CNA Fita esprime forte disappunto per la lentezza con cui procede l’azione risarcitoria contro il cartello dei costruttori di autocarri. E chiede al governo di intervenire urgentemente per accelerare i tempi di risposta della giustizia di merito italiana
Post di CNA
Altri post rilevanti
-
https://lnkd.in/dWPdKBXp aggiungo che oltre ad alleggerire i costi delle patenti su deve incentivare e alleggerire i costi alle aziende di trasporto che devono affrontare il giusto periodo di affiancamento per gli autisti inesperti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
È ufficiale. Mentre in Italia il Governo pensa ad incrementare nuovamente la tariffa di revisione, l'UE accende un faro sul sistema italiano. Grazie a tutti coloro che hanno supportato FederIspettori in questo lungo e tortuoso percorso di denuncia. Che sia la volta buona per un cambiamento radicale e duraturo nel settore, nell'interesse dei cittadini, in primis, degli imprenditori e degli ispettori. Il diritto nazionale deve allinearsi a quello comunitario per consentirci di abbandonare la precarietà che caratterizza ogni configurazione border-line. Inammissibile fare impresa con il costante rischio che una direttiva comunitaria renda illegale dall'oggi al domani un intero comparto così strategico. Ma il problema non è certamente l'Europa: è il nostro paese che per anni, vedesi questione balneari, ha fatto orecchie da mercante nell'interesse di pochi svendendo i diritti dell'intera comunità. È giunta l'ora di cambiare rotta. https://lnkd.in/dD2ft26i
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
L'Unione Europea lancia il diritto alla riparazione: una rivoluzione per consumatori e imprese. Approfondimento a cura dell'Avv. Monica Mandico. #dirittodelrisparmio #dirittodeiconsumatori #direttivaUE20241799 #dirittoallariparazione #consumatori #imprese
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica hanno dato parere favorevole all'Atto del Governo n. 184 concernente Schema di decreto legislativo recante “Testo unico dei tributi erariali minori”. Il provvedimento è stato trasmesso al #ConsigliodeiMinistri per l’esame definitivo. Il provvedimento è il primo degli schemi di decreto legislativo di attuazione dell’articolo 21, comma 1, della legge 111/2023 (Delega al Governo per la riforma fiscale), il quale delega il Governo ad adottare, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge medesima (termine prorogato al 31 dicembre 2025 dal DDL 1199, approvato definitivamente), uno o più decreti legislativi per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante la redazione di testi unici. NORME IN MATERIA DI SPORT (DIRETTE E INDIRETTE) Articolo 33: tessere #CONI, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Automobile Club d'Italia (articolo 27 D.P.R. 640/1972). Le tessere nominative permanenti rilasciate dal CONI e dalle federazioni sportive nazionali che di esso fanno parte, dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dall’Automobile club d’Italia (A.C.I.) e da altri enti e associazioni a carattere nazionale per il libero ingresso agli spettacoli o attività dei settori cui i predetti enti e associazioni sono preposti non sono soggette all’imposta limitatamente al contingente stabilito ogni quadriennio con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, tenuto conto, per ciascun settore, delle categorie di persone che devono prendere parte o assistere alle attività o spettacoli e del numero delle manifestazioni programmate nell’anno. Articolo 39, comma 3, lettere d) e i): imposta erariale sugli aeromobili privati (articolo 16, commi 11, 12, 14 e 14-bis, DL 201/2011, convertito, con modificazioni dalla legge 214/2011). Sono esenti dall’imposta sugli aeromobili di cui all’oggetto: - gli aeromobili di proprietà o in esercenza all’#AeroclubdItalia, agli Aero club locali e all’Associazione nazionale paracadutisti d’Italia; - gli apparecchi per il volo da diporto o sportivo di cui alla legge 25 marzo 1985, n. 106. Articolo 90: esenzioni (articolo 13-bis decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 641). Vengono indicati gli atti esentati dalle tasse sulle concessioni governative: atti e provvedimenti concernenti le società e #associazionisportivedilettantistiche. Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell'Economia e delle Finanze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐋'𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐫𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐬𝐮𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐢𝐞𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐁𝐫𝐞𝐧𝐧𝐞𝐫𝐨 Il 14 maggio 2024, la Commissione Europea ha espresso un parere motivato positivo sull'illegittimità dei limiti e dei divieti imposti dall'Austria ai veicoli industriali in transito lungo l’asse del Brennero. A seguito di questa valutazione, il Governo italiano ha deciso di presentare un ricorso alla Corte di Giustizia Europea. Questa decisione è stata comunicata il 4 giugno 2024 dai dirigenti del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti alle associazioni. La Commissione Europea ha individuato diversi provvedimenti austriaci che violano le norme comunitarie sulla concorrenza e la libera circolazione: i divieti di circolazione notturno e settoriale, il divieto invernale per il sabato e il dosaggio a Kufstein per i veicoli industriali diretti in Italia. Il ricorso sarà presentato dall’Avvocatura dello Stato attraverso un rapporto dettagliato e preciso. La Corte di Giustizia Europea valuterà la legittimità del ricorso e, in caso di accoglimento, potrà annullare o modificare gli atti impugnati, stabilire un risarcimento o imporre all’Austria di applicare un'eventuale sentenza precedente. Se l'Austria non si conformerà alla sentenza, la Corte potrà imporre sanzioni. Questo iter è complesso e richiede tempo. La durata del processo dipende dal tipo di ricorso, che può essere per annullamento, per carenza, per inadempimento o per risarcimento, e può variare da uno a cinque anni.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La sentenza che analizziamo oggi riguarda una società per azioni pubblica italiana, la #TUA, che ha la #RegioneAbruzzo come socio unico e gestisce il trasporto pubblico urbano, interurbano e ferroviario della regione centromeridionale. #lasentenzadelmercoledì Ma sorge subito un dubbio: cosa c’entra l’autotrasporto merci con il trasporto passeggeri? Analizziamo il caso qui 👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le notizie di stampa su livellamento accisa stanno suscitando reazioni preoccupate da parte di molte imprese di autotrasporti che chiedono alle loro rappresentanze di ottenere certezze da parte del Governo sui contenuti dell’intervento preannunciato. #autotrasporti
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Albo Autotrasporto mette il turbo ai #controlli per scovare le imprese #irregolari Parte da gennaio la task force di amministrativi negli uffici delle #motorizzazioni che velocizzeranno le procedure per la verifica dei requisiti Ancora flop per la #banca #dati sulle #regolarità delle aziende ad uso e consumo dei #committenti: pochi gli accessi LEGGI QUI https://lnkd.in/dTd6csxP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#contributo #ART dovuto dai <<prestatori di “servizi che si pongano in rapporto di stretta ancillarità e inerenza, ossia di strumentalità necessaria sul piano economico e giuridico, a quello prestato dai vettori”, come tali da assoggettarsi appunto al contributo secondo il legislatore>>
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Inclusa e menzionata la professione con i relativi profili specifici
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi