LE MATERIE più IMPORTANTI del TEST D'AMMISSIONE . I MIEI FANTASTICI SOSTENITORI: 🌟 Alessandro Anfuso 🌟 Marzia Morando 🌟 MsElyel 🌟 Luca Maurizio 🌟 Damiano Bonato . #testammissione #infermieristica #oss #professionisanitarie #testammissione #testprofessionisanitarie
Post di Ciuffo e l'infermieristica
Altri post rilevanti
-
👨🏫 Seconda Sessione di #AIBT24! Il Trapianto di organo solido Moderata da Antonina Piazza e Giovanni Rombolà Durante la sessione si è discusso di ✅ Attualità del trapianto di organo solido e principali novità del congresso S.I.T.O. 2024 (Luciano De Carlis) ✅La gestione del paziente iperimmune in lista di attesa per trapianto (Massimo Cardillo) ✅Network "Medicina e Trapianto" (Claudio Napoli) ✅Attualità sul trapianto pediatrico e ruolo del laboratorio di Immunogenetica (Francesco Cirillo) #immunogenetica #trapianto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
FACCIA A FACCIA CON LA LLC – TAPPA ROMA 8 GIUGNO 2024. un confronto tra specialisti e pazienti sulla comunicazione nella Leucemia Linfatica Cronica: dalla diagnosi comunicata dall’ematologo al proprio paziente, al percorso di cura e di follow up, per identificare quelle che sono state le best practices e gli eventualigap relazionali, comportamentali, comunicativi, tecnico-assistenziali, burocratici e logistici che andrebbero colmati per migliorare il rapporto e il confronto con le persone affette da LLC. https://lnkd.in/duiicRXq
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏆 L'IRCCS SUL PODIO DEL PREMIO FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna: la migliore proposta di #ricerca per studiare la FUO Febbre di origine sconosciuta. La Fondazione FADOI ha promosso uno studio prospettico sulla FUO - Febbre di Origine Sconosciuta - in inglese “Fever of Unknown Origin”. T Allo studio hanno aderito 28 centri da 8 regioni italiane. Prima classificata l'UO Malattie Infettive dell'IRCCS diretta dal prof. Pierluigi Viale e premiata per numero di pazienti arruolati e qualità dei dati raccolti. Ha ritirato il riconoscimento Luciano Attard coordinatore scientifico e Principal Investigator del progetto, al quale hanno collaborato Giulio Virgili, Alessandro Cilli e Silvia Cretella (data Manager). 🔎 La FUO è una malattia la cui prima definizione risale al 1961. Consiste in un quadro febbrile persistente da almeno 3 settimane per il quale non sia stata ancora identificata la causa nonostante accertamenti di laboratorio e strumentali condotti in ambito ospedaliero. Opinione consolidata è che la FUO rappresenti una delle maggiori sfide diagnostiche in campo internistico. Obiettivo dei ricercatori è scoprire la causa della febbre che può derivare da malattie neoplastiche, infettive, autoimmuni o autoinfiammatorie. Presso l'UO di Malattie Infettive del Sant'Orsola dal 2010 è attivo un servizio dedicato alla FUO, articolato in attività ambulatoriale e regime di degenza. Il servizio rappresenta da anni un Centro di riferimento nazionale per la diagnosi grazie a un efficace workup diagnostico, reso possibile da un network polispecialistico dedicato.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Grazie a Check up e alla Dottoressa Francesca Palandri per aver dedicato uno spazio importante di divulgazione alla #mielofibrosi , parlando non solo di cura ma anche di ricerca e per aver coinvolto AIPAMM in rappresentanza dei pazienti affetti da #tumorirari del sangue e #malattiemieloproliferative #raiplay #mpn #oncoematologia
È stato un piacere e un onore discutere di Mielofibrosi a Checkup. https://lnkd.in/d78BFrcd L’occasione giusta per sensibilizzare verso una patologia rara e promuovere il valore della Ricerca scientifica come chiave del successo futuro. Grazie a IRCCS Policlinico di Sant’Orsola - Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna per l'incessante sostegno alla Ricerca e all'Assistenza, che cambiano la vita dei nostri pazienti. Grazie alle associazioni che da sempre sono al nostro fianco per guarire la Malattie del Sangue: AIL - Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, Fondazione GIMEMA - Franco Mandelli Onlus, SIE - Società Italiana di Ematologia, AIPAMM Grazie all'Istituto di Ematologia "L. e A. Seràgnoli", da sempre la mia casa, e da sempre promotore di innovazione scientifica, medicina personalizzata, e cura della Persona ancora prima della Malattia.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
15°congresso AIST nazionale Tosse una nuova visione del problema RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi anni molto è cambiato nella comprensione dei meccanismi della tosse cronica ed è, pertanto, opportuna una rassegna aggiornata dei più recenti progressi scientifici e clinici, delle idee in evoluzione e dei nuovi metodi di approccio alla gestione dei pazienti, in cui il riflesso della tosse risulta cronicamente sensitizzato. Sebbene sia noto che varie condizioni, come ad esempio l’infiammazione delle vie aeree, possano determinare tosse cronica tramite la sensitizzazione del riflesso, in molti pazienti il trattamento di tali condizioni non determina alcun beneficio; mentre in altri la causa della tosse non è addirittura identificabile. Il 15° Congresso dell’Associazione Italiana Studio Tosse (AIST) si terrà nei giorni 7 e 8 febbraio 2025 e riunirà a Bologna i massimi Esperti nazionali e internazionali del settore. Nell’ambito dell’evento verranno discusse le nuove acquisizioni riguardo le condizioni cliniche comunemente associate alla tosse acuta e cronica e i nuovi orientamenti relativi alla loro gestione. Particolare attenzione sarà rivolta alla comprensione dei meccanismi di sensitizzazione del riflesso e del controllo farmacologico dello stesso.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Si ringraziano per la loro presenza tutti i a partecipanti a: L'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE E MULTICENTRICO NELL’AMILOIDOSI DA TRANSTIRETINA 24 maggio 2024, Cortona (AR) 4 Crediti ECM https://lnkd.in/dEAKzcwy #MoreComunicazione #ProviderECM #CreditiECM #Amiloidosi #Transtiretina #ApproccioMultidisciplinare #ApproccioMulticentrico #Cortona
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🫀✨ Lavoro di Squadra: Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare e Chirurghi Uniti per Salvare Vite ✨🫀 Finalmente si condivide il ruolo dei tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare che durante le operazioni delicate supportano il chirurgo occupandosi delle macchine che consentono la circolazione extracorporea del sangue del paziente contribuendo a mantenerlo in vita durante tutta la complessa procedura chirurgica. Questi professionisti lavorano fianco a fianco con i medici e la loro competenza e collaborazione sono fondamentali per migliorare i risultati delle operazioni e salvare vite. Scopri di più su questa straordinaria sinergia leggendo l'articolo completo: Quotidiano (https://lnkd.in/eysTiBxz) #TFCPC #Chirurgia #Trapianti #Medicina #Collaborazione #SalvareVite 🩺💪🌟
💥 Oggi all’interno dell’inserto Salus del Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino e la Nazione (Quotidiano Nazionale Network), l’intervista a Salvatore Scali, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare. 🗞️ In edicola e online, leggi l’intervista completa ⬇️ https://lnkd.in/dBiuQMsA #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #tfcpc #professionisanitarie #professionistisanitari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nuovo numero della #rubrica OBIETTIVO CUORE è online. Questa settimana parleremo dei risultati di #stenting carotideo in pazienti sintomatici e asintomatici con #stenosi dell'arteria carotidea. Per vari approfondimenti cliccate sul link: https://lnkd.in/dg8SXA3Y
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Chi ha vinto la prima tappa del #VETOPEN? A raccontarcelo è un osservatore privilegiato, il professor Alessandro GRAMENZI, che ha avuto il compito di arbitrare il primo incontro tra la medicina comportamentale e la gastroenterologia. Un match senza precedenti nel campo della #MedicinaVeterinaria: chi avrà la meglio tra la dottoressa Ludovica Pierantoni e il dottor Fabio Procoli? Restano ancora due tappe per scoprirlo: Perugia e Napoli. Scopri di più! NutraPet.vet #NBFLanes #MediciVeterinari #BenessereAnimale #ComportamentoAnimale
Torna VET OPEN, il Match tra la medicina comportamentale e la gastroenterologia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Siamo entusiasti di annunciare la partecipazione di Bauerfeind Italia come main sponsor all'evento "𝗘𝗗𝗘𝗠𝗜 𝗩𝗘𝗡𝗢𝗦𝗜 𝗘 𝗟𝗜𝗡𝗙𝗔𝗧𝗜𝗖𝗜 𝗘𝗗𝗜𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟰" il 17-18 maggio presso il Towers Hotel a Castellammare di Stabia! 📆 Data: 17-18 maggio 📍 Luogo: Towers Hotel, Castellammare di Stabia ⭐ Crediti ECM: 10 🎯 Target Professionisti: Medici Chirurghi, Angiologi, Cardiologi, Chirurghi Generali, Chirurghi Vascolari, Dermatologi e Venerologi, Area Direzione Medica di presidio ospedaliero, Fisiatri, Medici di famiglia, Medici di medicina interna, Oncologi, Ortopedici, Fisioterapisti, Infermieri, Tecnici ortopedici, Podologi. 👉🏽 In Italia si assiste ad un progressivo incremento del numero di 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗻𝗳𝗲𝗱𝗲𝗺𝗮: l’incidenza totale dei soggetti affetti è di circa 120.000 casi, con un incremento di 5.000 nuovi casi ogni anno (forme primarie). Durante il convegno verranno trattati i vari aspetti della malattia venosa e linfatica con particolare attenzione alle diverse strategie terapeutiche basate sulle più recenti evidenze scientifiche. Una speciale sessione verrà dedicata al 𝗹𝗶𝗽𝗲𝗱𝗲𝗺𝗮, patologia non ancora riconosciuta in Italia a livello normativo sanitario. #BauerfeindItalia #EDEMI2024 #Medicina #AggiornamentoProfessionale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-