🎥 Mario Gentiluomo, Direttore dell'Area Lavoro e Welfare di Confcommercio Roma, in un'intervista rilasciata su TGR Lazio, ha parlato della firma del nuovo contratto integrativo per il settore terziario e turismo, che coinvolgerà circa 400.000 addetti nel Lazio. Questo accordo non solo mira a migliorare le condizioni di lavoro, ma si propone anche di creare nuove opportunità e flessibilità per le aziende e i lavoratori del settore anche in vista di un periodo cruciale come il Giubileo 2025. Guarda il servizio completo 👉 https://lnkd.in/dHpBadCu Vuoi saperne di più? Non perdere il primo appuntamento organizzato dall'Area Lavoro e Welfare di Confcommercio Roma per approfondire queste tematiche e scoprire come i cambiamenti influenzeranno il futuro del lavoro, con un focus particolare sulle opportunità per le aziende in vista del Giubileo. 🗓️ Patto Giubileo per il lavoro 2025 | Protocolli Giubileo e Rinnovo della Contrattazione Territoriale: Opportunità per le Imprese del Lazio 🕛 10:00 - 12.30 💻 Webinar - Live Zoom Continua a seguirci per scoprire il programma e come partecipare al webinar!
Post di Confcommercio Roma
Altri post rilevanti
-
Confcommercio Cosenza Informa 2024 È tempo di aggiornamenti nel mondo del terziario! Nel nostro nuovo video, affrontiamo tre argomenti cruciali per te: Rinnovo CCNL del Commercio: scopri le novità e gli aspetti salienti del nuovo contratto collettivo nazionale del lavoro per il settore del commercio. Giornata della Ristorazione: celebriamo insieme questa importante ricorrenza dedicata al mondo della ristorazione e scopriamo le iniziative in programma. Bando contributi lavoratori terziario 2024: come ottenere il contributo per le spese sostenute dai lavoratori del settore terziario della Provincia di Cosenza. Non perderti questo appuntamento informativo e resta sempre aggiornato con Confcommercio Cosenza Informa! #ConfcommercioCosenzaInforma #RinnovoCCNLCommercio #GiornataDellaRistorazione #BandoContributiLavoratoriTerziario2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
Il #dumping contrattuale è un fenomeno che incide profondamente sul mercato del lavoro, sui diritti dei lavoratori e sulla competitività delle imprese. 📌 I lavoratori subiscono una riduzione delle tutele economiche e normative, che si traduce in salari più bassi, minori diritti e, in generale, una condizione lavorativa più fragile e insicura. 📌 Le aziende che scelgono di rispettare i Contratti Collettivi Nazionali e garantire condizioni dignitose ai propri lavoratori si trovano penalizzate, come conseguenza di una distorsione della concorrenza. I loro costi del lavoro, infatti, sono naturalmente più elevati rispetto a quelli delle imprese che sfruttano Contratti meno onerosi. Questo crea una competizione sleale che rischia di disincentivare comportamenti virtuosi. 📌 Infine, non possiamo ignorare gli impatti sociali negativi. La riduzione delle retribuzioni e delle tutele contribuisce a peggiorare le condizioni di vita dei lavoratori e delle loro famiglie, ampliando la disuguaglianza e alimentando il rischio di povertà. Questo fenomeno non solo mina la coesione sociale, ma influisce anche negativamente sulla crescita economica complessiva 🎯 Contrastare questa pratica significa tutelare i lavoratori, garantire una concorrenza leale tra le imprese e proteggere il tessuto sociale, ma quali strategie possono essere attuate concretamente? Ne parliamo domani all'Evento "Legalità e Qualità del lavoro: il patto del terziario per Roma Capitale e Regione Lazio" ⬇️ ⬇️ ⬇️
📌 Evento "Legalità e Qualità del lavoro: il patto del terziario per Roma Capitale e Regione Lazio" Confcommercio Roma, Filcams Cgil Roma e Lazio, Fisascat - Cisl Roma e Lazio e Uiltucs Roma e Lazio, con il supporto di EBiT Lazio e SANIMPRESA, si riuniranno, insieme ai protagonisti del settore, per un momento di riflessione e azione per contrastare il dumping contrattuale. L’obiettivo è promuovere contratti equi, garantire la dignità del lavoro e migliorare la qualità dei servizi. 🗓 10 dicembre | ore 14:30 📍 Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti 47, Roma Un’occasione per confrontarsi su temi chiave: - I dati dell’Osservatorio del Terziario di EBIT Lazio sulla diffusione dei "contratti pirata"; - L’impatto economico delle retribuzioni sui consumi; - Gli strumenti innovativi della contrattazione nazionale e territoriale, che puntano su previdenza integrativa, formazione e sicurezza. Segui i nostri canali per rimanere aggiornati! #confcommercioroma #legalitàequalitàdelavoro #evento #contrattolavorativo #collaborazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
