In vista della fiera VIOro 2025 💍il presidente del Sistema Oreficeria e Gioielleria di Confartigianato Imprese Veneto e Vicenza Piero Marangon, fa il punto sul settore artigiano: 🎙️ “Il comparto orafo vicentino rimane un punto di forza per il territorio, grazie alla capacità di esplorare nuovi mercati e alla valorizzazione di prodotti unici e sostenibili. Ci attendiamo positivi riscontri dall’evento” Leggi la news e approfondisci con i dati su occupazione ed export ricavati dal nostro Ufficio Studi!👇
Post di Confartigianato Imprese Vicenza
Altri post rilevanti
-
Il settore orafo e gioielliero prosegue la corsa con un +59,2% in soli cinque mesi a 6,9 miliardi Gli espositori provengono per il 40% da 35 Paesi
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Negli ultimi decenni, l'evoluzione delle aziende orafe in Italia ha seguito un percorso di trasformazione straordinario. Radicata in una tradizione artigianale secolare, l'industria dell'oro ha saputo fondere abilmente il know-how tradizionale con le più moderne tecnologie digitali. Il distretto orafo di Vicenza, ad esempio, è un simbolo di questo connubio tra artigianalità e innovazione, rappresentando un punto di riferimento globale per qualità e design. Grazie all'adozione di nuove tecnologie, come la stampa 3D e l'automazione, le aziende italiane sono in grado di mantenere l'eccellenza manifatturiera, pur accelerando i tempi di produzione e migliorando la sostenibilità dei processi. Nonostante la crescente concorrenza globale, la capacità di innovare pur mantenendo un legame forte con le proprie radici ha permesso all’Italia di continuare a essere un leader nel settore orafo internazionale. Il futuro delle aziende orafe italiane si preannuncia luminoso, con un mercato sempre più orientato verso la personalizzazione e il lusso sostenibile. #Oreficeria #MadeInItaly #Innovazione #Artigianato #Sostenibilità
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
💎💎💎🇮🇹 Vendono sul mercato indiano docce con basamenti in marmo di Carrara scolpiti da artigiani italiani da oltre 12mila euro l’una. E, nel 2025, sono pronti a lanciare sul mercato ‘Manufatto’, un rubinetto tempestato di diamanti, realizzato a mano. Le pietre sono incastonate nelle manopole e ognuna di queste costa, da sola, 6mila euro. «Nel mondo ci sono clienti per i quali il prezzo passa in secondo piano rispetto alla qualità ed esclusività del prodotto. Li troviamo soprattutto in mercati come India e Dubai», racconta a Repubblica Mattia Fiorindo, direttore marketing di Fima Carlo Frattini, azienda novarese specializzata in rubinetteria che ha chiuso il 2023 con 2 milioni di utile, 26,5 milioni di fatturato, in calo rispetto agli oltre 30 milioni dell’anno precedente, e che conta di ritornare a quei ricavi a fine di quest’anno. «A comprare i nostri prodotti più lussuosi sono non solo imprenditori ma anche attori, e sportivi», spiega il manager. Un tempo il mercato russo era a sua volta molto importante per l’azienda novarese: il giro d’affari si attestava intorno all’8% sul totale del fatturato. Ma poi è arrivata la guerra. Fima oggi all’estero realizza in tutto il 65% del proprio giro d’affari mentre il 35% arriva dall’Italia. #MadeinItaly #business #marketing #marketingdigitale #lavoro #russia #Italia #Italy #marmo #artigianato #sales #lusso #Piemonte #Dubai #luxury #luxe #milano
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
La vendite al dettaglio, la produzione industriale, le prospettive del Distretto orafo di Valenza (che si prepara al Gem Forum del 10 ottobre) e l'inaugurazione della nuova piattaforma Amazon di Alessandria: analisi, dati e riflessioni nella pagina di economia de Il Monferrato #economia #industria #gioielli #oro #commercio #logistica #trasporti #export #amazon #gemme
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Calzature, pelletteria e accessori: il bilancio di Confindustria dopo i tre più importanti eventi di settore Micam, Lineapelle e Mipel. L'articolo di Mauro Giustozzi Confindustria Macerata
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Area Studi Mediobanca - Settore Orafo-Argentiero-Gioielliero Nei primi 10 mesi del 2024 i ricavi del settore orafo-argentiero-gioielliero crescono del 5,8%, con l’export più dinamico rispetto al mercato interno (+7,2% vs +3,0%). Nel 2023 i ricavi complessivi hanno raggiunto €8,4mld (+25,8% sul 2021). A distinguersi sono gli operatori a controllo estero che registrano ricavi medi tripli rispetto a quelli italiani grazie a una maggiore capacità di investimento. ✍️ Redditività – Nel 2023 l’ebit margin degli operatori del settore è cresciuto all'8,5% dal 6,3% del 2021. Sono le aziende del Nord Ovest a registrare il margine più elevato (9,7% nel 2023, + 2,7 p.p. sul 2021) 📉 Investimenti - Nel 2023 gli investimenti sono aumentati del 59,4% rispetto al 2021, con una crescita più accentuata per gli operatori a controllo estero (+147,1%) rispetto a quelli italiani (+38,7%). Le aziende medio-grandi hanno investito il doppio rispetto alle imprese di medie dimensioni (16% vs 8,5%). 🏆 Nel 2023 #BulgariGioielli si colloca al primo posto per ricavi (€870mln) seguita da #Morellato (€739mln) e #PGI (€566mln). https://lnkd.in/dVqZwRxs #AreaStudiMediobanca
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Promosienarezzo promuove la partecipazione delle aziende iscritte alla CCIAA di Arezzo - Siena nella collettiva organizzata da ICE Agenzia alla fiera NEBU EXPO FOR GOLD & JEWELRY, che si terrà dal 15 al 17 dicembre 2024 presso l'Egyptian International Exhibitions Centre. Le richieste di adesione verranno accolte dalle ore 09.00 di lunedi 7/10/2024 alle ore 18:00 di martedì 15/10/2024 nelle forme e modalità riportate nella sezione "Modalità di Adesione" della presente circolare. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute in anticipo o oltre i termini indicati. Perchè partecipare La partecipazione con un Padiglione Italiano alla terza edizione della manifestazione, mira a valorizzare la presenza fieristica italiana attraverso il sostegno diretto e indiretto all’intero Sistema Italia, ai singoli partecipanti e ai visitatori stranieri interessati alla tecnologia italiana per la produzione di gioielli. La presenza dell’ICE-Agenzia permette, inoltre, di veicolare e promuovere in maniera più energica l’immagine del Made in Italy, facilitando i contatti commerciali con gli operatori locali e incrementando le opportunità di business per le aziende italiane. Nel 2023, l'Egitto è stato il terzo paese al mondo in termini di aumento annuale delle riserve strategiche di oro, passando da 75 a 125 tonnellate. Il Ministero del petrolio e delle risorse minerarie egiziano ha rivelato che l’ammontare delle vendite di oro e argento tra il 2014 e il 2022 è stato di 5,3 miliardi di dollari tra il 2014 e il 2022. L'anno scorso, le vendite di oro e argento hanno registrato un incremento del 17% rispetto alle cifre del 2021, con 568.000 once di oro e argento vendute, per un fatturato di 878,24 milioni di dollari. Secondo il rapporto annuale dell'Organizzazione generale per il controllo delle esportazioni e delle importazioni (GOIEC – General Organization for Import and Export Control), nel 2022 le esportazioni di oro dall'Egitto sono cresciute del 33%, raggiungendo 1,63 miliardi di dollari rispetto all’ 1,12 miliardi del 2021. Le previsioni per l’esercizio corrente, relative alle vendite di prodotti in oro, sono intorno al miliardo di dollari. In previsione di questo boom, e per attrarre investimenti esteri, l'Egitto ha recentemente fondato The City of Gold, uno spazio di 150 acri dedicato alla produzione e al commercio dell'oro. Presenta 400 laboratori per la produzione di oro e una scuola di formazione tecnica integrata per la produzione di gioielli in oro e argento.
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
Che il tessuto produttivo orafo stia facendo i conti con alcune criticità congiunturali è un dato oggettivo. I numeri che si sono susseguiti nelle scorse settimane, però, se parlano di una crisi di mercato che in una certa misura esiste, mettono soprattutto in evidenza il limite di cultura di impresa e dimensione di una parte del distretto di Valenza. Analisi nella pagina di economia de Il Monferrato #economia #industria #artigianato #gioielli #oro #lusso #formazione #innovazione #cultura #MadeInItaly
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📅 CERSAIE il Salone Internazionale della #Ceramica e dell’#ArredoBagno torna a Bologna per la 41ª edizione Dal 23 al 27 settembre, Bologna Fiere sarà il cuore pulsante del settore ceramico mondiale. L’#Italia, leader globale nelle #piastrelle e #lastre ceramiche, si conferma il primo esportatore mondiale, a fronte di un export di 4.4 miliardi di euro nel 2023 e un saldo commerciale di oltre 4 miliardi. 💎 In un’arena globale sempre più competitiva, l'Italia ha saputo posizionarsi nel segmento #premium, offrendo prodotti sinonimo di qualità, tecnologia e design, complice una formidabile industria di beni strumentali locale. Secondo i dati #ExportPlanning, oltre il 90% delle esportazioni nazionali è costituita dal #grés porcellanato, con vendite internazionali che si concentrano tra i 16€ e i 22€ al mq (prezzo franco frontiera nazionale). 🔗 Scopri di più nel nostro ultimo approfondimento: https://lnkd.in/de3mrM5q
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Nei primi dieci mesi dello scorso anno, chiusi a +5,8% secondo i dati Istat, sono stati consolidati i risultati precedenti dopo il record del 2022 e la crescita moderata del 2023. Dalla prima indagine dell’Area studi di Mediobanca sul comparto emergono per ricavi Bulgari, Morellato, Pgi, Damiani e UnoAerre industries
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi