🌲🏡𝗨𝗻 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 Per noi del Cluster Legno Arredo Casa FVG, il 2025 è iniziato nel migliore dei modi: con la visita della Presidente Alessandra Stefani di Italia Foresta Legno - Cluster Nazionale. Ad accompagnare la Presidente durante queste giornate è stato il nostro Direttore, Carlo Piemonte, che ha illustrato le principali iniziative e i progetti strategici del Cluster. 📍 Prima giornata: La Presidente ha avuto modo di scoprire le nostre Innovation Platform - Cluster Legno Arredo Sistema Casa FVG e il progetto Foresta in Città a Udine, realizzati in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Questi progetti rappresentano il nostro impegno per un settore sempre più innovativo e sostenibile. 📍 Seconda giornata: Il focus è stato sulla formazione e sullo sviluppo delle competenze nel settore forestale e delle filiere del legno, iniziative portate avanti da Legno Servizi - Cluster Forestale del FVG. Grazie alla visita all’ISIS Solari di Tolmezzo e al CESFAM, abbiamo mostrato come stiamo investendo nel futuro del settore, con progetti di eccellenza come quello di Pontebba. Siamo orgogliosi di aver avuto l’opportunità di presentare il nostro lavoro e di iniziare il 2025 mettendo in luce le potenzialità del Cluster Legno Arredo e del Cluster Forestale. Ringraziamo la Presidente Alessandra Stefani per l’interesse dimostrato e il nostro Direttore Carlo Piemonte per aver guidato queste visite ricche di spunti e opportunità. #Innovazione #Formazione #Sostenibilità #ClusterLegnoArredoFVG #FriuliVeneziaGiulia #Legnoarredo #Filieradellegno
Post di Cluster Legno Arredo Casa FVG
Altri post rilevanti
-
🛋️ 🪑 𝗨𝗻’𝗲𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁à 𝗰𝗵𝗲 𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗮 𝗮𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼: 𝗶 𝗗𝗶𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗲 e 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗲𝗱𝗶𝗮 I Distretti del Mobile e della Sedia, riconosciuti dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, sono il cuore pulsante del comparto legno-arredo del nostro territorio. Con la loro lunga tradizione di eccellenza, rappresentano una risorsa fondamentale per l’economia regionale, e il Cluster Legno Arredo Casa FVG è impegnato a supportarne la crescita e l’innovazione. 📌 Cosa facciamo per i Distretti? ⏺️ Valorizziamo l’identità regionale del legno e dell’arredo, promuovendo le eccellenze locali. ⏺️ Sviluppiamo strategie di competitività per rafforzare i distretti a livello nazionale e internazionale. ⏺️ Promuoviamo iniziative che rendano i distretti più competitivi, orientati alla sostenibilità ed a modelli di business circolare. 🤝 Grazie alla sinergia tra aziende e istituzioni, il Cluster promuove lo sviluppo continuo di queste eccellenze, creando opportunità di crescita e rinnovamento per il settore. #ClusterLegnoArredoFVG #DistrettiDelMobile #Sedia #FilieraDelLegno #Innovazione #Sostenibilità #LegnoArredo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
LA STORIA DI OPERA E BLUEHOUSE Ripartiamo con il nostro blog raccontandovi la storia della nostra azienda. Da 15 anni progettiamo e costruiamo case in legno SOSTENIBILI, SALUBRI e TECNOLOGICAMENTE AVANZATE, migliorando la qualità della vita di chi le abita 🏠💡 Tra le tappe fondamentali che ci hanno portato dove siamo oggi ricordiamo: ✅ 2012: Premio Ecoluoghi per la Casa Panoramica, progettata dall’Arch. Marinella Cogodda, esposta al Museo Maxxi di Roma. ✅ 2017: nasce il marchio Bluehouse con la partecipazione alla Social School Innovation di Rumundu , che propone case salubri e tecnologiche dotate di sensori avanzati per monitorare la qualità dell'ambiente interno. ✅ 2018: la Bluehouse viene presentata in Canada, grazie ad un bando per progetti italiani validi per l'export internazionale, promosso dall'ente governativo ICE. GLI OBIETTIVI PER IL FUTURO? Scoprili nell’articolo completo sul nostro blog e leggi tutta la nostra storia 👉🏻 link nel primo commento Se ti interessano questi temi colleghiamoci 👉🏻 Bluehouse #Sostenibilità #CaseDelFuturo #Bioedilizia #Salubrità #Bluehouse #caseinlegno #abitaresano #casesostenibili #lanostrastoria #green #ecofriendly #XLAM
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#legno #italiano #boschi #foreste #Assolegno Mancano 7 giorni al webinar che terrò in compagnia di Alessandra Stefani e Carlo Piemonte sul tema "Silvicoltura sostenibile delle risorse forestali locali", in programma lunedì 7 ottobre alle ore 16. Iscrivetevi qui:
Stato delle #foreste, normativa nazionale ed europea, edilizia sostenibile e decarbonizzazione del settore costruzioni in #legno: se ne parlerà in occasione del webinar gratuito per gli associati "Silvicoltura sostenibile delle risorse forestali locali" in programma lunedì 7 ottobre alle ore 16. Interverranno Alessandra Stefani e Carlo Piemonte, rispettivamente presidente e direttore generale Italia Foresta Legno - Cluster Nazionale. Per iscrizioni 📧 assolegno@federlegnoarredo.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#legno #italiano #boschi #foreste #Assolegno Mancano 6 giorni al webinar che terrò in compagnia di Alessandra Stefani e Carlo Piemonte sul tema "Silvicoltura sostenibile delle risorse forestali locali", in programma lunedì 7 ottobre alle ore 16. Iscrivetevi qui:
Stato delle #foreste, normativa nazionale ed europea, edilizia sostenibile e decarbonizzazione del settore costruzioni in #legno: se ne parlerà in occasione del webinar gratuito per gli associati "Silvicoltura sostenibile delle risorse forestali locali" in programma lunedì 7 ottobre alle ore 16. Interverranno Alessandra Stefani e Carlo Piemonte, rispettivamente presidente e direttore generale Italia Foresta Legno - Cluster Nazionale. Per iscrizioni 📧 assolegno@federlegnoarredo.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#legno #italiano #boschi #foreste #Assolegno Mancano 8 giorni al webinar che terrò in compagnia di Alessandra Stefani e Carlo Piemonte sul tema "Silvicoltura sostenibile delle risorse forestali locali", in programma lunedì 7 ottobre alle ore 16. Iscrivetevi qui:
Stato delle #foreste, normativa nazionale ed europea, edilizia sostenibile e decarbonizzazione del settore costruzioni in #legno: se ne parlerà in occasione del webinar gratuito per gli associati "Silvicoltura sostenibile delle risorse forestali locali" in programma lunedì 7 ottobre alle ore 16. Interverranno Alessandra Stefani e Carlo Piemonte, rispettivamente presidente e direttore generale Italia Foresta Legno - Cluster Nazionale. Per iscrizioni 📧 assolegno@federlegnoarredo.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
MAR 14 - MER 15 maggio Riva del Garda ospita la 10° edizione di REbuild, l'evento per l'innovazione sostenibile dell'ambiente costruito. Un appuntamento che - come Cassa Rurale - siamo orgogliosi di sostenere.. Si parlerà di “valori che generano valore” nel mondo delle costruzioni e dell’edilizia, attraverso cinque grandi temi: • Dal digitale all’AI • Nuovi materiali, R&D e tecnologie innovative • ESG e business collaborativi • Industrializzazione, off-site e robotica • Transizione energetica Sarà l’opportunità per ripensare al business model del settore, ragionando secondo il nuovo mantra che deve guidare la filiera: fare bene generando del bene. https://lnkd.in/ecZx3TCK
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un esempio concreto di come il #turismosostenibile possa tradursi nella #tutela del #PatrimonioImmateriale e nella #ValorizzazioneDelTerritorio. Investire in una regione come la #Calabria dovrebbe significare puntare su un’imprenditoria sostenibile che coniughi crescita economica e valorizzazione delle risorse locali. Con maggiore attenzione alla geografia nelle scuole, forse sarebbe più facile comprendere come investire in modo "smart" nelle diverse aree del Paese. La Calabria ha un potenziale enorme, spesso limitato da stereotipi. La Calabria è molto più delle sue meravigliose coste: è una regione fatta anche di ENTROTERRA, in cui colline (49,2%), montagne (41,8%) e pianure (9%) convivono con quasi 800 km di litorale. (I numeri parlano). I rilievi maestosi del #Pollino, della #Sila, dell’#Aspromonte (parchi nazionali), della Catena Costiera e delle Serre(parco regionale) non solo si tuffano verso il mare, ma talvolta si fondono con esso, regalando scenari davvero unici, caratterizzati da sapori, colori e cultura che merita di essere raccontata. Lieta di aver contribuito alla nascita dell'Associazione #MareVitae, creata durante la pandemia, un po’ come un moderno #Decameron, MareVitae è cresciuta grazie alla passione e alla determinazione di Antonio Varrà . Oggi rappresenta una speranza concreta che vale la pena sostenere e seguire. #turismosostenibile #patrimonioculturale #valorizzazioneterritoriale #Calabria #imprenditoriasostenibile #MareVitae #crescitaeconomica #innovazione #montagneitaliane #costeitaliane #territoriosostenibile #ClubUnesco #ClubUnescoTropea UNESCO
Sono lieto di annunciare il Premio "la fabbrica del paesaggio 2024", che da centralità alla Sostenibilità. Un riconoscimento che celebra i progetti più innovativi e virtuosi, in questo caso legati all’uso della terra cruda come materiale sostenibile nell’edilizia, nell’arte e nella rigenerazione territoriale. https://lnkd.in/d9cV3Hzg
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Primo episodio del format “COSTRUIRE IL FUTURO” ideato per Legnotek. Interviste al team per comunicare al meglio la cultura, i valori e la storia aziendale.
Martina Antonini, RSGI Manager del Gruppo Kmark condivide con noi le sue sensazioni prima della partecipazione a SAIE Bologna 2024. Offrendo una panoramica generale sull'importanza delle certificazioni per la crescita di Legnotek. Sei ancora in tempo per RICHIEDERE IL TUO BIGLIETTO OMAGGIO: https://lnkd.in/dHWwTUK3 SAIE BOLOGNA 2024 📆 Quando: 9 - 12 ottobre 2024 📍 Dove: Bologna Fiere (BO) - Padiglione 30, Stand B65 Ti aspettiamo! #CostruireSostenibile #Sostenibilità #SAIE #SAIE2024 #Edilizia #Costruzioni #Innovazione #Bologna #Bioedilizia #Legno #ChangingUrbanVision
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔹 𝐈𝐧𝐟𝐫𝐚𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐞 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨: 𝐒𝐈𝐓𝐄𝐁 𝐏𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚𝐥𝐞 Dal 19 al 21 novembre, l'Auditorium di Mapei a Milano ha ospitato l'evento "Infrastrutture e Futuro", patrocinato da SITEB, che ha visto la partecipazione di oltre 100 tecnici, ingegneri e operatori delle principali realtà infrastrutturali italiane. Un appuntamento fondamentale per il futuro delle strade italiane e la transizione verso soluzioni sostenibili. Durante la seconda giornata, Stefano Ravaioli, Direttore di SITEB, ha approfondito il tema “Le pavimentazioni in conglomerato bituminoso: soluzioni sostenibili nel contesto dei moderni asset infrastrutturali”, ponendo l'accento sui prossimi CAM Strade. Ravaioli ha delineato quattro aspetti chiave per un approccio sostenibile: ✅ Materie prime: Recupero di materiali come granulato d’asfalto e sabbie di fonderia. ✅ Tecniche di produzione: Utilizzo di warm asphalt e conglomerati a freddo per ridurre le emissioni di CO₂ fino al 90%. ✅ Macchine operatrici: Transizione a motori elettrici per un'efficienza operativa senza emissioni. ✅ Impianti di produzione: Alimentazione a gas o GNL, con recupero del fresato fino al 90%. A testimonianza del valore della sua presentazione, Ravaioli ha ricevuto una targa di riconoscimento, sottolineando il ruolo chiave di SITEB nell'accompagnare il settore verso un futuro più sostenibile. Un evento che ha rafforzato la consapevolezza e l'impegno dei professionisti del settore, confermando SITEB come punto di riferimento per l'innovazione e la sostenibilità delle infrastrutture stradali in Italia. Un passo avanti verso infrastrutture più verdi, resilienti e responsabili. 🔸LEGGI L'ARTICOLO https://lnkd.in/d7DxymAN #SITEB #Sostenibilità #InnovazioneStradale #CAMStrade
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Boero, socio di Cortexa, Eccellenza nel Sistema a Cappotto, il consorzio che riunisce le principali aziende italiane specializzate nell'Isolamento Termico a Cappotto, ha partecipato all'evento di presentazione dei risultati di un’importante indagine condotta su 700 progettisti dal Centro Studi Cortexa. L’obiettivo del sondaggio era comprendere prospettive, aspettative e bisogni per rendere la sostenibilità in edilizia una realtà concreta. Questa indagine rientra nel più ampio progetto ETICS for -55%, che punta a rendere sempre più tangibile il ruolo del Sistema a Cappotto nella sostenibilità in edilizia. L'evento ha visto la partecipazione di oltre 40 testate giornalistiche e ha generato un interessante dibattito sul ruolo del Sistema a Cappotto nel futuro dell’edilizia. Boero ha contribuito attivamente alla diffusione del sondaggio, poiché la sostenibilità è un valore centrale per l'azienda e il suo network. Scopri i risultati https://lnkd.in/dDa7XmyJ #GruppoBoero #Boero #Sostenibilità #Edilizia #SistemaACappotto #Cortexa #madeinitaly #qualitàitaliana #italianpassionperformingpaints
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-