🎙️🎶🎬🎭Rap, laboratori di radio e podcast, esplorazioni urbane e teatro: a Cagliari si sperimentano pratiche innovative per costruire una scuola a misura di ragazzi grazie a “La scuola che vorrei”, un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. 🎬 I ragazzi raccontano le loro esperienze nel video pubblicato su Con Magazine https://lnkd.in/ebtbRPt4 Efys Onlus La Clessidra - Cooperativa sociale ONLUS CADA DIE TEATRO SOCIETA' COOPERATIVA Jacopo Francone
Post di Con i Bambini
Altri post rilevanti
-
Un interessante saggio metodologico su come i servizi (in questo caso culturali, le #biblioteche, ma anche sociali ed educativi) possono attivare i #cittadini, rendendoli non utenti ma attori e co-autori degli stessi servizi
SERVIZI INCUBATORI DI COMUNITA' «Un #servizio – che sia sociale, sanitario o culturale – ha senso, è efficace ed è percepito come bene comune se è in grado di #attivare i cittadini. Ossia se sa coinvolgerli in percorsi e proposte, senza ridurli a #utenti di prestazioni, anzi cedendo loro sempre più #potere. Quest'arte capacitante si può esprimere con una metafora: quella dei "passi di danza". Si tratta allora per i servizi di imparare a “danzare" sempre più con i propri #territori». 📖 Nel nr. 374/2024 di Animazione Sociale (in distribuzione) questo saggio mostra concettualmente e metodologicamente come un servizio (in questo caso culturale - le #biblioteche - ma lo stesso vale per i servizi sociali o educativi) può essere connettore di #comunità. 🔴 𝗣𝗔𝗦𝗦𝗜 𝗗𝗜 «𝗗𝗔𝗡𝗭𝗔» 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔 𝗧𝗥𝗔 𝗕𝗜𝗕𝗟𝗜𝗢𝗧𝗘𝗖𝗛𝗘 𝗘 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜. 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 (𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼), di Massimiliano Anzivino e Alfonso Noviello, in «Animazione Sociale», nr. 374, 2024, pp. 46-57. 🎙️ Massimiliano ANZIVINO, consulente socioeducativo per enti pubblici e terzo settore, co-coordina i Laboratori Bibliosociali. 🎙️ Alfonso NOVIELLO, bibliotecario e formatore, già direttore del Multiplo di Cavriago, fa parte della rete dei Laboratori Bibliosociali. --- 📪 SE DESIDERI RICEVERE il nr. 374/2024 di Animazione Sociale come primo numero del tuo abbonamento, abbonati ora: bit.ly/33CjSnJ ▶ PER ACQUISTARLO (8,50 euro, spese postali incluse) clicca qui: https://lnkd.in/dUaN5x_g 🎟️ È possibile abbonarsi o fare acquisti con la #cartadeldocente. --- 𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗜𝗡 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 📒 Come sai, è uscito il 12° volume della collana "Le Matite di Animazione Sociale”: 𝗥-𝗘𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥𝗘 𝗔𝗗𝗢𝗟𝗘𝗦𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜. 𝗦𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 (pp. 192, euro 18), di Davide Fant. Un testo fondamentale per chi fa scuola ed educazione oggi con adolescenti (qui presentazione e indice >> https://lnkd.in/dSardNZ6 ) 🎁 Il libro è in regalo a chi sottoscrive l’abbonamento biennale/triennale alla rivista Animazione Sociale. 🈹 Per chi si abbona per un anno, è sufficiente versare 5 euro oltre al prezzo dell’abbonamento per riceverlo subito a casa o nel luogo di lavoro insieme al primo numero di rivista. ▶️ SCEGLI qui la tipologia di abbonamento che desideri, per te o per la tua organizzazione: https://lnkd.in/dKqvHapm 📖 BUONA LETTURA #AnimazioneSociale (𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
SERVIZI INCUBATORI DI COMUNITA' «Un #servizio – che sia sociale, sanitario o culturale – ha senso, è efficace ed è percepito come bene comune se è in grado di #attivare i cittadini. Ossia se sa coinvolgerli in percorsi e proposte, senza ridurli a #utenti di prestazioni, anzi cedendo loro sempre più #potere. Quest'arte capacitante si può esprimere con una metafora: quella dei "passi di danza". Si tratta allora per i servizi di imparare a “danzare" sempre più con i propri #territori». 📖 Nel nr. 374/2024 di Animazione Sociale (in distribuzione) questo saggio mostra concettualmente e metodologicamente come un servizio (in questo caso culturale - le #biblioteche - ma lo stesso vale per i servizi sociali o educativi) può essere connettore di #comunità. 🔴 𝗣𝗔𝗦𝗦𝗜 𝗗𝗜 «𝗗𝗔𝗡𝗭𝗔» 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗧𝗜𝗩𝗔 𝗧𝗥𝗔 𝗕𝗜𝗕𝗟𝗜𝗢𝗧𝗘𝗖𝗛𝗘 𝗘 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜. 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮𝗿𝗲 𝗶 𝗰𝗶𝘁𝘁𝗮𝗱𝗶𝗻𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 (𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼), di Massimiliano Anzivino e Alfonso Noviello, in «Animazione Sociale», nr. 374, 2024, pp. 46-57. 🎙️ Massimiliano ANZIVINO, consulente socioeducativo per enti pubblici e terzo settore, co-coordina i Laboratori Bibliosociali. 🎙️ Alfonso NOVIELLO, bibliotecario e formatore, già direttore del Multiplo di Cavriago, fa parte della rete dei Laboratori Bibliosociali. --- 📪 SE DESIDERI RICEVERE il nr. 374/2024 di Animazione Sociale come primo numero del tuo abbonamento, abbonati ora: bit.ly/33CjSnJ ▶ PER ACQUISTARLO (8,50 euro, spese postali incluse) clicca qui: https://lnkd.in/dUaN5x_g 🎟️ È possibile abbonarsi o fare acquisti con la #cartadeldocente. --- 𝗧𝗜 𝗥𝗜𝗖𝗢𝗥𝗗𝗜𝗔𝗠𝗢 𝗟𝗘 𝗣𝗥𝗢𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗜𝗡 𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢 📒 Come sai, è uscito il 12° volume della collana "Le Matite di Animazione Sociale”: 𝗥-𝗘𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗥𝗘 𝗔𝗗𝗢𝗟𝗘𝗦𝗖𝗘𝗡𝗧𝗜. 𝗦𝘁𝗿𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 (pp. 192, euro 18), di Davide Fant. Un testo fondamentale per chi fa scuola ed educazione oggi con adolescenti (qui presentazione e indice >> https://lnkd.in/dSardNZ6 ) 🎁 Il libro è in regalo a chi sottoscrive l’abbonamento biennale/triennale alla rivista Animazione Sociale. 🈹 Per chi si abbona per un anno, è sufficiente versare 5 euro oltre al prezzo dell’abbonamento per riceverlo subito a casa o nel luogo di lavoro insieme al primo numero di rivista. ▶️ SCEGLI qui la tipologia di abbonamento che desideri, per te o per la tua organizzazione: https://lnkd.in/dKqvHapm 📖 BUONA LETTURA #AnimazioneSociale (𝘥𝘢𝘭 1971 𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘷𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦)
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Sicuramente non c’è bisogno di raccontarvi quanto meraviglioso è Nicolò Govoni e tutto quello che fa e rappresenta… ma vale la pena riflettere su quello che siamo noi e quello che vogliamo rimanga schifosamente inalterato in Italia. Noi istituiamo un team di “esperti e psicologi” che avrebbero dovuto portare una ventata di innovazioni nella scuola Italiana durante il Covid e poi lo mettiamo a prendere polvere in soffitta dimenticandoci che esista. Non includiamo nemmeno un pedagogista ( il ministero non sa nemmeno chi è e cosa fa il pedagogista) e vogliamo lo psicologo a scuola senza fare nulla per prevenire il disagio. Noi costituiamo un ordine di educatori e pedagogisti ( sono decenni che lo aspettiamo!) e poi ci lamentiamo perché in questo modo le istituzioni sono costrette ad assumere gente qualificata piuttosto che continuare a sfruttare per pochi spicci chi non ha i titoli. Noi pensiamo che investire (🥴) in banchi a rotelle e vernice nuova sui muri ammuffiti significhi cambiare la didattica. Pensiamo che la Lim sia una cosa innovativa salvo poi aver mostrato al mondo , durante la dad nel Covid, l’incompetenza digitale del corpo insegnante italiano. Noi, vecchi, stantii, sepolcri imbiancati ,incitiamo a fare figli perché ci siamo resi conto che nessuno potrà pagare le nostre future pensioni, ma non facciamo nulla per comprendere, amare, accogliere, investire davvero nel futuro dell’umanità! Tutto si può fare, tutto può essere facile, quando al centro dei nostri obiettivi mettiamo davvero loro, bambini e giovani dell’umanità intera, piuttosto che i nostri beceri sporchi banali interessi economici. (Ps. E non si venga a dire che il problema è economico perché se tutti gli italiani pagassero le tasse che devono e non si intascassero le solite mazzette, pagheremmo meno tutti e avremmo tutti sevizi eccellenti!)
La Scuola dei Sogni esiste, è gratuita ed è pensata anche per i bambini più vulnerabili. E se è possibile in Kenya, perché non in Italia? Scopri il Metodo Educativo Still I Rise, spiegato approfonditamente nel nostro nuovo libro. Perché una Scuola più umana, più felice e più efficace è possibile, esiste già e la porteremo anche in Italia. Aiutaci a costruirla preordinando “Un mondo possibile”. L’intero ricavato darà vita alla nostra prima Scuola in Italia!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono felice di leggere questo articolo e ancora di più che sia in Africa un paese che ho sempre pensato sia colmo di potenziale e proprio per questo mantenuto "povero'.. i ragazzi vedono nella scuola uno strumento di riscatto sociale e di normalità.. credo che in Italia una struttura del genere in realtà svantaggiate possa essere una grande svolta per riportare i ragazzi sui valori veri . come leggere..in fondo mi ricorda il metodo Montessori sempre sottovalutato ma mai come oggi attuale
La Scuola dei Sogni esiste, è gratuita ed è pensata anche per i bambini più vulnerabili. E se è possibile in Kenya, perché non in Italia? Scopri il Metodo Educativo Still I Rise, spiegato approfonditamente nel nostro nuovo libro. Perché una Scuola più umana, più felice e più efficace è possibile, esiste già e la porteremo anche in Italia. Aiutaci a costruirla preordinando “Un mondo possibile”. L’intero ricavato darà vita alla nostra prima Scuola in Italia!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sull'ultimo numero del 2024 di Animazione Sociale (374) è uscito un articolo a firma mia e di Alfonso Noviello, collega e amico dei Laboratori Bibliosociali. Parliamo di biblioteche sociali e del metodo ("con tre passi di danza") per attivare i cittadini intorno a questi servizi: una metafora immediata per un lavoro complesso e delicato e sempre più importante nel nostro paese. "Un servizio - che sia sociale , sanitario o culturale - ha senso, è efficace ed è percepito come bene comune se è in grado di attivare i cittadini. Ossia se sa coinvolgerli in percorsi e proposte, senza ridurli a utenti di prestazioni, anzi cedendo loro sempre più potere. Quest'arte capacitante si può esprimere con una metafora: quella dei passi di danza. Si tratta allora per i servizi di imparare a danzare sempre più con i propri territori". www.animazionesociale.it #bibliotechesociali #animazionesociale #laboratoribibliosociali #scrittura
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
UN CUORE ALL’OPERA! ❤️ Un cuore all’opera in un tempo prezioso per costruire a ripartire dall’educazione. Desideriamo trovarci per raccontarci esperienze in atto che hanno generato luoghi e spazi di umanità e di innovatività. Desideriamo ridestare una “amicizia civile” che si fa alleanza tra persone: dirigenti scolastici, insegnanti, educatori, personale ata, genitori, nonni, associazioni, fondazioni e università. Desideriamo un luogo dove rinnovare la speranza di un cambiamento, come una folata di vita nuova sulle ossa secche delle nostre analisi e lamentele sulle cose che non vanno. Il punto di partenza per parlare della speranza è la realtà, la presenza, la positività del desiderio nel costruire luoghi dove alleanze sono necessarie per rispondere alla grande emergenza educativa. Ci troviamo per affidarci un compito straordinario: l’educazione come un fuoco sempre acceso. Un compito importante, un compito di ricostruzione: nella scuola dove lavoriamo, i genitori con cui stiamo, la comunità sociale dove siamo, soprattutto i bambini e i ragazzi con cui stiamo ogni giorno hanno bisogno dell’educazione più del pane. #rinascitaeducativa
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Uno degli obiettivi del progetto è stato il potenziamento di spazi educativi aggregativi leggeri e polifunzionali.
Nel merito del progetto “Drop-in. Giovani Emergenti”, nato per sostenere la transizione alla vita adulta degli adolescenti e promosso dalla Fondazione Comunitaria di Agrigento e Trapani con il sostegno di Con i Bambini e della Fondazione Peppino Vismara, l’artista Ligama ha realizzato una sua nuova opera a Licata. #ArteUrbana #StreetArt #Murale #Ligama #HORTUS #Giovani #Educazione #Comunità #Crescita #RigenerazioneUrbana #Bellezza #BeniComuni #InnovazioneSociale Giuseppe La Rocca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bastano 4 minuti e 32 secondi di questo video pubblicato da Still I Rise NGO e dal suo fondatore Nicolò Govoni. Qui c'è la scuola del futuro e dell'umano che dovremmo costruire dappertutto, per tutti i bambine e le bambine del mondo. Il futuro sta qui. Senza futuro dei bambini e dell'educazione non possiamo immaginare e sperare in un futuro del lavoro e del mondo. Da comprare il libro in cui si illustra un metodo tanto semplice quanto rivoluzionario.
La Scuola dei Sogni esiste, è gratuita ed è pensata anche per i bambini più vulnerabili. E se è possibile in Kenya, perché non in Italia? Scopri il Metodo Educativo Still I Rise, spiegato approfonditamente nel nostro nuovo libro. Perché una Scuola più umana, più felice e più efficace è possibile, esiste già e la porteremo anche in Italia. Aiutaci a costruirla preordinando “Un mondo possibile”. L’intero ricavato darà vita alla nostra prima Scuola in Italia!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Progetto meraviglioso che restituisce fiducia nel futuro di questo mondo
La Scuola dei Sogni esiste, è gratuita ed è pensata anche per i bambini più vulnerabili. E se è possibile in Kenya, perché non in Italia? Scopri il Metodo Educativo Still I Rise, spiegato approfonditamente nel nostro nuovo libro. Perché una Scuola più umana, più felice e più efficace è possibile, esiste già e la porteremo anche in Italia. Aiutaci a costruirla preordinando “Un mondo possibile”. L’intero ricavato darà vita alla nostra prima Scuola in Italia!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Scopri il Metodo Educativo e partecipa alla RIVOLUZIONE Still I Rise!
La Scuola dei Sogni esiste, è gratuita ed è pensata anche per i bambini più vulnerabili. E se è possibile in Kenya, perché non in Italia? Scopri il Metodo Educativo Still I Rise, spiegato approfonditamente nel nostro nuovo libro. Perché una Scuola più umana, più felice e più efficace è possibile, esiste già e la porteremo anche in Italia. Aiutaci a costruirla preordinando “Un mondo possibile”. L’intero ricavato darà vita alla nostra prima Scuola in Italia!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
Independent Entertainment Professional
2 mesiComplimenti!