#Costruiamosalute puntata dell’11 luglio. Ospite nello studio di In famiglia Telerama un’altra eccellenza della medicina italiana, il Prof. Stefano Olmi Abbiamo parlato delle 🔸opportunità date dalla #chirurgiabariatrica nella lotta all’obesità, 🔸dell’importanza del percorso di #idoneità chirurgica e del #followup post-operatorio per il successo della terapia nel medio e lungo termine, 🔸delle patologie correlate che trovano giovamento a seguito del dimagrimento che ne consegue e 🔸delle tipologie di interventi attualmente eseguibili in base al trattamento quadro clinico specifico di ogni paziente. Una puntata davvero molto interessante. https://lnkd.in/dMkzsxUD
Post di Check-Up Centre
Altri post rilevanti
-
La sicurezza e l'efficacia degli endograft modificati dai medici per la riparazione degli aneurismi complessi sono state dimostrate in un recente studio multicentrico internazionale. Con un successo tecnico del 94% e una mortalità a 30 giorni del 5.8%, questi risultati promettono nuove soluzioni nel campo della chirurgia vascolare. Scopri di più sui dettagli dello studio e i risultati a lungo termine. #ChirurgiaVascolare #RicercaMedica #Endograft
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏎️ Fast Track nella Chirurgia Ortopedica 🏎️ Altro esempio del nostro approccio alla gestione del dolore in chirurgia #protesica di #ginocchio. Con Levobupivacaina 0,25% in anestesia spinale, combinata con Blocco single shot iPack e un catetere perinervoso nel canale degli adduttori, possiamo (e dobbiamo?) garantire una gestione del dolore OTTIMA (e ottimale) per i nostri pazienti. ✅ Vantaggi principali: Miglior controllo del dolore post-operatorio (pressochè totale) Mobilizzazione precoce Riduzione del consumo di oppioidi Migliore esperienza complessiva per il paziente Continuiamo a spingere i confini della medicina per fornire cure più sicure, efficaci e centrate sul paziente. 💪 #AnestesiaLocoregionale #ChirurgiaOrtopedica #FastTrack #PainManagement
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Congresso MINIMALLY INVASIVE SUGERY 3.0. L’IMPATTO DELLE COMPLICANZE SUI RISULTATI CLINICI E SUL BENESSERE DEI CHIRURGHI, Terni 7 giugno 2024, si propone di stimolare un confronto serio ed evidence-based sulla prevenzione e gestione delle complicanze operatorie in chirurgia mini-invasiva, con un occhio particolare anche agli aspetti non strettamente tecnici, come il contenzioso medico-legale e il problema della “second victim” della complicanza. Il dialogo tra i partecipanti e chirurghi esperti in campo nazionale ed internazionale sui diversi campi della chirurgia digestiva servirà da una parte a chiarire aspetti professionali pratici e dall’altra a impostare linee di comportamento e di attitudine mentale del chirurgo in modo da evitare di scadere nella medicina difensiva, mantenendo il focus del nostro lavoro sulla eccellenza chirurgica. Nell'ambito del Congresso si terrà una sessione parallela sull’apporto che le figure sanitarie non mediche possono portare alla buona riuscita del trattamento chirurgico oncologico, anche provando a pensare a soluzioni alternative che si sono dimostrate efficaci in altri Paesi. Per maggiori informazioni, programma ed iscrizioni: https://lnkd.in/dTyuujzx #chirurgia #ECM #chirurgiamininvasiva #chirurgo #infermiere #fisioterapista #nutrizionista #logopedista
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Tra i temi di grande attualità al centro del dibattito nel 107° Congresso Nazionale SIOT 2024, un ruolo da protagonista è stato affidato ad una delle branche più interessanti della medicina rigenerativa, l’ortobiologia, che in ambito ortopedico viene utilizzata per stimolare la ricrescita di alcuni tessuti e attenuare l’infiammazione per prevenire e trattare l’artrosi da lieve a moderata. 👨⚕️ “In ambito ortopedico, grazie alle tecniche di ortobiologia – spiega Alberto Momoli, Past President SIOT- si è entrati in una nuova era. La prima generazione di cure ortobiologiche è rappresentata dalle infiltrazioni di acido ialuronico che aumentando l’elasticità e la viscosità della cartilagine, rallenta il processo degenerativo causato dall’artrosi. Un trattamento ortobiologico più avanzato è il Prp, mentre l’ultima frontiera in quest’ambito è rappresentata dall’uso delle cellule mesenchimali. Bisogna comunque tener presente che tali trattamenti sono in grado solo di rallentare il processo artrosico, ma non di farlo regredire. Ed è sempre importante rivolgersi a centri certificati e con elevati standard qualitativi”. ➡️ Approfondisci l’argomento qui: https://lnkd.in/dHhFpBFg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nuove frontiere dell’ipnosi. Continuano gli interventi in anestesia ipnotica! Leggi l’articolo e guardi il video qui 👇🏻
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per medicina rigenerativa si intendono quelle strategie che sono in grado di migliorare i tessuti che sono stati colpiti da una patologia. 🎙 Il Dr. Nicola Ursino, #ChirurgoOrtopedico specializzato nel trattamento di #anca e #ginocchio e responsabile dell'Unità Operativa di #Chirurgia Articolare Sostitutiva e Chirurgia Ortopedica C.A.S.C.O. presso l'IRCCS Istituto Ortopedico #Galeazzi di #Milano, approfondisce l'argomento spiegando che "questo tipo di terapia non è in grado di rigenerare la #cartilagine, che è un tessuto perenne, però è in grado di stimolare localmente una modulazione di quelli che sono i processi degenerativi e infiammatori che coinvolgono l’articolazione, migliorando quindi quello che è l’ambiente intra articolare, e permettendo di sopprimere l’infiammazione in maniera molto naturale, migliorando senza dubbio la prestazione". Ecco l'#intervista completa 👇 #medicinarigenerativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Linforisonanza sta rivoluzionando lo studio delle vie linfatiche nei pazienti sottoposti a trapianto di linfonodi. Questa avanzata tecnica di imaging offre una visione dettagliata e non invasiva del sistema linfatico, permettendo di monitorare con precisione il recupero e la funzionalità dei linfonodi trapiantati. Grazie alla linforisonanza di controllo eseguita a 1 anno dal trapianto possiamo: - Valutare efficacia e vitalità del trapianto - Valutare la formazione delle nuove vie linfatiche lungo le matrici di collagene Biobridge Fibralign - Valutare la diminuzione del liquido linfatico (più vedete bianco, più c'è liquido) - Pianificare successivi interventi terapeutici personalizzati sia medici che chirurgici L'adozione di questa tecnologia rappresenta un passo significativo verso un'assistenza sanitaria più efficace e mirata, migliorando la qualità di vita dei pazienti. Investire nella ricerca e nell'implementazione di queste metodologie è fondamentale per il futuro della medicina rigenerativa e della chirurgia del linfedema.. #centrolinfedema #grupposansonato #casadicuralamadonnina #Sanità #InnovazioneMedica #Linforisonanza #TrapiantoDiLinfonodi #centrolinfedema Andrea Menozzi Michaela Cellina DENISA GIARDINI GSD Healthcare Casa di Cura La Madonnina Greg King
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SERIAL LAPAROCELE ✅ I EPISODIO: CASO STANDARD Martedì 2 Aprile 2024 (17.30 – 19.00) ✅II EPISODIO: CASO INTERMEDIO Giovedì 11 Aprile 2024 (17.30 – 19.00) ✅III EPISODIO: CASO COMPLESSO - Martedì 16 Aprile 2024 (17.30 – 19.00) Negli ultimi anni abbiamo assistito all’accavallarsi di nuove tecniche, nuovi materiali e nuove evidenze e linee guida che hanno risvegliato la chirurgia di parete dal torpore in cui era rimasta per anni. Tuttavia, questo rapido susseguirsi di informazioni, spesso, ha rischiato di generare incomprensioni e incertezze. Con queste tre puntate, vogliamo cercare di ordinare almeno alcune idee che possano fare da struttura portante per chi si occupa a tempo pieno, ma anche occasionalmente, di chirurgia della parete. ✅ Maggiori informazioni e iscrizioni su https://lnkd.in/dxzhSTs2 ✅ FACULTY Bruno Alampi Jacopo Andreucetti Antonio Azzinnaro Nicola Baldan Bellanova Giovanni Paola Bellomo rossana daniela berta Camillo Leonardo Bertoglio Stefano Bolzon Alberto Di Leo Alessandro Falcone Gianluca Garulli Gossetti Francesco Maria Romana Grimaldi Andrea Lauretta enrico lauro Lorenzo Morini Massimiliano Rimini Mauro Zago GeneralSurgeryUpdate by TiGi Congress #GeneralSurgeryUpdate #PrevenzioneParete #Laparocele #Tigicongress
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
❗️L'Intelligenza Artificiale a supporto dell'Endoscopia digestiva di ASST Brianza ❗️ 🧑🏼⚕️🩺 Gli Endoscopisti Digestivi dell’ASST BRIANZA utilizzeranno il nuovo sistema GI-Genius di Medtronic per il rilevamento dei polipi del colon, come ulteriore livello di screening durante le colonscopie. GI Genius System coadiuva il gastroenterologo endoscopista durante la colonscopia, allo scopo di evidenziare le aree, le cui caratteristiche visive sono compatibili con vari tipi di anomalia della mucosa, come i polipi colorettali di qualsiasi forma, dimensione e morfologia. "Questa tecnologia pionieristica - afferma il Dott. Domenico STILLITTANO - stillitano ha un impatto diretto sulla nostra capacità di migliorare lo screening e la prevenzione del cancro al colon" ❓Lo sapevi che una colonscopia di 30 minuti fornisce circa 54.000 frame di immagine, generando 270 GB di dati da analizzare?!? Si può facilmente intuire il vantaggio offerto dall'Intelligenza Artificiale che, affiancandosi all'endoscopista funziona come un secondo osservatore durante la colonscopia stessa, contribuendo a ridurre i tassi di polipi precancerosi mancanti. "Noi lavoriamo con l'obiettivo di rilevare le lesioni prima che diventino tumori o perlomeno di effettuare una diagnosi precoce - dichiara il Dr. Renzo Schalling" #asstbrianza #ia #endoscopia #intelligenzaartificiale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi parliamo del trattamento dell'artrosi delle grandi articolazioni 👇
Nell’intervista di L'Unione Sarda S.p.A. al Professor Vincenzo De Santis, Responsabile del Reparto di Ortopedia e Traumatologia del #MaterOlbia Hospital, si parla di tecniche mini-invasive per il trattamento dell’artrosi. Tra queste, l’embolizzazione articolare antalgica, un trattamento innovativo introdotto al #MaterOlbia grazie alla collaborazione tra il Reparto di Ortopedia, con il Professor De Santis, e la Radiologia Interventistica, di cui si occupa il Dott. matteo cappucci. L’embolizzazione articolare antalgica è proposta ai pazienti che non possono o non vogliono sottoporsi a chirurgia protesica, ha tempi di recupero molto rapidi e i risultati sono incoraggianti. Mettendo a sistema le necessità del paziente con le indicazioni dei medici che lo prendono in carico, si definisce il percorso terapeutico più efficace per il paziente, che viene seguito dalla prima visita fino al termine del percorso terapeutico, sia esso chirurgico o conservativo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi