💧 💪🏻 Un vivo dibattito e una appassionata interazione da parte della platea con l'Assessore Zanotelli ha caratterizzato l'edizione 2024 della nostra Assemblea Generale, con il rinnovamento della governance del sistema agricolo trentino e il sostegno alle azioni dei consorzi al centro della discussione. 𝘩𝘵𝘵𝘱𝘴://𝘸𝘸𝘸.𝘤𝘰𝘮𝘪𝘧𝘰.𝘪𝘵/𝘳𝘴𝘴𝘴𝘵𝘢𝘤𝘬/405-𝘢𝘴𝘴𝘦𝘮𝘣𝘭𝘦𝘢-𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦-2024-𝘪𝘭-𝘳𝘪𝘯𝘯𝘰𝘷𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰-𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢-𝘨𝘰𝘷𝘦𝘳𝘯𝘢𝘯𝘤𝘦-𝘦-𝘪𝘭-𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘨𝘯𝘰-𝘢𝘭𝘭𝘦-𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪-𝘥𝘦𝘪-𝘤𝘰𝘯𝘴𝘰𝘳𝘻𝘪-𝘢𝘭-𝘤𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰-𝘥𝘦𝘭-𝘥𝘪𝘣𝘢𝘵𝘵𝘪𝘵𝘰
Post di COMIFO Federazione dei Consorzi Irrigui e di Miglioramento Fondiario
Altri post rilevanti
-
Menapace: “…il momento è anche particolarmente effervescente dal punto di vista dell’innovazione, basti pensare alle potenzialità dell’intelligenza artificiale...” Bisogna ammettere che il Presidente di Codipra è attratto dalle nuove tecnologie, lui infatti, nel suo primo editoriale da Presidente era quello che ci esortava noi imprenditori a farci “sentinelle dell’innovazione” Già peccato che poi la realtà è diversa, siamo fermi da questo punto di vista rispetto ad altri territori, quando basterebbe solo copiare, vedi ad esempio il DSS BODI del Consorzio difesa TVB. E allora è legittimo chiedersi: quand’è che daremo concretezza a queste parole? Noi operatori del settore aspettiamo con ansia il via all’utilizzo delle nuove tecnologie, anche se dalla Cooperazione agricola non vedo tanto entusiasmo e non capisco perché visto i costi alti di produzione che abbiamo, visto la scarsa attrazione sui giovani, sembra addirittura che qualcuno tema che noi agricoltori possiamo usufruirne delle nuove tecnologie quando invece queste potrebbero rappresentare una soluzione anche per andare incontro alle legittime richieste del Green Deal. Il mio invito quindi, è di incoraggiarvi nel cavalcare il momento effervescente dell’AI per innovare questo settore così sgangherato!
𝐁𝐢𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞𝐩𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢 I delegati dei soci del Consorzio di difesa dei produttori agricoli di Trento Co.Di.Pr.A. si sono riuniti in assemblea per fare il punto sulla campagna appena trascorsa, approvare il bilancio e guardare alle strategie del futuro. #codipra #condifesa #asnancodiitalia --> leggi il comunicato: codiphttps://lnkd.in/exa__Cqc
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ringrazio Agricoltura.it per questa lunga intervista che sintetizza benissimo il lungo percorso della nostra Assemblea Elettiva e soprattutto il percorso futuro che ci attende
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Accogliamo con favore il provvedimento sulla diga di Piano dei Limiti dell’Onorevole La Salandra e del governo di Giorgia Meloni. Tuttavia, vorrei ricordare l’urgenza di finanziare il progetto della diga di Ascoli Satriano, chiuso da oltre 30 anni nei cassetti dell’ente di bonifica. L’ex Presidente della nostra provincia, il sindaco Nicola Gatta, può testimoniare l’importanza vitale di questa iniziativa. Il progetto, che interessa il fiume Carapelle e il fiume Cervaro, permetterebbe di irrigare oltre 20.000 ettari nei territori di Candela, Ascoli Satriano, Deliceto, Castelluccio dei Sauri, Ordona, Orta Nova, Carapelle, Tressanti, Manfredonia e Zapponeta. Quest’ultima è una zona altamente produttiva in termini di serre, ma attualmente limitata a soli sei mesi di produzione all’anno a causa della mancanza d’acqua. Questi territori, con terreni di prima classe, sono stati esclusi dalla vecchia mappatura degli anni ‘60 delle bocchette d’acqua delle dighe di Piano dei Limiti e Capaciotti, effettuata in maniera inadeguata dall’ente di bonifica di Capitanata. Finanziare questo progetto non solo risponderebbe a una necessità agricola e produttiva, ma avrebbe anche un notevole impatto economico e sociale. La produzione di energia elettrica tramite turbine lungo le condotte dell’acqua, come già avviene in Giappone da oltre vent’anni, garantirebbe un autofinanziamento del progetto in soli cinque anni. Chiediamo quindi un impegno deciso per la realizzazione di questa infrastruttura cruciale, che rappresenterebbe un volano di sviluppo per l’intera provincia, migliorando la produttività agricola, creando posti di lavoro e sostenendo le nostre economie locali. #PoliticheSulSerio #SudCheLavora
