Mercoledì #11dicembre dalle 13 alle 18 si svolge alla Sapienza Università di Roma il Joint Workshop di tre progetti europei PRAESIIDIUM, Microb-AI-ome e dAIbetes_HorizonEurope. Scopo della giornata è il confronto e lo scambio di best practice tra team di ricerca che impiegano metodologie bionformatiche, di maching learning e #artificialintelligence, ancorché con finalità diverse, ovvero lo studio del diabete e prediabete e del cancro al colon retto. Il #cnr_iac Consiglio Nazionale delle Ricerche è partner del progetto #Praesidiium con Paolo Tieri e Maria Concetta Palumbo https://lnkd.in/eNN68VRT
Post di CNR Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone"
Altri post rilevanti
-
Non perdere il Congresso della Società Italiana di Tossicologia - SITOX 2025! 📍 Martedì 11 e Mercoledì 12 Febbraio saranno giornate imperdibili, ricche di contenuti scientifici di altissimo livello, momenti di confronto e networking. Ecco alcuni degli appuntamenti principali: 🔹 Martedì 11 ✅Lettura Magistrale: "I benefici si cercano, gli effetti tossici si attendono" con Silvio Garattini ✅Tavola Rotonda: Le sfide della comunicazione del rischio tossicologico per una società informata e resiliente ✅ Focus su Nanomateriali e Farmaci nell'Ambiente ✅Comunicazioni Orali su nuovi approcci metodologici in tossicologia 🔹 Mercoledì 12 ✅Approfondimenti su nuovi approcci metodologici (NAMs) e contaminanti emergenti ✅Simposi dedicati a Tossine naturali e Botanicals ✅ Sessioni pratiche su disturbi da uso di oppioidi e antidoti nelle intossicazioni acute ✅Premiazioni finali Non perdere questa occasione unica di formazione, aggiornamento e confronto tra esperti! 👉 Iscriviti subito! Trovi il programma completo e il link di registrazione sul sito dedicato https://lnkd.in/d39cngUG #SITOX2025 #Tossicologia #Formazione #Networking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🌍 Giornata Mondiale della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) In occasione del 𝗚𝗹𝗼𝗯𝗮𝗹 𝗗𝗮𝘆 dedicato alla Sclerosi Laterale Amiotrofica, vogliamo sottolineare l'importanza della ricerca scientifica, il cui unico obiettivo è individuare nuovi percorsi terapeutici. 🔬 I nostri team di neurologi, ricercatori, biologi, genetisti e bioinformatici lavorano in perfetta sinergia per comprendere meglio questa malattia. Attraverso progetti all'avanguardia, analizziamo le basi biologiche della degenerazione cellulare e dell'atrofia muscolare con approcci molecolari e modelli cellulari personalizzati. 🎯 Il nostro obiettivo? Sviluppare terapie innovative e su misura per combattere la SLA e migliorare la qualità della vita dei pazienti. 🤝 Insieme, possiamo fare la differenza. Sosteniamo la ricerca per un futuro senza SLA. #GiornataMondialeSLA #RicercaScientifica #IstitutoNeurologicoBesta #UnitiPerLaRicerca #Globalday
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🏅 La scoperta dei microRNA ha valso il Nobel per la Medicina 2024 ai due ricercatori Victor Ambros e Gary Ruvkun. Ma quanto conosciamo davvero il loro funzionamento e il loro potenziale impatto sulla medicina? In questa interessante intervista su TG3, il professor Rosario Rizzuto, presidente del Centro Nazionale per la terapia genica e farmaci a RNA, ci accompagna in un viaggio alla scoperta dei microRNA e dei loro meccanismi, spiegando i passaggi chiave che stanno aprendo nuove frontiere per lo sviluppo e l'innovazione nel campo della medicina. 💡 Un'occasione imperdibile per comprendere come queste scoperte stanno plasmando il futuro delle cure per molte malattie. #Nobel2023 #MicroRNA #TerapiaGenica #InnovazioneMedica #TG3 #Ricerca #RNA Link all'articolo completo: https://lnkd.in/gSxWc8T5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
PROs PROs PROs!!! Patient-Reported Outcomes PROs: convegno, interessante, intenso, sfidante e di altissimo livello, un pieno di conoscenze e di idee. Onorata di essere stata nel comitato scientifico organizzatore e di aver attivamente partecipato a questa Conferenza nazionale AIOM | Associazione Italiana di Oncologia Medica . Grata ai presidenti #Perrone e Massimo Di Maio da sempre attenti ed impegnati a promuovere i Pros insieme a noi di #Favo e Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici sia nella sperimentazione sia nella pratica clinica, a conferma della volontà di dare valore al "patient reported" nei processi di ricerca e cura. I patient-reported outcomes, sono indicazioni provenienti direttamente dai pazienti, senza l'intermediazione o l'interpretazione dei professionisti della salute o di altri soggetti diversi dal malato, senza alcun filtro che ne snaturerebbe la veridicità. Le indicazioni contenute nei PROs, rilevate mediante l'uso di questionari standardizzati e validati, sono di fondamentale importanza per valutare il benessere dei pazienti, il loro stato di salute, la gestione delle terapie, anche per una precoce intervento medico in caso di gravi effetti avversi, e per migliorare la qualità della vita. Oltre ad essere un tassello necessario in ambito di ricerca, i Pros e i Prems producono degli indicatori preziosi per l'organizzazione sanitaria. Oriana Ciani Evaristo Maiello Nicola Silvestris Fabio Efficace Lara Gitto Popoli Patrizia Gianmauro Numico Ethan Basch Silvana Quaglini #Patient #PROs #PROMs #PREMs #QoL #pazienti #oncologici #associazioni
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Dopo il successo dello scorso anno, è stata organizzata la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Genetica, Epigenetica e Medicina Funzionale. L’obiettivo di questo corso è di riunire medici ricercatori e clinici di spessore internazionale per presentare le più moderne conoscenze di medicina traslazionale e genetica applicata, raccontando le loro esperienze ed intuizioni, in un contesto di arricchimento culturale finalizzato a garantire ai nostri pazienti la miglior salute possibile. Amplifica le tue conoscenze in medicina 4.0 Dai un occhi al Programma qui: https://lnkd.in/dpfPEas4 #genetica #epigenetica #medicinafunzionale #formazionecontinua #biomolecularacademy
Corso di perfezionamento in Genetica, Epigenetica e Medicina Funzionale 2025 | BIOMOLECULAR DIAGNOSTIC
biomoleculardiagnostic.com
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#SLAGlobalDay Oggi è la #giornatamondialesla, una giornata significativa per la comunità dei pazienti ma anche per i ricercatori, per raccontare il loro impegno per accrescere la conoscenza sulla #SLA. Fondazione AriSLA per questa occasione ha lanciato la campagna #ilfuturoènellaricerca per condividere l'impatto che potranno avere i progetti di ricerca finanziati. Oggi pubblichiamo il video contributo di Laura Calabresi del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell'Università degli Studi di Milano e coordinatrice del progetto ‘Chol-ALS’, finanziato da AriSLA. L'obiettivo dello studio è analizzare il metabolismo del colesterolo nel plasma e nel liquido cerebrospinale dei pazienti affetti da #SLA. “Il colesterolo – spiega la Prof.ssa Calabresi – siamo abituati a pensarlo in maniera negativa per la sua associazione alle malattie cardiovascolari, ma è invece una molecola molto importante per le cellule, trasportata sia nel sangue periferico che nel fluido cerebrospinale attraverso le lipoproteine”. Il colesterolo inoltre svolge un ruolo fondamentale nelle funzioni del cervello e le alterazioni del suo metabolismo nel sistema nervoso centrale sono state associate a diversi disturbi neurodegenerativi. Il progetto verificherà se l’esterificazione del colesterolo, processo necessario per un corretto trasporto del colesterolo, sia alterata nella SLA e se questa alterazione è collegata alla gravità e alla progressione della malattia. #ALSMNDWithoutBorders #insiemecostruiamounfuturosenzasla
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔬Le ricadute inattese confermano il valore della #RicercadiBase Gli studi del prof. Ferdinando Di Cunto sulla #microcefalia si stanno dimostrando preziosi per sviluppare nuove terapie per i #tumoricerebrali. Gruppo #NICO di #NeurogenesiEmbrionale Giorgia Iegiani Alessia Ferraro Christian Oliver Pritz 🔎 https://lnkd.in/d6XzcP5x 💪con il tuo 5x1000 al NICO dai più forza alla ricerca di base, il miglior investimento sul futuro ✒️Firma nel riquadro Finanziamento della ricerca scientifica e dell'Università e indica il Codice Fiscale 97564560015 𝑵𝑰𝑪𝑶, 𝒍𝒂 𝒕𝒖𝒂 𝒇𝒊𝒓𝒎𝒂 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒂 𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂. 𝑳𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂. #5x1000 #5xmille #5xmilleallaricerca #sostienilaricerca #neuroscienze
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Per GastroInfo ho fatto una lunga intervista a Maria Rescigno, prorettrice alla Ricerca di Humanitas University e responsabile del Laboratorio di Immunologia delle Mucose e Microbiota di Humanitas Research Hospital. Abbiamo approfondito alcune delle ultime evidenze scientifiche, spaziando dalla relazione tra microbiota e cancro a quella con l’asse intestino-cervello, fino al ruolo dei postbiotici nella salute intestinale. È stato davvero un piacere confrontarmi con la Professoressa Rescigno, esperta di #microbiota e scienziata di fama internazionale, che ringrazio ancora per la disponibilità. Per chi volesse approfondire questi temi, link nel primo commento 👇 GastroInfo Fabio Ambrosino
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Communications i risultati di un importante studio condotto da ricercatori dello IEO e dell’Università Statale di Milano. La ricerca, sostenuta da Fondazione AIRC e dall’European Research Council (ERC), ha scoperto una nuova via di comunicazione all’interno delle cellule dell’uomo che potrebbe avere un ruolo importante nello sviluppo e diffusione dei tumori. “La nostra ricerca ha rivelato che un particolare recettore per fattori di crescita, noto come EGFR, può comunicare direttamente con alcuni organelli all’interno della cellula. Gli EGFR sono coinvolti in molte funzioni biologiche essenziali, come la proliferazione, la sopravvivenza o la migrazione, ma anche in malattie come il cancro” spiega Sara Sigismund, responsabile scientifica dello studio, ricercatrice del Dipartimento di Oncologia Molecolare IEO e Professore Associato in Statale. “La proliferazione cellulare, e il movimento sono due funzioni chiave per lo sviluppo dei tumori nell’organismo. La prima, infatti, è responsabile della crescita tumorale, mentre il movimento può dare origine alle metastasi.” Si tratta quindi di un risultato che delinea nuove traiettorie della ricerca nello sviluppo di approcci terapeutici anticancro sempre più mirati, aggiunge Pier Paolo Di Fiore, Responsabile del Programma di Novel Diagnostics IEO, Professore in Statale e coautore dell’articolo. #IEO #istitutoeuropeodioncologia #ricerca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Al Tiget di Milano, è stata dimostrata l'efficacia del silenziamento epigenetico per trattare il colesterolo alto senza modificare il DNA. Questo metodo, pubblicato su Nature, potrebbe aprire nuove strade per il trattamento di malattie come l'ipercolesterolemia familiare. Il gene PCSK9, coinvolto nella regolazione del colesterolo, è stato inattivato con successo in modelli animali, aprendo prospettive promettenti per terapie meno invasive e reversibili. L'approccio potrebbe portare a terapie con effetti a lungo termine basate sul silenziamento epigenetico. Il metodo consiste nell'aggiungere particolari gruppi chimici alla sequenza del gene, impedendo la produzione della proteina associata alla malattia. Il risultato ottenuto suggerisce che il silenziamento epigenetico potrebbe essere una strategia efficace per trattare non solo l'ipercolesterolemia, ma anche altre malattie legate a mutazioni genetiche. La startup EpsilenBio si sta concentrando sullo sviluppo di terapie basate su questa tecnologia, con il supporto di importanti investitori nel settore della terapia genica. Fonte 🔗 https://lnkd.in/d673CkYQ #radiologiadomiciliare #radiologiadomiciliarenet #epigenetica #terapie #innovazione #curiosità #scienza #medicina #strutturasanitaria #medical #sanità #colesterolo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
210 follower