📌 Evento "Legalità e Qualità del lavoro: il patto del terziario per Roma Capitale e Regione Lazio" Confcommercio Roma, Filcams Cgil Roma e Lazio, Fisascat - Cisl Roma e Lazio e Uiltucs Roma e Lazio, con il supporto di EBiT Lazio e SANIMPRESA, si riuniranno, insieme ai protagonisti del settore, per un momento di riflessione e azione per contrastare il dumping contrattuale. L’obiettivo è promuovere contratti equi, garantire la dignità del lavoro e migliorare la qualità dei servizi. 🗓 10 dicembre | ore 14:30 📍 Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti 47, Roma Un’occasione per confrontarsi su temi chiave: - I dati dell’Osservatorio del Terziario di EBIT Lazio sulla diffusione dei "contratti pirata"; - L’impatto economico delle retribuzioni sui consumi; - Gli strumenti innovativi della contrattazione nazionale e territoriale, che puntano su previdenza integrativa, formazione e sicurezza. Segui i nostri canali per rimanere aggiornati! #confcommercioroma #legalitàequalitàdelavoro #evento #contrattolavorativo #collaborazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#CCNLTerziario #ContrattoCollettivoLavoro #NovitàContrattoTerziario #DistribuzioneEServizi #ImpreseConfcommercio #RinnovoContratto #LavoratoriTerziario #ClassificazionePersonale #ParitàDiGenere #FormazioneImprese Incontro In Confcommercio Sulle Novità Del Contratto Terziario, Distribuzione E Servizi Continua a leggere:
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
✒️ 𝐀𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐫𝐦𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐂𝐂𝐍𝐋 𝐭𝐮𝐫𝐢𝐬𝐦𝐨! Dopo quattro anni dalle trattative è arrivata la firma delle parti in calce al nuovo contratto collettivo nazionale per i lavoratori del turismo. Grazie a Federalberghi e Faita, che insieme a Filcams Cgil Nazionale, Fisascat Cisl Nazionale e Uiltucs Uil hanno sottoscritto l’accordo di rinnovo del CCNL, che riguarda 28.000 aziende, in cui sono occupati circa 290mila lavoratori, che diventano 410mila durante il periodo #estivo Il nuovo contratto sarà in vigore sino al 31 dicembre 2027, con un primo aumento salariale pari a 70 euro, che sarà pagato con la retribuzione del mese di luglio 2024. Sono previste ulteriori 4 rate, che determineranno un aumento complessivo di 200 euro. Tra le principali novità del nuovo CCNL, troviamo: 👉 L'aggiornamento della classificazione del #personale, con lo sguardo rivolto all’innovazione e alla #digitalizzazione e la creazione di nuove figure con competenze in materia di controllo di qualità, pricing, revenue, digital marketing, reputation e social media. 👉 Percorsi di #carriera per i #giovani che entrano in azienda, prevedendo il passaggio al livello superiore dopo quindici mesi di servizio sia per gli addetti al food and beverage (commis di cucina, sala, bar, etc.) sia per gli addetti all’animazione. 👉 Grande attenzione anche per le #donne, che costituiscono il 55% delle persone occupate nel settore. Il contratto conferisce attuazione alle norme di legge concernenti i contratti a termine di durata superiore ai dodici mesi, che saranno utilizzabili in occasione dei grandi eventi, a partire dal #Giubileo del 2025 e dalle #Olimpiadi invernali 2026. 📎 Per saperne di più https://lnkd.in/dkxBK7i8 #ccnl #turismo #novità #contratto #lavoratori #ospitalità #innovazione #federalberghi #filcams #cgil #cisl #uil
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
💼 CONOSCETE IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI DATORIALI NELLE TRATTATIVE TRA IMPRESE E LAVORATORI? Confcommercio Roma svolge un ruolo cruciale nel garantire un dialogo equilibrato tra le aziende e i lavoratori, tutelando gli interessi delle imprese associate e favorendo relazioni di lavoro costruttive. Ecco come Confcommercio Roma supporta le imprese nel territorio: ✅ Negoziazione dei Contratti Collettivi: Partecipiamo alla definizione dei contratti collettivi, trovando soluzioni sostenibili per le imprese e i lavoratori. ✅ Consulenza e Assistenza: Offriamo supporto legale e operativo su normative, contratti e gestione dei rapporti di lavoro. ✅ Gestione delle Crisi: Interveniamo in caso di ristrutturazioni, crisi aziendali o controversie, facilitando soluzioni condivise. ✅ Promozione del Welfare: Collaboriamo per creare iniziative di welfare aziendale e territoriale per il benessere dei lavoratori. ✅ Formazione Continua: Organizziamo corsi e aggiornamenti su normativa del lavoro e gestione delle risorse umane. 👉 Il nostro obiettivo è creare un sistema equilibrato che unisca le esigenze delle imprese con i diritti dei lavoratori, rafforzando la competitività e il benessere del territorio, l'evento del 10 dicembre, racconta questo grande dialogo.
📌 Evento "Legalità e Qualità del lavoro: il patto del terziario per Roma Capitale e Regione Lazio" Confcommercio Roma, Filcams Cgil Roma e Lazio, Fisascat - Cisl Roma e Lazio e Uiltucs Roma e Lazio, con il supporto di EBiT Lazio e SANIMPRESA, si riuniranno, insieme ai protagonisti del settore, per un momento di riflessione e azione per contrastare il dumping contrattuale. L’obiettivo è promuovere contratti equi, garantire la dignità del lavoro e migliorare la qualità dei servizi. 🗓 10 dicembre | ore 14:30 📍 Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti 47, Roma Un’occasione per confrontarsi su temi chiave: - I dati dell’Osservatorio del Terziario di EBIT Lazio sulla diffusione dei "contratti pirata"; - L’impatto economico delle retribuzioni sui consumi; - Gli strumenti innovativi della contrattazione nazionale e territoriale, che puntano su previdenza integrativa, formazione e sicurezza. Segui i nostri canali per rimanere aggiornati! #confcommercioroma #legalitàequalitàdelavoro #evento #contrattolavorativo #collaborazione
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
#IndustriaTuristica Ripresi i negoziati con le associazioni imprenditoriali di settore #Federturismo e #AICA #Confindustria per il rinnovo del #Contratto nazionale scaduto nel 2018. Oltre 200mila le lavoratrici e i lavoratori impiegati nelle grandi catene alberghiere e nei tour operator. Per i sindacati urgente definire il rinnovo prima della pausa estiva. Necessario concentrarsi su pochi temi normativi cruciali e stabilire l’aumento salariale. https://lnkd.in/duKSqcte
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
CCNL INDUSTRIA TURISTICA – RAMMARICO PER STOP AL NEGOZIATO DA PARTE DEI SINDACATI Le associazioni datoriali firmatarie del CCNL Industria Turistica Federturismo Confindustria e AICA Associazione Italiana Confindustria Alberghi esprimono rammarico per la decisione delle Organizzazioni Sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs di interrompere unilateralmente il negoziato per il rinnovo del contratto collettivo durante la riunione del 23 luglio 2024. In occasione del predetto incontro le associazioni datoriali hanno dato la disponibilità a proseguire a oltranza il negoziato al fine di sottoscrivere l’accordo di rinnovo entro venerdì 26 luglio, circoscrivendo la discussione a una rosa ristretta di tematiche fondamentali per il settore, tra cui l’individuazione dei casi di utilizzo del contratto a termine, anche a favore delle fasce deboli di lavoratori. Le associazioni datoriali hanno altresì sottolineato la disponibilità a riconoscere aumenti economici non inferiori a quelli già definiti su altri tavoli negoziali del settore. Si auspica una rapida ripresa del confronto per dare una pronta risposta a imprese e lavoratori. Roma, #24luglio 2024
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
-
🚚 Oggi, a Roma, è stato firmato l’accordo per il rinnovo del #ccnl di #lavoro #logistica, #trasportomerci e #spedizione. Dopo nove mesi di negoziati e quattro giorni di trattative ininterrotte, Confartigianato Trasporti e tutte le organizzazioni datoriali e sindacali hanno raggiunto un’intesa che offre risposte concrete alle esigenze di #lavoratori e #mpmi del settore. 🤝 Il nuovo contratto coniuga il recupero salariale, necessario per contrastare l’erosione del potere d’acquisto, con una maggiore flessibilità normativa che permetterà alle aziende di affrontare le sfide operative. 📲 Leggi di più: https://bit.ly/41hq2oP #noiconfartigianato
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-
𝐼𝑙 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝐶𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑡𝑡𝑜 𝐼𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑃𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑓𝑖𝑟𝑚𝑎𝑡𝑜 𝑖𝑙 03 𝑔𝑖𝑢𝑔𝑛𝑜 2024 𝑑𝑎 𝐴𝑁𝐶𝐸 𝐴𝐼𝐸𝑆 𝑆𝑎𝑙𝑒𝑟𝑛𝑜 𝑒 𝑙𝑒 𝑂𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑆𝑖𝑛𝑑𝑎𝑐𝑎𝑙𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎 𝑙'𝑖𝑚𝑝𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑖 𝑜𝑝𝑒𝑟𝑎𝑖 𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑑𝑖 𝑆𝑎𝑙𝑒𝑟𝑛𝑜. 𝐿𝑒 𝑛𝑜𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑑𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝐹𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑆𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎, 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑡𝑡𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑖 𝑒 𝑣𝑎𝑛𝑡𝑎𝑔𝑔𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑎𝑡𝑜𝑟𝑖. 𝐿'𝑎𝑐𝑐𝑜𝑟𝑑𝑜 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖𝑧𝑧𝑎 𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑡𝑡𝑜𝑟𝑒 𝑒𝑑𝑖𝑙𝑒 𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑣𝑒𝑑𝑒 𝑎𝑑𝑒𝑔𝑢𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑎𝑙𝑎𝑟𝑖𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜. 𝐿'𝑜𝑏𝑖𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑜 𝑒̀ 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀, 𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑐𝑢𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑠𝑢𝑙 𝑙𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜 𝑒 𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑠𝑡𝑒𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑎𝑚𝑏𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒. 𝐿𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒 𝑣𝑖𝑟𝑡𝑢𝑜𝑠𝑒 𝑠𝑎𝑟𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑚𝑖𝑎𝑡𝑒. Firmato il nuovo Contratto Integrativo Provinciale in vigore dal 03 giugno 2024, da Ance Aies Salerno, guidata dal presidente Fabio Napoli e le Organizzazioni Sindacali nelle persone dei segretari provinciali Luca Daniele per la Fillea Cgil, Giuseppe Marchesano per la Filca Cisl e Patrizia Spinelli della Feneal Uil. Grande soddisfazione per ANCE AIES Salerno e le Organizzazioni Sindacali di categoria che hanno confermato la volontà comune di collaborare ed impegnarsi per tutelare operai e imprese della provincia di Salerno. Particolare attenzione alla Formazione e alla Sicurezza, ma anche all’abbattimento dei costi per le imprese e nuovi vantaggi con adeguamento al caro vita per i lavoratori. PREMIALITÀ PER LE IMPRESE VIRTUOSE. Queste ed altre le novità del Contratto provinciale, siglato lo scorso 03 giugno, frutto di un lungo e complesso lavoro fatto in sinergia con le Organizzazioni Sindacali e gli Enti Paritetici: un rinnovo contrattuale positivo e importante che mancava da troppo tempo e contiene risposte efficaci per lavoratori e imprese. L’accordo, che riguarda tutte le imprese di costruzioni in provincia di Salerno, intende valorizzare e dare nuovo impulso al Settore dell’edilizia, da sempre volano economico del nostro territorio; esso infatti prevede l’adeguamento per operai ed impiegati dell’indennità di trasporto e di quella della mensa, in linea con le indicazioni dettate dalla recente intesa nazionale, l’orario di lavoro, le ferie e l’Evr (l’elemento variabile della retribuzione). Continua a leggere https://lnkd.in/dAzneAVj #cpt #cptsalerno #formazione #sicurezza #sicurezzasullavoro #edilizia
Per visualizzare o aggiungere un commento, accedi
-