Inizia “Uno sguardo in Comune”, la nuova rubrica che vi racconterà un po’ il mondo dell’amministrazione comunale casalese.
Post di Città di Casale Monferrato
Altri post rilevanti
-
Cosa succedera a settembre con la presentazione delle prime pratiche del salva casa? Emergeranno criticità che metteranno a dura prova i liberi professionisti in primis e poi I tecnici comunali che dovranno verificare e sicuramente consigliare su quali dei 6 percorsi saranno individuabili per procedere alle sanatorie. E si evidenziera la conflittualità tra ciò che uno pensa o ha letto nei media nazionali o ascoltato nei vari webinar e convegni tenutisi in questi mesi e ciò che è scritto nella norma. Un apoteosi della confusione alimentera e acuira' ancora di più i rapporti con tutti gli attori coinvolti liberi professionisti/proprietari e tecnici comunali che interpretarnno in modo disarmonico il caotico intreccio delle norme del salva casa non raccordare ne' coordinatrice con l'attuale testo unico edilizia. vigente. Tutto cio" porterà inevitabilmente a far aumentare i contenziosi giudiziari. Urge più che mai una riforma organica e strutturale del testo unico edilizia. Proverò ad illustrarne i motivi delle mie affermazioni a partire da settembre dove in qualità di coordinatore del comitato scientifico dell' UNITEL, parteciperò a diversi convegni e webinar per far comprendere la complessa e farraginosa sanatoria estesa del salva casa, anche con esempi pratici delle istanze che perveranno nelle piattaforme telematiche degli sportelli unici dell'edilizia dei vari comuni #edilizia #testounicoedilizia https://lnkd.in/dEa8q5vP
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La prossima visita pubblica del TAF si terrà il 19 giugno. Per saperne di più leggete il nuovo articolo del blog.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Consiglio comunale a Termoli, ecco l’ordine del giorno
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Abbiamo appena aggiornato la nostra pagina. Visita la nostra pagina per conoscere gli ultimi aggiornamenti.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Roma, Giubileo 2025 Mancano solo 8 mesi! E siamo al 27%. Su 231 interventi previsti, 2 sono conclusi, 13 saranno stralciati, 57 sono in corso. Cosa ne pensate? Articolo di Manuela Perrone sul sito NT+ ENTI LOCALI & EDILIZIA de Il Sole 24 Ore. "L’aggiornamento sullo stato di avanzamento dei lavori è arrivato martedì scorso ... e si può riassumere con una percentuale - 27% - che indica quanti interventi sono al momento conclusi (2) o in corso (57) sui 218 previsti dall’ultima rimodulazione, al netto di 13 di cui è stata chiesta la cancellazione dal programma." "In gioco restano le stesse somme: 2,9 miliardi, a cui si aggiungono i 500 milioni della misura Pnrr Caput Mundi che, con la rimodulazione del Piano negoziata con la Commissione Ue, si è vista accordare uno sconto per il 2024. È stato infatti dimezzato da 200 a 100 il numero di siti archeologici e culturali da riqualificare almeno al 50% entro fine anno." "Che Roma sia un cantiere a cielo aperto non può sfuggire. Il tema è quanto lo sarà ancora a dicembre. La scommessa è in pieno svolgimento." "... a parte i 57 interventi in corso (quasi raddoppiati rispetto ai 32 di febbraio), sono date in fase di «imminente avvio» entro maggio altre 44 misure." "Ulteriori 18 risultano in gara, 7 in progettazione con lavori già affidati, 90 in progettazione senza affidamenti." "A questo pacchetto si aggiungono i lavori previsti dai Dpcm dedicati alla sanità e all’Ares 118, tutti in fase di progettazione." "Dove si cerca di correre di più è naturalmente nella zona intorno al Vaticano, dove insiste l’opera più complessa affidata ad Anas: il sottovia di Piazza Pia (70 milioni), che consentirà la pedonalizzazione del percorso da Castel Sant’Angelo a San Pietro. Il cantiere è stato aperto a fine agosto, sono in corso i lavori per spostare due collettori fognari e sta per iniziare lo scavo del nuovo sottovia. L’obiettivo è concludere l’opera entro l’8 dicembre." " ... preoccupano di più i lavori sulla linea A della metro: il servizio Ottaviano-Battistini dall’8 aprile chiude alle 21 per permettere la conclusione del rinnovo dell’armamento entro fine anno. E la riqualificazione di 27 stazioni comporta altri disagi." "Non è ancora chiaro cosa sarà degli interventi le cui gare sono andate deserte: la stazione Pigneto sembra essere ormai fuori dal programma; per il deposito tram Centro Carni - Via Severini si aspetta la nuova scadenza delle offerte il 29 aprile." #italia #roma #vaticano #giubileo #2025 #politica #appalti #cantieri #ingegneria #procurement https://lnkd.in/d9cZU2i5
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Ultimo numero pubblicato de Il nuovo giornale dell'UNITEL, anno XXXIII, 1-2. Tanti i temi trattati, dall' #edilizia agli #appalti , alla #formazione e al #reclutamento nella #pubblicaamministrazione, sino alle #comunità #energetiche #rinnovabili. Buona #lettura.
[...] In questo numero pubblichiamo il resoconto di due audizioni parlamentari che l’UNITEL ha avuto su due importanti proposte di legge, una delle quali concretizzatasi con la conversione del cosiddetto “Decreto Salva Casa”. Si è trattato di un importante momento di confronto dove i tecnici comunali, veri attuatori della norma, hanno potuto dire la loro attraverso la nostra associazione per voce di Salvatore Di Bacco, funzionario comunale e animatore del comitato scienti‑co dell’unione. Di rilievo anche i contributi, sempre sul decreto salva casa, dell’avv. Patrizia Cartone, ed un interessante contributo dell’avv. Giuseppe Morano, sul sistema di reclutamento nella pubblica amministrazione. Nel complesso campo del codice dei contratti pubblici, accogliamo gli approfondimenti della dott.ssa dalila creati e dell’avv. Marco D'Errico, oltre ad un resoconto, a cura dell’Arch. Gianfilippo Lo Masto, di un interessante convegno tenutosi a Roma nel maggio scorso. Chiudono il numero i contributi del Geom. Piero Fantilli, con un approfondimento sulle #ComunitàEnergeticheRinnovabili, e una riflessione a cura dell’Arch. Ivo Filosi e dell’Arch. Raffaele Di Marcello sul recupero del patrimonio edilizio pubblico, con particolare riferimento alle case cantoniere. Insieme agli articoli pubblichiamo la recensione di due interessanti volumi, uno dedicato al #placemarking, autrice l’Arch. Valeria Lorenzelli, ed uno, scritto a più mani, coordinato dal dott. Paolo Landri, dedicato al ruolo della bicicletta nella società, ed il resoconto dell’edizione 2024 del network #ComuniCiclabili di FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che vede ben 179 #Comuni italiani impegnati a migliorare la qualità di vita dei propri cittadini attraverso la mobilità ciclistica. [...] Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati Consiglio Nazionale degli Ingegneri Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori Consiglio Nazionale Periti Industriali LavoriPubblici.it #piccolicomuni #entilocali #pubblicaamministrazione #tecnicientilocali #RUP #professionisti #geometri #ingegneri #architetti #periti #TUE #testounicoedilizia #rigenerazioneurbana #SalvaCasa #Legge105 #TestoUnicoEdilizia https://lnkd.in/dE2jVV-B
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#ilcondominiochevorrei è una rubrica all'interno del podcast L'edilizia per tutti. Ora online la quarta tappa del viaggio nel condominio. In questa puntata parlo della convocazione dell'assemblea condominiale. Quali le indicazioni indispensabili? Quali le tempistiche? Non sono sola, con me CasaOggiDomani. Venite con noi in questo viaggio e 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐩𝐨𝐢 𝐥𝐨 𝐚𝐦𝐞𝐫𝐚𝐢!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/g_QiM4SK Il dualismo Tecnici dell’igiene e Medici: dai corpi umani a quelli costruiti. Prendersi “cura” della salute degli edifici: una proposta dell'Architetto di Roma Luigi Cacciatore per garantire tutte le famiglie. Riprendo la pubblicazione La Repubblica di febbraio scorso uscita in occasione della ricorrenza sul centenario degli Albi provinciali Architetti-Ingegneri: check up di salute degli edifici, analisi delle vulnerabilità sismiche, verifica dei requisiti di agibilità degli immobili, certificazione di salubrità ed igiene degli ambienti, accertamento delle legittimità urbanistiche degli organismi edilizi, rilevazione delle patologie edilizie, acquisizione dei benefici fiscali derivanti dai bonus/ecobonus di ristrutturazione e risanamento sismico-energetico, e adesso, l'atteso "Salva Casa". Urge l'introduzione di una figura esperta sui territori regionali atta ad assicurare ai cittadini - come per il settore medico sanitario - secondo le logiche dell’uguaglianza e dell’equità, l’erogazione delle prestazioni di livello essenziale di assistenza per l'intero comparto immobiliare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi