SI PUÒ CONCILIARE LA CURA DEGLI ANZIANI E LA PROPRIA PROFESSIONE? Aiutare i caregiver familiari che lavorano nel trovare un equilibrio efficace tra la cura dei propri anziani e la carriera è ciò che ci ha mossi fin dal 2012 per trovare risposte efficaci e innovative. Per questo abbiamo voluto creare la FamKare, con all'interno la figura del Family Coach, il servizio BadanteZeroPensieri e i percorsi Caregiver Felice Anziano Sicuro. Questo anche perché in Italia ancora oggi la maggior parte della cura è in capo alle donne, sia verso i figli, che verso gli anziani. In un Paese che è ➡️ al secondo posto al Mondo per popolazione anziana ➡️ all'ultimo posto in Europa per occupazione femminile, per noi diventa urgente essere attori qualificati nel supportare le famiglie, e in particolare le donne, nell'importante sfida dell'invecchiamento, con l'obiettivo di aiutare le donne vivere da protagoniste nel mondo del lavoro e nella società, perché troviamo svilente che una donna ancora oggi debba rinunciare ai propri desideri e ambizioni personali, trovandosi ancora di fronte all'annosa scelta tra famiglia e carriera. Ecco perché siamo onorate di poter portare il nostro contributo alle libere professioniste aderenti alla ➡️ Rete al Femminile ⬅️ in un webinar che terremo il prossimo 14 maggio alle ore 17:30, dal titolo ✅ CONCILIARE EFFICACEMENTE LA CURA DI UN FAMILIARE ANZIANO CON LA PROPRIA PROFESSIONE ✅ Consigli pratici su come affrontare la cura di un familiare fragile, dando la migliore assistenza possibile, senza rinunciare al tempo per se stesse, al proprio lavoro, libere dai sensi di colpa. Rete al Femminile Milano Rete al Femminile Lecco
Post di Chiara Bianconi
Altri post rilevanti
-
SI PUÒ CONCILIARE LA CURA DEGLI ANZIANI E LA PROPRIA PROFESSIONE? Aiutare i caregiver familiari che lavorano nel trovare un equilibrio efficace tra la cura dei propri anziani e la carriera è ciò che ci ha mossi fin dal 2012 per trovare risposte efficaci e innovative. Per questo abbiamo voluto creare la FamKare, con all'interno la figura del Family Coach, il servizio BadanteZeroPensieri e i percorsi Caregiver Felice Anziano Sicuro. Questo anche perché in Italia ancora oggi la maggior parte della cura è in capo alle donne, sia verso i figli, che verso gli anziani. In un Paese che è ➡️ al secondo posto al Mondo per popolazione anziana ➡️ all'ultimo posto in Europa per occupazione femminile, per noi diventa urgente essere attori qualificati nel supportare le famiglie, e in particolare le donne, nell'importante sfida dell'invecchiamento, con l'obiettivo di aiutare le donne vivere da protagoniste nel mondo del lavoro e nella società, perché troviamo svilente che una donna ancora oggi debba rinunciare ai propri desideri e ambizioni personali, trovandosi ancora di fronte all'annosa scelta tra famiglia e carriera. Ecco perché siamo onorate di poter portare il nostro contributo alle libere professioniste aderenti alla ➡️ Rete al Femminile ⬅️ in un webinar che terremo il prossimo 14 maggio alle ore 17:30, dal titolo ✅ CONCILIARE EFFICACEMENTE LA CURA DI UN FAMILIARE ANZIANO CON LA PROPRIA PROFESSIONE ✅ Consigli pratici su come affrontare la cura di un familiare fragile, dando la migliore assistenza possibile, senza rinunciare al tempo per se stesse, al proprio lavoro, libere dai sensi di colpa. Rete al Femminile Milano Rete al Femminile Lecco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Allungamento della vita e genitorialità: un impegno verso noi stessi e la nostra comunità ⬇️ Vivere più a lungo ci offre l’opportunità di godere della vita e della #famiglia, ma richiede anche grande responsabilità: prenderci cura della nostra #salute, per noi stessi e per chi ci circonda. 🫂 ⠀ Oggi, con una speranza di vita media in Italia stimata dall’Istat sugli 83 anni - 81 per gli uomini e 85 per le donne - la #prevenzione è essenziale per garantire #benessere fisico e mentale nel lungo termine. ⠀ Nei Centri Medici del nostro network ci impegniamo a: ⠀ ⏺️ Promuovere la prevenzione con check-up regolari. ⏺️ Supportare la genitorialità con consulenze specialistiche. ⏺️ Accompagnare ogni fase della vita con percorsi personalizzati. ⠀ La longevità è un dono prezioso che richiede cura: iniziare oggi è il miglior regalo che possiamo fare a noi stessi e alle generazioni future. 🌷 ⠀ 👉 Contattaci per sapere di più sui bilanci salute dei nostri centri di Milano. #DemetraLifecare #StudioMedicoEgeria #CentroMedicoSempione #DemetraClinic #cura #healthcare #longevità #genitorialità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi, in occasione del 💼 #primomaggio, celebriamo non solo il lavoro, ma affrontiamo anche un tema cruciale che incrocia la maternità con la professione: la salute mentale delle 👩💻 #mammelavoratrici. In un giorno così significativo, che coincide anche con la #giornatamondialedellasalutementalematerna, prendiamoci un momento per riflettere sulle sfide quotidiane che le mamme lavoratrici affrontano, e su come possiamo supportare il loro benessere psicologico. 🤯 Gestire il Carico Mentale. La salute mentale passa dal benessere psicologico, che deve essere tutelato. il #caricomentale quotidiano si genera dal volume di compiti che una persona deve gestire e la capacità di tollerare emotivamente questi carichi. Una mamma che lavora si trova a bilanciare molteplici responsabilità: carriera, famiglia, cura dei figli. Il carico mentale si manifesta attraverso una costante negoziazione tra compiti professionali e impegni familiari. Questa tensione, se non gestita adeguatamente, può portare a stress, senso di inadeguatezza sia nella sfera professionale sia in quella personale. È fondamentale riconoscere i segni del sovraccarico mentale e sostenere le donne promuovendo l' #empowerment 💪 , per aiutarle a sentirsi più sicure delle loro capacità e fornendo loro strumenti per la gestione dello stress, del tempo, oltre all'importanza della delega e dell'impostazione di limiti chiari. 👐 Promuovere una Cultura del Supporto. Creare un ambiente lavorativo che sia veramente inclusivo e supportivo per le madri lavoratrici, non è solo una questione di welfare aziendale, ma un imperativo culturale e sociale. È essenziale implementare politiche flessibili che riconoscano e valorizzino le esigenze specifiche delle mamme lavoratrici. Questo può includere iniziative di corporate wellbeing e di supporto sociale che contribuiscano proattivamente alla loro salute mentale. A livello più ampio, è fondamentale rafforzare il senso di comunità e ridurre il senso di isolamento attraverso la creazione di reti di supporto. Inoltre, questa è una questione che trascende il luogo di lavoro ed entra nel tessuto stesso della nostra cultura sociale. Sarebbero necessarie politiche pubbliche più concrete e la promozione di una cultura della parità, verso una distribuzione equa delle responsabilità familiari tra i partner, sostenendo così non solo le madri lavoratrici, ma anche i padri e altri caregiver. #primomaggio #lavoro #salutementale #mammelavoratrici #supporto #empowerment
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🎤 Per l'organizzazione di #ParolaAiPadri sto parlando con molte aziende, anche per capire 'a che punto siamo' in ambito conciliazione lavoro-famiglia e #worklifebalance. Durante le molte call con aziende anche molto grandi non mi ha sorpreso annotare che un tema ricorrente, lato aziende, sia quello della mancanza di comunicazione: gli stessi striminziti congedi di paternità governativi, unico strumento garantito per legge a tutti i padri che vogliano essere presenti almeno nella primissima fase della #genitorialità, vengono richiesti da pochissimi soggetti, un po' per cultura aziendale ("perderò opportunità di carriere") un po' per semplice ignoranza. 👨👦👦 In questo senso è interessante #GeniAL, il ciclo di incontri che il Comune di Milano ha organizzato in collaborazione con Confcommercio Milano e che, sotto l'egida di Alessia Cappello, si è (pre)occupato di istruire i neogenitori sulle buone pratiche familiari (divisione dei compiti, gestione della spesa) e sulle opportunità in ambito lavorativo. I tre appuntamenti sono stati condotti da altrettanti esperti quali la psicoterapeuta Laura Patti, la pedagogista Marzia Mirabella e la fondatrice di Equonomics Azzurra Rinaldi, che sarà anche ospite dell'evento in procinto di prendere forma. In questo senso, la partecipazione degli enti locali (Comuni, Province, ma anche associazioni industriali) è fondamentale per portare avanti un cambio di passo culturale, e il Comune di Milano è indubbiamente avanti sul tema. Avete informazioni su esperienze analoghe in altre città? Se sì, segnalatemele qui sotto. #GenitorialitàCondivisa #Paternità #Parenting #GenderEquality
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗚𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀, 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗼 (𝗙𝗹𝗽): "𝗡𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗲𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶𝗼 𝗺𝗮𝗱𝗿𝗲-𝗽𝗮𝗱𝗿𝗲" “Parlare di conciliazione vita-lavoro senza risolvere alla radice il problema che scarica sulla donna, spesso, tutti i problemi familiari, non risolve il problema di una genitorialità responsabile e soprattutto non risolve il problema a cui vanno incontro le giovani coppie. Noi parliamo e partiamo ancora su stereotipi che i giovani non hanno voglia di lavorare e non vogliono fare figli, senza pensare a tutte le implicazioni generali. Una visione integrata di come si può fare il genitore in maniera responsabile. Fare il genitore in maniera responsabile in un mondo profondamente modificato, in cui lavorano entrambi i genitori, in cui i nonni non possono perché continuano a lavorare visto l'innalzamento dell'età pensionabile, senza pensare a un coinvolgimento di entrambi i genitori, padre e madre è un qualcosa totalmente privo di risultati immediati”. Lo afferma Marco Carlomagno, segretario generale FLP - Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche, in occasione dell’evento ‘Essere genitori oggi, tra scienza e welfare’, il nuovo appuntamento di Adnkronos Q&A organizzato in collaborazione con Demografica e Merck, con il sostegno di Medical service consulting, Ivi, Nuova collaborazione associazione nazionale datori di lavoro domestico e WindTre. L’incontro ha l’obiettivo di accendere i riflettori sul sostegno alla genitorialità attraverso alcune direttrici fondamentali: la politica economica, l’educazione e la prevenzione per favorire la fertilità, le tecniche per superare l’infertilità e l’implementazione di un welfare aziendale orientato a favorire scelte di vita coerenti con un incremento della natalità. https://lnkd.in/dtyMk3mZ #flpnews #genitori #figli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il 50% delle donne in menopausa segnala difficoltà sul lavoro legate ai loro sintomi, e il 10% considera l’idea di lasciare il lavoro a causa di queste difficoltà. – Gli episodi di calore possono generare una sensazione di disagio e perdita di controllo, influenzando la concentrazione, la fiducia in sé stesse e le performance delle donne. – I disturbi del sonno possono portare a stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione, diminuzione della produttività e assenze per malattia più frequenti. – La “nebbia cerebrale” della menopausa si manifesta attraverso disturbi di memoria e di concentrazione che possono influenzare la fiducia in sé stesse e l’autostima delle donne. – I cambiamenti emotivi e le variazioni umorali possono impattare le relazioni professionali, la leadership e la credibilità delle donne. – Alcune donne riescono a gestire efficacemente i loro sintomi attraverso strategie di adattamento individuali e collettive, mentre altre vedono la loro qualità di vita e il loro coinvolgimento sul lavoro significativamente influenzati. – È cruciale che le imprese prendano in considerazione anche le sfide della menopausa sul lavoro sensibilizzando, e proponendo ragionevoli adattamenti. Sono questi i motivi tra i tanti, che mi hanno spinto a specializzarmi anche in questo ambito...perché il mondo femminile e' tutto da scoprire e da raccontare con consapevolezza...
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, i dati rilevati dall’Osservatorio Salute realizzato da IQVIA Italia evidenziano l’emergere di un disagio psicologico che colpisce tutte le fasce della popolazione. 1 italiano su 3 dichiara di avere una buona qualità del sonno, 1 su 4 dichiara di sentirsi generalmente sereno, con una situazione che si aggrava tra le donne over 55. Stati d’ansia e depressione colpiscono trasversalmente tutte le fasce di età, con un picco del 26% fra i giovani fra i 18 e i 24 anni. I dati real life relativi alle prescrizioni di antidepressivi acquistati in farmacia permettono di stimare in 4,5 milioni gli italiani che nel 2023 hanno assunto antidepressivi: circa la metà sono persone sopra i 65 anni, le donne sono il doppio degli uomini. Si evidenzia in particolare la forte crescita della quota delle fasce più giovani, con 321.000 giovani under 34 trattati con antidepressivi, in crescita del 35% rispetto al 2020. Cresce del 53% anche il numero di giovani under 34 che iniziano un trattamento con antidepressivi. Emerge quindi la necessità di rafforzare la rete dei servizi per rispondere ad un disagio trasversale, in crescita soprattutto tra i giovani
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un bellissimo articolo del Sole 24 Ore, approfondisce i temi della genitorialità e di come attente politiche di aiuto ai genitori all'interno delle aziende, possano incentivare la natalità, migliorare il benessere e fare da leva per il vantaggio competitivo, aumentando la reputazione di un ecosistema lavorativo, attraendo e mantenendo talenti. Jointly ha realizzato la ricerca toccando tutti gli aspetti critici di questo delicato e quantomai attuale, argomento. 👏 Che cosa ne pensate?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#crisi della #salutementale #giovani Qual è, secondo te, la priorità su cui puntare nell’accostarsi a giovani con disturbi psichici ? Quale cosa concreta che si può fare da subito per migliorare la condizione dei ragazzi/e con disturbi psichici ? Scrivi il tuo commento qui 👇https://lnkd.in/ezmYq-Eu
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
un momento che in rete Milano aspettiamo con gioia