🚋 Un tram per la vita, per sensibilizzare i ragazzi sugli orrori della storia 🗣️I ragazzi dell'Istituto Comprensivo Uruguay di Roma hanno ascoltato la testimonianza di Emanuele Di Porto, sopravvissuto alla Shoah, nell’ambito della presentazione del libro di Tea Ranno “Un tram per la vita”. 🔽L’evento è stato organizzato dal progetto “Dappertutto – Quartiere Educante”, selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. 🎬 Lo raccontiamo in questo video di #conmagazine #conibambini #giornatadellamemoria #27gennaio https://lnkd.in/dx7ukaNC
Post di Con i Bambini
Altri post rilevanti
-
Sicuramente non c’è bisogno di raccontarvi quanto meraviglioso è Nicolò Govoni e tutto quello che fa e rappresenta… ma vale la pena riflettere su quello che siamo noi e quello che vogliamo rimanga schifosamente inalterato in Italia. Noi istituiamo un team di “esperti e psicologi” che avrebbero dovuto portare una ventata di innovazioni nella scuola Italiana durante il Covid e poi lo mettiamo a prendere polvere in soffitta dimenticandoci che esista. Non includiamo nemmeno un pedagogista ( il ministero non sa nemmeno chi è e cosa fa il pedagogista) e vogliamo lo psicologo a scuola senza fare nulla per prevenire il disagio. Noi costituiamo un ordine di educatori e pedagogisti ( sono decenni che lo aspettiamo!) e poi ci lamentiamo perché in questo modo le istituzioni sono costrette ad assumere gente qualificata piuttosto che continuare a sfruttare per pochi spicci chi non ha i titoli. Noi pensiamo che investire (🥴) in banchi a rotelle e vernice nuova sui muri ammuffiti significhi cambiare la didattica. Pensiamo che la Lim sia una cosa innovativa salvo poi aver mostrato al mondo , durante la dad nel Covid, l’incompetenza digitale del corpo insegnante italiano. Noi, vecchi, stantii, sepolcri imbiancati ,incitiamo a fare figli perché ci siamo resi conto che nessuno potrà pagare le nostre future pensioni, ma non facciamo nulla per comprendere, amare, accogliere, investire davvero nel futuro dell’umanità! Tutto si può fare, tutto può essere facile, quando al centro dei nostri obiettivi mettiamo davvero loro, bambini e giovani dell’umanità intera, piuttosto che i nostri beceri sporchi banali interessi economici. (Ps. E non si venga a dire che il problema è economico perché se tutti gli italiani pagassero le tasse che devono e non si intascassero le solite mazzette, pagheremmo meno tutti e avremmo tutti sevizi eccellenti!)
La Scuola dei Sogni esiste, è gratuita ed è pensata anche per i bambini più vulnerabili. E se è possibile in Kenya, perché non in Italia? Scopri il Metodo Educativo Still I Rise, spiegato approfonditamente nel nostro nuovo libro. Perché una Scuola più umana, più felice e più efficace è possibile, esiste già e la porteremo anche in Italia. Aiutaci a costruirla preordinando “Un mondo possibile”. L’intero ricavato darà vita alla nostra prima Scuola in Italia!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono felice di leggere questo articolo e ancora di più che sia in Africa un paese che ho sempre pensato sia colmo di potenziale e proprio per questo mantenuto "povero'.. i ragazzi vedono nella scuola uno strumento di riscatto sociale e di normalità.. credo che in Italia una struttura del genere in realtà svantaggiate possa essere una grande svolta per riportare i ragazzi sui valori veri . come leggere..in fondo mi ricorda il metodo Montessori sempre sottovalutato ma mai come oggi attuale
La Scuola dei Sogni esiste, è gratuita ed è pensata anche per i bambini più vulnerabili. E se è possibile in Kenya, perché non in Italia? Scopri il Metodo Educativo Still I Rise, spiegato approfonditamente nel nostro nuovo libro. Perché una Scuola più umana, più felice e più efficace è possibile, esiste già e la porteremo anche in Italia. Aiutaci a costruirla preordinando “Un mondo possibile”. L’intero ricavato darà vita alla nostra prima Scuola in Italia!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Un articolo tutto da leggere
Ringrazio la testata giornalistica il Bustese (IlNazionale.it) per avere condiviso la notizia della partecipazione con i miei colleghi Alessandro Curti e Daniela Martarelli alla "Terza Conferenza Internazionale sull'#Educazione e la Giustizia Sociale" della rivista Scuola Democratica presso l'Università degli Studi di Cagliari. E' stata una bellissima occasione per parlare di inclusione, pedagogia e disabilità. AGENZIA FORMATIVA DELLA PROVINCIA DI VARESE Alessandra Canestrella https://lnkd.in/gCKWdxUm
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
🔴𝐀𝐋 𝐃𝐎𝐏𝐎𝐒𝐂𝐔𝐎𝐋𝐀 𝐏𝐎𝐏𝐎𝐋𝐀𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐀 𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐒𝐓𝐈𝐓𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐑𝐄𝐏𝐔𝐁𝐁𝐋𝐈𝐂𝐀 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐀. ----- Tutte le persone ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑖 𝑑𝑖𝑔𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑔𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑑𝑎𝑣𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑔𝑒, 𝑠𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑖𝑠𝑡𝑖𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑠𝑠𝑜, 𝑑𝑖 𝑟𝑎𝑧𝑧𝑎, 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑛𝑔𝑢𝑎, 𝑑𝑖 𝑟𝑒𝑙𝑖𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑑𝑖 𝑜𝑝𝑖𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑜𝑙𝑖𝑡𝑖𝑐ℎ𝑒, 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖. E’ uno degli articoli più importanti della nostra Costituzione, l’art. 3, e di questo e di tutti gli altri si fa insegnamento nel nostro doposcuola, il doposcuola dell’Ambulatorio popolare di Barletta. Infatti, al termine di ogni lezione, un bambino o una bambina legge un articolo e poi tutti insieme lo si commenta per comprenderne, per approfondire, per conoscere le regole e le Istituzioni dello Stato, e gli ideali di uguaglianza, di pace, di mutualismo e di antifascismo della nostra Carta fondamentale. Siamo convinti che la cultura sia lo strumento migliore per la creazione di una comunità evoluta e solidale e per favorire l'integrazione sociale delle famiglie migranti. E’ per questo che il nostro doposcuola è aperto a tutte le bambine e i bambini, senza alcuna distinzione tra loro, proprio come la Costituzione insegna, in modo da crescere e diventare insieme le persone che vorremmo che fossero: persone emancipate, libere, consapevoli e solidali. #costituzione #ambulatoriopopolaredibarletta #emancipaziome #repubbluca #uguaglianza #mutualismo
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Negli ultimi anni sono fioriti molti progetti di #attivazionegiovanile ispirati ad un approccio di #sviluppodicomunità e cura dei #benicomuni. Fra questi, il progetto. Ci sto? Affare fatica si è dimostrato particolarmente interessante e fonte di apprendimento. Ne parliamo online con Marco Lo Giudice martedi 10 dicembre.
Quali sono gli ingredienti principali dell’attivazione giovanile? Cosa sono i beni comuni e chi se ne occupa? Dove si colloca un educatore in un processo di sviluppo di comunità? Che cosa ci stanno dicendo le giovani generazioni dei beni comuni e dei processi partecipativi? Nel quarto incontro del ciclo GIOVANI DI-VERSI, Ennio Ripamonti e Martina Zanol ne parlano con Marco Lo Giudice, laureato in filosofia a Padova e un master in media education con CREMIT. Nel territorio di Bassano del Grappa, per la cooperativa sociale Adelante, progetta e opera in ambito di politiche giovanili, dispersione scolastica, sviluppo di comunità e media education. Sempre a Bassano, è nel collettivo che cura le iniziative educative e culturali di Villa Angaran San Giuseppe. Con Adelante ha avviato e coordina la rete nazionale di “Ci sto? Affare fatica!”. Iscrizione gratuita al LINK: https://lnkd.in/dvQpAhrk
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Scopri il Metodo Educativo e partecipa alla RIVOLUZIONE Still I Rise!
La Scuola dei Sogni esiste, è gratuita ed è pensata anche per i bambini più vulnerabili. E se è possibile in Kenya, perché non in Italia? Scopri il Metodo Educativo Still I Rise, spiegato approfonditamente nel nostro nuovo libro. Perché una Scuola più umana, più felice e più efficace è possibile, esiste già e la porteremo anche in Italia. Aiutaci a costruirla preordinando “Un mondo possibile”. L’intero ricavato darà vita alla nostra prima Scuola in Italia!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Bastano 4 minuti e 32 secondi di questo video pubblicato da Still I Rise NGO e dal suo fondatore Nicolò Govoni. Qui c'è la scuola del futuro e dell'umano che dovremmo costruire dappertutto, per tutti i bambine e le bambine del mondo. Il futuro sta qui. Senza futuro dei bambini e dell'educazione non possiamo immaginare e sperare in un futuro del lavoro e del mondo. Da comprare il libro in cui si illustra un metodo tanto semplice quanto rivoluzionario.
La Scuola dei Sogni esiste, è gratuita ed è pensata anche per i bambini più vulnerabili. E se è possibile in Kenya, perché non in Italia? Scopri il Metodo Educativo Still I Rise, spiegato approfonditamente nel nostro nuovo libro. Perché una Scuola più umana, più felice e più efficace è possibile, esiste già e la porteremo anche in Italia. Aiutaci a costruirla preordinando “Un mondo possibile”. L’intero ricavato darà vita alla nostra prima Scuola in Italia!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Progetto meraviglioso che restituisce fiducia nel futuro di questo mondo
La Scuola dei Sogni esiste, è gratuita ed è pensata anche per i bambini più vulnerabili. E se è possibile in Kenya, perché non in Italia? Scopri il Metodo Educativo Still I Rise, spiegato approfonditamente nel nostro nuovo libro. Perché una Scuola più umana, più felice e più efficace è possibile, esiste già e la porteremo anche in Italia. Aiutaci a costruirla preordinando “Un mondo possibile”. L’intero ricavato darà vita alla nostra prima Scuola in Italia!
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Oltre 300 fra #studenti, #insegnanti e #cittadini che sono scesi in campo oggi a #Bari come volontari per sostenere il #progetto di #sensibilizzazione contro l'odio. Leggi qui👇
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Sono oltre 1.300 le persone supportate nei percorsi individuali di AccogliMi e quasi 5mila quelle coinvolte in percorsi di gruppo. #accoglimi #attualitàmilano #comunedimilano #giovani #milanoattualità #minori #newsmilano #notiziemilano #politichesociali #supportopsicologico
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi