Meta straccia le stime e nel IV trimestre registra utile netto in crescita del 49% a 20,8 miliardi di dollari. Zuckerberg prevede "un grande anno" per l'AI. Microsoft utili +10% a/a, ma non sta al passo con la domanda AI. I numeri delle due Big Tech, con Stefania Spatti
Post di Class CNBC
Altri post rilevanti
-
Meta +19% Google +15% Microsoft +16% [ricavi Q3 2024] Gli ultimi risultati finanziari delle big tech, tutti positivi sull'onda degli investimenti nel cloud e nell'intelligenza artificiale, fanno riflettere: la bolla sta crescendo oppure non ha senso definirla tale? "Abbiamo avuto un buon trimestre grazie ai progressi dell'AI nelle nostre app e nel nostro business" ha detto il Ceo di Meta, Mark Zuckerberg. "Hanno avuto un forte slancio anche Meta AI, l'adozione di Llama e gli occhiali Ray-Ban potenziati dall'intelligenza artificiale". Microsoft e Google sono cresciute, nuovamente, anche grazie alle infrastrutture che permettono lo sviluppo e le operazioni più complesse dell'#IA. Il business del cloud, negli ultimi tre mesi, è cresciuto del 35% per cento per Google e del 33% per Microsoft. Ricordo che tutte queste aziende hanno stanziato decine di miliardi di dollari per lo sviluppo di intelligenza artificiale nel 2024. Alla fine di quest'anno, Meta per esempio ne avrà spesi 40. Secondo Sundar Pichai, Ceo di Alphabet e #Google, questi investimenti "stanno ripagando". Il Cfo dell'azienda, Anat Ashkenazi, sostiene che "si traduranno in ricavi nel brevissimo periodo". Queste dichiarazioni - e queste promesse - si fondano su basi concrete o sono solo fumo negli occhi? Quel che è certo è che la crescita di queste tre big tech, che negli ultimi 12 mesi è apparsa (quasi) inarrestabile, fa leva su almeno tre elementi che nessun altro possiede: finanze illimitate per gli investimenti, enorme potenza di calcolo e una rete imponente di data center. p.s. Mentre l'IA va a gonfie vele, il metaverso continua a faticare. Il Reality Labs di Meta, che lavora al mondo alternativo sognato da Zuckerberg, ha perso anche nell'ultimo trimestre 4,4 miliardi di dollari. È significativo che Reality Labs ha perso in tutto, dal 2020, 58 miliardi di dollari.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Meta e Microsoft deludono le aspettative: gli investitori devono preoccuparsi?" Gli ultimi risultati hanno scosso i mercati, ma cosa significa per il futuro delle big tech? Questa l'analisi completa per capire il crollo e come proteggere i tuoi investimenti #bigtech #meta #microsoft #mercatifinanziari
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🚀 Meta e Microsoft: numeri che sorprendono e sfidano le aspettative! 📊💡 📈 Meta chiude il quarto trimestre con risultati eccezionali: un utile netto di 20,84 miliardi di dollari (8,02 $ per azione), superando le stime di Wall Street! Il fatturato totale ha raggiunto 48,39 miliardi, battendo le previsioni, ma... attenzione: le stime per il primo trimestre 2025 sono sotto le attese, soprattutto a causa di un rallentamento nei ricavi pubblicitari. Meta, infatti, sta affrontando delle sfide nel riuscire a mantenere alti gli investimenti pubblicitari sulle sue piattaforme social. 🚨 🔮 Ma non è tutto: Meta sta puntando su intelligenza artificiale e metaverso, con piani ambiziosi per il 2025, investendo 65 miliardi di dollari per espandere la sua infrastruttura tecnologica. Una mossa che potrebbe cambiare le carte in tavola… ma riuscirà a mantenere il suo regno sui social? 📊 Dall'altra parte, Microsoft ha registrato una crescita dei profitti del 10%, ma le azioni sono scese nonostante i risultati positivi. Il settore cloud, cruciale per le sue iniziative AI, ha superato le aspettative, ma i numeri non sono stati abbastanza per entusiasmare il mercato. Il gigante di Redmond sta spingendo fortemente sull'intelligenza artificiale, ma sembra che ci sia ancora qualche incertezza. 🔍 Cosa ne pensate? Meta riuscirà a tornare a crescere o è giunto il momento di una nuova strategia? Microsoft dominerà il mercato cloud con l'AI? 💭 Commentate e fatemi sapere cosa ne pensate!👇 #Meta #Microsoft #IntelligenzaArtificiale #Investimenti #FuturoTecnologico #Metaverso #RisultatiFinanziar
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
I MERCATI iniziano a SCENDERE? Dopo la trimestrale di Meta, dove nonostante abbia battuto le stime degli analisti un outlook deludente sul Q2 ha mandato il titolo a -14%, anche Microsoft e Alphabet soffrono in pre market (tra l’altro stasera usciranno i report trimestrali e li commenteremo con voi in diretta, dalle 21.50). Molti si aspettavano un ritracciamento dopo il rally degli ultimi mesi (ricordiamoci che l’SP500 negli ultimi 12 mesi è a +23% e in 5 anni a +70%), e le trimestrali sono sempre un periodo molto delicato, soprattutto perchè i CEO delle più grandi compagnie al mondo danno la loro visione sui mesi successivi. Tra inflazione, incertezza economica, tensioni geopolitiche e aspettative alte degli investitori, ne vedremo delle belle. Voi cosa ne pensate? Come vi state comportando in questo periodo?
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚀 Scopri come gli utili trimestrali di Meta (Facebook) sono schizzati del 73% grazie a una strategia innovativa e a un'incredibile crescita del business digitale! 📈 Leggi l'articolo per esplorare le dinamiche dietro questo impressionante risultato e capire come Meta sta ridefinendo il futuro della tecnologia. Non perdere l'occasione di approfondire le tendenze che stanno plasmando il panorama digitale. 🔗 https://lnkd.in/d3Fef2T4 #innovazione #tecnologia #digitaltransformation #businessgrowth
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Mentre stavo scrivendo per La Repubblica una storia sulla strategia di Meta sull'#IA, è successo qualcosa di inaspettato. Da un po' di tempo credo che Mark Zuckerberg sia letteralmente "on fire". In particolare mi sembra che il Ceo di Meta abbia una visione molto chiara riguardo il posizionamento dell'azienda di Menlo Park nella corsa all'IA. Zuckerberg intende trasformare Meta in una "top artificial-intelligence company" puntando - a differenza di Google, OpenAI e Microsoft - sull'open source. Questo vuol dire che chiunque può usare e modificare l'IA di Meta a suo piacimento, senza pagare un centesimo all'azienda di Menlo Park. Ma Zuckerberg è convinto che questa sia la strategia migliore. E nelle ultime settimane ha spiegato in modo molto convincente perché Meta, aprendo la sua IA a tutti, potrebbe avere sul lungo periodo un vantaggio competitivo. Poi, ieri sera, sono stati diffusi i risultati finanziari di Meta relativi al primo trimestre del 2024. Tutti estremamente positivi. Crescono i ricavi anno su anno, addirittura più di quanto si aspettavano gli analisti, e crescono gli utenti delle varie piattaforme, da Facebook a Instagram. Eppure - mi perdonerete se solo ora arrivo all'evento "inaspettato" - Meta ha perso in borsa quasi il 16%, vale a dire quasi 190 miliardi di dollari. E sapete perché? Perché Wall Street è preoccupata dagli ingenti investimenti di Meta sull’intelligenza artificiale. Zuckerberg ha detto che l'azienda arriverà a spendere nel 2024 tra i 35 e i 40 miliardi di dollari. "Investiremo molto di più nei prossimi anni per costruire modelli ancora più avanzati e i più grandi servizi di intelligenza artificiale su larga scala del mondo" ha detto Zuckerberg agli investitori. Ma gli azionisti ricordano bene cosa è successo l'ultima volta che Zuckerberg si è gettato a capofitto in una tecnologia "rivoluzionaria". L'ossessione per il metaverso costa ancora oggi a Meta miliardi di dollari. E se oggi l'azienda è in [ottima] salute si deve anche ai tagli spietati al personale che sono stati fatti nel 2023. Forse è comprensibile, insomma, che gli investitori stavolta siano più tiepidi. Oppure il crollo in borsa di Meta significa qualcos'altro? Potrebbe essere il segnale di una cautela crescente da parte degli investitori verso una tecnologia che costa molto e che in pochi - finora - sono riusciti davvero a monetizzare? Sto ancora cercando le risposte, ma non credo ne esistano di certe.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Meta: Ricavi Record e Svolta AI tra Crescita e Strategia Politica Meta ha chiuso il quarto trimestre con ricavi record, spinti dall’intelligenza artificiale nella pubblicità. L’azienda ha registrato un aumento del 21% delle vendite e un utile netto di 20,8 miliardi di dollari, superando le previsioni. Tuttavia, prevede un rallentamento della crescita dei ricavi tra l'8% e il 15% nel primo trimestre 2025. Investimenti Massicci in AI Meta punta sull’AI con una spesa in conto capitale prevista tra i 60 e i 65 miliardi di dollari nel 2025, il 70% in più rispetto all'anno precedente. Zuckerberg ha dichiarato che Meta AI diventerà l'assistente AI leader, mentre l'azienda sviluppa un ingegnere AI e potenzia il modello open-source Llama. Le azioni sono aumentate del 5% nonostante le preoccupazioni per la concorrenza della startup cinese DeepSeek. Utenti e Sfide di Reality Labs Gli utenti attivi giornalieri sulle piattaforme Meta (Facebook, Instagram, WhatsApp) hanno raggiunto i 3,35 miliardi, con un aumento del 5% rispetto all'anno precedente. Nel frattempo, la divisione Reality Labs, responsabile di prodotti come visori AR e VR, ha registrato perdite per 5 miliardi nel trimestre e 17,7 miliardi nel 2024. Allineamento Politico e Nuove Strategie Meta ha rafforzato i rapporti con l’amministrazione Trump, donando 1 milione di dollari al suo fondo inaugurale e accettando di pagare 25 milioni per chiudere una causa con l’ex presidente. Ha anche eliminato il programma di fact-checking negli USA, ridotto il team sulla diversità e annunciato il licenziamento del 5% dei dipendenti. Concorrenza e Prospettive Future Un possibile ban di TikTok negli USA potrebbe favorire Meta, aumentando il traffico su Instagram e la pubblicità. Inoltre, Threads ha avviato i test pubblicitari negli USA e in Giappone. Con un focus su AI e nuove strategie politiche, Meta si prepara a un anno decisivo.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💰 Per il 2025 Meta punta 65 miliardi di dollari sull’AI 🚀 Mark Zuckerberg ha annunciato che nel 2025 Meta investirà circa 65 miliardi di dollari in infrastrutture per l’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di consolidare la sua leadership nel settore tecnologico. Questo massiccio investimento include la costruzione di un centro dati che potrebbe coprire una parte significativa di Manhattan e l’aggiunta di 1 gigawatt di capacità computazionale, con oltre 1,3 milioni di GPU per supportare le sue applicazioni AI avanzate. L’obiettivo è ambizioso: rendere Meta un attore centrale nel panorama dell’AI, con un assistente digitale destinato a servire oltre 1 miliardo di persone. Nonostante il lungo ciclo di investimento, l’azienda prevede che i suoi sforzi nel campo dell’intelligenza artificiale diventeranno profittevoli nel lungo periodo, segnando una nuova era per Meta e l’industria tecnologica globale. Con un piano di investimenti così massiccio, Meta sta plasmando il futuro dell’AI. Scopri di più su come l’azienda sta rivoluzionando il settore. https://lnkd.in/dfNvjiSk #AI #Meta #Tecnologia #Investimenti #InfrastrutturaAI #Innovazione #MarkZuckerberg #FuturoAI
Meta nel 2025 spenderà 65 miliardi per sviluppare la sua IA - Futuratech
https://www.futuratech.news
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Secondo FactSet, i 39,1 miliardi di dollari di ricavi di Meta fatti registrare nel secondo trimestre hanno superato le previsioni medie degli analisti di 38,3 miliardi di dollari, così come i 5,16 miliardi di dollari di utili per azione (13,5 miliardi di dollari di utile netto) che hanno superato le stime di 4,72 dollari per azione (12,3 miliardi di dollari). Secondo la società il fatturato nel terzo trimestre si attesterà tra i 38,5 e 41 miliardi di dollari, con un valore medio di 39,8 miliardi di dollari, ossia ben al di sopra delle previsioni di 39,1 miliardi di dollari.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Trader AZIONI/FOREX/FUTURE presso #PhyMap
2 mesiMeta ha chiuso il quarto trimestre con risultati straordinari: utile netto in crescita del 49% a 20,8 miliardi di dollari e ricavi sopra le stime, grazie alla pubblicità digitale e all’ottimizzazione dei costi. Zuckerberg parla di un 2024 cruciale per l’AI, segnalando investimenti massicci nel settore. Microsoft, pur registrando utili in crescita del 10%, fatica a soddisfare la domanda di servizi AI, segno che il mercato sta evolvendo più velocemente dell’infrastruttura disponibile. Il confronto tra le due evidenzia strategie diverse: Meta accelera sull’AI per rafforzare il proprio ecosistema, mentre Microsoft domina il cloud ma deve superare i limiti hardware. Il 2024 si prospetta un anno decisivo, con AI come motore di crescita e nuove sfide sul fronte della competizione e dell’efficienza operativa.