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Ecco un altro interessante appuntamento dove esplorare le nuove opportunità professionali nell'ambito del credito agrario. #creditoagrario #agronomi #bancariodacampo #creditopadano #bcc
In occasione della 67° Fiera Regionale di Lonato del Garda [BS], giovedì 16 gennaio parteciperemo con il nostro Dipartimento Agricoltura, rappresentato dal responsabile Diego Pallavera, alla tavola rotonda del convegno "Finanziare progetti agricoli: strategie e dialoghi per il successo". "L'accesso al credito per l'impresa agricola" spiega Pallavera "passa necessariamente dalla sua capacità di rappresentare al meglio gli indici patrimoniali e finanziari nel proprio #bilancio aziendale, al fine di rendersi leggibile al settore bancario, esprimendo in maniera efficace sia le proprie #potenzialità, sia i punti di forza che le permetteranno di ottenere così la forma di #finanziamento più adatta. Contestualmente, è anche un'occasione per la stessa impresa di mettere a fuoco tutte quelle criticità che devono essere migliorate e superate al suo interno". L'incontro, previsto alle ore 16.00 presso la Sala dei Celesti del Palazzo Municipale di Lonato del Garda, in Piazza Martiri della Libertà, è stato organizzato dal Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Brescia, Cremona, Mantova, Sondrio e sarà aperto al pubblico interessato. L'evento, inoltre, è accreditato per la formazione dei Periti Agrari come da Regolamento vigente approvato dal CNPAePAL e partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l'attribuzione di 0,250 CFP. #agribusiness #convegni #settoreagricolo #creditopadano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Alta professionalità a servizio dell'impresa agricola
In occasione della 67° Fiera Regionale di Lonato del Garda [BS], giovedì 16 gennaio parteciperemo con il nostro Dipartimento Agricoltura, rappresentato dal responsabile Diego Pallavera, alla tavola rotonda del convegno "Finanziare progetti agricoli: strategie e dialoghi per il successo". "L'accesso al credito per l'impresa agricola" spiega Pallavera "passa necessariamente dalla sua capacità di rappresentare al meglio gli indici patrimoniali e finanziari nel proprio #bilancio aziendale, al fine di rendersi leggibile al settore bancario, esprimendo in maniera efficace sia le proprie #potenzialità, sia i punti di forza che le permetteranno di ottenere così la forma di #finanziamento più adatta. Contestualmente, è anche un'occasione per la stessa impresa di mettere a fuoco tutte quelle criticità che devono essere migliorate e superate al suo interno". L'incontro, previsto alle ore 16.00 presso la Sala dei Celesti del Palazzo Municipale di Lonato del Garda, in Piazza Martiri della Libertà, è stato organizzato dal Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Brescia, Cremona, Mantova, Sondrio e sarà aperto al pubblico interessato. L'evento, inoltre, è accreditato per la formazione dei Periti Agrari come da Regolamento vigente approvato dal CNPAePAL e partecipa al piano per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali con l'attribuzione di 0,250 CFP. #agribusiness #convegni #settoreagricolo #creditopadano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Il 5 giugno le principali sigle di rappresentanza della Sardegna apistica hanno incontrato l’assessore Gianfranco Satta e il suo staff, i partecipanti Argiolas Danilo per CIA, Davide Brisi per Api Pro Sardegna, Luigi Manias per Apiaresos, il Sottoscritto per le OP, Luigi Pisu per le sigle delle coop riunite (A.C.I.) Franco Anedda per coldiretti, Mauro Pusceddu, per Confagricoltura, poi hanno partecipato Pasquale Marrosu per laore e anche un rappresentante Agris. Ha presieduto l’incontro come sostituto del DG Gianni Ibba mentre per quanto riguarda chi segue il nostro settore c’era sempre Carla Mura che al momento è anche negli incontri stato regioni in rappresentanza per la Sardegna, per il reparto scientifico abbiamo goduto della presenza di Ignazio Floris, che nonostante la distanza è venuto a presenziare. Il gruppo è stato numeroso e propositivo, almeno dalla parte degli apicoltori, gli argomenti estremamente sintetici e simili, tutti nessuno escluso hanno chiesto un aiuto concreto e diretto agli apicoltori, sfruttando magari quei famosi 1, 5 milioni di euro fermi da anni in un cassetto, si è paventato circa 40 euro ad alveare, mentre il sottoscritto e anche Franco Anedda hanno chiesto anche di tenere in considerazione chi ha perso gli alveari a causa delle ondate di calore, tutti nessuno escluso, anche Floris decano della ricerca in Sardegna ha mostrato estrema sensibilità chiedendo a più riprese di prendere con grande serietà le parole e le lamentale dei rappresentanti del settore apistico, ribadendo il grande valore che le api hanno nel territorio. La sintesi è quella di una sostanziale apertura alle richieste degli apicoltori che dovrà essere verificata in brevissimo tempo, prima che il quadro straordinario degli aiuti per le aziende si concluda (31.12.2024). per l’apicoltura sembra l’ultima spiaggia, se anche questa volta le richieste degli apicoltori verranno tradite, quello che conseguirà sarà un declino sempre più marcato del settore che forse porterà il numero degli alveari a diminuire fino a dimezzarsi entro 3-4 anni, visto che nel 2024 abbiamo registrato ben 5.000 alveari in meno. Noi come sempre resteremo vigili per evitare che dopo l’ondata di “emozione” ci sia una fase troppo lunga di studio del problema.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
La nascita dei Consorzi di bonifica ha cambiato, per sempre, non solo la storia economica ma anche la fisionomia del nostro territorio. La vostra mission riguarda direttamente tutti noi: la sicurezza territoriale, ambientale ed alimentare del Paese. L’esempio dell’ANBI raffigura l’essenza stessa di ‘corpo intermedio’, nel proprio esercizio costante di collaborazione e concertazione con gli enti che operano sul territorio per la difesa del suolo, la regolazione delle acque, l’irrigazione e la salvaguardia ambientale. Quattro elementi, in particolare, sono connaturati ai corpi intermedi: prossimità al territorio, per rispondere tempestivamente alle esigenze specifiche delle realtà locali; coinvolgimento della ‘comunità’ e, quindi, partecipazione attiva dal basso; competenza, che vuol dire avere l’expertise per la progettazione e la realizzazione dei programmi di cambiamento; collaborazione, come parte di reti più ampie, reti intelligenti, reti che ‘respirano’, reti che assorbono e restituiscono alimentando così il tessuto connettivo del Paese. Questi elementi li ritroviamo giorno dopo giorno nell’impegno dell’ANBI. Da cittadino e da presidente del CNEL, la casa dei corpi intermedi, plaudo al lavoro svolto dalla rete dei Consorzi di bonifica e di irrigazione e invito l’ANBI a sottoscrivere un accordo interistituzionale con il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. 🗣️ Il mio intervento all’Assemblea nazionale dell’ANBI (Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque agricole).
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Un incontro per tenere vivo il dibattito sull'oleoturismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝑰𝒏𝒅𝒆𝒏𝒏𝒊𝒛𝒛𝒊 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒂𝒛𝒊𝒆𝒏𝒅𝒆 𝒂𝒈𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒎𝒆𝒕𝒆𝒐𝒓𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒊 𝒆𝒔𝒕𝒓𝒆𝒎𝒊: 𝒈𝒓𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒆𝒇𝒇𝒊𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒊 𝑨𝒈𝒓𝒊𝒄𝒂𝒕 Confagricoltura plaude all’efficiente lavoro svolto da AGRICAT, a conclusione del tavolo di coordinamento con AGEA, ISMEA, CAA nazionali e associazioni dei Consorzi di difesa.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Servono regole e leggi regionali e nazionali chiare che non mettano a rischio i piani di sviluppo dei territori adottati dalle amministrazioni comunali, ma soprattutto non permetteremo a politica e imprenditori che venga intaccato lo sviluppo del territorio degli Alburni, della Valle del Sele e del Tanagro, che da anni ha scelto e sta lavorando in chiave di tutela dell’ambiente e di valorizzazione delle produzioni agroalimentari di eccellenza che creano economia sostenibile e lavoro”. #Ambiente #buccino #carminecennamo #Cilento #delocalizzazione #fonderiepisanao #newssalerno #NotizieSalerno #postiglione #salernoattualità #vaallodidiano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi