovranno rispettare delle condizioni stringenti per poter partecipare. Simone Gazzi analizza le condizioni di partecipazione per questi atleti in relazione ai comunicati del CIO ed i motivi delle mancate qualificazioni. L'articolo completo lo trovate nella nostra pagina web, al link qui 🌐 . #dirittosportivo #olimpiadi #linkedinsports
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Crea il tuo account gratuito o accedi per continuare la ricerca
Cliccando su “Continua” per iscriverti o accedere, accetti il Contratto di licenza, l’Informativa sulla privacy e l’Informativa sui cookie di LinkedIn.
Nuovo utente di LinkedIn? Iscriviti ora
oppure
Nuovo utente di LinkedIn? Iscriviti ora
Cliccando su “Continua” per iscriverti o accedere, accetti il Contratto di licenza, l’Informativa sulla privacy e l’Informativa sui cookie di LinkedIn.
Area Manager Lombardia presso CERBA HealthCare Italia
2 mesiFantastico! Grazie Marco 😊