👩⚕️Best Italian Hospitals 2024 - L'edizione di quest'anno esplorerà le sfide più rilevanti e le opportunità strategiche che stanno trasformando il settore sanitario italiano. I partecipanti avranno l'occasione di ascoltare esperti e leader del settore su tematiche cruciali per il futuro della sanità. Ecco alcune delle principali aree che verranno trattate: 📌Italia 2024: One Health, prevenzione, ricerca e G7 Analizziamo l'approccio One Health, la centralità della prevenzione e ricerca, e il ruolo della sanità in vista del G7. 📌Ospedali e IRCCS: stato e sfide future Uno sguardo su come gli ospedali e gli IRCCS stanno evolvendo e le sfide che li attendono. 📌Pubblico e privato: un SSN equilibrato è possibile? Esploriamo la collaborazione tra pubblico e privato per garantire un sistema sanitario sostenibile e bilanciato. 📌Governance e gestione economica: bilanci e partnership strategiche Le migliori pratiche per gestire la sanità, ottimizzando i bilanci e creando partnership di valore. 📌Digitalizzazione: accelerare crescita e ricerca Il ruolo della digitalizzazione nel migliorare la gestione ospedaliera e promuovere l’innovazione scientifica. 📌Ospedale del futuro: innovazione e multidisciplinarità Scopriamo come tecnologie avanzate e approcci multidisciplinari stanno ridefinendo l’ospedale del domani. 📌Ortopedia, Cardiologia, Oncologia: rivoluzione clinica Come le nuove tecnologie stanno trasformando le pratiche cliniche in queste specialità mediche chiave. 📌AI e prevenzione: analisi predittiva nel pharma L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la prevenzione e personalizzazione dei trattamenti nel settore farmaceutico. 📌Medicina di genere: oltre i bollini rosa Un focus sulla medicina di genere, per trattamenti più personalizzati e inclusivi. 📌Il futuro della sanità: prevenzione e voce ai pazienti Un confronto sui servizi sanitari del futuro, con la parola ai pazienti per un sistema più accessibile e proattivo. Partecipa qui 👉https://lnkd.in/dXvqNMgp
Post di Class Agorà
Altri post rilevanti
-
ATS Bergamo, AREU Lombardia e Fondazione Charta, in collaborazione con ANCI Lombardia Salute e le Federsanità del Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Veneto e con la media partnership di Edra S.p.A. | Sanità33 organizzano l’evento “Prospettiva Salute”. 🍀L'evento è gratuito ai partecipanti 🍀 #Razionale: Questo evento rappresenta un’importante occasione per riunire esperti, professionisti e stakeholder del settore sanitario al fine di confrontarsi sui temi più rilevanti e attuali della sanità regionale e nazionale, cercando di progettare e simulare delle soluzioni innovative. #Obiettivi: L’obiettivo principale di “Prospettiva Salute” è quello di analizzare attraverso diverse prospettive regionali la gestione della sanità pubblica, con un focus particolare su governance, politiche di acquisto e innovazione nel settore farmaceutico e dei dispositivi medici. https://lnkd.in/d8GaJQBD #prospettivasalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
ATS Bergamo, AREU Lombardia e Fondazione Charta, in collaborazione con ANCI Lombardia Salute e le Federsanità del Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Veneto e con la media partnership di Edra S.p.A. | Sanità33 organizzano l’evento “Prospettiva Salute”. #Razionale: Il Congresso “Prospettiva Salute” si terrà a Bergamo il 24 e 25 ottobre 2024 presso il Centro Congressi Fiera di Bergamo. Questo evento rappresenta un’importante occasione per riunire esperti, professionisti e stakeholders del settore sanitario al fine di confrontarsi sui temi più rilevanti e attuali della sanità regionale e nazionale, cercando di progettare e simulare delle soluzioni innovative. #Obiettivi: L’obiettivo principale di “Prospettiva Salute” è quello di analizzare attraverso diverse prospettive regionali la gestione della sanità pubblica, con un focus particolare su governance, politiche di acquisto e innovazione nel settore farmaceutico e dei dispositivi medici. Nell’edizione del 2024, attraverso tavole rotonde, sessioni plenarie e workshop, i partecipanti avranno l’opportunità di condividere esperienze, best practices e sviluppare nuove strategie per affrontare le sfide sanitarie del futuro. A partire dall’edizione del 2025 l’evento passerà ad una dimensione operativa che, attraverso la ricreazione di ambienti di vita e di cura, offrirà una visione concreata e reale di quello che la sanità del futuro può offrire. https://lnkd.in/d8GaJQBD #prospettivasalute
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📌 Ieri, Riccardo Orsini, componente del Comitato centrale della FNO TSRM e PSTRP, è intervenuto al convegno “Health Innovation”, organizzato dalla Fondazione Mesit, un’importante occasione di dialogo tra Istituzioni, Associazioni e professionisti sanitari sul tema dell’innovazione in ambito sanitario. 🗣️ Orsini ha ribadito che la sanità si fonda su un sistema complesso, composto da 30 figure differenti, di cui ben 18 afferenti agli Ordini TSRM e PSTRP. Al centro del suo intervento temi centrali come l’innovazione tecnologica e l’importanza di dotare i professionisti sanitari di strumenti adeguati per rispondere ai nuovi bisogni di salute, con un focus specifico sulla telemedicina e sull’intelligenza artificiale. Orsini ha inoltre proposto una revisione delle modalità di reclutamento del personale, sottolineando l’urgenza di superare una normativa concorsuale ormai obsoleta e di adottare strumenti più agili e moderni. Ha infine evidenziato l’urgenza di trasformare i modelli organizzativi per renderli più adattabili alle sfide della sanità del futuro. #fnotsrmpstrp #tsrmpstrp #professionisanitarie #healthinnovationshow2024 #professionistisanitari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Creare Valore per il paziente, credo che sia questo l'obiettivo che dovrebbe guidare ogni intervento in ambito salute, in modo da garantire - allo stesso tempo - il miglioramento della qualità dell’assistenza e l’utilizzo efficiente delle risorse. Per questo motivo, guardo con grande interesse alla nascita del primo centro italiano dedicato alla Value-Based Healthcare - VBHC Italian Center - presentato a Roma pochi giorni fa e nato dalla collaborazione tra FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) e Telos Management Consulting. Si tratta del primo network del nostro sistema disegnato per individuare e condividere le scelte ad alto valore di qualità da diffondere in tutto il territorio nazionale. È un nuovo modo di pensare, gestire e immaginare la sanità, che risponde a un contesto che richiede con urgenza un nuovo approccio. La sfida della sostenibilità e del mantenimento di livelli di assistenza e servizio adeguati rappresenta ormai da molti anni il problema di fondo per tutti gli stakeholder del sistema sanitario. Il presente e soprattutto il futuro del nostro servizio sanitario e della salute dei cittadini dipendono da quanto saremo in grado di orientarci verso una reale produzione di valore e non una semplice erogazione di prestazioni. In tale contesto l’industria può giocare un ruolo di primo piano, divenendo essa stessa un attore capace di fornire soluzioni di valore per il sistema, contribuendo a garantire appropriatezza e a migliorare l’assistenza ai pazienti in tutte le principali fasi del patient journey, mettendo a disposizione competenza e know-how per quanto riguarda aspetti scientifici e organizzativi. Per questo, ritengo fondamentale lo sviluppo di partnership tra l’industria e gli altri stakeholder del sistema – payer, clinici, farmacisti, associazioni di pazienti ecc. – per migliorare la governance dell’assistenza e la qualità delle cure in tutte le fasi del percorso: ricerca, prevenzione, diagnosi precoce, miglioramento dell’aderenza, monitoraggio. #ValueBasedHealthcare #pazienti #valore #prestazionisanitarie #ConnectingHealthcare Ivan Di Schiena
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La telemedicina e l'ecosistema di soluzioni innovative permette di garantire l’accessibilità e la fruibilità dei servizi come chiave per il contrasto all’esclusione sociale ed economica nel rapporto tra centro e periferie, tra giovani e anziani, tra sani e fragili. Discuteremo insieme dei modelli operativi e tecnologici per l'implementazione della assistenza territoriale tramite la telemedicina al #ConvegnoNazionaleAIIC2024 Roma 16 e 17 maggio.
SAVE THE DATE! Si terrà a Roma dal 15 al 18 maggio il XXIV Congresso Nazionale AIIC. Argomento centrale i nuovi modelli di assistenza sanitaria, chiamati a rispondere ai temi della cronicità, dell'integrazione ospedale-territorio e della prossimità. Se ne parlerà durante le numerose sessioni congressuali, fra queste il workshop #abmedica “Modelli operativi in #Telemedicina: le nostre best practices” moderato dall'Ing. Alberto Lombardi (ASL Benevento), con le esperienze dell'ASST Bergamo Est, dell'Azienda USL Toscana Sud Est e dell' #ASLSalerno. ➡ Modelli operativi in Telemedicina: le nostre best practices Venerdì 17 maggio Ore 10.00 | Sala 5 Marta Bighi | Martina Falsetti | Francesca Perrina | AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici #Maiaconnectedcare #sanitàdigitale #aboutpeopleabouthealth #abmedica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
- AIIC 2024 Workshop ab medica sui modelli operativi possibili in Telemedicina: un personale feed-back - Tre interventi, tre esperienze diverse tra loro, accomunate dalla necessità che la Telemedicina - oggi più che mai - debba avere una visione progettuale, consapevole e ad ampio spettro, in grado di: • massimizzare, circoscrivere e coordinare competenze cliniche ed expertise tecniche • agevolare e garantire il pieno ingaggio di linee guida e protocolli terapeutici Le possibili declinazioni che ne seguono - continuità Ospedale/Terririorio, recepimento di protocolli innovativi (High Care, Value Based Healthcare) e infine assistenza ai percorsi terapeutici delle patologie tempo-dipendenti nell’Emergnenza/Urgenza - sono una diretta conseguenza: ASST BERGAMO EST, AUSL TOSCANA SUD EST, ASL SALERNO il manifesto esempio. Alla base di una “progettualità possibile in Telemedicina” risulta ovviamente necessaria anche la tecnologia più innovativa, aperta all’interoperabilità e al cambiamento. E ancora più strategica é la “storia”, la competenza di un’Azienda in grado di rendere questa tecnologia accessibile, pienamente fruibile ad Enti ed erogarori di servizi digital healthcare.
SAVE THE DATE! Si terrà a Roma dal 15 al 18 maggio il XXIV Congresso Nazionale AIIC. Argomento centrale i nuovi modelli di assistenza sanitaria, chiamati a rispondere ai temi della cronicità, dell'integrazione ospedale-territorio e della prossimità. Se ne parlerà durante le numerose sessioni congressuali, fra queste il workshop #abmedica “Modelli operativi in #Telemedicina: le nostre best practices” moderato dall'Ing. Alberto Lombardi (ASL Benevento), con le esperienze dell'ASST Bergamo Est, dell'Azienda USL Toscana Sud Est e dell' #ASLSalerno. ➡ Modelli operativi in Telemedicina: le nostre best practices Venerdì 17 maggio Ore 10.00 | Sala 5 Marta Bighi | Martina Falsetti | Francesca Perrina | AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici #Maiaconnectedcare #sanitàdigitale #aboutpeopleabouthealth #abmedica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il nostro Direttore Generale del Policlinico Umberto I, Fabrizio d’Alba, è intervenuto a margine del Summit Equità e Salute in Italia, organizzato da SALUTEQUITÀ a Roma. L’evento ha avuto come focus centrale la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e il contrasto alle disuguaglianze, promuovendo una prospettiva che va oltre l’aspetto economico per includere il diritto alla salute come principio fondamentale. Questo è il suo intervento: "La sostenibilità è una precondizione per garantire l'equità della sanità. Si deve lavorare sulle azioni relative all'ottimizzazione dei processi, alla massimizzazione dell'uso delle risorse e, soprattutto, favorire un utilizzo consapevole dei servizi del Servizio Sanitario Nazionale, sia da parte dei cittadini sia attraverso scelte adeguate di politica sanitaria. In questo contesto, l'innovazione tecnologica è un elemento cardine: ogni tema legato alla sanità del futuro, che dovrà essere sostenibile, passa attraverso un alto livello di innovazione tecnologica. La telemedicina e i sistemi di intelligenza artificiale sono ormai una realtà che dimostrano un miglioramento del servizio, con una maggiore adesione da parte del paziente e del caregiver, e con risparmi che ne garantiscono la sostenibilità economica. La grande sfida è combinare in modo equilibrato l’innovazione tecnologica con quella organizzativa in ciascun ambito strategico aziendale. Dobbiamo fare in modo che il tema dell'equità e della sostenibilità non resti confinato a discussioni di consenso tecnico, ma diventi interesse e consapevolezza condivisa da tutti, cittadini compresi. La sanità è un bene universale e ognuno deve fare la propria parte per salvaguardarla: la politica, il management, i professionisti sanitari, ma anche i cittadini. Questi ultimi devono essere consapevoli di quanto di buono offre il nostro SSN, adottando comportamenti conseguenti. Dobbiamo avviare una 'contro-narrazione' del nostro SSN, basata su una comunicazione corretta, trasparente e reale, che rimetta i cittadini al centro del sistema sanitario e li renda protagonisti attivi.” L'intervento del nostro Direttore Generale e presidente nazionale di Federsanità- Confederazione delle Federsanità Anci Regionalià, ha evidenziato l'urgenza di un rinnovamento del sistema sanitario nazionale, orientato verso l’innovazione e la sostenibilità. Con un approccio che integra tecnologia e organizzazione e una visione che valorizza il coinvolgimento attivo dei cittadini, ha delineato una strategia chiara per affrontare le sfide future del SSN, sottolineando l'importanza di un bene universale come la sanità pubblica.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
“Qual è lo stato di salute del Sistema Sanitario in Italia oggi?” Il Sistema Sanitario Nazionale è stato messo duramente alla prova durante l’emergenza COVID-19 ma la pandemia è stata anche l’occasione per verificarne la resilienza. Per questo gli scienziati e i medici italiani hanno posto l’attenzione sulla sua salvaguardia. Luigi Ripamonti – Responsabile di Corriere Salute ci spiega l’effettiva importanza del SSN e perché le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale sono destinate a giocare un ruolo cruciale nel futuro della sanità e della prevenzione. Scopri l’ottava edizione Healthcare Talk – Rinnovare il Sistema Salute del 21 maggio: https://lnkd.in/dkBUvjt2 Partner Istituzionale: Farmindustria Main Partner: Alexion Pharmaceuticals, Inc., ALLEANZA ASSICURAZIONI, Boston Consulting Group (BCG), Havas PR Milan, IQVIA Italia , KPMG Italy, Eli Lilly Italia, PIAM Farmaceutici S.p.A. #RCSAcademy #BusinessTalk #HealthcareTalk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il convegno conclusivo dell’edizione 2024 del “Forum Sanità Futura” ha delineato prospettive di miglioramento per affrontare le sfide del sistema sanitario regionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi