Raccogliere e analizzare dati per proporre stili di vita più consapevoli 👨💻 È questo, in breve, l’obiettivo di WellNet Labs, uno dei cinque progetti vincitori dell’ultima edizione di Coopstartup Change Makers 🏆 Nato da un’intuizione della fisica Giulia Menichetti, il progetto si occuperà di collezionare e analizzare dati su alimentazione, salute e consumi per riuscire a risolvere problemi complessi attraverso l’intelligenza artificiale. Per saperne di più, ascoltate la videointervista a Marco B., uno dei founder di WellNet Labs 👐 Coopstartup | Legacoop Bologna #ChangeMakers #ChangeMakersMagazine #CoopstartupChangeMakers #StartUp #StartUpCooperative #Prevenzione #Benessere #Salute #IntelligenzaArtificiale
Post di Change Makers Magazine
Altri post rilevanti
-
Raccogliere e analizzare dati per proporre stili di vita più consapevoli. È questo, in breve, l’obiettivo di WellNet Labs, uno dei cinque progetti vincitori dell’ultima edizione di Coopstartup Change Makers 🏆 Nato da un’intuizione della fisica Giulia Menichetti, il progetto si occuperà di collezionare e analizzare dati su alimentazione, salute e consumi per riuscire a risolvere problemi complessi attraverso l’intelligenza artificiale. Per saperne di più, ascoltate la videointervista a Marco B., uno dei founder di WellNet Labs 👐 Coopstartup | Change Makers Magazine #ChangeMakers #CoopstartupChangeMakers #StartUp #StartUpCooperative #Prevenzione #Benessere #Salute #IntelligenzaArtificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
A SMAU Marche, le #startup sono state vere protagoniste di cambiamento, con soluzioni innovative capaci di plasmare il futuro 🚀 HUMTELEMED ha presentato il suo approccio rivoluzionario alla prevenzione di disturbi cardiovascolari con soluzioni digitali avanzate. GAIA ha portato sul palco le sue soluzioni di intelligenza artificiale affidabili ed etiche, promuovendo fiducia e sostenibilità. 3IVM ha impressionato con TRACKFUEL, un dispositivo innovativo per il monitoraggio del carburante, migliorando sicurezza e efficienza. Ancharia, con la sua spin-off dell’Università Politecnica delle Marche, si è distinta nel settore della cybersecurity. Astreo ha introdotto soluzioni Industry 5.0 per ottimizzare il consumo energetico. Filair ha presentato rispettivamente il controllo remoto degli inquinanti e soluzioni per il benessere ambientale nei luoghi di lavoro. Questi esempi di soluzioni innovative aprono le porte alle aziende che desiderano soddisfare i loro bisogni di innovazione tramite l'open innovation, accelerando processi di cambiamento e crescita sostenibile. 🔗 Scopri tutte le innovazioni presentate dalle startup marchigiane, leggendo l’articolo di Marco Principini Quotidiano Nazionale Network. Puoi scaricarlo qui sotto ⤵️ Biosolving Cliwell LECS Deep Reality E-MOD ESO RECYCLING - Società Benefit arl Meet My Company Redorange S.r.l. Revolt Syeew To Be Srl - LiFi Travel Verse TS DIGITAL CONSULT SRL Up2You Viraschutz Europe YouAddict
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ieri si è tenuto il webinar "Sud, motore tecnoscientifico d'Italia", organizzato da Bericus srl con il supporto della Nextome, scaleup pugliese specializzata in tecnologie per la localizzazione negli spazi chiusi. Al webinar è intervenuto anche Domenico C., cofondatore e COO di #Nextome, che ha condiviso con manager, imprenditori, startupper, neolaureati e ricercatori da tutta Italia la sua esperienza di imprenditore tecnologico di prima generazione. L'ingegner Colucci e i suoi colleghi sono partiti nel 2013 da un'intuizione: quella che la tecnologia alla base del #Bluetooth stava cambiando pelle, e che l'evoluzione dello standard avrebbe permesso di creare nuove applicazioni. Oggi Nextome è una realtà consolidata, protagonista del settore dei #RTLS e partner di multinazionali, ma nei suoi primi anni di vita ha dovuto attraversare (al pari di ogni altra startup) la cosiddetta Valley of Death. "Per farcela è servita tanta perseveranza, è stato un continuo trial & error - ha sottolineato Domenico C. -. Abbiamo poi capito l'importanza di avere una visione chiara del mercato. Non è stato facile". Lo startupper agli esordi, ha spiegato l'ingegner Colucci, non deve imparare solo a offrire un prodotto eccellente e allo stesso tempo essenziale, ma anche a comunicare, ad andare alle fiere, ad ascoltare il cliente (facendo proprie le sue keywords). Il mindset è fondamentale. In ogni caso Nextome dimostra che anche nel nostro Mezzogiorno, in un'area a forte vocazione industriale come la provincia di Bari, si può fare innovazione di frontiera. #SudMotoreTecnoScientifico #Italia #SpaziIndoor #Mezzogiorno #AssetTracking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In mezzo alla settimana, in mezzo alle notizie, con lo sguardo sul futuro. Oggi in pagina tante belle storie del presente che guardano sempre avanti. Buona lettura, la Redazione di #StartupItalia 🚀 #startup #innovazione #tecnologia #notizie #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una settimana trascorsa a leggere e ascoltare storie di innovazione. Dite un po', vi piace la seconda stagione di "Vite Straordinarie"? Buona lettura, la Redazione di #StartupItalia 🚀 #startup #innovazione #tecnologia #notizie #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Con la conclusione del #ConvergingSkills, l’evento dell’Università di Pisa per startup e progetti innovativi, alla fine solo 2 #startup hanno vinto il contest Start Pitch: - #3Trees, startup costituita dall’oncologo Fotios Loupakis e dal geriatra Giuseppe Pasqualetti e impegnata a migliorare la vita dei pazienti oncologici e anziani. - #Unicorn, un team di ricercatori di Eurisko Technology Srl che, in collaborazione con la Clinica Medica “A. Murri” dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, e con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, ha sviluppato un sistema diagnostico basato sulla #AI capace di identificare con anticipo la steatosi epatica. Adesso le due startup riceveranno un premio del valore complessivo di 12mila euro in servizi forniti da #StartAttractor, l’attrattore di competenze e capitali dell’Ateneo nato per sostenere le giovani aziende e i progetti di #openinnovation e per facilitare l’incontro tra ricerca e industria, lanciato con la firma congiunta dell'Università di Pisa e dei primi due partner che si sono uniti al progetto: Ferrero e Sofidel S.p.A.. Spiega Giuseppe Iannaccone, prorettore vicario dell’Università di Pisa: “𝐶𝑜𝑛 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑙’𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑆𝑡𝑎𝑟𝑡 𝐴𝑡𝑡𝑟𝑎𝑐𝑡𝑜𝑟. 𝑆𝑎𝑟𝑎̀ 𝑢𝑛 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑣𝑖𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑐𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑒𝑟𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑓𝑖𝑛𝑖𝑟𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑖 𝑛𝑜𝑑𝑖 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑙’𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑃𝑖𝑠𝑎 𝑣𝑢𝑜𝑙𝑒 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑙𝑒. 𝑈𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑓𝑎𝑡𝑡𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑝𝑖𝑐𝑐𝑜𝑙𝑒 𝑒 𝑔𝑟𝑎𝑛𝑑𝑖, 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑜𝑙𝑖𝑑𝑎𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, 𝑚𝑎 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑠𝑡𝑖𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑒 𝑜𝑣𝑣𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑟𝑖𝑐𝑒𝑟𝑐𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖 𝑢𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖”. Ha commentato Corrado Priami, prorettore alla valorizzazione delle conoscenze e suo impatto dell’Università di Pisa: “𝐴𝑏𝑏𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑜 𝑢𝑛𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒 𝑖𝑛𝑛𝑜𝑣𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒, 𝑐𝑢𝑟𝑖𝑜𝑠𝑒, 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑖𝑔𝑒𝑛𝑡𝑖. 𝑈𝑛𝑑𝑖𝑐𝑖 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑝𝑎𝑧𝑖𝑎𝑣𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑜𝑏𝑜𝑡𝑖𝑐𝑎 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑖 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑒 𝑎𝑧𝑖𝑒𝑛𝑑𝑒. 𝑆𝑐𝑒𝑔𝑙𝑖𝑒𝑟𝑒 𝑛𝑜𝑛 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑓𝑎𝑐𝑖𝑙𝑒. 𝑀𝑎 𝑙𝑒 𝑑𝑢𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒 𝑠𝑒𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑐𝑖 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑣𝑖𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑒 𝑒 𝑎𝑑𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑓𝑒𝑙𝑖𝑐𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑟𝑛𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎”.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Inizia la #Call4Solution di #FoundationOpenFactory - Incentivare la collaborazione tra non profit e profit per sviluppare progetti di co-innovazione ad alto impatto sociale e territoriale. La prima fase del programma ha previsto la raccolta delle esigenze d'innovazione degli enti dell'economia sociale, per rafforzare il loro impatto sul territorio del Triveneto. Ora inizia la #call4solutions, dove le #startup porteranno le loro idee innovative per sostenere lo sviluppo dei bisogni del territorio e realizzare progetti di co-innovazione. La creazione di nuovi modelli collaborativi permetterà lo sviluppo di soluzioni e tecnologie abilitanti a beneficio di tutti: #cittadini e #organizzazioni. Un percorso che terminerà con l’implementazione delle innovazioni studiate e verrà misurato sul campo per la sua capacità di rispondere all’esigenza espressa. Hai una soluzione innovativa da candidare? Iscriviti https://bit.ly/3Y9jAhy La quarta edizione del programma Foundation Open Factory è organizzata da Fondazione Cariparo, FONDAZIONE CARITRO, Fondazione Cariverona, Fondazione Sparkasse Bolzano e FondazioneVRT insieme al Consorzio ELIS.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Condividiamo questo bell'articolo che è stato dedicato all'evento SMAU Marche con protagoniste le nostre imprese innovative! SMAU
A SMAU Marche, le #startup sono state vere protagoniste di cambiamento, con soluzioni innovative capaci di plasmare il futuro 🚀 HUMTELEMED ha presentato il suo approccio rivoluzionario alla prevenzione di disturbi cardiovascolari con soluzioni digitali avanzate. GAIA ha portato sul palco le sue soluzioni di intelligenza artificiale affidabili ed etiche, promuovendo fiducia e sostenibilità. 3IVM ha impressionato con TRACKFUEL, un dispositivo innovativo per il monitoraggio del carburante, migliorando sicurezza e efficienza. Ancharia, con la sua spin-off dell’Università Politecnica delle Marche, si è distinta nel settore della cybersecurity. Astreo ha introdotto soluzioni Industry 5.0 per ottimizzare il consumo energetico. Filair ha presentato rispettivamente il controllo remoto degli inquinanti e soluzioni per il benessere ambientale nei luoghi di lavoro. Questi esempi di soluzioni innovative aprono le porte alle aziende che desiderano soddisfare i loro bisogni di innovazione tramite l'open innovation, accelerando processi di cambiamento e crescita sostenibile. 🔗 Scopri tutte le innovazioni presentate dalle startup marchigiane, leggendo l’articolo di Marco Principini Quotidiano Nazionale Network. Puoi scaricarlo qui sotto ⤵️ Biosolving Cliwell LECS Deep Reality E-MOD ESO RECYCLING - Società Benefit arl Meet My Company Redorange S.r.l. Revolt Syeew To Be Srl - LiFi Travel Verse TS DIGITAL CONSULT SRL Up2You Viraschutz Europe YouAddict
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Che l'estate sia ormai lontana non è testimoniato solo dai temporaloni e dall'abbassamento delle temperature: anche le notizie si sono fatte più numerose e... interessanti. Provare per credere. Buona lettura, la Redazione di #StartupItalia 🚀 #startup #innovazione #tecnologia #notizie #intelligenzaartificiale #venturecapital
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È mercoledì, questo vuol dire che andiamo a conoscere giovani imprenditori e ancor più giovani scienziati. In un posto d'eccezione: le verdissime valli di Bolzano, rese ancora più verdi dall'uso della tecnologia. Buona lettura la Redazione di #StartupItalia 🚀 #startup #innovazione #tecnologia #notizie #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi