Martedì #3dicembre alle 14.30 nuovo appuntamento con i Seminari Generali del #cnr_iac Consiglio Nazionale delle Ricerche. Speaker Francesco Solombrino, Professore di analisi matematica al Dipartimento di matematica e applicazioni "Renato Caccioppoli" dell' Università degli Studi di Napoli Federico II. Il seminario, dal titolo 𝐴 𝑓𝑟𝑎𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑎𝑐ℎ 𝑡𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑎𝑖𝑛-𝑔𝑟𝑎𝑑𝑖𝑒𝑛𝑡 𝑝𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑖𝑡𝑦: 𝑏𝑒𝑦𝑜𝑛𝑑 𝑐𝑜𝑟𝑒-𝑟𝑎𝑑𝑖𝑢𝑠 𝑜𝑓 𝑑𝑖𝑠𝑐𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑑𝑖𝑠𝑙𝑜𝑐𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠, si svolge in modalità mista, in presenza, nella sala 1 del CNR-IAC sede di Napoli, Via P. Castellino 11 e in streaming sul canale YT del CNR IAC al link https://lnkd.in/eSaq-YTS
Post di CNR Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone"
Altri post rilevanti
-
⚡#Elettrochimica e #ScuoleSuperiori: ecco due esperimenti in laboratorio proposti nel nostro dipartimento insieme al prof. Francesco Sedona durante un'attività formativa per docenti delle scuole superiori. È un'iniziativa del Progetto Lauree Scientifiche di Scienza dei Materiali, in cui ad un'attività teorica ne è seguita una in laboratorio per mostrare ai docenti delle Scuole Superiori come viene affrontata l'elettrochimica a Scienza dei Materiali. In particolare, attraverso due esperimenti su pile e sull'elettrolisi dell'acqua. #discunipd #elettrochimica #scienzadeimateriali #pianolaureescientifiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ringrazio l’Università di Tor Vergata ed in particolare la Prof.ssa Nicoletta Marconi per avermi invitato a proporre una Lectio Magistralis sui criteri metodologici da seguire per affrontare il tema del recupero e/o consolidamento di edifici in muratura. Nel corso della Lectio affronterò i seguenti argomenti: 1) Tipologia di lesioni ricorrenti negli edifici in muratura. 2) Monitoraggio dei fenomeni di dissesto delle murature. 3) Descrizione delle principali tipologie di indagini distruttive e non distruttive finalizzate alla caratterizzazione dello stato di consistenza delle murature. 4) Tipologie d’intervento finalizzate al consolidamento delle strutture murarie
Corso ReA_Ingegneria Tor Vergata. Conferenza di chiusura anno accademico 2023-2024 #LeonardoDelleChiaie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ringrazio l’Università di Tor Vergata ed in particolare la Prof.ssa Nicoletta Marconi per avermi invitato a proporre una Lectio Magistralis sui criteri metodologici da seguire per affrontare il tema del recupero e/o consolidamento di edifici in muratura. Nel corso della Lectio affronterò i seguenti argomenti: 1) Tipologia di lesioni ricorrenti negli edifici in muratura. 2) Monitoraggio dei fenomeni di dissesto delle murature. 3) Descrizione delle principali tipologie di indagini distruttive e non distruttive finalizzate alla caratterizzazione dello stato di consistenza delle murature. 4) Tipologie d’intervento finalizzate al consolidamento delle strutture murarie
Corso ReA_Ingegneria Tor Vergata. Conferenza di chiusura anno accademico 2023-2024 #LeonardoDelleChiaie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ringrazio l’Università di Tor Vergata ed in particolare la Prof.ssa Nicoletta Marconi per avermi invitato a proporre una Lectio Magistralis sui criteri metodologici da seguire per affrontare il tema del recupero e/o consolidamento di edifici in muratura. Nel corso della Lectio affronterò i seguenti argomenti: 1) Tipologia di lesioni ricorrenti negli edifici in muratura. 2) Monitoraggio dei fenomeni di dissesto delle murature. 3) Descrizione delle principali tipologie di indagini distruttive e non distruttive finalizzate alla caratterizzazione dello stato di consistenza delle murature. 4) Tipologie d’intervento finalizzate al consolidamento delle strutture murarie
Corso ReA_Ingegneria Tor Vergata. Conferenza di chiusura anno accademico 2023-2024 #LeonardoDelleChiaie
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Oggi, per chi vuole, alle ore 14.30 in Sapienza. Un grazie di cuore ai coordinatori dei due dottorati, in Studi Politici e in Diritto pubblico, comparato e internazionale, del mio Dipartimento di Scienze Politiche
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il Dipartimento di Scienze della Vita e il #CIGS dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con la Società Italiana di Immunobiologia Comparata e dello Sviluppo (#SIICS) e la Società Italiana di Scienze Microscopiche (#SISM), organizzano il "19° Corso di #Microscopia #Confocale: Basi Teoriche e Pratiche", indirizzato a tutti coloro che siano interessati ad acquisire gli elementi di base necessari per utilizzare la microscopia confocale in ambito biologico. ℹ https://lnkd.in/dKsmjSi9
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un altro estratto della mia presentazione del Master in Comunicazione della Scienza e della Salute presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. In questa occasione, ho spiegato agli studenti cos’è e come funziona il Large Language Model, alla base di sistemi di elaborazione come Chat GPT.
Cos’è e come funziona il Large Language Model
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un altro estratto della mia presentazione del Master in Comunicazione della Scienza e della Salute presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. In questa occasione, ho spiegato agli studenti cos’è e come funziona il Large Language Model, alla base di sistemi di elaborazione come Chat GPT.
Cos’è e come funziona il Large Language Model
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Suggerito a tutti quelli che sanno che Diffondere Scienza è parte integrante della ricerca scientifica, per sviluppare consapevolezza e quindi consenso. Può essere un’abilità innata oppure una competenza da acquisire, costruendo relazioni.
Un team di relatori e relatrici d'eccellenza quelli selezionati per il corso “Comunicare la scienza”, pensato da Fondazione UNIBS in collaborazione con l’Università degli studi di Brescia – School of Management and Advanced Education (SMAE) e Scienza in rete, sostenuto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Fra i docenti troviamo infatti: silvia bencivelli, Patrizia Caraveo, Luca Carra, Umberto Gelatti, Chiara Sabelli, Roberta Villa, Eva Benelli, Enrica Battifoglia, Marco Cattaneo, Marco Castellazzi, Cristina Da Rold, Natalia Milazzo, Michela Moretti, Riccardo Lo Bue, Sergio Cima, Francesca Scianitti, Alessandro Minelli, CLAUDIO DUTTO, Danilo Cinti, Roberto Defez, Paolo Vitale, Jacopo Mengarelli, Laura Scillitani e Anna Romano. Informazioni dettagliate: https://lnkd.in/dZhwdgAz #FondazioneUNIBS #innovazione #formazione #territorio #università #corsi #progetti #crescita #futuro #unibs #comunicarelascienza #comunicazionescientifica
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-