Dal 2 al 4 ottobre, #CisaSpA insieme anche a #Phytotech, parteciperà al “Re-think Circular Economy Forum” di #Taranto per discutere di transizione energetica, valorizzazione delle acque, valorizzazione dei materiali & dei residui ed incontrerà aziende, istituzioni, startup ed enti di ricerca. Un appuntamento di tre giorni, ricco di interventi e tavoli di lavoro, interamente dedicato all’economia circolare. Il Forum è sostenuto da Eni come Main Partner e annovera tra i partner istituzionali la Regione Puglia, Confindustria Taranto, l’Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi in Italia, il GAL, il BaLab, Calliope, Cisa Spa ed altre aziende del territorio. 📲 Tutti i dettagli dell’evento e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale: https://lnkd.in/daxhQtR4
Post di C.I.S.A. S.P.A.
Altri post rilevanti
-
Il Gruppo Sapio si posizionerà nell’area veneta come uno dei principali produttori di idrogeno rinnovabile a servizio della transizione energetica regionale per contribuire al raggiungimento dei target di decarbonizzazione di industria e trasporti. Anche di questo parlerà oggi Michela Capoccia, Regulatory and Innovation Renewable Gases Manager, nel suo intervento in programma alle 17.30 di venerdì 18 ottobre nel corso della prima giornata del Venice Hydrogen Forum, un incontro internazionale per confrontarsi sulle nuove frontiere dell’idrogeno in termini di sicurezza energetica, infrastrutturazione ed evoluzione del mercato, che vede riuniti a dibattito aziende e istituzioni pubbliche e private. Attraverso la realizzazione di un impianto di produzione di idrogeno da elettrolisi nel proprio stabilimento di Porto Marghera, il Gruppo Sapio porrà il primo tassello per lo sviluppo della domanda e per la creazione di un hub dell’idrogeno rinnovabile, che avrà un impatto positivo in termini di diversificazione degli approvvigionamenti energetici e di riconversione in chiave sostenibile dell’area industriale e portuale, oltre che in termini di occupazione, di sviluppo di competenze e di una filiera logistica dedicata per la distribuzione dell’idrogeno sul territorio. #HydrogenForum #Sostenibilità #Idrogeno #Hydrogen
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La transizione energetica è uno dei temi più cruciali del nostro tempo. Il 4 ottobre il nostro Amministratore Delegato Tommaso Cassata discuterà al Sud Innovation Summit 2024 a Messina, su come l'innovazione possa contribuire alla transizione e su quali azioni sono necessarie al sistema Paese per raggiungere gli obiettivi. #transizioneenergetica #sudinnovationsummit #messina
Tommaso Cassata, Amministratore Delegato di Asja Ambiente Italia S.p.A., salirà sul palco del Sud Innovation Summit il 4 ottobre. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili e dell'ambiente, Cassata ha ricoperto ruoli di rilievo nel diritto commerciale, comunitario e dell'energia. Durante il suo intervento, discuterà delle sfide e delle opportunità legate alla transizione energetica e all'innovazione nel settore delle energie rinnovabili. Scopri di più: https://lnkd.in/dsk7RkTc #sudinnovationsummit #messina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Promuovere un modello di sviluppo che coniuga Bioeconomia ed Economia circolare rappresenta oggi una priorità strategica per raggiungere i diversi obiettivi prefissati dal nostro Piano di Sostenibilità, in linea con Agenda 2030. Una visione condivisa che ci ha portato a collaborare nell’organizzazione della VI edizione della Giornata Nazionale della Bioeconomia Circolare “Simbiosi industriale come strategia di sviluppo sostenibile per l’economia circolare, la transizione ecologica, la digitalizzazione, l’occupazione e la salute dell’uomo e dell’ambiente”, promossa dal Cluster SPRING con Assobiotec-Federchimica e CAM Agroenergetico Mediterraneo e tenutasi presso l’Università degli Studi di Bari. La bioeconomia circolare può rappresentare davvero la rivoluzione industriale del terzo millennio. Un percorso che sia in grado di bilanciare lo sfruttamento del potenziale economico delle risorse naturali per la transizione energetica con la crescita sostenibile, attraverso l’utilizzo intelligente delle energie rinnovabili, così da ridurre le emissioni globali di gas serra e rendere l’Europa più autosufficiente a livello energetico .
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
In esercizio due impianti di biometano, i primi finanziati con i fondi del Pnrr Un impianto è a Brembio in provincia di #Lodi ed uno a Chiesone in provincia di #Verona di proprietà di Green One Grazie ad un investimento di circa 20 milioni di euro, suddiviso equamente tra le due strutture, ognuna produrrà 250 sm3/h di #biometano, pari a 2.125.000 sm3/anno, una quantità sufficiente a coprire i consumi di oltre 1500 famiglie. Il processo di digestione anaerobica, cioè in assenza di ossigeno, trasformerà i liquami zootecnici e gli scarti di biomassa agricola che si producono nelle pianure della valle Padana. Permetterà inoltre di risparmiare 4.500 tonnellate di CO2, corrispondenti a circa 150mila alberi piantati, nonché di produrre oltre 30.400 tonnellate all’anno di fertilizzante organico. Con l’entrata in esercizio di questi impianti, Green One inizia a investire concretamente nella produzione di biometano nel nostro Paese. L’obiettivo è quello di realizzarne 15 grazie ad un investimento totale di 150 milioni di euro entro il 2026. Pur se una goccia nel mare di finanziamenti che l'#Europa ci ha destinato con il #Pnrr con questi impianti abbiamo realizzato e portato a compimento questo progetto finanziato. Nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma! Ecco sotto l'articolo di #qualenergia che descrive queste aperture che volentieri condivido Buona lettura, pensiamoci #rinnovabili #digestioneanaerobica #biomasse #transizioneecologica #economiacircolare https://lnkd.in/dPg8tcF4
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un riconoscimento che conferma l’impegno di Iren per l’#innovazione e la #sostenibilità I.BLU Srl, società del Gruppo Iren, è stata premiata tra le aziende più innovative del Nord Est Italia durante l’Open Innovation Day del Consorzio iNEST. Un premio frutto di uno studio mirato a individuare e valorizzare le eccellenze del territorio che si distinguono per innovazione e sperimentazione tecnologica. Fiore all’occhiello di I.Blu è BluAir®, il polimero ottenuto dal #riciclo delle plastiche post consumo, utilizzato in sostituzione del carbone nella produzione di #acciaio. Un prodotto che contribuisce alla #decarbonizzazione dell’industria siderurgica e che si distingue per la sua versatilità. Proprio questa caratteristica ha dato vita alla collaborazione tra I.Blu e Mapei, che ha portato alla realizzazione di manti stradali più resistenti alle escursioni termiche e ai raggi ultravioletti. Leggi il comunicato stampa: https://lnkd.in/dKvn2RPw iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord Est
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È una grande soddisfazione essere stati premiati all’ENI Award 2024, direttamente dal Presidente Sergio Mattarella, dal Presidente giuseppe zafarana e dall’AD Claudio Descalzi, organizzata da Eni Joule. HBI - Fair Sustainable Innovations è stata premiata per aver sviluppato una soluzione sostenibile e circolare per il trattamento dei fanghi di depurazione, capace di ridurre le emissioni tipicamente prodotte dai sistemi convenzionali e in grado di eliminare i microinquinanti emergenti. È stata l’occasione per confermare il nostro impegno a sviluppare tecnologie innovative come strumenti di transizione ecologica sostenibile, per garantire uno sviluppo sostenibile equo non solo per le persone, ma equo anche per i sistemi naturali, entro i limiti fisici e biologici della Terra. Sono d’accordo con il dott. Descalzi, quando dice che questo è solo l’inizio. La ricerca e l’innovazione devono trasformare il settore secondario per renderlo più sostenibile e competitivo. #fanghididepurazione #microinquinantiemergenti #tecnologieinnovative #innovazione #ricerca #ENI
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il programma della giornata sarà ricco di interventi e dibattiti, sullo sviluppo e sulla produzione dell'Idrogeno verde, ad emissioni zero, sul ruolo di questo importante vettore energetico per la decarbonizzazione delle industrie "hard to abate" e dei trasporti su gomma. Particolare attenzione sarà rivolta all'utilizzo dell'idrogeno nell’area cargo degli aeroporti e sui sistemi di stoccaggio, nei progetti di intermodalità dei porti per la loro sostenibilità e come importante protagonista del cold ironing.
