Scopri l'evoluzione dei trapianti: dalla storia millenaria alle sfide attuali di questa procedura salvavita per molte persone! L'articolo di questo mese offre uno sguardo sul mondo dei trapianti, dai primi tentativi nell'antichità fino ai progressi contemporanei che hanno reso possibile un numero sempre crescente di interventi che hanno restituito speranza e una vita piena a tanti pazienti. Parleremo anche degli ostacoli più importanti a questa pratica, come le lunghe liste d'attesa, e le prospettive future, tra cui tecnologie innovative e strategie per aumentare la disponibilità degli organi. Leggi l'articolo completo sul nostro sito! #clinicaspatocco #articolodellascienza
Post di Casa di Cura Spatocco
Altri post rilevanti
-
⭐ La storia del piede di Charcot e i progressi nella sua cura ⭐ Il piede di Charcot è una delle complicanze più complesse del diabete. I trattamenti sono cambiati drasticamente nel corso degli anni: da diagnosi tardive e prognosi incerte siamo arrivati oggi a protocolli specifici che possono fare una differenza fondamentale nella vita dei pazienti. Questo affascinante viaggio evolutivo sarà esplorato dal Dr. Volpe, ortopedico del Policlinico Abano di Abano Terme (PD), durante il corso ECM "Piede diabetico. Il team multidisciplinare nella vita reale. Esperienze in centri di 3° livello." Partecipando al corso, approfondirete le tecniche più moderne per affrontare questa sfida, grazie a un approccio multidisciplinare basato su esperienze di casi reali. ▶️ Scopri di più sul corso e iscriviti: https://lnkd.in/gKbupbg2 #PiedeDiabetico #Ortopedia #Medicina #FormazioneMedica #DiabetesCare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il periodo post-anestetico è un momento cruciale, dove ogni dettaglio conta per ridurre la mortalità in #MedicinaFelina. Dalla gestione del risveglio al controllo del dolore, delle infezioni e delle infiammazioni, le strategie chiave per un’assistenza efficace nelle fasi postoperatorie immediate e a lungo termine. https://lnkd.in/dAavY8nT
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La terapia genica per la sordità, ad oggi disponibile per ripristinare l’udito alle persone sorde profonde da otoferlina, è destinata ad essere un percorso strategico alternativo ai dispositivi acustici. Al momento sono noti 123 geni responsabili di sordità congenite, il gene OTOFER la cui mutazione causa la sordità, è uno di questi. La ricerca scientifica sta procedendo su un doppio fronte: sia in quello delle indagini genetiche che in quello della terapia genica. “Questo rivoluzionario metodo risolutivo delle ipoacusie profonde da otoferlina che fino ad oggi potevano essere gestite o trattate con l’impianto cocleare (IC) o le protesi acustiche (PA) segna un importante traguardo della scienza medica perché pone nuovi interrogativi sulle strategie terapeutiche nella gestione delle sordità e al contempo funge da apripista per futuri progressi nel trattamento delle sordità congenite di origine genetica. […] La ricerca scientifica sul tema è in costante aggiornamento. Se fino al 2020 parlare di terapia genica era fantascientifico, oggi è realtà” Ce ne parlerà la professoressa Natalie Loundon in anteprima al nostro convegno al Quark Hotel a Milano il 14 settembre: quindi non mancate!” #sordità #terapiagenica #neuropatiauditiva #SSN Osservatorio Malattie Rare Ilaria Ciancaleoni Bartoli
🧬 Qualche mese fa aveva fatto il giro del mondo la notizia dei primi pazienti sordi pediatrici a cui era stato ripristinato l’udito grazie alla terapia genica. La sordità congenita profonda che aveva colpito i bambini era causata da una mutazione del gene dell’otoferlina (OTOFER). Questo rivoluzionario metodo risolutivo delle ipoacusie profonde da otoferlina che fino ad oggi potevano essere gestite o trattate con l’impianto cocleare (IC) o le protesi acustiche (PA) segna un importante traguardo della scienza medica perché pone nuovi interrogativi sulle strategie terapeutiche nella gestione delle sordità e al contempo funge da apripista per futuri progressi nel trattamento delle sordità congenite di origine genetica. La ricerca scientifica sul tema è in costante aggiornamento. Se fino al 2020 parlare di terapia genica era fantascientifico, oggi è realtà. Ce ne parlerà la professoressa Natalie Loundon in anteprima al nostro convegno al Quark Hotel a Milano il 14 settembre: quindi non mancate! Iscrizioni qui: https://lnkd.in/dzHKXjda
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Alla nascita, Elettra sembrava una bambina perfettamente sana. Tuttavia, a tre mesi sono comparsi i primi segnali di una malattia genetica rara e devastante: la leucodistrofia metacromatica (MLD). La diagnosi è arrivata solo anni dopo, quando ormai era troppo tardi per intervenire con la #TerapiaGenica, che è efficace solo se somministrata in fase pre-sintomatica. La MLD non è attualmente inclusa tra le patologie dello screening neonatale obbligatorio, che analizza circa 40 patologie. Tuttavia, un semplice prelievo alla nascita potrebbe identificare precocemente questa condizione, consentendo interventi tempestivi e mirati. Oggi, l’esperienza di Elettra e l’impegno della sua famiglia stanno contribuendo a sensibilizzare sull'importanza di ampliare lo screening neonatale alla MLD. Studi pilota già avviati in regioni come Lombardia e Toscana dimostrano che l’estensione dello screening è fattibile e può cambiare il destino di molti bambini. Investire nella diagnosi precoce significa prevenire l’inevitabile. Un’azione che richiede la collaborazione di istituzioni, professionisti e comunità scientifica. #MalattieRare #ScreeningNeonatale #LeucodistrofiaMetacromatica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Congresso Medico e Bambino - Palermo Hotel Splendid La Torre 3 - 4 maggio A&R Pharma presente con i suoi prodotti adatti ai bambini. Herpasogel - dispositivo medico di classe II adatto a tutte le affezioni cutanee e mucose di natura infettiva e infiammatoria. Utilizzabile sin dall'età neonatale. Herpasorin - dispositivo medico utile per tutte le affezioni delle alte vie aeree di natura infettiva e infiammatoria. Utilizzabile dai 3 anni in su. Herpasovir kids - integratore alimentare ad azione antinfiammatoria e immunomodulante. Utilizzabile a partire da 1 anno di età. Herpasooto - per tutte le affezioni dell'orecchio esterno di natura infettiva e infiammatoria.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sinusite cronica: quali sono le cure più efficaci, come riconoscere i casi gravi e perché può rendere la vita impossibile 👨⚕🩺 In una recente intervista al Corriere della Sera, il dottor Giandomenico Maggiore, responsabile della Unit Chirurgia endoscopica seni paranasali e base cranio dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, ha discusso le ultime novità in materia di trattamento e diagnosi di questa condizione. 🤧👃 La sinusite cronica con poliposi nasale è una condizione infiammatoria che colpisce i seni paranasali e il naso. I seni paranasali sono cavità ossee situate intorno al naso e alle vie aeree. La sinusite cronica con poliposi nasale è una condizione che può davvero stravolgere la quotidianità. 👉 Per leggere l’intervista: https://lnkd.in/dsphMMRN #Careggi #CareggiNotizie #Salute #Benessere #Otorinolaringoiatria #Sinusite #PoliposiNasale #Olfatto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ieri eravamo al Senato per celebrare la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐑𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐎𝐬𝐬𝐚 partecipando al convegno organizzato dalla Fondazione FIRMO insieme a API e AIFOSF. Un'occasione importante per ribadire la necessità di migliorare il sistema diagnostico attivo nel nostro Paese - soprattutto per il #paziente adulto - partendo da una maggiore formazione del personale medico. ❝Delle oltre 7000 #malattierare più di 500 interessano lo scheletro e le ossa. Queste rendono davvero difficile la vita quotidiana di uomini e donne, spesso giovani o giovanissimi, e rappresentano una sfida importante per l’intero sistema sanitario. Siamo convinti che le terapie vadano rese disponibili a tutti e la ricerca medico-scientifica debba essere incentivata il più possibile. Vi è poi anche un problema di formazione del personale medico-sanitario e una maggiore preparazione può solo che migliorare i livelli d’assistenza. In questo senso un ruolo importante può essere svolto dagli infermieri, che devono avere maggiori competenze anche cliniche sulle patologie dell’osso❝. Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO. Leggi di più su La Repubblica 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Neurostimolazione applicata alle #malattierare. Quanto ne sapete? Io non molto, per questo seguirò, oggi alle ore 17 il webinar moderato dalla bravissima collega Alessandra Babetto per Osservatorio Malattie Rare! Qui tutte le info per collegarsi (come sempre l'evento è gratuito!) https://lnkd.in/dXSQFQCt
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Diffondiamo notizie utili con la speranza che la passione non abbandoni mai chi ha scelto di essere medico.
🫀Primo caso di #Mitraclip per il trattamento dell'insufficienza mitralica acuta post infartuale presso la casa di cura Villa Verde. 👉🏻Il trattamento mininvasivo dell'insufficienza mitralica, come alternativa alla chirurgia tradizionale, è già una realtà nel nostro centro per i pazienti con valvulopatia cronica, ma è stato utilizzato per la prima volta con successo per il trattamento in emergenza dell'insufficienza mitralica acuta, una complicanza infrequente ma spesso mortale nei pazienti con infarto miocardico. 📌Il paziente di 85 anni, giudicato ad altissimo rischio operatorio e quindi non candidabile ad un intervento standard, è stato trattato con l'impianto per via percutanea del sistema Mitraclip, con la completa ed immediata risoluzione della patologia. Il paziente è attualmente stabile ed è stato dimesso al proprio domicilio in buone condizioni. 💪🏻Un'ulteriore sfida brillantemente superata dal nostro team di #emodinamica diretto dal dr. Arturo Ausiello. #casadicura #villaverde #taranto
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ottimo un valore aggiunto
#CHERATOCONO Al Policlinico di Milano l’attività di trapianto di cornea è aumentata significativamente e ciò ha portato a curare pazienti con una casistica sempre più ampia. Come nel caso di Ilenia, giunta con la sua famiglia dall’entroterra ligure all’attenzione del Team di Oculistica diretto da Francesco Viola dove è presente una solida expertise sul cheratocono, malattia in grado di compromettere irreversibilmente la vista e impossibile da correggere con lenti, anche a contatto. Qui, è l’oculista Saverio Vincenzo Luccarelli a predisporre il percorso terapeutico e organizzare l’intervento. Perfettamente riuscito. Per ogni paziente trapiantato occorre che ci sia un donatore. In Italia esiste una rete efficiente di Banche degli Occhi e la cultura della donazione è ben radicata, questo fa sì che i tempi di attesa varino a seconda della gravità della compromissione visiva e dall’età del bambino, da 4-6 mesi a poche settimane nei casi più urgenti. Ilenia è tornata a scorgere senza indugio la bellezza del mondo che la circonda: una nuova vita dai contorni nitidi è appena cominciata. Leggi l’intero articolo ▶️ https://shorturl.at/4DWyc #Cheratocono #Oculistica #Pediatria #TrapiantoDiCornee #BancaDegliOcchi #PoliclinicoMi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-