𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗹'𝗶𝗻𝗻𝗼𝘃𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 - 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶, 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗲𝘀𝘀𝗲 Il Comune di Firenze ha avviato una indagine di mercato finalizzata alla ricerca di soggetti esterni a cui affidare il servizio di insegnamento di attività motoria rivolta a soggetti con disagio, fragilità, bisogni speciali e/o disabilità. Il servizio si svolgerà in palestre comunali, piscina Paolo Costoli e Case Circondariali e l'appalto avrà una durata biennale con decorrenza 1° marzo 2025, con possibile rinnovo per il biennio 2027-2028 ed appendice fino al giugno 2029. E' possibile presentare la propria candidatura entro il 23/01/2025. Con questo progetto il Comune di Firenze intende promuovere lo sport come fattore di inclusione sociale, di pari opportunità e di assistenza incentrata sulla persona, per valorizzare e incrementare l’offerta sulla base del migliore utilizzo dello spazio pubblico ed edifici pubblici a disposizione. L’azione è indirizzata a potenziare lo sviluppo della pratica sportiva come occasione di assistenza e inclusione sociale ai cittadini di tutte le età, condizioni sociali, genere e nazionalità di provenienza che si trovano in uno stato di disagio, fragilità e/o disabilità. I corsi saranno offerti gratuitamente alla cittadinanza e si prevedono 14 ore settimanali per l’attività motoria nelle palestre comunali, 9 ore settimanali per le attività nella piscina Costoli e 42 ore settimanali per lo sport nelle Case Circondariali. 👉 Maggiori informazioni sull’avviso: https://lnkd.in/e6MMFeiG #pubblicaamministrazione #comunedifirenze #firenze #sport #disabilità
Post di Comune di Firenze
Altri post rilevanti
-
🔴 Lecco: Stefano Colombo e Centometri Edizioni in biblioteca per raccontare lo sport come inclusione.. Stefano Colombo di Centometri Edizioni sarà ospite della Biblioteca civica di Lecco per un evento dedicato allo sport come inclusione e trasformazione sociale. Ingresso gratuito. #Lecco #SportInclusivo #CentometriEdizioni #Disabilità #Inclusione #Cultura #Eventi #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda ➡️ Leggi articolo completo su La Milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La Call 2024 "La Condivisione fa la Forza" si è conclusa. La valutazione delle proposte è stata condotta sulla base della capacità di ogni singola proposta di rispondere alle caratteristiche di INCLUSIVITA', CO-PROGETTAZIONE, RECIPROCITA', VALUTAZIONE DI IMPATTO e CONTINUITA'. I progetti approvati sono: DANZIN - La danza sportiva accessibile a tutti. Proponente/capofila: POLISPORTIVA ORATORIO SAN CARLO ASD-APS. Territorio: Rho (Mi). IN AND OUT - Agire il territorio per l’inclusione sociale di persone con disabilità. Proponente/capofila: FONDAZIONE LA COMUNE IMPRESA SOCIALE. Territorio: Cornaredo (MI). LA DIFFERENZA C'E', MA CHE DIFFERENZA FA - Laboratori sperimentali di avvicinamento tra la realtà della disabilità e il mondo dei bambini. Proponente/capofila: COOPERATIVA SOCIALE ONLUS DUEPUNTIACAPO Territorio: Baranzate, Bollate, Garbagnate Milanese, Novate Milanese, Paderno Dugnano, Senago, Solaro (MI). TESSIAMO RETI, GENERIAMO VALORE Proponente/capofila: SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LARCOBALENO ONLUS Territorio: Bollate (MI). Per approfondire: https://lnkd.in/dcuR-AHK.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sempre più amministrazioni pubbliche si stanno dimostrando sensibili ad istituire spazi verdi con parchi giochi per bambini che abbiano caratteristiche di inclusività per tutti i bambini, compresi quelli con difficoltà motorie o di altra origine. In questo contesto come Sarba ci siamo adoperati per progettare, creare ed installare attrezzature pensate fin dalla fase progettuale, per essere utilizzabili dal più ampio spettro possibile di bambini, compresi quelli con disabilità. I parchi giochi Inclusivi così sono diventati uno degli aspetti più qualificanti per un'amministrazione pubblica, configurando per quelle che li adottano, una maggiore capacità di attenzione alle problematiche legate alla socializzazione inclusiva e più in generale al benessere stesso della comunità. Sarba spa - via dei trasporti, 7/9 - Carpi (Mo) - ph: +39 059 657000 - sarba.it - email: info@sarba.it #sarba #sarbaspa #parchigiochi #parcogiochi #areegiochi #giochiesterno #giochidaesterno #realizzazioniparchigiochi #parchigiochipubblici #parchipubblici #arredoesterno #parco #conica #rubberplayground #ParchigiochiInclusivi, #PlayForAll, #parchipertutti #playgroundequipment, #playground #realizzazioneparchigiochi #giochiperparchipubblici #produzioneparchigiochi #areagiochipubblicheamministrazioni #areagioco
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno spazio nursey per favorire la #genitorialità (non solo le mamme!), EVVIVA! Uno spazio nursey, non qualcosa di complicato e costoso. Anche in azienda spesso quello che serve non è un grande impegno organizzativo e di mezzi, ma un diverso approccio al lavoro, che consenta di valorizzare le persone migliorandone la qualità di vita, con vantaggi per tutti: lavoratori/trici, impresa, società. Ilaria Trinca Giorgia Zanin #consulenzeparitàdigenere #paritàdigenere #conciliazionevitalavoro #worklifebalance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Uno spazio nursey per favorire la #genitorialità (non solo le mamme!), EVVIVA! Uno spazio nursey, non qualcosa di complicato e costoso. Anche in azienda spesso quello che serve non è un grande impegno organizzativo e di mezzi, ma un diverso approccio al lavoro, che consenta di valorizzare le persone migliorandone la qualità di vita, con vantaggi per tutti: lavoratori/trici, impresa, società. Con Giorgia Zanin 50:50 Consulenze Pari #consulenzeparitàdigenere #paritàdigenere #conciliazionevitalavoro #worklifebalance
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Le Universiadi si fanno più inclusive! 🏅 Un’importante novità arriva dalle Universiadi: per la prima volta nella storia, sono state introdotte categorie per atleti con disabilità, un passo fondamentale verso una maggiore inclusività nel mondo dello sport universitario. Questa decisione rappresenta una vera e propria svolta, non solo per il movimento sportivo, ma anche per la società, poiché rafforza il concetto che lo sport è un diritto per tutti, indipendentemente dalle abilità. L’inclusione degli atleti con disabilità nelle Universiadi offre loro una nuova piattaforma per esprimersi e competere, promuovendo un ambiente di crescita e opportunità senza barriere. Questo cambiamento testimonia il progresso verso una società più equa e accessibile, dove ogni individuo, indipendentemente dalle proprie difficoltà, può accedere a opportunità di partecipazione e successo. Un segno positivo che ci invita a riflettere sull’importanza dell’inclusività in tutti gli ambiti, anche in quelli sportivi. #Universiadi #Inclusione #SportPerTutti #Disabilità #Accessibilità #SportUniversitario #Equità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#MoladiBari. Dopo i lavori di riqualificazione finanziati attraverso l’avviso pubblico della #RegionePuglia per l’assegnazione delle risorse afferenti il #Fondo per l’#inclusione delle persone con #disabilità, l’area ludica riapre con una nuova pavimentazione antitrauma, tre giochi ed un arredo inclusivi. Leggi qui👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI SOGGIORNI A TEMA SPORTIVO FINALIZZATI ALL’INCLUSIONE E LA SOCIALITA’ DI SOGGETTI FRAGILI E PER TUTTE E FASCE DEBOLI DELLA POPOLAZIONE. Praticare sport non è più impossibile per soggetti deboli e fragili. La Regione Lazio ha stanziato € 150.000,00 centocinquantamila euro) per favorire la realizzazione ed il sostegno a soggiorni a tema sportivo per l’inclusione e la socialità di soggetti fragili. Obiettivo principale è quello di favorire la pratica dello sport e delle attività fisico-motorie, riconoscendone la centrale funzione sociale, anche in termini di inclusione di fasce deboli della popolazione. Lo sport dunque come strumento di occasione di potenziale riscatto per soggetti svantaggiati o che hanno affrontato o stanno affrontando gravi problematiche di salute. La prativa sportiva vista anche come percorso riabilitativo e terapeutico per tutti i soggetti fragili che possono crescere e migliorare nella loro dinamica relazionale con gli altri in maniera sana e costruttiva. I partecipanti hanno la possibilità di sperimentare così tutti assieme nuove emozioni, di condividere con altre persone esperienze che promuovono il benessere fisico e psichico, la salute e la qualità della vita, di fruire di momenti di socialità che possono aiutare a superare momenti di stress psicologico accumulato nel corso della loro vita. SOGGETTI PROPONENTI Possono presentare proposte progettuali, in forma singola, associazioni/società sportive dilettantistiche della Regione Lazio. I soggetti proponenti hanno l’obbligo di attivare polizze assicurative a tutela sia dei partecipanti che degli accompagnatori coinvolti nella realizzazione del progetto. DESTINATARI I destinatari dei soggiorni sono soggetti fragili con residenza e/o domicilio nel territorio della Regione Lazio. I soggiorni a tema sportivo devono essere programmati nel periodo compreso tra il 15 luglio 2024 ed il 31 dicembre 2024. Le proposte, con le modalità di cui all’art6, potranno essere presentate dalle 9:30 dal giorno successivo alla pubblicazione del Bur della Regione Lazio e fino al entro e non oltre le ore 17:00 del 30 settembre 2024. Le proposte progettuali devono sempre essere presentate esclusivamente via PEC all’indirizzo turismosportcinema@pec.regione.lazio.it
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Condivido gli esiti del test-collaudo del sentiero accessibile di Seleni, il primo sentiero certificato da Forestas come accessibile per le disabilità della sfera fisica, sensoriale e psichica-cognitiva. Come anticipato nel post precedente, nel corso del test-collaudo, sono stati proprio i destinatari dell'intervento a verificare l'accessibilità del sentiero. Sono emerse - cosa assolutamente utile e costruttiva - alcune lievi criticità, che il comune gestore si è impegnato a sistemare con il supporto di Forestas, a significare l'impegno concreto per l'inclusione reale: 1. Alcuni tratti del percorso cordato sono risultati troppo stretti (curvatura stretta per il passaggio agevole con carrozzina o joelette - in particolare, solamente in tratto in arrivo al punto panoramico di Sa furca 'e sa pruna); 2. in un unico punto del percorso, il percorso cordato è risultato poco sicuro a causa di un grosso ramo sporgente (ad altezza 1,6m) sul percorso, che potrebbe causare l'urto della testa del cieco contro il grande leccio presente nel percorso sotto bosco. Anche in questo caso si sta provvedendo alla sistemazione. 3. Alcune parti della traduzione in Braille, stampata con inchiostro UV tattile trasparente sui pannelli, è risultata di difficile comprensione, e dovrà essere ristampata) 4. Alcuni tag NFC, pur di tipologia "schermata", sono risultati poco leggibili a causa del sottostante metallo presente nel materiale utilizzato per i pannelli informativi tattili grandi (dibond). Dovranno essere sostituiti; 5. Alcuni tag NFC sono risultati, nelle mattonelle tattili lungo il percorso, privi di contenuti; saranno sistemati entro pochi giorni; 6. Negli stessi pannelli grandi, è stato richiesto di rendere "tattile" anche il punto in cui è riportata la legenda relativa ai tratteggi lungo i tracciati, che indicano la presenza dei pali batti-bastone o cordati. 7. In alcuni punti, il percorso su fondo terroso è risultato poco compatto, quindi potenzialmente fangoso in caso di grandi piogge 8. In alcuni tratti, è stata segnalata la presenza di sassi, e rametti che naturalmente si distaccano dalle chiome; potrebbe causare ostacolo alla guida delle carrozzine (su questo problema sarà difficile trovare una soluzione per via dell'ambiente naturale in cui si sviluppa il percorso, e dovrà essere prestata un po' di attenzione da parte dei fruitori e dei loro accompagnatori. 👇 https://lnkd.in/dSeJGbgW Alessio Saba Comune di Lanusei Gal Ogliastra
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Migliorare la creatività, sviluppare la capacità di governare le interazioni sociali, insegnare la gestione delle emozioni, stimolare la motricità, l’equilibrio, la coordinazione. Ecco l'elenco delle cose da fare con la giornata internazionale del gioco! Le Nazioni Unite fissarono la ricorrenza al 28 maggio. La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti per l’infanzia e l’adolescenza riconosce il diritto del bambino al riposo e al tempo libero, e a impegnarsi in attività ludiche e ricreative, adeguate alla sua età. Ma è davvero così importante avere una giornata mondiale dedicata al gioco? Una giornata per portare l’attenzione alle tante funzioni che ha l’atto del giocare, homo semper ludens, in particolare per i bambini è un utile promemoria. Giocare è sperimentare e condividere, rende i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze, più attivi nel tessuto sociale, più autonomi e responsabili. È importante sostenere i bambini e gli adolescenti e, come propone anche Fantariciclando, accompagnarli a sviluppare la loro capacità di creare e inventare. Uno dei modi migliori e più semplici è attraverso il divertimento, giocando o attraverso le esperienze di atelier … la nostra specialità. Facciamo qualcosa insieme per la Giornata mondiale del gioco? Certamene sì! Associazione Fantariciclando APS email: fantariciclando@libero.it 47121 Forlì (FC), Italy #PatrimonioCulturaleER, #socialmuseums, #museiemotivi, #storytelling, #museumfutures, #storytellingitalia, #dirittiallestorie, #museumsforfuture, #raccontidamuseo, #Metamuseo, #WeLoveMuseums, #PiccoliMusei, #CuratorBattle, #MuseumsGoGreen, #ArtStrike, #Agenda2030, #globalgoals, #educarte, #Narrazioneorale, #MulticulturalStorytelling, #WorldStorytelling, #storytellingforchildren, Educazione alla Sostenibilità - Arpae Emilia-Romagna, Le Officine della Sostenibilità, Legambiente Emilia-Romagna, La Città dei Giovani, Didattica-Mente.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Altro da questo autore
-
Pass Sosta: registrazione necessaria entro il 30 aprile 2025 per i residenti per i nuovi mini abbonamenti per la sosta nelle ZCS di Firenze
Comune di Firenze 1 mese -
Centro Famiglie Firenze
Comune di Firenze 1 mese -
Sportello Immigrazione del Comune di Firenze: un punto di riferimento per l'inclusione e il supporto ai cittadini stranieri
Comune di Firenze 1 mese