IL PROGRESSO, COME L’INGEGNO, NON SI FERMA MAI. Le evoluzioni del mercato, i grandi cambiamenti, sia economici che ambientali, hanno spinto le aziende a crescere e ad evolversi. In Italgomma, così come siamo passati dalla gomma all’acciaio per sostenere le scelte dei nostri clienti, siamo passati dal concludere le vendite con una semplice stretta di mano ai sistemi più avanzati, informatizzati o talvolta anche certificati, di cui si avvalgono le aziende oggi. Anche se, a dire il vero, il rapporto umano con il cliente in fondo è rimasto, è quello che forse ci ha permesso di contraddistinguerci, è il nostro modo di essere, di lavorare: essere riconosciuti come partner, non visti come semplici fornitori. Ci siamo accorti che anche con i gruppi più grandi ed importanti si può creare un clima di collaborazione reciproca, si può fare gioco di squadra, si può dialogare per crescere e migliorare insieme, nel rispetto reciproco dei ruoli. Forse è proprio questo che caratterizza la nostra offerta: tenersi per mano. Il dialogo aperto con i clienti ci permette di stare al passo dei cambiamenti del tessuto produttivo e allo stesso tempo di comprendere meglio le reali necessità, anticipando forse anche quelle che saranno le reali esigenze dei clienti stessi. #cambiamento #rapportoumano #strettadimano #Italgomma #Rugby #Squadra #team
Post di Cesare Grassi
Altri post rilevanti
-
Cesare Grassi ci parla di cosa significhi il cambiamento per ITALGOMMA S.R.L. e di cosa significhi crescere ed evolversi con i propri clienti #cambiamento #tessutoproduttivo #italgomma #rapportoumano
IL PROGRESSO, COME L’INGEGNO, NON SI FERMA MAI. Le evoluzioni del mercato, i grandi cambiamenti, sia economici che ambientali, hanno spinto le aziende a crescere e ad evolversi. In Italgomma, così come siamo passati dalla gomma all’acciaio per sostenere le scelte dei nostri clienti, siamo passati dal concludere le vendite con una semplice stretta di mano ai sistemi più avanzati, informatizzati o talvolta anche certificati, di cui si avvalgono le aziende oggi. Anche se, a dire il vero, il rapporto umano con il cliente in fondo è rimasto, è quello che forse ci ha permesso di contraddistinguerci, è il nostro modo di essere, di lavorare: essere riconosciuti come partner, non visti come semplici fornitori. Ci siamo accorti che anche con i gruppi più grandi ed importanti si può creare un clima di collaborazione reciproca, si può fare gioco di squadra, si può dialogare per crescere e migliorare insieme, nel rispetto reciproco dei ruoli. Forse è proprio questo che caratterizza la nostra offerta: tenersi per mano. Il dialogo aperto con i clienti ci permette di stare al passo dei cambiamenti del tessuto produttivo e allo stesso tempo di comprendere meglio le reali necessità, anticipando forse anche quelle che saranno le reali esigenze dei clienti stessi. #cambiamento #rapportoumano #strettadimano #Italgomma #Rugby #Squadra #team
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi #13giugno l’editoriale del Presidente di Assolombarda Alessandro Spada su Il Cittadino di Monza e Brianza sottolinea come la sostenibilità sia, per tutti, una priorità ineludibile. “L’attuale contesto storico, caratterizzato da due transizioni 'gemelle', rappresenta il momento ideale per fare un ulteriore passo in avanti verso la #sostenibilità dell’intero sistema socioeconomico, in tutti i suoi aspetti ambientale, economica e sociale. Come #Assolombarda ci stiamo impegnando per rendere ogni giorno di più la sostenibilità un asset imprescindibile delle nostre aziende: un’#attitudine che affonda le radici in una #culturadimpresa storicamente attenta al #benessere del #territorio e della #comunità in cui opera”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Addio a un gigante dell'ingegneria, del design e dell'industria del lusso italiano, un pioniere sistemico. Paolo Pininfarina non era solo un nome nel settore automobilistico, ma una leggenda vivente, un'icona che ha plasmato il nostro concetto di bellezza su quattro ruote. Paolo incarnava la visione e l'innovazione, trasformando Pininfarina S.p.A. in un punto di riferimento mondiale per il design automobilistico. Ogni sua creazione era un capolavoro, un'opera d'arte su strada che ha catturato l'immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo. Ma Paolo non era solo un designer di automobili; era un leader visionario che ha abbracciato l'interconnessione di tutte le cose. Ha capito che l'AZIENDA non può essere vista solo come un insieme di parti, ma come UN SISTEMA INTERCONNESSO, dove ogni componente contribuisce al successo generale. La sua VISIONE SISTEMICA ha guidato Pininfarina verso nuovi orizzonti, portando alla creazione di non solo automobili di lusso, ma veri e propri simboli di stile, prestigio e innovazione. Ogni suo progetto era una testimonianza della sua passione per l'eccellenza e il suo impegno per l'innovazione continua. Paolo ha cercato di integrare la sostenibilità, l'innovazione tecnologica e la responsabilità sociale nel cuore dell'azienda. 👉🏼Il suo approccio sistemico ha ispirato una nuova generazione di imprenditori e leader aziendali, tra cui noi stessi, che lavoriamo ogni giorno per aiutare le aziende a diventare agenti di cambiamento positivo nella società. Attraverso i nostri corsi e programmi, ci impegniamo a diffondere i valori fondamentali dell'azienda sistemica che Paolo Pininfarina ha così profondamente abbracciato: dalla gestione responsabile delle risorse alla promozione di una cultura aziendale inclusiva e collaborativa. #SmartyCompany #PaoloPininfarina #LeggendaDelDesign #AddioPaolo #Innovazionesistemica #AziendaSistemica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Come non condividere ..... la sostenibilità è sia ineludibile che un fattore di successo per le imprese! Per perseguirla al meglio va affrontata con un approccio assolutamente olistico. Non si potrà mai pensare di decarbonizzare i processi o ridurre l'impatto delle attività umane lavorando solo su un ambito a scapito degli altri.... pilastro sociale e delle comunità, pilasto ambientale e della tutela e delle risorse naturali, pilastro della produttività e del lavoro e pilasto della sostenibilità economico-finanziaria devono tutti insieme avere dei benefici. In SIMBIOSI lo sappiamo bene: per questo sviluppiamo progetti di economia circolare tra sistemi; progettati, costruiti e gestiti in modo da portare sempre vantaggi per tutte le direttrici della sostenibilità: migliore produttività dei processi, risparmio economico, recupero e circolarità delle risorse e tutela dei territori con benefici per le comunità.
Oggi #13giugno l’editoriale del Presidente di Assolombarda Alessandro Spada su Il Cittadino di Monza e Brianza sottolinea come la sostenibilità sia, per tutti, una priorità ineludibile. “L’attuale contesto storico, caratterizzato da due transizioni 'gemelle', rappresenta il momento ideale per fare un ulteriore passo in avanti verso la #sostenibilità dell’intero sistema socioeconomico, in tutti i suoi aspetti ambientale, economica e sociale. Come #Assolombarda ci stiamo impegnando per rendere ogni giorno di più la sostenibilità un asset imprescindibile delle nostre aziende: un’#attitudine che affonda le radici in una #culturadimpresa storicamente attenta al #benessere del #territorio e della #comunità in cui opera”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In un periodo di grande cambiamento e sfide per il settore automobilistico, è fondamentale mantenere un equilibrio tra il rispetto per le persone e la necessità di innovazione. La collaborazione tra aziende e istituzioni è cruciale, ma deve essere basata su fiducia e rispetto reciproci, senza far leva su dinamiche che potrebbero apparire come forme di pressione. Credo fermamente che il valore di un'azienda non si misuri solo dai risultati economici, ma anche dal rispetto e dalla dignità con cui tratta i propri collaboratori e le comunità in cui opera. La crescita sostenibile passa attraverso il dialogo e il supporto alle persone che, ogni giorno, contribuiscono con il loro lavoro al successo collettivo. È essenziale che tutte le parti coinvolte mantengano un approccio costruttivo e responsabile, affinché il futuro dell'industria possa essere solido e giusto per tutti. #Rispetto #Collaborazione #futurosostenibile
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀Un anno di A.E.G. LEGNO secondo Manuel Giambelli Morena Giambelli 🚀 Si chiude un anno intenso e proficuo. Il cambio generazionale, il terzo nella nostra lunga storia, è ormai un dato di fatto, il servizio tailor-made verso i nostri clienti è una garanzia che ci da certezze per il futuro. Abbiamo voluto in tal senso implementare il già dettagliato piano logistico, ampliare la gamma prodotti e consolidare i rapporti strategici con Pfleiderer Group e Finsa, che ci riconoscono serietà e fedeltà, il vero motore che muove un più che eccellente flusso d’ordini. Tutto questo andava raccontato ed eccoci ad investire in modo deciso su di una nuova linea editoriale divulgata al mercato con la massima attenzione. La nuova showroom, ormai quasi pronta, sarà l’occasione per conoscere meglio i nostri clienti. Si, perché, dietro ad ogni azienda ci sono uomini e donne, ed in questi primi 80 anni di vita, per noi l’essere umano è venuto sempre prima di tutto. Per noi la sostenibilità parte innanzitutto da questo concetto: se non rimaniamo umani e mettiamo al centro i bisogni del singolo individuo perdiamo la nostra dimensione e la sostenibilità viene meno. 📧 info@aeglegno.it 🔗 https://aeglegno.it/ #AEGLegno #BuonNatale #Tradizione #Sostenibilità #Pfleiderer #Finsa #CambioGenerazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 In Continental Italia pensiamo che la responsabilità sociale e ambientale siano valori che debbano guidare le nostre scelte. ♻️ Oggi vogliamo condividere un'iniziativa che ha coinvolto il nostro team IT e che riflette il nostro impegno verso un futuro più sostenibile. Continental Italia ha deciso di donare dispositivi informatici non più in uso all’associazione Fenixs che offre un servizio di recupero e smaltimento di materiale elettronico all'interno del carcere di Bollate per conto di LaboRAEE. Le attività di trattamento, smontaggio e recupero di materiali, contribuiscono a un progetto di #EconomiaCircolare. Attraverso questa collaborazione, ci impegniamo a: - Favorire l’inclusione sociale creando opportunità di lavoro per i detenuti, supportando il loro reinserimento nella società e promuovendo lo sviluppo di competenze professionali utili per il loro futuro lavorativo. - Diminuire l’impatto ambientale valorizzando i componenti riutilizzabili e contribuendo alla sostenibilità. Un ringraziamento speciale a Fenixs per aver collaborato a questa iniziativa. #Sostenibilità #InclusioneSociale #ImpattoAmbientale #EconomiaCircolare #ContinentalItalia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L'industria dello #sport, oltre a contribuire al PIL (1,37%) e agli occupati del nostro paese, è un potente motore per l'innovazione applicata, i cui effetti si riverberano trasversalmente anche su altri settori, come #abbigliamento, tecnologie per il benessere (#wellness), #media, #gaming e #intrattenimento. Basti pensare alla crescita a doppia cifra YoY delle start-up e scale-up che nascono in Italia e che già fanno numeri importanti sui mercati esteri (anzi, che iniziano proprio dai mercati esteri). Ma lo sport è anche una palestra attitudinale per gli imprenditori e i manager e - forse ancora di più - una cassa di risonanza del #MadeinItaly nel mondo: grazie ai nostri atleti e alle loro imprese, possiamo trovare nuovi spazi di racconto per valorizzare territori ed eccellenze produttive italiane. Ne ho parlato per ITA - Italian Trade Agency al Workshop internazionale 'Sport & Innovazione - Made in Italy' organizzato al Foro Italico dagli amici di Sport e Salute con partner media Il Sole 24 Ore. Grazie a Federico Smanio per la moderazione e agli altri prestigiosi ospiti, fondi di investimento e relatori che hanno condiviso le loro visioni ed esperienze e grazie ai nostri colleghi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Squadra che vince non si cambia mai: siamo convinti che l’unione faccia la forza e anche la differenza. La nostra squadra di professionisti mette in campo competenza ed esperienza per soddisfare in pieno le tue esigenze di comunicazione: diamo un volto e una voce al tuo brand. Zucchi39 - Consorzio Digitale è la forza trainante dell'evoluzione, insieme, superiamo nuove sfide, guidiamo l’innovazione con passione e determinazione, andando a fare goal un passo alla volta. La nostra forza risiede nella diversità delle nostre esperienze, nel sostegno reciproco e nell'impegno condiviso per il successo. Siamo più di un gruppo di esperti, siamo la forza che muove il digitale, uniti dalla visione di un futuro migliore. #consorziodigitale #digitalmarketing #zucchi39 #corporatecommunication
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dietro ogni risultato di successo non c’è mai solo un nome, ma un #team: persone diverse, ruoli complementari, un unico obiettivo. Eccoci di nuovo con Enrico Cilli, responsabile del Dipartimento Cura e Decoro del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano, che ci parla di un altro aspetto fondamentale del suo lavoro: la collettività. Prendersi cura della nostra storia e tradizioni non è mai un’azione singola, ma un impegno corale che coinvolge tante professionalità diverse, unite dalla stessa passione e dalla costante attenzione ai dettagli. 🎥 Guarda la seconda parte del video sulle #persone del FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano per scoprire come i nostri team lavorano ogni giorno per proteggere e valorizzare i nostri beni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi