💛💙 𝗦𝗘𝗜 𝗟𝗔 𝗠𝗜𝗔 𝗖𝗜𝗧𝗧𝗔̀. 𝗥𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗻𝗮 ✍ 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗽𝗲𝗿𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 Dopo le prime assemblee di presentazione che hanno coinvolto 600 persone, prosegue il percorso di democrazia partecipativa che invita tutti a immaginare proposte per migliorare i nostri quartieri e attuare interventi di rigenerazione urbana. 👁️🗨️ 𝗜 𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶, 𝗮 𝗶𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗼𝗻𝗼 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗚𝗶𝘂𝗻𝗰𝗵𝗶𝗴𝗹𝗶𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗦𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗟𝗮𝗿𝗴𝗼 𝗣𝘂𝗰𝗰𝗶 𝟰𝟱/𝗮. 🕑 Orari: 9:00 - 13:00 🟢 Sabato 9 novembre: Quartiere 4 🟡 Domenica 10 novembre: Quartiere 2 🔵 Sabato 23 novembre: Quartiere 3 🔴 Domenica 24 novembre: Quartiere 1 𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲? Nei laboratori potremo elaborare insieme proposte per migliorare gli spazi pubblici, ascoltando i bisogni della città e facendo emergere proposte dal basso. ✍ 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 su https://lnkd.in/djuVRVjj fino a esaurimento posti. 🔷 𝗡𝗼𝗻 𝗽𝘂𝗼𝗶 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮? Invia le tue idee tramite la piattaforma disponibile fino al 24 novembre su https://lnkd.in/djuVRVjj #seilamiacittà #modenaquartieri #modenaquartiere1 #modenaquartiere2 #modenaquartiere3 #modenaquartiere4
Post di Comune di Modena
Altri post rilevanti
-
𝐃𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐚, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 - 𝐓𝐞𝐫𝐧𝐢 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐞 𝐐𝐒𝐕 "Ringrazio i colleghi – dichiara l’assessore alla Pianificazione territoriale Marco Iapadre – per la sinergia e il lavoro condiviso sugli interventi del Piano periferie e sul QSV. Che rappresentano potenti strumenti a carattere trasversale e multidisciplinari. Che richiedono l’apporto di diversi assessorati e direzioni dell’Ente. Abbiamo riconosciuto da subito la grande potenzialità di questi strumenti legati alla rigenerazione del tessuto urbano e la loro attinenza alle linee strategiche declinate in indirizzi e obiettivi nel documento unico di programmazione“ “Questo approccio – ha spiegato Nicola Minelli di Iscom group – diventerà oggetto di “modellizzazione”. Per adottare lo strumento anche a supporto del Quadro strategico di valorizzazione del centro (QSV). A partire dalle regole per l’individuazione dei contesti di riferimento e per il coinvolgimento della comunità urbana“. “Un vero e proprio laboratorio della rigenerazione urbana del Piano Periferie – ha detto l’architetto 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐌𝐞𝐥𝐨𝐧𝐢 -. Che ne collega direttamente gli interventi e le relative azioni al processo di definizione, redazione e gestione dello stesso strumento di programmazione per la valorizzazione del Centro storico“. #rigenerazioneurbana #commercio #prossimità #iscomgroup #piccolocommercio
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Una notizia che mi colpisce personalmente, non solo per la vicinanza territoriale ma anche per il 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐫𝐢𝐠𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐧 𝐬𝐞́. 👉 A 📍 𝐅𝐚𝐫𝐫𝐚 𝐝'𝐈𝐬𝐨𝐧𝐳𝐨, un piccolo comune di circa 𝟏𝟔𝟎𝟎 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢, il neoeletto Sindaco ha deciso di creare 𝐮𝐧 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 "𝐯𝐢𝐯𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀". Questa scelta ha subito suscitato il mio interesse e credo che possa essere un esempio da seguire per molti altri comuni. Come consulente, ho sempre sostenuto l'importanza di ravvivare il 𝐭𝐞𝐬𝐬𝐮𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, anche nelle realtà più piccole, attraverso eventi, festival e progetti che possano permettere ai cittadini di fare rete e di vivere pienamente gli spazi pubblici della propria città; riuscendo a raggiungere un più alto grado di 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞. 👉La 𝐯𝐢𝐯𝐚𝐜𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 può essere vista come un indicatore del 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐢 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 perché quando un'amministrazione investe nel creare un ambiente dinamico e partecipativo, i benefici sono molteplici: 📌𝐬𝐢 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐞𝐧𝐳𝐚 📌𝐬𝐢 𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐫𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 📌𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢. Inoltre, un 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐯𝐢𝐯𝐚𝐜𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐫𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, creando un circolo virtuoso di crescita e sviluppo. Spero questa storia possa insegnare che, per fare la differenza, non sono necessari grandi budget o progetti faraonici. 𝐒𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨, 𝐛𝐚𝐬𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐨𝐧𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐞𝐬𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞. #sostenibilitàsociale | #marketingterritoriale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
𝗜𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗶𝗟𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗮❗ Dopo gli eventi della rassegna 𝗜 𝗹𝘂𝗼𝗴𝗵𝗶 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗶, è in partenza in queste settimane un percorso progettuale dedicato ai sei vincitori della call #BeiLuoghi, con l’obiettivo di diffondere competenze nell’ambito della #rigenerazioneurbana. Un altro passo verso la costruzione di un 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗿𝗯𝗮𝗻𝗮 𝗮 𝗯𝗮𝘀𝗲 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲, pensato come #piattaforma di scambio per enti pubblici e Enti del Terzo Settore. Il percorso vedrà la partecipazione di un team di esperti composto da Avanzi - Sostenibilità per Azioni, KCity - Rigenerazione urbana, cheFare Codici | Ricerca e intervento e Fondazione Housing Sociale, che supporteranno i vincitori della call nella progettazione e nella realizzazione di azioni #sostenibili sul lungo periodo, #coerenti e #integrate con i piani di sviluppo dei rispettivi contesti di riferimento. BeiLuoghi è un progetto di Fondazione Cariplo in collaborazione con Fondazione Housing Sociale.
Dalle prossime settimane i vincitori della Call BeiLuoghi saranno coinvolti in un percorso progettuale nell’ambito della #rigenerazione urbana. L’obiettivo è supportare gli enti nell’elaborazione di proposte progettuali rispondenti ai bisogni del contesto in cui si collocano. Vai alla notizia ⤵ https://lnkd.in/d6u-PVJq Fondazione Housing Sociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Giovani, innovazione sociale, periferie. Tre temi sovra-rappresentati nelle discussioni sui social, ma pressoché invisibili, o più spesso mal posti, nell’agenda pubblica. A partire da “La città invisibile”, ci confronteremo su come le politiche potrebbero provare a trattarli efficacemente.
📌 LA CITTÀ INVISIBILE. Quello che non vediamo sta cambiando le metropoli. Mercoledì 5 giugno torna Corrispondenze, la rassegna di Avanzi che raccoglie nuove prospettive su innovazione e sostenibilità. Questa volta parleremo di #città, dei cambiamenti che le stanno trasformando in profondità e di come rimettere in connessione le politiche con processi e attori ai margini dell’azione pubblica. Lo faremo a partire dalla presentazione dell’Annale 2023 di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli “La Città invisibile”, tenuta dal curatore Sandro Balducci - docente di Politiche Urbane al Politecnico di Milano e da alcuni tra gli autori e autrici dei saggi raccolti nel volume: Paola Piscitelli - documentarista e ricercatrice in studi urbani, agostino petrillo - docente di Sociologia urbana del Politecnico di Milano e Claudio Calvaresi - Principal di Avanzi - Sostenibilità per Azioni. Ne discuteranno insieme a noi Bianca Bartolomeo - attivista e ricercatrice; Aurora De Toffoli - Scomodo, nicoletta levi - Comune di Reggio Emilia, Erika Mattarella - Rete Case del Quartiere (Torino) e Cristina Tajani - Senatrice della Repubblica. 👉 Vi aspettiamo Mercoledì 5 giugno, dalle ore 17.30 alle 19.30, presso il nostro spazio #coworking in Via Ampère, 61/A, Milano (fermata Piola). L’incontro è ad ingresso libero ed è aperto a tutte e tutti. #politicheurbane #socialchange #socialimpact #innovazionesociale #coworking
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🌍 Potenziare la democrazia urbana: Il numero UI317 (#Urbanistica #informazioni) esplora come le #Jane's #Walk possano diventare strumenti di #partecipazione #attiva e #trasformazione #urbana. Passeggiate che raccontano storie, risvegliano il senso di comunità e ispirano un dialogo costruttivo per città più #inclusive e #sostenibili. 🏙️✨ 🔗 Un'opportunità per riflettere sul ruolo di ciascuno di noi nel modellare il futuro delle nostre città. #UrbanDemocracy #JanesWalk #CivicEngagement #Urbanplanning #public #citizens
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Carlo Masseroli di Nhood Services Italy evidenzia come i grandi interventi di rigenerazione urbana richiedano un'armonizzazione tra aspetti infrastrutturali, di rigenerazione urbana ed economico-finanziari. "La correlazione tra infrastruttura e rigenerazione urbana è essenziale per le città già esistenti," afferma Masseroli, sottolineando l'importanza dei partenariati pubblico-privati in questi processi. Masseroli cita tre esempi concreti su cui Nhood Services Italy sta lavorando: la riqualificazione di Piazza Loreto, il partenariato con Ferrovie Nord per l'area dietro la stazione Cad, e il progetto di consulenza a Bergamo per la riqualificazione di Porta Sud. Ascolta l'intervista completa per scoprire di più sui progetti in corso e sull'approccio innovativo di Nhood Services Italy. https://lnkd.in/dkdiBx-x Alessandra Albarelli Roberto Pellegrini Giovanna Voltolini Laura Risatti Ezio Micelli Monica Bagatoli Centro Congressi Riva del Garda Riva del Garda Fierecongressi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
📢 Conlabora al fianco dell’Ambito Territoriale di Seriate per il Piano di Zona 2025-2027! 🚀🤝 Conlabora ha contribuito alla stesura del Piano di Zona 2025-2027 dell’Ambito Territoriale di Seriate, uno strumento strategico fondamentale per la programmazione sociale locale. 🔎 Cos’è il Piano di Zona? Il Piano di Zona (PdZ) è il documento che definisce le priorità di intervento, le azioni strategiche e le risorse disponibili per rispondere ai bisogni sociali del territorio. È il frutto di un processo partecipato tra istituzioni, enti del Terzo Settore, Cittadini e stakeholder locali, volto a costruire una rete integrata di servizi sociali e a promuovere soluzioni innovative per il benessere della comunità. 📍 Perché è importante? ✅ Garantisce servizi sociali più efficaci e inclusivi ✅ Risponde ai bisogni di famiglie, minori, anziani e persone fragili ✅ Promuove la collaborazione tra pubblico e privato ✅ Ottimizza l’utilizzo delle risorse per interventi mirati e sostenibili 💡 Il contributo di Conlabora Abbiamo supportato il processo di analisi, progettazione e scrittura del Piano, mettendo a disposizione la nostra expertise in innovazione sociale, progettazione partecipata e governance territoriale. 📢 Un ringraziamento all’Ambito Territoriale di Seriate e a tutti i partner coinvolti per la collaborazione! Ora al lavoro per l’attuazione delle strategie e la misurazione degli impatti generati. Al link seguente è possibile scaricare i 14 Piani in vigore nella provincia di Bergamo https://lnkd.in/dK_dWggH 🔗 #Conlabora #PianodiZona #InnovazioneSociale #Welfare #SviluppoTerritoriale #AmbitoSeriate #TerzoSettore #Governance #PoliticheSociali #SocialInnovation #Comunità #ImpattoSociale
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Domani a Napoli parleremo di cooperative di comunità come strumento di rigenerazione e rifunzionalizzazione degli spazi urbani. Ci vediamo allo Scugnizzo Liberato alle 17.00
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Iniziato a #Milano il forum sulla #RigenerazioneUrbana: tra i temi anche #mobilità e #verdepubblico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il Privato per il Pubblico: la rigenerazione urbana di Palazzo Parma Su DIARIODIAC É uscito nel mio blog “La Città delle Relazioni” su #DiarioDIAC, il quotidiano online su infrastrutture e ambiente costruito, diretto da Giorgio Santilli uno scritto dedicato al ruolo del Privato per la Rigenerazione urbana a partire da un'esperienza esemplare che sta succedendo a Parma. ... Il Privato che immagina, promuove e svolge le politiche pubbliche (prima e meglio del Pubblico), fino ad impegnarsi personalmente e investendo nei luoghi difficili e in interventi diffusi, è quindi oggi una realtà che possiamo verificare. Questo atteggiamento di operatori economici illuminati e impegnati ben oltre le loro responsabilità industriali segnala il grande potenziale che le varie realtà economiche possono portare nelle città italiane. Sarà necessario partire da qui, dal welfare aziendale che diventa welfare territoriale, per immaginare una stagione realmente efficace di Rigenerazione Urbana che potrà, solo grazie alla Partnership Privato-Pubblico ancor più che Pubblico-Privato, diffondersi in tutta Italia. https://lnkd.in/dMYEr873 #MC2AA #ArchitetturadelleRelazioni #RigenerazioneUrbana #Rinaturazionedellacittà #Sostenibilità #Architettura Davide Bollati Chiesi Andrea ALESSANDRO CHIESI Stefania Bollati Simona Melli
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-