Un racconto che celebra l’arte, la voglia di mettersi in gioco e l’importanza di riscoprire il patrimonio locale
Post di CityNow
Altri post rilevanti
-
Un percorso che impegna attivamente gli abitanti di alcune zone della città -la #Città vecchia, i quartieri Libertà, San Pio e San Paolo e la Casa Circondariale di #Bari - e che porta il teatro fuori dal palcoscenico, per poi tornare a vivere l'esperienza di visione al #TeatroPiccinni. Leggi qui👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'arte è uno specchio potente della nostra società, capace di catturare l'essenza dei tempi e tradurla in emozioni e riflessioni profonde.
👨🎨 Dado Schapira è un #artista che ha esposto le sue opere 𝐒𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨 e 𝐋𝐚 𝐦𝐢𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 a 𝐃𝐄 𝐅𝐈𝐋𝐎, la mostra di #arte #tessile e contemporanea allestita nel 2023 negli spazi di Linificio e Canapificio Nazionale SB | B Corp® in occasione dei 150 anni dalla sua fondazione. Oggi c’è un altro #filo che lega l’artista con l’azienda, anzi, molti #fili: sono quelli colorati donati da #Linificio per la realizzazione dell’opera #Peace, intrecciati e poi recisi in segno di protesta, perché la #pace nel mondo continua a mancare. Un potente messaggio che sarà esposto fino al 12 ottobre presso la Manuel Zoia 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐲 in via Maroncelli 7 a #Milano. Scarica il catalogo di DE FILO 👇 https://lnkd.in/d-3aM6Zj #artetessile #artecontemporanea #art #lino #linen
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🔹Un itinerario che cattura l’essenza della creatività fiamminga e dello stile di vita locale seguendo gli esempi di arte contemporanea e moderna.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Cultura, impresa, arte: questo il connubio dell'iniziativa di TT TECNOSISTEMI SPA SB - DIGITAL VALUE GROUP, partner Assoteam. Per approfondire: https://lnkd.in/drxkxQpV #arte #ESG #sociale #IT
Che emozione essere oggi con l’artista Riccardo Benassi per l’inaugurazione dell’opera Daily Desiderio Domestico (DDD), una scultura realizzata in versione outdoor per la pensilina della fermata autobus "Centro Pecci" di Autolinee Toscane. Daily Desiderio Domestico (DDD) è un’opera d’arte in alluminio con display LED, che trasmette i messaggi che l’artista scrive quotidianamente, restituendo una dimensione allo stesso tempo intima e collettiva. Per TT Tecnosistemi è un onore poter sostenere il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci e, al tempo stesso, dare vita, insieme ad autolinee toscane, a una partnership strategica tra cultura e impresa. #digitalart #culturalinnovation #RiccardoBenassi #TTTecnosistemi Michela Gaito Ivan Aiazzi #StefanoCollicelli Riccardo Gabriele Bruschi Giuseppe Bacconi Massimo Arlotti Valerio Genesoni ruggero lovisetto Jeanne Gallina
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✨Napulitanata prende parte al processo di apertura e valorizzazione di quella che fu la casa di Ernesto e Roberto #Murolo! 🎊La fiducia che la Fondazione Murolo ha riposto in noi e nel nostro team ci riempie di gioia e di soddisfazione per il lavoro che quotidianamente portiamo avanti per la cultura e la canzone napoletana. 👉 Per saperne di più, leggete l'ultimo articolo del nostro Antonio sul blog di Napulitanata!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Due spettacoli che vogliono aprire una riflessione sui conflitti in una location d’eccezione👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
"Anna" film del regista Marco Amenta, con il patrocinio di #Italianostra, arriva dal 6 giugno nelle sale cinematografiche della #Sardegna. Il regista ed il cast incontrano il pubblico in sala #stasera 5 giugno a Cagliari, Cinema Odissea per l'anteprima, poi il 6 giugno a Sassari al Cinema Moderno, il 7 giugno ad Oristano al Cinema Ariston e sabato 8 giugno a Nuoro, Multicinema Prato. Dietro le parole sviluppo, ricchezza, lavoro, c’è sempre un inganno. C’è la costruzione retorica di una società che ha seminato povertà, si è appropriata dei beni pubblici e ha creato falsi bisogni nelle popolazioni, in contrasto con gli interessi sociali diffusi, facendo regredire le comunità a gruppi del “grande consumo”. I “non luoghi” sono divenuti i simboli di questa epoca. Ormai si trovano ovunque, persino sulle aree archeologiche e nei centri storici; per non parlare delle coste. Restauri incongrui, ciclovie attrezzate, scale mobili e gli immancabili fast food. Non c’è etica in questa rincorsa della “felicità” che annienta le comunità, cancella la storia e manomette il paesaggio facendolo regredire ad una delle tante borgate delle nostre “megalopoli”. Città infinite, senza argini e regole, che cancellano campagne, borghi e alberate. È la “grande bruttezza” con cui ci si impossessa del territorio. Il Diritto è sostituito dall’urbanistica contrattata. Contano solo gli affari personali, il bene comune non esiste più. Questo film è una “Storia Nostra”. Sono le vicende legate a una lunga “battaglia” sul diritto degli abitanti a conservare il proprio stile di vita, a “resistere” nei loro territori all’insidiosa aggressione degli speculatori turistici che hanno sconvolto le coste sarde. E noi vogliamo sostenere il coraggio di chi riesce a vedere il futuro di povertà culturale, ma anche sociale ed economica, che si cela dietro l’apparente ricchezza generata da nuovi interventi edilizi. Contratti di lavoro precari per qualche euro, luoghi autentici cancellati da scatole piene di folla sbraitante.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’importanza della ricerca, dell’approfondimento e la consapevolezza che la storia dell’arte non è una materia statica, ma un continuo scoprire e divenire, portano a questi brillanti risultati.
#EcceHomo: il mondo ha un nuovo #Caravaggio e la prof.ssa Terzaghi è tra gli studiosi che ha dichiarato autentico il dipinto trovato nel 2021. La prof.ssa Maria Cristina Terzaghi, docente di storia dell'arte del Dipartimento di Studi Umanistici, è stata tra i primi studiosi ad accendere i riflettori su l'Ecce Homo, dichiarato autentico nel 2024 dopo tre anni di indagini. 🗣️ Le dichiarazioni della prof.ssa: "L'Ecce Homo è un dipinto tra i più interessanti del percorso di Caravaggio e insieme a tutti i colleghi italiani e stranieri che hanno contribuito alla autenticazione, allo studio e alla valorizzazione di questo capolavoro siamo felici che l'opera possa essere esposta al Museo del Prado (e speriamo possa venire presto anche in Italia). Il successo più grande di questo lavoro è che tutti abbiano la possibilità di ammirare e conoscere un nuovo frammento di bellezza che esiste ora nel mondo". Link alla notizia: https://lnkd.in/d2mZEFKi #UniRomaTre #RomaTre
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Seminari e laboratori promossi da Mana Chuma Teatro, esplorano il ruolo delle arti performative nel contesto sociale e culturale 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'importanza dell' investire nel pensiero e nel senso critico. Le parole di Patrizia Sandretto Re Rebaudengo in occasione di Radis, progetto di arte pubblica per la valorizzazione del territorio. Ne parla con Teresa Scarale per We Wealth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi