Post di Chora Media

Visualizza la pagina dell’organizzazione Chora Media

42.114 follower

Il mondo delle criptovalute è in continuo cambiamento, e l’ultimo caso a far discutere è il lancio del Trump Coin e del Melania Coin. Donald Trump, che in passato si era dichiarato un oppositore di Bitcoin, ha cambiato idea, entrando nel mercato crypto con due meme coin. Questi token, però, non hanno alcun valore reale o funzionalità tecnologica: sono strumenti speculativi creati per generare profitti rapidi. Secondo Giacomo Zucco, esperto di criptovalute e ospite della nuova puntata di Black Box, l’operazione di Trump è stata un’occasione sprecata. Anziché usare la sua popolarità per educare le persone su Bitcoin e le criptovalute decentralizzate ha contribuito a rafforzare l’idea che le crypto siano solo speculazione e truffe. I meme coin sono un tipo di criptovaluta ispirata a meme o trend virali su internet. A differenza delle criptovalute "tradizionali" come Bitcoin o Ethereum, che sono progettate per scopi tecnologici, economici o finanziari specifici, i meme coin spesso non hanno un'utilità pratica o un valore intrinseco: sono creati principalmente per scopi speculativi o come forma di intrattenimento. Un esempio famoso è Dogecoin, nato come uno scherzo basato su un meme di un cane Shiba Inu, ma che è diventato popolare grazie alla comunità online e all'appoggio di personaggi noti come Elon Musk. Tuttavia, molti altri meme coin sono lanciati rapidamente, senza una tecnologia innovativa o un piano concreto, spesso con l'intenzione di sfruttare la viralità per attirare investitori. La comunità Bitcoin sperava che Trump potesse dare legittimità al settore, magari promuovendo progetti seri come una riserva strategica in Bitcoin o educando il pubblico alla tecnologia blockchain. Invece, il lancio delle sue meme coin ha deluso molti sostenitori. Nel nuovo episodio di Black Box, Guido Brera parla con Giacomo Zucco delle sfide che il mondo delle criptovalute deve affrontare. Da una parte, ci sono progetti seri come Bitcoin che puntano a rivoluzionare la finanza. Dall’altra, proliferano schemi speculativi che minano la fiducia nel settore. Il podcast è disponibile sulle principali piattaforme audio gratuite: https://lnkd.in/dPdrTQN7 #finanza #memecoin #Trump #Musk #podcastitaliano

  • text
Alessandro Marocchini

Creative Technologist, Senior Frontend Developer & Team Leader

2 mesi

Perdonatemi ma ha deluso soltanto coloro che evidentemente hanno frainteso Trump e le persone che lo circondano. Io direi che è ancora presto per un giudizio. Aspettiamo qualche mese o meglio qualche anno e vediamo cosa accadrà. Io credo che probabilmente tutti i giudizi ascoltati in questi giorni, positivi o negativi che siano, siano frettolosi e che serva il giusto tempo per capire come proseguirà il mandato di Trump e dei suoi. Magari ci sorprenderà. Non so se in negativo o positivo, vedremo :) P.S.= non dimentichiamoci che ha comunque promesso di creare una riserva strategica in bitcoin (per lui priorità nazionale, almeno a voce) e che ha designato come presidente della SEC Paul Atkins, uno che insomma è abbastanza pro crypto (ricordiamoci che è anche co-presidente della Token Alliance)

Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi