📢 Presentazione del Terzo Bilancio Sociale di CNOS-FAP Regione Lombardia 📢 ✨ Un impegno concreto per la formazione dei giovani ✨ La Fondazione “Salesiani Lombardia per la Formazione ed il Lavoro – CNOS-FAP” ha presentato il suo terzo bilancio sociale, un documento che riflette l’impegno costante nella formazione e crescita professionale dei giovani. Questo bilancio non solo riporta i numeri, ma descrive le attività delle persone e le finalità delle azioni, illustrando i risultati raggiunti e tracciando il cammino per il futuro. 🌟 La missione educativa di Don Bosco 🌟 Ispirati dalla figura di Don Bosco, il CNOS-FAP si dedica alla crescita umana e professionale dei giovani, ascoltando i loro bisogni e fornendo strumenti per entrare nell’età adulta con dignità e competenza. Questo approccio aiuta i giovani a diventare protagonisti nella costruzione di una società moderna, orientata all’innovazione e al progresso. 🔍 Il processo di redazione del Bilancio Sociale 🔍 Redigere un bilancio sociale è un’operazione complessa che mette in luce le finalità, risorse e risultati delle attività svolte. Tra gli aspetti più significativi evidenziati nel bilancio troviamo: - Lotta alla dispersione scolastica - Integrazione con gli obiettivi strategici del sistema formativo lombardo - Cura dei laboratori e delle dotazioni didattiche - Esperienze internazionali Erasmus - Sportelli di ascolto e orientamento - Integrazione e qualificazione di giovani da altri contesti culturali 🤝 Collaborazione e sinergia per il successo 🤝 Il successo è stato possibile grazie alla collaborazione di forze sinergiche. Incentivare e qualificare il personale è fondamentale per l’innovazione e lo sviluppo. Far parte della rete della Formazione Professionale Salesiana, a livello nazionale ed europeo, consente di creare sinergie virtuose e collaborazioni significative. 📈 Conclusioni 📈 Il terzo bilancio sociale della Fondazione CNOS-FAP Regione Lombardia rappresenta un documento prezioso, frutto di un lavoro condotto con grande competenza e dedizione. Questo strumento sarà fondamentale per far crescere una Formazione Professionale Salesiana sempre più adatta ai giovani e alle loro esigenze, in sintonia con il mondo del lavoro. Scopri di più ➡️ https://lnkd.in/ddi-TGjn #CNOSFAPRegioneLombardia #FormazioneProfessionale #BilancioSociale #DonBosco #Educazione #Futuro #Innovazione
Post di CNOS-FAP Lombardia
Altri post rilevanti
-
📣 Scopri gli stakeholders di CNOS-FAP Regione Lombardia! In CNOS-FAP Regione Lombardia, la nostra missione di offrire formazione e servizi al lavoro coinvolge una vasta rete di stakeholders, tutti fondamentali per il successo delle nostre attività. Ecco chi sono i principali attori e come collaboriamo con loro: 🔹 Destinatari (diretti e indiretti delle attività) - Giovani: soggetti a obbligo scolastico e formativo, in percorsi di formazione superiore, apprendisti o stagisti. - Adulti: in cerca di nuove qualifiche professionali o di una nuova occupazione. - Famiglie: dei giovani in obbligo scolastico e formativo. - Imprese ed enti: che usufruiscono dei nostri servizi formativi. - Comunità locali: che beneficiano delle nostre iniziative. 🔹 La nostra squadra - Dipendenti e collaboratori: personale che lavora per CNOS-FAP Regione Lombardia con varie tipologie di contratti. - Volontari 🔹 Collaborazioni strategiche - Imprese: coinvolte nella progettazione ed erogazione dei servizi formativi. - Partner operativi: altri enti di formazione, istituti scolastici, associazioni di categoria. - Servizi sociali ed enti del privato sociale: per il supporto agli studenti con situazioni personali complesse. - Fondazioni ITS Academy: con cui collaboriamo, in qualità di soci fondatori per migliorare l’offerta formativa. 🔹 Enti Governativi - Regione Lombardia: governa, controlla e finanzia il sistema di formazione e servizi al lavoro. - Province e Città Metropolitana: per finanziamenti specifici, come l’apprendistato professionalizzante. - Fondi Interprofessionali - INAPP: per progetti come Erasmus finanziato dalla Commissione Europea. 🔹 Il Mondo Salesiano - Ispettoria Salesiana Lombardo Emiliana e Federazione Nazionale CNOS-FAP: Che delineano l’indirizzo strategico e carismatico della Fondazione. - Case Salesiane dove opera CNOS-FAP Regione Lombardia: i direttori delle case salesiane garantiscono il carisma di Don Bosco e promuovono la collaborazione all’interno delle comunità pastorali. Insieme, questi stakeholders ci aiutano a costruire un futuro migliore attraverso l'educazione e la formazione professionale. #CNOSFAPRegioneLombardia #FormazioneProfessionale #Stakeholder #Educazione #Lavoro #DonBosco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📊 Bilancio Sociale CNOS-FAP Regione Lombardia 📊 Un anno di impegno, crescita e risultati concreti. Ecco i numeri che raccontano il nostro lavoro: 👩🏫 Persone al centro - 177 dipendenti - 105 collaboratori - 8 volontari 🎓 Formazione Giovani (DDIF) - 107 classi e 1.909 studenti, di cui il 50,9% con BES - 93,3% degli 819 studenti che hanno concluso il 3° e il 4° anno lavora o prosegue gli studi 🌍 Percorsi formativi avanzati e internazionali - 103 studenti diplomati in Formazione Superiore - 87 studenti diplomati al Quinto anno integrativo - 80 studenti in mobilità Erasmus+ 🔧 Servizi per adulti e formazione continua - 330 persone seguite dai Servizi al lavoro - 145 inserimenti lavorativi o formativi - 101 partecipanti a 11 corsi per adulti - 195 progetti formativi per 1.554 partecipanti e 109 aziende Scopri di più cliccando qui: https://lnkd.in/dfTGDwzW #BilancioSociale #FormazioneProfessionale #CNOSFAPRegioneLombardia #DDIF #Erasmus #Crescita #Inclusione #DonBosco #IFTS #ITS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Terzo Settore: digital, fundraiser e educatori i professionisti più richiesti. II Report del 2024 di Job4Good analizza i trend delle professioni e le competenze più richieste dagli Enti del Terzo Settore. Tra questi i profili specializzati in Digital & IT (+178%), in fundraising (+103%), gli educatori (+114%). Il rapporto sottolinea l'importanza dei tirocini e del servizio civile nel coinvolgere i giovani di 👉SABINA PIGNATARO https://lnkd.in/dBBNwPpm Bernardino Casadei Greta Orsenigo Francesca Bonzanigo VITA #terzosettore #fundraiser #educatori #fundraising
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Conosci i nostri Gruppi di Lavoro? #ATECAP vuole imprimere un nuovo ritmo alle attività associative e per farlo reputa opportuno comporre dei gruppi di lavoro che si occupino dell’approfondimento di temi caratteristici indicati nel programma di attività e che interagiscano tra loro per arrivare a proporre agli organi #istituzionali specifiche iniziative da mettere in campo. Questi incontri si tengono mensilmente e sono un'opportunità per discutere gli ultimi sviluppi nel settore, con particolare attenzione alle #strategie e alle iniziative in corso. Scopri i Gruppi di Lavoro attivi 👉🏻 https://bit.ly/4a4J6YF
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Terzo Settore in Italia rappresenta una risorsa fondamentale per la coesione sociale e lo sviluppo economico. Tuttavia, le sfide del presente richiedono un impegno sempre maggiore: 🔹 Volontariato sempre più “liquido” 🔹 Centralità del capitale umano 🔹 Sostenibilità economica 🔹 Collaborazione con la pubblica amministrazione Fondazione Cattolica risponde con due bandi da 500mila euro ciascuno: - Una Mano a chi sostiene: per progetti di inclusione e coesione sociale con impatti misurabili. - People Raising 2024: per favorire la selezione di risorse umane qualificate. Chi può partecipare ai bandi: Enti del Terzo Settore, enti privati senza scopo di lucro (escluse associazioni politiche e sindacali), enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Maggiori informazioni: https://lnkd.in/dfQme7mD #TerzoSettore #InclusioneSociale #Cohesion #FondazioneCattolica #Sostenibilità #Volontariato #csvnapoli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
II Report del 2024 di Job4Good analizza i trend delle professioni e le competenze più richieste dagli Enti del Terzo Settore. Tra questi i profili specializzati in Digital & IT (+178%), in fundraising (+103%), gli educatori (+114%). Il rapporto sottolinea l'importanza dei tirocini e del servizio civile nel coinvolgere i giovani. Sabina Pignataro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🎓 Le politiche di coesione sostengono progetti che hanno come obiettivo la formazione e la lotta alla dispersione scolastica, il miglioramento dei livelli di apprendimento degli studenti, sviluppando allo stesso tempo interventi mirati in favore del personale della scuola e percorsi per gli adulti. Lavorare sull'istruzione e la formazione è un'arma strategica per colmare i divari territoriali e favorire l'inclusione sociale. Dal 2007 a oggi, le politiche di coesione hanno sostenuto progetti per l'istruzione e la formazione per un valore superiore a 18 miliardi di euro.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Buona sera cari amici con vero piacere condivido con voi il post e l'articolo su Economy Up del Partner di ICTLAB PA Fabio Pasquazi, con tema il nuovo bando del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per il finanziamento di progetti sociali presentati da enti del terzo settore. Un segnale di attenzione molto importante verso tale settore nevralgico della nostra economia e società civile.
Bando 2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per finanziare progetti sociali presentati da enti del terzo settore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
II Report del 2024 di Job4Good analizza i trend delle professioni e le competenze più richieste dagli Enti del Terzo Settore. Tra questi i profili specializzati in Digital & IT (+178%), in fundraising (+103%), gli educatori (+114%). Il rapporto sottolinea l'importanza dei tirocini e del servizio civile nel coinvolgere i giovani su VITA
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💼 Un anno di lavoro, impegno e risultati concreti 💼 Concludere l'anno con la redazione della relazione consuntiva delle attività svolte per l'Ambito Territoriale Sociale di Agnone è sempre un momento importante per riflettere su quanto è stato fatto e sull'impatto generato. 👉 Highlights del 2023: Coordinamento dei servizi essenziali per anziani, disabili e famiglie in difficoltà. Implementazione di progetti innovativi, come il supporto socio-educativo scolastico e i tirocini di inclusione sociale. Gestione delle risorse economiche e umane con un'attenzione costante all'efficienza e all'efficacia. 📊 Grazie alla sinergia con i Comuni e i partner territoriali, siamo riusciti a: Raggiungere oltre 120 famiglie con interventi mirati. Offrire assistenza domiciliare educativa e sociale a numerosi cittadini. Garantire inclusione e supporto per le fasce più fragili della popolazione. Il mio obiettivo come coordinatore d’ambito è stato quello di tradurre la programmazione strategica in azioni concrete, valorizzando le risorse del territorio e promuovendo l’innovazione nei servizi sociali. Ogni progetto rappresenta un’opportunità per creare un impatto positivo: continueremo a lavorare per un territorio più inclusivo e sostenibile.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💪 𝑷𝒐𝒍𝒊𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒊𝒗𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒍𝒂𝒗𝒐𝒓𝒐 🔎 𝑶𝒓𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 ✔️ 𝑯𝑹 𝒔𝒑𝒆𝒄𝒊𝒂𝒍𝒊𝒔𝒕 | 𝑹𝒊𝒔𝒐𝒓𝒔𝒆 𝑼𝒎𝒂𝒏𝒆
8 mesi@