A #Pisa l’incontro “#Idrogeno scelta etica e sostenibile”. Appuntamento il 16 Novembre presso la sede dell'Istituzione dei Cavalieri di Santo Stefano. https://lnkd.in/dXdZBZcF #eventi #toscana #hydrogenvalley #idrogenoverde #idrogeno
A Pisa l'incontro "Idrogeno scelta etica e sostenibile" - Hydrogen-news.it
https://hydrogen-news.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝗔𝗿𝗺𝗮𝗹𝗮𝗺 𝗲̀ 𝗼𝗿𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗽𝗿𝗲𝗲𝗻𝘁𝗲𝗰𝗵! 🌿🔋🏗 L'acceleratore trentino che combina 𝘚𝘱𝘳𝘪𝘯𝘵, 𝘎𝘳𝘦𝘦𝘯 𝘦 𝘛𝘦𝘤𝘩𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘺, puntando su innovazione e sostenibilità nel settore delle costruzioni e della green economy. 💡 ✅ 𝗜𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 : mettiamo la nostra esperienza tecnica e manageriale al servizio di Spreentech per far crescere progetti innovativi e creare valore per il futuro sostenibile del settore. 📖 𝗟𝗲𝗴𝗴𝗶 l'articolo per scoprire di più sul progetto 👇 👉 𝗦𝗲𝗴𝘂𝗶𝗰𝗶 per restare aggiornato su tutte le novità di Armalam!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ridurre le emissioni di #CO2 trasformando i Sanpietrini in #Vytreum. ♻️ La decarbonizzazione dei processi e dei prodotti è un obiettivo cruciale per le grandi corporate in tutto il mondo. Per ridurre l'impatto energetico e le emissioni di CO2, sono necessarie azioni concrete e innovative, in linea con i principi di #sostenibilità. RECO2 Srl è una startup specializzata nel trasformare scarti industriali in Vytreum, una soluzione innovativa che sfrutta gli scarti industriali come materia prima, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo la #sharingeconomy. Dopo essere entrata nel #network Open Italy, RECO2 ha risposto all’esigenza di sostenibilità di Eni realizzando la prima pavimentazione 100% sostenibile nell'iconico formato del sanpietrino romano. #OpenItaly è il laboratorio di co-creazione di #ELISInnovationHub: un programma che crea relazioni tra corporate e startup. Ascoltando i bisogni aziendali e favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative. Scopri di più sui progetti Open Italy: https://lnkd.in/d-RYb9E8
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Grande valore aggiunto per l’Emilia Romagna
COLLABORAZIONE per Noi è la parola d'ordine per andare lontano! Da oggi ARCO Solutions s.r.l. è entrata a far parte di CLUST-ER GREENTECH (greentech.clust-er.it) associazione con più di 117 soci tra imprese, centri di ricerca ed enti di formazione dell’Emilia-Romagna e non solo, che collaborano, attraverso un approccio di open innovation, negli ambiti dell’energia e dello sviluppo sostenibile. #ARCOSolutions #Collaborazione #OdourSpecialist #formazionecontinua #environmentalanalysis #openinnovation
Home page - Clust-ER Greentech
https://greentech.clust-er.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
1.025 follower
cuoco presso hotel 🏨 Arasolis
4 mesiManca solo un tassello il Taranto calcio ma io non so chi potrebbe partecipare o prenderlo