Il mondo delle criptovalute è in continuo cambiamento, e l’ultimo caso a far discutere è il lancio del Trump Coin e del Melania Coin. Donald Trump, che in passato si era dichiarato un oppositore di Bitcoin, ha cambiato idea, entrando nel mercato crypto con due meme coin. Questi token, però, non hanno alcun valore reale o funzionalità tecnologica: sono strumenti speculativi creati per generare profitti rapidi. Secondo Giacomo Zucco, esperto di criptovalute e ospite della nuova puntata di Black Box, l’operazione di Trump è stata un’occasione sprecata. Anziché usare la sua popolarità per educare le persone su Bitcoin e le criptovalute decentralizzate ha contribuito a rafforzare l’idea che le crypto siano solo speculazione e truffe. I meme coin sono un tipo di criptovaluta ispirata a meme o trend virali su internet. A differenza delle criptovalute "tradizionali" come Bitcoin o Ethereum, che sono progettate per scopi tecnologici, economici o finanziari specifici, i meme coin spesso non hanno un'utilità pratica o un valore intrinseco: sono creati principalmente per scopi speculativi o come forma di intrattenimento. Un esempio famoso è Dogecoin, nato come uno scherzo basato su un meme di un cane Shiba Inu, ma che è diventato popolare grazie alla comunità online e all'appoggio di personaggi noti come Elon Musk. Tuttavia, molti altri meme coin sono lanciati rapidamente, senza una tecnologia innovativa o un piano concreto, spesso con l'intenzione di sfruttare la viralità per attirare investitori. La comunità Bitcoin sperava che Trump potesse dare legittimità al settore, magari promuovendo progetti seri come una riserva strategica in Bitcoin o educando il pubblico alla tecnologia blockchain. Invece, il lancio delle sue meme coin ha deluso molti sostenitori. Nel nuovo episodio di Black Box, Guido Brera parla con Giacomo Zucco delle sfide che il mondo delle criptovalute deve affrontare. Da una parte, ci sono progetti seri come Bitcoin che puntano a rivoluzionare la finanza. Dall’altra, proliferano schemi speculativi che minano la fiducia nel settore. Il podcast è disponibile sulle principali piattaforme audio gratuite: https://lnkd.in/dPdrTQN7 #finanza #memecoin #Trump #Musk #podcastitaliano
Post di Chora Media
Altri post rilevanti
-
💡Questa settimana per la rubrica Moneyshots vediamo insieme 3 notizie chiave 👇 1️⃣ Un anno di Bitcoin ETF negli USA Il primo anniversario degli ETF spot su Bitcoin segna un traguardo straordinario: approvati dalla SEC nel gennaio 2024, hanno attratto 44,2 miliardi di dollari in meno di un anno, rappresentando il 100% degli afflussi globali nei prodotti crypto. Questo successo consolida Bitcoin come protagonista sia nel mercato crypto che nella finanza tradizionale. 2️⃣ Il mercato smartphone torna a crescere Dopo due anni di contrazione, il settore registra un +4% nel 2024, con una ripresa iniziata già a fine 2023. Xiaomi è il brand con la crescita maggiore, mentre Apple rimane stabile perdendo però quota in Cina. La ripresa è guidata da Europa, Cina e America Latina, segnando un ritorno di fiducia nel mercato tech. 3️⃣ Trump entra nella storia degli NFT su Bitcoin Donald Trump lancia la sua prima collezione di NFT su Bitcoin, utilizzando il protocollo Ordinals. La collezione comprende 160 pezzi unici di carte, un progetto che segna un momento cruciale per gli NFT su Bitcoin. Fonte immagini: itp.net 📲 Quale notizia ti ha colpito di più? Parliamone nei commenti! 🚀 #bitcoin #crypto #finance #NFT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗟𝗮 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗖𝗿𝘆𝗽𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗧𝗿𝘂𝗺𝗽: 𝗥𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼 𝗦𝘁𝗿𝗮𝘁𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗿𝗸𝗲𝘁𝗶𝗻𝗴? Il mondo delle criptovalute non smette mai di sorprendere, e oggi i riflettori sono puntati su un progetto che sta facendo molto discutere: la criptovaluta di Donald Trump. 👀 🔍 𝗖𝗼𝘀𝗮 𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗿𝘆𝗽𝘁𝗼? Una blockchain progettata per resistere alla censura. Ricompense per chi contribuisce attivamente alla community. Possibile integrazione con Truth Social, il social network di Trump. Una missione che fonde tecnologia e ideologia, promuovendo valori come patriottismo e libertà di espressione. 🔥 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲' 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗻𝗼? Con il potere del brand Trump e un forte senso di comunità, questa criptovaluta non è solo un investimento finanziario, ma anche un simbolo per chi condivide una visione alternativa del futuro digitale. Ma attenzione: i rischi sono reali, dalla volatilità estrema al contesto normativo incerto. 💬 Cosa ne pensi di questa mossa? Rivoluzione o pura strategia di marketing? Parliamone nei commenti! 👇 #Criptovalute #Blockchain #TrumpCoin #Investimenti #CryptoNews
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #rally del Bitcoin sembra inarrestabile: la Regina delle criptovalute ha infatti segnato un altro balzo del 10% e sfiorato i 90mila dollari nella giornata di ieri, alimentata dalle attese di politiche pro-crypto con l’arrivo di Donald #Trump alla Casa Bianca. Anche in Italia la voglia di cripto è alta, come rivela il sondaggio trimestrale condotto da eToro, secondo cui il 18% degli intervistati è pronto ad aumentare l’esposizione in criptovalute come strategia di aggiustamento rispetto alle elezioni USA; l'interesse cresce ulteriormente tra gli investitori della #GenZ, arrivando al 27%. Con una comunità di investitori che scommette su una nuova era digitale “made in America,” quindi, le aspettative sono alte, ma l’instabilità politica e i possibili cambi di rotta restano fattori da non sottovalutare. L'approfondimento integrale sul sito web de Il Giornale: https://lnkd.in/dDPQMrkz #digitalasset #cryptos
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La vitalità di hashtag #Bitcoin è un fatto inspiegabile per gli economisti e gli esperti di finanza. Ne discute Emilio Barucci in un articolo per HuffPost. Non è una moneta, non è un titolo, non è una scommessa, non è una bolla. E' un asset (digitale) rifugio? E' l'unica spiegazione possibile ma, a ben guardare, correla con il mercato azionario quindi non aiuta a diversificare. Eppure cresce e spopola in paesi con moneta debole e che sono oggetto di guerre o restrizioni ed è utilizzato per traffici poco chiari. Ora poi è stato sdoganato come asset alternativo accessibile anche al grande pubblico. Questi sono i motivi della sua vitalità nonostante le previsioni della sua morte. Ad oggi, sembra che solo un crash della blockchain potrebbe decretarne la sua fine. https://lnkd.in/dw_Qzees
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔥 Il nome "Trump" basta per mandare sù di giri gli investitori ignari e spesso inconsapevoli dei pericoli… Dopo la notizia della Trump Coin, molte persone hanno comprato sperando in un boom… ….senza sapere che stavano solo ingrassando gli squali della crypto! 🦈💸 Eppure qualcuno ha effettivamente guadagnato un mucchio di soldi… 💰 Sai chi guadagna davvero? 🔹 Trader esperti che conoscono ogni trucco del mercato. 🔹 Baleen whales che accumulano il 94% delle monete prima che tu possa entrare. 🔹 Manipolatori che pompano il prezzo per poi scaricare tutto… su di te. E sai che soldi hanno guadagnato? I soldi delle persone ignare che si tuffano dentro al mondo Crypto, senza conoscere le regole, senza conoscere il mercato e quindi con una probabilità altissima, di perdere i propri sudati denari… Com’è effettivamente successo! Ecco perché prima di buttarti nelle crypto, o nel mondo Crypto, dovresti chiederti… “Chi sta davvero guadagnando?” Le persone con un normale lavoro da ufficio o grandi gruppi organizzati pronti a prendere i tuoi soldi? Mi permetto di dirti tutto questo perché IO CI SONO DENTRO! . 💎 Sono tra i TOP 20 trader al mondo secondo Bybit e tra i TOP 3 in Italia. Vivo di trading e so riconoscere quando un mercato è una miniera d’oro… …e quando è una trappola per fessi… (Senza offesa…) Di conseguenza…. 📉 Se non sai cosa stai facendo, il mercato ti userà come carne da macello. Ecco perché ti suggerisco semplicemente di … 👉 Non buttarti alla cieca. 👉 Non farti accecare dai nomi famosi. 👉 Non diventare il bancomat degli speculatori. Piuttosto… 🔹 Se vuoi capire come muoverti nel mondo crypto senza farti fregare, entra nella mia sala d’attesa gratuita… Condividerò con te molte informazioni importanti per educarti a questo mondo… Ma non solo… Avrai anche l’opportunità, quando aprirò, di entrare nella mia sala segnali gratuita, dove ti permetterò di copiare le mie operazioni… Generando profitti in poche ore! Parlo del 26%, del 42% o anche del 67% di profitto in un solo giorno… Scrivi “LISTA D’ATTESA” nei commenti per entrare nella sala segnali! Marco 👉 @_dottorcrypto_ 👈 👉 @_dottorcrypto_ 👈 👉 @_dottorcrypto_ 👈 #Blockchain #ObbligazioniDigitali #Investimenti #InnovazioneFinanziaria #cryptoitalia #criptovalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 18 gennaio, il presidente degli USA, Donald Trump, ha lanciato la sua meme coin. In appena due giorni, il valore di mercato della criptovaluta ha raggiunto i 56 miliardi di dollari, attirando investitori e polemiche. Ma cosa rappresenta questa iniziativa? E quali problemi potrebbe creare? Le memecoin, come $TRUMP, sono criptovalute ispirate a meme o fenomeni virali. Spesso nascono senza grandi innovazioni tecnologiche e il loro valore dipende quasi esclusivamente dall’hype e dal supporto della community. Al contrario di criptovalute consolidate come Bitcoin, queste monete sono considerate strumenti di speculazione, in cui molti scommettono per cercare guadagni rapidi. Il caso di $TRUMP non è diverso. In un solo giorno, il prezzo della criptovaluta è schizzato da 18 centesimi a 75 dollari. Uno dei punti più controversi è il possibile conflitto di interessi. Trump non è nuovo al mondo delle criptovalute: in passato ha lanciato NFT e ha investito in Ethereum e Polygon. Ora, da presidente, potrebbe influenzare direttamente il settore, anche grazie alle nomine di funzionari chiave favorevoli alle criptovalute. C’è un altro problema: la speculazione e i rischi per gli investitori. L’improvvisa impennata del prezzo di $TRUMP è un esempio di come le memecoin possano creare bolle speculative. Chi compra sperando in guadagni facili potrebbe ritrovarsi con un asset senza valore, mentre i creatori e i grandi investitori traggono enormi profitti. La creazione di $TRUMP segna un precedente senza paragoni nella storia politica americana. Mai prima d’ora un presidente aveva legato così strettamente il proprio nome a un progetto crypto. Questo solleva interrogativi sul rapporto sempre più ambiguo tra politica, finanza e tecnologia. Dell'insediamento di Trump, meme coin e politica internazionale parliamo nell'ultimo episodio di Actually con raffaele coriglione #usa #trump #memecoin
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Siamo in BULL RUN, penso si possa dire ora o sbaglio? 😉 Chi è qui dal bear market, chi ha resistito e ci ha creduto quando BTC stava a 16k, oggi probabilmente sorride. Le cose per il settore crypto sembrano finalmente andare a gonfie vele. 🌊 Addirittura il governo USA propone l’istituzione di una riserva strategica in BTC: un segnale forte. Tuttavia, questo è il momento in cui la guardia deve essere altissima. Perché? Ecco alcuni punti fondamentali su cui, nei prossimi mesi, secondo me sarà importante prestare attenzione: 1️⃣ Hype e iperestensione: molte criptovalute si trovano in fase di iperestensione e risultano overvalued. Senza correzioni o ritracciamenti, aumenta la probabilità di dump violenti, che potrebbero colpire duramente chi ha acquistato in preda alla FOMO (Fear Of Missing Out). 2️⃣ La FOMO appunto: mai sentito parlare di questa "paura di essere tagliati fuori"? Succede nei mercati, nelle crypto, ma anche nella mia e vostra quotidianità e fidatevi che è più presente di quello che pensiamo. 🎉 Un esempio semplice: avete mai accettato di andare a una festa, anche se distrutti, solo perché "ci vanno tutti"? E magari quella festa si è rivelata un flop totale. Questo è FOMO. 👉 Nel mercato crypto, la FOMO può portarvi a saltare sul treno in corsa, rischiando di farvi male, invece di aspettare il momento giusto per salire quando è ancora fermo e magari arrivando qualche minuto in anticipo. Emozioni come questa sono difficili da controllare, ma fondamentali da gestire. 3️⃣ Hype ingiustificato: in queste fasi, l’entusiasmo è talmente alto che persino progetti "zombie" resuscitano. 🧟♂️ Vediamo pump di criptovalute che non hanno alcun valore reale, nemmeno la "solidità" della nostra valuta FIAT. 💸👀 4️⃣ Attenzione a chi si improvvisa esperto: zii, amici, partner e conoscenti che fino a ieri sostenevano che Bitcoin fosse "morto", ora dispensano consigli di investimento. 👩🏫👨🏫 5️⃣ Aumento delle truffe: con l’euforia aumenta l'attenzione, la posta in gioco e, di conseguenza, anche il rischio di truffe sale alle stelle. Watch out! 🔍 Spero che questi consigli possano esservi utili. Detto ciò auguro a tutti una fantastica Bull Run 🚀
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il meme Coin è un tipo di criptovaluta nata per scherzo, non ha alcun sottostante e non ha funzioni. E’ una moda. Una delle più conosciute è stata quella acquisita e sviluppata da Elon Musk, il dogecoin. Esistono oggi migliaia di criptovalute differenti. Hanno come sottostante una tecnologia blockchain e hanno delle funzionalità, ma solo alcune scambiano volumi importanti. I meme coin pur essendo sempre basati sulla blockchain non hanno alcuna funzionalità esclusiva. Chi compra TrumpCoin o MelaniaCoin e in generale tutti i memeCoin li compra solo per fine speculativo senza altre finalità. Siccome si acquistano per un profitto, proprio per realizzarlo, si deve scaricare il guadagno velocemente e quindi tanto velocemente crescono quanto velocemente perdono valore. Perché le persone le acquistano? Si tratta di un bias cognitivo ? ritengo di aver perso il treno del Bitcoin e allora appena nasce un nuovo strumento che termina per Coin mi precipito ad acquistarlo, senza conoscere nulla di quella cripto ? I trumpcoin sono circa 1 mld di unità ma solo 200 mln sono sul mercato mentre i restanti 800 mln sono nelle mani di Trump che può ovviamente spostare l’andamento come ritiene. Questa cosa è ovviamente molto pericolosa. Altro discorso meritano le criptovalute, che hanno invece funzionalità esclusive, scambiano grandi volumi e chissà, magari, domani potranno forse anche essere un nuovo bene rifugio. #cripto #trumpcoin
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri il nuovo record del Bitcoin, dopo che Trump ha rilanciato il ruolo degli Usa come hub delle cripto. E l’euforia per il mercato degli asset digitali fa schizzare anche le cosiddette memecoin
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Creative Technologist, Senior Frontend Developer & Team Leader
2 mesiPerdonatemi ma ha deluso soltanto coloro che evidentemente hanno frainteso Trump e le persone che lo circondano. Io direi che è ancora presto per un giudizio. Aspettiamo qualche mese o meglio qualche anno e vediamo cosa accadrà. Io credo che probabilmente tutti i giudizi ascoltati in questi giorni, positivi o negativi che siano, siano frettolosi e che serva il giusto tempo per capire come proseguirà il mandato di Trump e dei suoi. Magari ci sorprenderà. Non so se in negativo o positivo, vedremo :) P.S.= non dimentichiamoci che ha comunque promesso di creare una riserva strategica in bitcoin (per lui priorità nazionale, almeno a voce) e che ha designato come presidente della SEC Paul Atkins, uno che insomma è abbastanza pro crypto (ricordiamoci che è anche co-presidente della Token Alliance)