Semplificazioni PNRR: nuova modulistica standardizzata La Conferenza unificata ha sancito l'intesa su una nuova serie di moduli standardizzati definiti nell'ambito del Tavolo tecnico dell'Agenda per la semplificazione e relativi ad attività nell'ambito dei settori turismo e commercio. In particolare, sono stati adottati 4 nuovi moduli: Modulo SCIA Agenzie di viaggio Modulo SCIA Strutture ricettive extra alberghiere Modulo Variazioni in comunicazione per agenzie di viaggio Modulo Variazioni in comunicazione per strutture ricettive Altri 5 moduli sono stati invece modificati rispetto alle versioni adottate in precedenza, in particolare: Modulo SCIA Strutture ricettive all'aria aperta Modulo SCIA Strutture ricettive alberghiere Modulo Scheda anagrafica Modulo di Comunicazione variazioni Modulo di Notifica sanitaria Con particolare riferimento al “Modulo di Comunicazione variazioni” si rappresenta come la versione pubblicata in questa sede tenga conto del recepimento di un'ulteriore osservazione formulata in sede di intesa. Fonte: https://lnkd.in/eap3ktax
Post di Cinzia Boschiero
Altri post rilevanti
-
🇪🇺 Audizione sul PNRR con la Commissione Europea ANCI, regioni e UPI hanno partecipato a un audit con la task force UE, valutando positivamente l'avanzamento del PNRR nei comuni e nelle città. È stato riconosciuto che i tempi di aggiudicazione dei lavori sono rispettati, ma è necessaria una maggiore semplificazione del sistema di controllo per evitare ritardi nei pagamenti. Un dialogo costruttivo per garantire che i progetti procedano senza intoppi 👇 #PNRR #UE
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Gentili Iscritti/e, il prossimo mercoledì 27 novembre Ance Veneto organizza il convegno dal titolo “Il Prezzario nel D.Lgs n. 36/2023: dall’aggiornamento alla revisione prezzi”. L'evento i terrà a partire dalle ore 14.30 presso la sala convegni dell’Hotel Galileo Padova (in Via Venezia, 50 a Padova). Il convegno è rivolto a tutti soggetti della filiera coinvolti nella realizzazione dell’opera pubblica: dai Progettisti (liberi professionisti o funzionari pubblici) impegnati nella redazione dei progetti e nella loro verifica e validazione, alle Stazioni Appaltanti che li approvano e li appaltano, fino alle Imprese che tali opere le devono realizzare, passando attraverso Direttori dei lavori e Commissioni di collaudo. L’obiettivo è quello di approfondire la funzione dello strumento del Prezzario regionale e dell’istituto della revisione prezzi per il corretto sviluppo delle procedure di gara e la realizzazione delle opere pubbliche garantendo il giusto equilibrio tra valore dell’opera e remunerazione degli operatori economici coinvolti. Il tema è quanto mai attuale, considerando l'importanza in questo momento congiunturale degli investimenti pubblici per l'intera filiera delle costruzioni e la sempre più accentuata volatilità dei prezzi delle materie prime e dei materiali. Per gli Ingegneri è previsto il rilascio di 2 CFP con iscrizione al link: https://bit.ly/4ejZea6 Sarà possibile partecipare sia in presenza che mediante videoconferenza, previa iscrizione mediante il seguente link: https://lnkd.in/d-k5JyMB #convegno #FormazioneProfessionale #PrezzarioRegionale #ordineingegnerirovigo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Segnalo questo importante evento che approfondisce le modalità operative contenute nella bozza del Decreto Attuativo relativo al Piano di Transazione 5.0. #DecretoAttuativo50 #PianoTransizione50 #Pnrr #Industry50
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#Bilancio di previsione, #Pnrr, audizione del Ministro dell’#economia #Giorgetti e indagine conoscitiva sull’emergenza #Xylella. I lavori delle Commissioni della Camera Di Maria Scopece #4novembre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PNRR, nota sintetica ANCI sui contenuti della legge n.56 del 29/4 #ANCIPiemonte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È con piacere che posso annunciare l’uscita di un mio contributo dal titolo “Attuazione del PNRR mediante decreti legge e materie di competenza regionale: riflessi sul sistema delle fonti e sul regionalismo italiano” nel numero 1/2024 di “Istituzioni del Federalismo”, rivista di studi sul federalismo e le autonomie pubblicata con il contributo della Regione Emilia-Romagna. L’articolo ha a oggetto l’analisi dell’impatto che l’attuazione del PNRR mediante d.l. ha sulle materie di competenza regionale, alla luce della giurisprudenza costituzionale in materia e illustrando come si è concretamente svolta la partecipazione delle Regioni alla formazione del contenuto normativo dei decreti c.d. “PNRR”, sia in sede di Conferenza, sia in sede parlamentare, nonché, non ultima, di confronto informale fa Presidente della Conferenza e Presidente del Consiglio dei Ministri. Si tratta di dati estremamente rilevanti, dai quali si trae l’impressione di una compressione ulteriore dello spazio delle autonomie regionali, in nome dell’efficientamento del processo decisionale e del raggiungimento degli obiettivi del Piano. Di seguito il fascicolo completo: https://lnkd.in/dPSgRBTM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 IL QUESITO DI ANCI RISPONDE 🧑🏫 Gli esperti del Servizio Anci Risponde su: Appalti, regolamentazione degli incentivi tecnici, indirizzi giurisprudenziali e nuovo codice dei contratti pubblici 👉 Leggi di più su https://lnkd.in/dVryxV9b
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📘 Il Viminale ha pubblicato dei manuali operativi semplificati per facilitare l'attuazione, il monitoraggio e la rendicontazione degli interventi finanziati per le “Piccole e Medie Opere”. Una guida essenziale per i comuni, per navigare efficacemente le nuove procedure di attuazione 👇 #PiccoleOpere #MedieOpere
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi