💼 Il Comune di Modena affida diversi incarichi dirigenziali nell'Area dei Servizi presso il Settore Welfare, salute e coesione sociale e presso il Settore Educazione e Istruzione, con contratto a tempo determinato ai sensi dell’art. 110 del D.Lgs. 267/2000. Le posizioni dirigenziali sono le seguenti: 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗪𝗲𝗹𝗳𝗮𝗿𝗲, 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝗰𝗼𝗲𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 🔵 1° posizione: Dirigente del Settore Welfare, Salute e Coesione Sociale - art. 110 comma 1 del Dlgs. 267/2000. 🔵2° posizione: 2° posizione : Dirigente del Servizio sociale territoriale - art. 110 comma 2 del Dlgs. 267/2000. 🔵3° posizione : Dirigente del Servizio Gestione servizi diretti e indiretti - art. 110 comma 1 del Dlgs. 267/2000. 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 🔴 1° posizione : Dirigente del Settore Educazione e Istruzione- art. 110 comma 1 del Dlgs. 267/2000. 🔴 2° posizione : Dirigente del Servizio Sistema educativo-scolastico - art. 110 comma 1 del Dlgs 267/2000. I contratti di lavoro avranno decorrenza dal 9 giugno 2025 e termineranno alla data di scadenza del mandato del Sindaco, con possibile proroga di 180 giorni. 💻 Candidature online entro le ore 13.00 del 11 febbraio 2025. ℹ Avviso integrale e link al modulo di candidatura: https://lnkd.in/dJ537mZ9
Post di Comune di Modena
Altri post rilevanti
-
📌Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha fornito indicazioni per la rendicontazione delle risorse assegnate agli Ambiti sociali territoriali (ATS) in ragione del numero di assistenti sociali assunti a tempo indeterminato per l’annualità 2022 👇 #Comuni #AssistentiSociali #ATS
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
#funzionilocali #welfareaziendale #limiti #cortedeiconti #sezioneautonomie 🔴🔴🔴 La #SezioneAutonomie della #CorteConti, con deliberazione del 30 settembre 2024 n. 17/SEZAUT/2024/QMIG, pronunciandosi sulla questione di massima posta dalla Sezione regionale di controllo per il Veneto, enuncia il seguente #principiodidiritto: 🟢🟢🟢 «le #risorse destinate alla contrattazione decentrata finalizzate a misure di #welfareintegrativo di cui all’art. 82 del CCNL, stante la loro natura assistenziale e previdenziale, #NON sono da assoggettarsi al #limite di cui all’art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 75/2017 ma sono soggette, esclusivamente, alla disciplina e ai limiti specifici, anche finanziari, previsti dall’ art. 82 del contratto nazionale di lavoro Funzioni Locali». 🟢🟢🟢 “… Opinare diversamente, ritenendo che l’eventuale utilizzo di una quota parte delle risorse che possono alimentare il fondo per la contrattazione integrativa ex art. 79 del medesimo CCNL, come previsto dall’art. 82, comma 2, primo periodo, seconda parte, del CCNL, necessiti dell’osservanza del limite di finanza pubblica posto dall’art. 23, comma 2, del d.lgs. n. 75/2016, non solo #vanificherebbe la recente scelta di #valorizzazione di un istituto contrattuale nei termini detti ma #contrasterebbe, altresì, con la #natura assistenziale e previdenziale (e di certo non retributiva) delle spese di personale finalizzate a misure di welfare integrativo di cui all’art. 82 CCNL, che resta tale, ancorché finanziate per mezzo del Fondo risorse decentrate, come pacificamente sostenuto da una #giurisprudenzacostante di questa Corte…”
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
https://lnkd.in/dEKGCc82 Al via la prima edizione di “Arsenale Welfare”, premio tesi di laurea/master sul Welfare Le tematiche relative al Welfare potranno essere affrontate da molteplici punti di osservazione, ossia economico, finanziario, giuridico, sociologico, psicologico o storico ed eventualmente sviluppate anche in ottica comparativa tra il Veneto e/o l’Italia rispetto ad altre regioni o Paesi europei/extraeuropei. Il premio “Arsenale Welfare” consiste: a) nell’erogazione di un premio in denaro di 6.000 euro dedicato a due tesi di cui una di laurea ed una di master universitario di II livello con la possibilità di premiare un secondo posto per categoria; b) in una menzione speciale attribuita ai lavori di tesi meritevoli di nota; c) nella presentazione delle tesi premiate nell’ambito della seconda edizione dell’evento Veneto Welfare Day che si terrà a dicembre 2024; d) nella pubblicazione della sintesi delle tesi in una sezione speciale del sito istituzionale di Veneto Welfare; e) nella eventuale pubblicazione di una sintesi delle tesi premiate e/o che hanno ricevuto particolare menzione in un volume della collana “Quaderni del welfare” curata da Veneto Welfare.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Premiamo l'investimento formativo nel Welfare! Veneto Lavoro - Ente Strumentale della Regione del Veneto - attraverso l’U.O.7 Veneto Welfare, ha dato il via alla prima edizione di “Arsenale Welfare”, che premia le migliori tesi di laurea e di master di II livello che trattano tematiche relative al welfare. Dal 2025 la partecipazione alla selezione sarà accessibile anche ai corsisti del nuovo master "Governance, Innovazione e Management nel Welfare" di Ca’ Foscari Challenge School ➡ https://lnkd.in/dGnnBfSB ⬇ Qui tutte le info utili sul Premio Arsenale Welfare Veneto Welfare è consapevole dei mutamenti socio-economici del nostro tempo, infatti uno degli scopi della L.R.15/2017 della Regione del Veneto è la promozione di un sistema integrato dei sistemi di welfare, con il fine di garantire ai cittadini migliori condizioni e prospettive di sicurezza economica e sociale. Le tematiche relative Welfare potranno essere affrontate da molteplici punti di osservazione, ossia economico, finanziario, giuridico, sociologico, psicologico o storico ed eventualmente sviluppate anche in ottica comparativa tra il Veneto e/o l’Italia rispetto ad altre regioni o Paesi europei / extraeuropei. La selezione sarà effettuata da una giuria composta da esperti in materia, e personale altamente qualificato della Regione del Veneto. Il premio “Arsenale Welfare” consiste: a) nell’erogazione di un premio in denaro di 6.000 euro dedicato a due tesi di cui una di laurea ed una di master universitario di II livello con la possibilità di premiare un secondo posto per categoria; b) in una menzione speciale attribuita ai lavori di tesi meritevoli di nota; c) nella presentazione delle tesi premiate nell’ambito della seconda edizione dell’evento Veneto Welfare Day che si terrà a dicembre 2024; d) nella pubblicazione della sintesi delle tesi in una sezione speciale del sito istituzionale di Veneto Welfare; e) nella eventuale pubblicazione di una sintesi delle tesi premiate e/o che hanno ricevuto particolare menzione in un volume della collana “Quaderni del welfare” curata da Veneto Welfare. Le modalità per iscriversi sono presentate sia sulla sezione “Amministrazione Trasparente - Bandi di Concorso” del sito ufficiale di Veneto Lavoro al seguente link: https://lnkd.in/df3RTYVe, sia nell’area dedicata sul sito di Veneto Welfare al link che segue: https://lnkd.in/eQ7G8q3u. I tempi per inviare la propria candidatura sono compresi fra il 01.07.2024 al 31.10.2024, mentre la premiazione sarà effettuata nel mese di dicembre 2024, nelle giornate dedicate alla manifestazione Veneto Welfare Day 2024.
💡 Hai conseguito o conseguirai una laurea specialistica, magistrale o un diploma di master universitario di II livello tra il 01.01.2023 e il 31.10.2024 con una tesi che tratta tematiche relative al welfare? Partecipa ad Arsenale Welfare, bando di concorso indetto da Veneto Welfare per valorizzare le capacità progettuali, le buone pratiche messe in atto dagli attori sociali del territorio e le occasioni di analisi e studio del complesso fenomeno del welfare. Previsti premi in denaro e la presentazione delle tesi premiate durante il Veneto Welfare Day 2024. Invia la domanda di partecipazione entro il 31.10.2024 👇 https://lnkd.in/eQ7G8q3u
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
L’adesione agli #entibilaterali è una questione controversa, certamente di non immediata intuizione anche per gli addetti ai lavori e che ha visto negli anni il susseguirsi di una moltitudine di pronunce amministrative, giurisprudenziali e dottrinali. Il welfare bilaterale del #CCNL dei dipendenti degli #studiprofessionali, ci consente di fare chiarezza in merito e di valutare i vantaggi che un #welfare di natura negoziale può garantire specie nelle #PMI. 👇🏻 Qui mio articolo per Wolters Kluwer Italia, che ringrazio. #HR #EmployerBranding #Attraction #Retention #Engagement #sanitàintegrativa #bilateralità #relazioniindustriali #contrattazionecollettiva #dirittodellavoro
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Si interviene con un atto legislativo su una materia come le bilateralità che ha o dovrebbe avere nel confronto tra le parti sociali la sua fonte primaria. L’intervento legislativo dovrebbe essere finalizzato a supportare e sostenere tali decisioni, invece di intervenire senza un confronto reale con tutte le parti coinvolte Non si capisce quale sia lo scopo della proposta, se non quella di favorire la formazione di bassa qualità favorendo corsifici con nessun legame con l'inserimento occupazionale.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con Decreto CD n.268 del 7 agosto 2024, ha emanato l’Avviso pubblico “Manifestazione di interesse per le azioni di incremento della capacità degli ATS di rispondere alle esigenze dei cittadini”. L’Avviso, rivolto agli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), è finalizzato a individuare il fabbisogno per il prossimo triennio, di figure professionali da impegnare a tempo pieno nell’implementazione dei servizi sociali. Tra queste figure è prevista quella di “Funzionario Psicologo”. Numerose le iniziative condotte dal CNOP in questa direzione come il protocollo sottoscritto con l’ANCI (Associazione dei Comuni Italiani) https://lnkd.in/eQDFCXbM , il confronto con il Vice Ministro con delega alle Politiche Sociali On. Maria Teresa Bellucci https://lnkd.in/dWw7cm9W e una specifica pubblicazione curata dal GdL Welfare coordinato da M.A. Gulino https://lnkd.in/evVvBJtq. “Sia in Sanità che nei Servizi Sociali serve un approccio globale alla persona, per analisi dei bisogni e risposte meno parziali e quindi più efficaci. Si tratta di un approccio non solo più fondato scientificamente ma anche più vicino ai cittadini e più vantaggioso in termini di rapporto tra costi e benefici. E’ importante che questa misura venga colta per aumentare la presenza della professione psicologica nei Servizi Sociali, oggi incredibilmente irrisoria” Così il Presidente Lazzari a commento di questa importante misura. Per leggere il comunicato👇 https://lnkd.in/e68QMcwb
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Su Wall Street Italia l’intervento a firma di Luigi Mazzoncini dedicato al rapporto tra il mercato privato e il mondo del #welfare. In particolare, l’articolo approfondisce il partnenariato pubblico privato e la co-progettazione, due istituti che possono essere utilizzati in modo complementare per attrarre investimenti privati in settori tipicamente riservati alle amministrazioni pubbliche e agli Enti del Terzo Settore.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Lo scorso 13 novembre è stato firmato il #CCNL per i #dirigenti di aziende produttrici di beni e servizi: aumentano le #retribuzioni e si rafforza il #welfare
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
SFIDE DEL WELFARE. SOSTENIBILITÀ CO-PROGETTAZIONE INNOVAZIONE Luigi Gui e Armida Salvati (ed.) Il volume è esito di un percorso di ricerca e di riflessione critica, suscitato dalla sezione Politica Sociale dell’Associazione Italiana di Sociologia nel triennio tra la primavera del 2021 e quella del 2024, in tema di sostenibilità, co-progettazione e innovazione nei sistemi di welfare, con particolare attenzione a quanto è avvenuto e avviene nel territorio nazionale, anche a seguito del PNRR, ponendo particolare attenzione a riconoscere i molteplici soggetti co-attori delle politiche. https://lnkd.in/duEgtquG
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi